option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ENDOCRINOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA

Description:
UNIVERSITA' ECAMPUS

Creation Date: 2025/11/13

Category: Others

Number of questions: 60

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

02. L’endocrinologia come disciplina si è sviluppata. nel corso del XV secolo. nel corso del XVIII e XIX secolo. dagli anni 2000 in poi. nel corso del XIX e XX secolo.

03. Come si svolge la prova di esame?. 25 domande a risposta aperta. soltanto tramite una prova orale. 30 domande a risposta multipla. 24 domande a risposta multipla e 2 domande a rispsota aperta.

04. Da quanti CFU è composto l'insegnamento?. 8. 7. 6. 5.

01. Gli ormoni proteici e peptidici: agiscono legandosi a recettori nucleari. agiscono a livello di recettori spesso accoppiati a proteine C. inducono effetti sul DNA. sono composti da catene di aminoacidi.

02. Dalla fenilalanina NON derivano: testosterone. noradrenalina. adrenalina. FT3 ed FT4.

03. Dal mesoderma derivano le seguenti ghiandole: tutte le precedenti. tiroide, paratiroide e timo. corticosurrene, ovaio, testicolo. salivari.

04. Che caratteristiche ha un'azione di tipo "paracrino"?. regolando l’attività della stessa cellula che ha secreto l’ormone. nessuna delle precedenti. influenza le attività di cellule vicine. influenza le attività di cellule distanti.

01. Il CRH: è un peptide composto da 40 aminoacidi. è un peptide composto da 41 aminoacidi. è un ormone steroideo. è un peptide composto da 42 aminoacidi.

02. Il sistema di feedback corto può verificarsi tra: gonadi e tiroide. ipotalamo e gonadi. ipofisi e ipotalamo. ipofisi e gonadi.

03. La percentuale di cellule cromofobe dell'adenoipofisi: è estremamente scarsa. è di circa il 45%. è pari al 50%. è pari al 60%.

04. La sezione dell'ipofisi che circonda il peduncolo, si chiama: parte distale. parte tuberale. parte vicinale. parte intermedia.

01. Tra le sedi a livello delle quali avviene la conversione da T4 a T3, troviamo: fegato e reni. paratiroidi e timo. ossa e milza. muscolo.

02. NON sono cellule appartenenti alle paratiroidi: cellule chiare. cellule scure. cellule principali. cellule ossifili.

03. Le ghiandole surrenali misurano: circa 6 centimetri in altezza e 4centimetri in larghezza. circa 4 centimetri in altezza e 3 centimetri in larghezza. circa 4 centimetri in altezza e 4 centimetri in larghezza. circa 5 centimetri in altezza e 3 centimetri in larghezza.

04. L'aldosterone è secreto dalla seguente zona del surrene: glomerulare. reticolare. fascicolata. midollare.

05. Le cellule C si trovano nel: tiroide. ipofisi. testicolo. corticosurrene.

01. quali dei seguenti ormoni non ha effetti sulla ghiandola mammaria: ossitocina. estradiolo. prolattina. testosterone.

02. La tunica fibrosa che avvolge i testicoli si chiama: albuginea. epididimo. tubulo. spermatide.

03. I testicoli sono suddivisi in circa: 450-500 lobuli. 250-300 lobuli. nessuna delle precedenti. 100-200 lobuli.

01. Il GIP è secreto dalle cellule: K dell'intestino crasso. C parafollicolari. delta dell'intestino tenue. K dell'intestino tenue.

02. La glicemia deve essere mantenuta, in condizioni fisiologiche, entro: 70-100 mg/dL circa. 80-90 mg/dL circa. 40-60 mg/dL circa. 50-100 mg/dL circa.

03. La grelina è secreta dalle seguenti cellule: alfa. epsilon. delta. beta.

04. Le isole di Langerhans costituiscono il: 5-10% del volume del pancreas. 1-2% del volume del pancreas. 50 % del volume del pancreas. nessuna delle precedenti.

05. L’enzima dipeptidil-peptidasi-4: non ha ruolo sul sistema endocrino. è secreto dal duodeno. degrada il GLP1. allunga l'emivita del GLP1.

01. Si ha una crescita patologica quando: nessuna delle precedenti. la statura si trova al quinto centile. la statura si trova a 0 deviazioni standard. la statura si trova al terzo centile.

02. L'angolo di Francoforte rappresenta: l'angolo inferiore dell'orbita. una linea immaginaria che va dalla parte superiore del padiglione auricolare all'angolo dell'occhio. una parte dello statimetro. una linea che va dall'ombelico al pube.

03. NON è un ormone coinvolto nell'accrescimento: testosterone. IGF1. androstenedione. GH.

04. Il periodo di maggior accrescimento è: primi cinque anni di vita. l'infanzia. la pubertà. primi due anni di vita.

01. La pubertà precoce nella femmina: telarca prima degli 8 anni. menarca prima degli 8 anni. telarca prima dei 9 anni. puberca prima degli 8 anni.

02. La pubertà è definita come precoce, nel maschio, se: si verifica prima dei 9 anni. si verifica dopo i 9 anni. si verifica prima dei 10 anni. si verifica prima dei 7 anni.

03. Il primo segno di sviluppo puberale nel maschio è: la comparsa di peli ascellari. l'aumento della lunghezza del pene. l'aumento del volume testicolare. la comparsa di peli pubici.

04. La pubertà ha mediatamente inizio, nelle femmine: 11,5 anni. 10 anni. 12 anni. 10,5 anni.

05. La minipubertà: si verifica nel solo sesso femminile. è una pubertà che dura meno del previsto. è dovuta ad una precoce attivazione dell'asse ipotaamo-ipofisi-gonadi. si verifica nel periodo immediatamente successivo alla nascita.

01. La principale proteina di trasporto dell'IGF1 è: IGFBP-2. IGFBP-3. transtiretina. CBG.

02. Quale dei seguenti organi NON è oggetto dell'effetto dell'asse GH-IGF1: tessuto adiposo. cuore. fegato. milza.

03. Il GH ha una secrezione di tipo: continuo. logaritmico. alterno. pulsatile.

04. Il recettore dell’ormone della crescita è una proteina glicosilata di: 87 aminoacidi. 720 aminoacidi. 620 aminoacidi. 191 aminoacidi.

05. Da quanti aminoacidi è costituita la molecola del GH?. 192. 203. 324. 191.

01. Il binario di Cortina rappresenta: una forma di diastasi. un criterio biochimico per la diagnosi di acromegalia. una patologia del radio. un dotto del pancreas esocrino.

02. Un adenoma GH-secernente è sostenuto da un macroadenoma nel: 50% dei casi. 75% dei casi. 25% dei casi. 95% dei casi.

03. In Italia l'acromegalia colpisce circa: 5 persone l'anno. 180 persone l'anno. 1000 persone l'anno. 580 persone l'anno.

04. Quali tra i seguenti sintomi, NON appartiene all'acromegalia: ipogonadismo. ipertensione arteriosa. eccessiva crescita staturale. visceromegalia.

05. E' tra i criteri auxologici che suggeriscono un deficit di GH: statura al 25 centile. bassa statura ≤ -3.5 DS. bassa statura ≤ -2.5 DS. ridotta velocità di crescita <35 centile.

06. Il cut-off del GHD nel bambino dopo test da stimolo è: <10 ng/mL. > 8 ng/mL. <5 ng/mL. <8 ng/mL.

01. La normale funzione secretiva della tiroide è detta: pertiroidismo. nessuna delle precedenti. atiroidismo. eutiroidismo.

02. La tireoglobulina: è un precursose inattivo degli ormoni tiroidei. è prodotta dalle cellule C parafollicolari. il suo dosaggio è essenziale nella diagnosi del gozzo tiroideo. è un aminoacido essenziale.

03. Il fabbisogno giornaliero di iodio nell'uomo adulto è pari a: 50-100 mcg al giorno. 150-250 mcg al giorno. 90-120 mcg al giorno. 300-350 mcg al giorno.

04. Il processo che conduce al legame dello iodio alla tirosina prende il nome di: coniugazione. metilazione. organificazione. esterificazione.

05. La patologia tiroidea da gozzo: è endemico nelle aree geografiche sufficientemente iodate. ha una prevalenza maggiore nel sesso femminile. provoca sempre ipotiroidismo. è prevalente nei bambini.

06. Il segno di Pemberton: nessuna delle precedenti. si manifesta con ptosi della palpebra, miosi, enoftalmo e anidrosi. si manifesta con congestione facciale, cianosi e difficoltà respiratoria. è associato ad ipertiroidismo.

01. L'amiodarone è: associato ad iperfunzione tiroidea. non associato ad iperfunzione tiroidea. associato sempre ad eutiroidismo. sempre non associato ad iperfunzione tiroidea.

02. L'ipertiroidismo si definisce come: una sindrome clinica dovuta alla presenza di TRAb circolanti. una forma di tireotossicosi dovuta a una sintesi e/o secrezione aumentata di ormoni tiroidei. una esposizione a livelli inappropriatamente elevati di ormoni tiroidei. una patologia da distruzione della tiroide.

03. Il morbo di Basedow-Graves è: una forma di tiroidite autoimmune. un tumore secernente hCG. una forma autoimmunitaria di ipertiroidismo. un adenoma ipofisario secerntente TSH.

04. NON è un segno di sospetto ecografico di malignità di un nodulo: la presenza di microrcalcificazioni. l'ipoecogenicità. l'isoecogenicità. la presenza di margini irregolari.

05. L'ipotiroidismo quaternario: non esiste. è associato ad una grave forma di ipofisite. è dovuto ad un problema ipotalamico nella secrezione del TRH. è dovuto a una massa cerebrale.

06. Per la diagnosi di tireotossicosi factitia è necessario: dosaggio di FT3 ed FT4. tutte le precedenti. dosaggio del TSH. dosaggio della tireoglobulina.

01. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone: non ha un controllo ipofisario diretto. è stimolato fortemente dall'ACTH. tutte le precedenti. risente della pulsatilità del CRH.

02. L'aldosterone: nessuna delle precedenti. favorisce la ritenzione di ptassio e l'escrezione di sodio. inibisce la ritenzione di sodio e l'escrezione di potassio. favorisce la ritenzione di sodio e l'escrezione di potassio.

03. I mineralcorticoidi sono prodotti da: zona reticolare. zona glomerulare. zona midollare. zona fascicolata.

04. La zona corticale ha origine da: neuroderma. entoderma. ectoderma. mesoderma.

Report abuse