option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test did fun 5

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test did fun 5

Description:
did fun 5

Creation Date: 2025/01/26

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Con l'espressione colui/colei che compie l'azione ci si riferisce. al soggetto. all'oggetto. all'agente. al paziente.

Nella prospettiva sintattica la frase è. l'insieme delle connessioni e delle dipendenze sintagmatiche tra elementi dotati di significante e significato. una scena nella quale attori o personaggi o entità presenti interpretano delle parti. un insieme di parole legate tra loro o da valori semantici comuni. un insieme di parole dotate di senso compiuto.

I ruoli semantici vengono chiamati anche. ruoli fonetici. ruoli tematici, ruoli theta e casi profondi. ruoli sintattici, funzioni morfologiche e casi. ruoli morfologici.

Nella frase "i miei cugini hanno cucinato una torta" l'elemento "i miei cugini" ha il ruolo semantico di. esperiente. soggetto. paziente. agente.

Se volgo al passivo la frase "¡ miei cugini hanno cucinato una torta" l'elemento "¡ miei cugini", nella prospettiva dei ruoli semantici: diventa Esperiente. diventa Paziente. resta Agente. resta Soggetto.

Nella frase " miei cugini hanno cucinato una torta" l'elemento "la torta" ha il ruolo semantico di: oggetto. paziente. soggetto. complemento di specificazione.

Nella frase "A Carla piacciono i fiori! "Carla" ha il ruolo semantico di: Sperimentatore (o esperiente). soggetto. paziente. agente.

Nella frase "Salvatore taglia il pane con il coltello" "il coltello" ha il ruolo semantico di: agente. soggetto. paziente. strumento.

Nella frase "il vento ha aperto la porta" "¡| vento" ha il ruolo semantico di: soggetto. sperimentatore. strumento. agente.

Nella frase "sono andato al mare con Maria" "Maria" ha il ruolo semantico di. comitativo. beneficiario. paziente. sperimentatore.

Il tema di una frase è: ciè che viene detto del soggetto della frase. l'elemento con maggior salienza informativa di una frase. la disposizione sintattica di una frase. l'entità attorno a cui si predica qualcosa.

Il rema è: la predicazione che viene fatta, l'informazione che viene fornita a proposito del tema. la disposizione delle parole in una frase. la parte della frase con il minor numero di informazioni. l'elemento noto all'interno di una frase.

La frase "che fosse una persona timida lo avevamo capito da tempo" è: dislocata a destra. dislocata a sinistra. una frase scissa. un tema sospeso.

Nella frase "che fosse una persona timida lo avevamo capito da tempo" il pronome 'lo' si riferisca a: una persona timida. che fosse. che fosse una persona timida. una persona.

La frase "ci vado sempre volentieri a casa di Toti" è una frase: dislocata a destra. dislocata a sinistra. una frase scissa. un tema sospeso.

Nella frase "ci vado sempre volentieri a casa di Toti" l'elemento pronominale "ci" si riferisce a: Toti. a casa di Toti. vado sempre. vado sempre volentieri.

Data la frase non marcata "Ho parlato con Marco" la marcatura con dislocazione a destra è: Marco ci ho parlato. è con Marco che ho parlato. con Marco ci ho parlato. ci ho parlato con Marco.

Data la frase non marcata "compro il pane tutti i giorni al forno sotto casa" il corrispondente dislocato a sinistra è: Il pane lo compro tutti i giorni al forno sotto casa. lo compro tutti i giorni al forno sotto casa il pane. è sotto casa che compro il pane tutti i giorni. è tutti i giorni che compro il pane.

La frase "è con me che dovresti parlare" è un esempio di: tema sospeso. dislocazione a sinistra. frase scissa. dislocazione a destra.

La frase "caramelle non ne voglio più" è un esempio di: tema sospeso. dislocazione a sinistra. dislocazione a destra. frase scissa.

La coerenza riguarda. la continuità di senso di un testo. l'organizzazione sintattica di un testo. l'organizzazione lessicale di un testo. la ricchezza lessicale di un testo.

La coesione riguarda. la continuità di senso di un testo. il sistema di reti e collegamenti linguistici tra le frasi. la punteggiatura. la ricchezza lessicale di un testo.

Nella frase "qui c'è troppo vento per la pianta. Spostiamola (i" gli elementi "qui" e "Ii" rinviano: all'antecedente testuale. al cotesto. al contesto situazionale. al contesto linguistico.

Nella frase "qui c'è troppo vento per la pianta. Spostiamola ('" l'elemento "-la" in "spostiamola" rinvia: al vento. al cotesto. al contesto situazionale. al troppo vento.

La presupposizione: è un elemento che non dovrebbe mai esserci in una conversazione. si ha quando una certa informazione è ipotizzabile sulla base della situazione comunicativa. si ha quando una certa informazione è ricostruibile dalle conoscenze del mondo. si ha quando una certa informazione è ricavabile sulla base del significato di uno degli elementi della frase.

Le implicazioni: sono elementi che non dovrebbero mai esserci in una conversazione. ci consentono di attivare significati impliciti del testo a partire dalla nostra conoscenza del mondo e da eventuali elementi linguistici. sono deduzioni illogiche a partire da alcuni elementi della frase. si hanno guando una certa informazione è ricavabile sulla base del significato.

Le inferenze: sono il risultato di un ragionamento probabilistico che sulla base della nostra conoscenza del mondo e a partire da una o più premesse ritenute vere ci consente di ricavare una conclusione statisticamente vera. sono elementi che non dovrebbero mai esserci in una conversazione. sono deduzioni illogiche a partire da alcuni elementi della frase. si hanno quando una certa informazione è ricavabile sulla base del significato di uno degli elementi della frase.

Nella frase "questo mi piace di te: che sai fare bene il caffè" l'elemento "questo" è: un rinvio anaforico a "caffè". un rinvio anaforico a "che sai fare bene il caffè". un rinvio cataforico a "che sai fare bene il caffè". un rinuc ostoforico ~ loottou.

L'anafora lessicale: oltre a rinviare all'antecedente testuale, aggiunge informazioni. ha solo la caratteristica di rinviare a un antecedente testuale. rinvia a un elemento del testo che non è ancora stato menzionato. è la ripetizione della stessa parola.

Nella frase "la polizia sta ancora passando al setaccio la scena del crimine. L'operazione durerà non meno di una settimana" il sintagma "'operazione" è: un rinvio anaforic pronominale. un elemento deittico che si riferisce al contesto situazionale. una catatora. un incapsulatore anaforico.

Report abuse