option
Questions
ayuda
daypo
search.php

2° esercitazione

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
2° esercitazione

Description:
prova esame 25 domande

Creation Date: 2025/01/24

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La prima legge in tema di sicurezza sul lavoro è identificata con il nome di: Dpr 547/55 (sicurezza lavoro). D Lgs n°626, 19 settembre 1994 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni). D Lgs n°81, 9 aprile 2008 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni).

Il testo unico attualmente applicato in tema di sicurezza sul lavoro è costituito da: Legge n°300, 20 maggio 1970. D Lgs n°626, 19 settembre 1994 e s.m.i (successive modifiche e integrazioni). D Lgs n°81, 9 aprile 2008 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni).

Quali sono i principali obiettivi perseguiti con il D.Igs n. 626/94?. La presenza sul luogo di lavoro del medico competente e del rappresentante sindacale. La valutazione dei rischi, la successiva redazione del piano di sicurezza , l'adozione di misure di sicurezza individuali o collettive. La formazione dei lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Cos'è un infortunio?. Evento dannoso che si verifica durante il tragitto casa/lavoro. Alterazione dello stati di salute del lavoratore originata da cause inerenti lo svolgimento della prestazione di lavoro. Evento dannoso che si verifica in occasione del lavoro per una causa violenta e che pregiudica in maniera temporanea o permanente la capacità lavorativa o la morte.

Quando una malattia si considera professionale?. Quando dà luogo ad una menomazione superiore al 50%. Quando è contratta nell'esercizio e a causa dell'attività lavorativa alla quale e adibito il lavoratore. Quando dà luogo a inabilità permanente, assoluta o parziale.

Che cos'è L'INAIL?. L'acronimo di Istituto Nazionale Aiuto Invalidi Lungodegenti. E' un istituto Nazionale di Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro e tra i vari obiettivi persevera la riduzione del fenomeno infortunistico e garantisce il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati. E' un Istituto Nazionale Infortuni Logistici ed Operativi.

Da chi è nominato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS?. Dall'Inail. Dall'RSU, con successiva ratifica dei lavoratori o direttamente dai lavoratori. dal datore di lavoro.

Ai sensi del decreto legislativo 81/08 e successive modifiche, quale tra questi soggetti non può essere considerato lavoratore?. L'uditore con contratto rilasciato dall'ente di formazione. Partecipante al corso di formazione professionale con uso di laboratorio. Volontario del corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile.

Come si definisce l'addestramento?. I contenuti delle line guida ovvero gli atti di indirizzo emanati dal Ministero, dalle Regioni, dall'ISPSL e dall'INAIL. Complesso delle attività dirette a far apprendere ai lavoratori l'uso di attrezzature, macchine, impianti e procedure di lavoro. Complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione, alla gestione dei rischi connessi all'uso di macchine, impianti e attrezzature.

Il medico competente è nominato. Dal datore di lavoro. Dal RSPP. Dall'ASL.

I controlli periodici, gli interventi di manutenzione (da eseguire ad esempio su attrezzature antincendio), impianti destinati alla sicurezza devono essere annotati in apposito registro a cura di: Chi esegue la manutenzione o riparazione. RSPP o dirigente. Soggetto incaricato dal datore di lavoro.

Chi è il responsabile del documento valutazione rischi?. RSPP, RLS, adetti antincendio. Datore di lavoro. RSPP.

Che cosa è il DUVRI?. E' il documento unico dei rischi interferenti per la sicurezza dei lavoratori in appalto. E' il piano di sicurezza che prevede un'azienda esterna al committente richiedente. E' una valutazione dei rischi che il committente te richiede all'appaltatore.

Cosa indicano i cartelli di colore verde?. Avvertimento. Salvataggio. Divieto.

Cosa indicano i cartelli di colore blu?. Salvataggio. Prescrizione. Divieto.

Cosa indica la sigla RLS?. Rappresentante dei lavoratori per la salute. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Responsabile dei lavoratori per la sicurezza.

Che copsa indica la sigla RSPP?. Responsabile del servizio prevenzione e protezione. Rappresentante del servizio di prevenzione e protezione. Responsabile servizio primo soccorso. Responsabile sindacale prevenzione e protezione.

La proprietà intrinseca di un oggetto o di un'attività di creare un danno è la definizione di: Rischio. Pericolo. Danno.

Chi deve conoscere la procedura del piano di emergenza e di evacuazione?. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Gli addetti alle lavorazioni pericolose. Tutti i dipendenti.

Come deve essere eseguito un impianto elettrico per essere sicuro?. Deve avere l'impianto di terra. Deve avere il differenziale o salvavita. Deve avere l'impianto di terra, il differenziale o il magnetotermico.

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro riferiti alle attrezzature di lavoro secondo il DL 81/08?. Devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari della direttiva comunitaria (art. 70-71). Deve solo eseguire la manutenzione ordinaria. Deve solo intervenire quando si verifica un guasto alla macchina.

I rischi in base a quanto stabilito dal DL 81/08 sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro possono essere classificati in?. Rischi per la sicurezza e rischi per la salute. Rischi per la sicurezza. Rischi per la salute.

Secondo il DL 81/08 il datore di lavoro è responsabile se si verifica un infortunio ad un suo dipendente causato dalla mancanza di manutenzione?. No, è sufficiente che il dipendente sia stato informato e formato sull'uso della attrezzatura. Si, l'attrezzatura deve avere un preciso programma di manutenzione compresi tutti i dispositivi antinfortunistici anche nel rispetto del libretto di uso e manutenzione e devono essere registrati. No, è responsabile il costruttore.

Quali sono gli accorgimenti per ridurre il rischio secondo il DL 81/08?. Sostituzione di ciò che è pericoloso e indossare i DPI. Fare prevenzione e indossare i DPI. Fare prevenzione, informare, formazione e sostituzione di ciò che è pericoloso e indossare i DPI.

Il rischio delle vibrazioni deve essere valutato secondo il DL 81/08?. No. Si. E' sufficiente che i carrelli elevatori siano idonei al rischio.

Report abuse