option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filologia e linguistica romanza 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filologia e linguistica romanza 1

Description:
lezioni 24-48

Creation Date: 2025/11/11

Category: Others

Number of questions: 192

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In che periodo nasce il metodo storico-comparativo?. nel Settecento. nell'Ottocento. nel medioevo. nel Seicento.

02. Quale movimento culturale attraversò il XIX secolo?. l'Umanesimo. l'Illuminismo. il Realismo. il Romanticismo.

03. La linguistica dell'Ottocento è: cognitiva. morfologica. storico-comparativa. generativa.

04. Chi è l'autore di "Lexique roman ou dictionnaire de la langue des troubadours" (‘Lessico romanzo o dizionario della lingua dei Trovatori’). Rene Nelli. Franz Bopp. Joseph Bédier. François Raynouard.

01. Meyer-Lübke è stato il principale esponente: del pensiero classico. del Romanticismo. del bedierismo. della scuola dei Neogrammatici.

02. Chi è stato il primo studioso ad adattare il metodo storico-comparativo al dominio romanzo?. François Raynouard. Franz Bopp. Friedrich Diez. Joseph Bédier.

03. Il metodo storico-comparativo può essere applicato: solo alle lingue romanze e alle lingue germaniche. solo alle lingue romanze. solo alla linguistica italiana. a tutti i domini linguistici.

04. In italiano, qual è l'esito dell’evoluzione delle vocali toniche latine Ĭ e Ē. jod. e' aperta. e' chiusa. i'.

05. Cosa vuol dire 'anafonesi'?. innalzamento di suono. scempiamento. spostamento di suono. suono vibrante.

01. Il francese, sul piano grafico: la grafia è molto diversa rispetto all'uso antico. riflette spesso le fasi antiche della lingua e qualche volta perfino l’origine latina. riproduce i suoni così come vengono pronunciati. è uguale all'italiano.

02. In quale lingua romanza la A tonica latina evolve in 'e'?. francese. catalano. italiano. spagnolo.

03. L'analogia consiste: nella lenizione. nell’attrazione che una forma subisce da parte di un’altra. nella palatalizzazione di K + jod. nella dissimilazione che una forma subisce da parte di un’altra.

04. In quale parte grammaticale è più attiva l'analogia?. nel verbo. nei sostantivi. negli articoli. nei dimostrativi.

05. Cos'è l'allomorfia?. l'analisi logica. l'analisi grammaticale. la compresenza di più di una radice nel paradigma. il suono uguale di due morfemi.

06. Cosa sono gli allotropi?. due parole che risalgono allo stesso etimo ma si presentano diverse nella forma. due parole che risalgono da etimo diverso ma si presentano uguali nella forma. due parole che risalgono allo stesso etimo ma si presentano diverse nella forma, e a volte nel significato. due parole che risalgono allo stesso etimo e presentano una forma uguale.

07. Nel lessico italiano sono presenti prestiti dall'arabo?. solo nelle varietà settentrionali. sì. solo nel sardo. no.

08. Quale delle seguenti leggi fonetiche NON riguarda l'evoluzione di A latina tonia in 'e'?. se la 'a' si trova in sillaba aperta evolve in 'o'. se 'a' è seguita da nasale, abbiamo 'ai'. se la 'a' si trova in sillaba chiusa resta tale. Se 'a' è preceduta da ʧ diventa jɛ.

01. Quale tra le seguenti opzioni NON è un'inserzione?. l'epitesi. l'epentesi. la prostesi. la lenizione.

02. In quale constesto può presentarsi l'elisione?. quando due vocali uguali entrano a contatto. quando due consonanti entrano a contatto. quando due vocali entrano a contatto. quando due vocali diverse entrano a contatto.

03. Quale sei seguenti fenomeni si verifica nel passaggio di ARMĀRĬUM > it. armadio?. dissimilazione. spirantizzazione. palatalizzazione. assimilazione.

04. Cos'è l'inserzione?. è l'inserimento di uno iato, volto a facilitare la pronuncia di una sequenza di suoni. è la spirantizzazione di una consonante, volta a facilitare la pronuncia di una sequenza di suoni. è l’aggiunta di una vocale o di una consonante, volta a facilitare la pronuncia di una sequenza di suoni. è l’eliminazione di una vocale o di una consonante, volta a facilitare la pronuncia di una sequenza di suoni.

05. La dissimilazione è il processo opposto alla: collazione. lenizione. assimilazione. spirantizzazione.

06. Che cos'è l'assimiliazione?. è il processo per il quale un segmento vocalico diviene simile a un segmento adiacente (non necessariamente contiguo), assumendone, in tutto o in parte, i tratti fonetici. è il processo per il quale un segmento vocalico o consonantico diviene simile a un segmento adiacente (non necessariamente contiguo), assumendone, in tutto o in parte, i tratti fonetici. è il processo per il quale un segmento vocalico o consonantico si diversifica dal segmento adiacente. è il processo per il quale un segmento consonantico diviene simile a un segmento adiacente (non necessariamente contiguo), assumendone, in tutto o in parte, i tratti fonetici.

07. La metafonesi del napoletano è provocata: da -e e da -o. da -i e da -u. da -a. da i- e da u-.

08. Che cos'è la metafonesi?. il processo di assimilazione per il quale, in una parola, la vocale tonica subisce un cambiamento regolare per effetto della vocale finale. il processo di assimilazione per il quale, in una parola, la vocale atona subisce un cambiamento regolare per effetto della vocale finale. il processo di dissimilazione per il quale, in una parola, la vocale atona subisce un cambiamento per effetto della vocale iniziale. il processo di dissimilazione per il quale, in una parola, la vocale tonica subisce un cambiamento per effetto della vocale iniziale.

09. In cosa consiste la metafonesi veneta?. per effetto della '-i' finale la 'o' tonica diventa 'u' ed 'e' tonica diventa 'i'. per effetto della '-i' finale la 'o' tonica diventa 'e' ed 'e' tonica diventa 'o'. per effetto della '-i' iniziale la 'o' tonica diventa 'u' ed 'e' tonica diventa 'i. per effetto della '-e' finale la 'o' tonica diventa 'u' ed 'e' tonica diventa 'i'.

01. A cosa ci riferiamo se parliamo di toponomastica?. ai nomi di luogo. ai nomi propri di persona. ai nomi dei laghi. ai nomi dei fiumi.

02. Cosa studia l'etimologia?. l’origine di una parola, nonché il rapporto che sussiste tra la parola e il suo precedente storico. i manoscritti medievali. la ricostruzione critica di un testo antico. il significato di una parola.

03. Chi è l'autore dei "Saggi ladini"?. Karl Vossler. Pietro Bembo. Graziadio Isaia Ascoli. Jules Gilliéron.

04. In quale periodo si diffonde il Positivismo?. inizio Novecento. fine Settecento. inizio Settecento. inizio Ottocento.

05. Cosa studia la semantica?. l'evoluzione di una parola. la sintassi di una frase. il significato di una parola. l'origine di una parola.

01. Cos'è lo 'stemma codicum'?. l'apparato critico. l'albero genealogico delle lingue. l'albero genealogico dei manoscritti. lo stemma delle varianti di un manoscritto.

02. Cosa si intende per 'emendatio ope ingenii'?. la ricostruzione del testo attraverso la legge della maggioranza. la ricostruzione del testo su base stemmatica. la ricostruzione del testo attraverso la correzione congetturale. la collazione dei manoscritti.

03. Cosa si intende per 'recensio'?. la classificazione dei manoscritti in base alle varianti formali. la classificazione dei manoscritti in base alle varianti adiafore. la classificazione dei manoscritti in base agli errori comuni. l'eliminazione dei codici descritti.

04. Cosa si intende per 'collatio'?. la ricostruzione del testo attraverso la correzione congetturale. il confronto dei manoscritti che tramandano lo stesso testo. la ricostruzione del testo su base stemmatica. la ricostruzione del testo attraverso la legge della maggioranza.

05. Quale critica mosse Joseph Bédier al metodo lachmanniano?. è un metodo meccanico. non considera i codici descritti. ricostruire il testo critico mettendo insieme lezioni di vari manoscritti significa creare un testo ibrido. non segue la maggioranza stemmatica.

06. Cosa propose Joseph Bédier?. di riprodurre fedelmente il testimone che al termine della classificazione risultasse più vicino all'originale, correggendone solo gli errori manifesti. di riprodurre fedelmente il testimone più recente, correggendone solo gli errori manifesti. di rinunciare all'edizione critica di testi medievali. di ricostruire le lezioni dell'originale applicando la legge della maggioranza e basandosi sullo stemma codicum.

01. Ferdinand de Saussure è il padre: dello strutturalismo. del pensiero classico. del romanticismo. dell'ecdotica.

02. Quale nome è legato al Funzionalismo?. Jules Gilliéron. Joseph Bédier. Karl Lachmann. Andre Martinet.

03. Quale paragone economico usa Saussure?. il prezzo del pane. il baratto. il prezzo del grano. il prezzo del sale.

04. Per 'langue' si intende: una lingua scritta. una lingua romanza. un aspetto ritornante, fisso, regolare. un elemento irripetibile, individuale.

05. Roman Jakobson ha paragonato: la 'langue' a una strutturae e la 'parole' a una sequenza. la 'langue' a una parola e la 'parole' a una lingua. la 'langue' a un codice e la 'parole' a una struttura. a 'langue' a un codice e la 'parole' a un messaggio.

06. Noam Chomsky è il fondatore: della grammatica storica. dell'ecdotica. della linguistica storico-comparativa. della grammatica generativa.

07. Secondo Noam Chomsky il parlante possiede: una grammatica a lui esterna. una grammatica scolastica. una grammatica esternizzata. una grammatica interiorizzata.

01. Quante sono le epoche della stagione trobadorica individuate da Friedrich Diez?. due. tre. quattro. cinque.

02. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. nessun manoscritto trobadorico è posteriore alla metà del XIII secolo. tutti i manoscritti trobadorici sono del XII secolo. nessun manoscritto trobadorico è anteriore al XIV secolo. nessun manoscritto trobadorico è anteriore alla metà del XIII secolo.

03. Qual è la seconda epoca della lirica occitana nella periodizzazione di Diez?. a cavallo tra XIII e XIV secolo. dal 1140 al 1250 circa. dal 1250 alla fine del XIII secolo. dal secolo XI al 1140 circa.

04. I trovatori erano: dell'alta nobiltà. di varia estrazione sociale. dei grandi feudatari. dei cavalieri.

05. Dall'XI al XII secolo la lirica trobadorica circolava: sia per via orale, sia per via scritta. in grandi antologie di canzonieri. esclusivamente per via orale. esclusivamente per via scritta.

06. Da quanti componimenti è formato il corpus lirico trobadorico?. 87. 1523. 6792. 2542.

07. La maggior parte dei canzonieri trobadorici provengono: dalla Francia meridionale. dalla Francia settentrionale. dall'Italia settentrionale. dall'Italia meridionale.

08. Quali trovatori assemblarono delle sillogi personali?. Peire Vidal e Guiraut Riquier. Guiraut Riquier e Arnaut Daniel. Arnaut Daniel e Giraut de Bornelh. Peire Vidal e Arnaut Daniel.

09. Quali sono i canzonieri occitani che contengono anche la notazione musicale?. L, T, R, W. A, N, R, M. G, R, W, X. B, D, E, P.

10. Cosa sono le 'vidas'?. le biografie dei trovatori. i commenti ai testi dei trovatori. le grammatiche occitane. le melodie dei trovatori.

01. Dove si sviluppa il 'Minessang'?. nell'Italia settentrionale. in Catalogna. in Germania. in Portogallo.

02. Qual è il periodo di decadenza dell'esperienza lirica trobadorica?. XI sec. XII sec. XIII sec. XIV sec.

03. Quale evento storico diede inizio alla decadenza della lirica occitana?. l'assedio di Tolosa. la crociata contro gli Albigesi. la crociata in Terrasanta. la Reconquista.

01. In cosa consiste una rima leonina?. nella reiterazione di due termini omofoni, ma di differente valore semantico. nella ripresa, all’interno del testo, della stessa parola con lo stesso significato. l'identità della terminazione è estesa alla sillaba o alle sillabe che precedono la vocale tonica. nell’identità fonica e semantica delle parole in rima.

02. Cosa sono i rims crozatz?. le rime con schema ABABAB. le rime con schema ABBA. le rime con schema ABABAB. le rime con schema ABCD.

03. Quale delle seguenti definizioni di 'rima' è corretta?. è l'omofonia della vocale tonica di due termini. è l'omofonia della parte finale di due termini, a partire dalla vocale tonica. è l'omofonia della sillaba finale di due termini. è l'omofonia della parte iniziale di due termini.

04. Nelle coblas doblas: le stesse rime ricorrono in tutte le coblas del testo. le rime cambiano in ogni cobla. l’ultima rima di una cobla è reiterata in sede di rima nel primo verso della cobla successiva. le rime vengono rinnovate ogni due coblas.

05. Nelle coblas unissonans: l’ultima rima di una cobla è reiterata in sede di rima nel primo verso della cobla successiva. le rime cambiano in ogni cobla. le rime vengono rinnovate ogni due / tre coblas. le stesse rime ricorrono in tutte le coblas del testo.

06. Nelle coblas singulars: l’ultima rima di una cobla è reiterata in sede di rima nel primo verso della cobla successiva. le rime cambiano in ogni cobla. le rime vengono rinnovate ogni due / tre coblas. le stesse rime ricorrono in tutte le coblas del testo.

07. Qual è l'unità strutturale e melodica dei componimenti trobadorici?. il rimante. la tornada. il verso. la cobla.

08. Nei testi trobadorici la tornada è: l'encomio. la cobla centrale. l'introduzione. il congedo.

09. Cosa sono i rims encadenatz?. le rime con schema ABABAB. le rime con schema ABCD. le rime con schema ABBA. le rime con schema ABABAB.

10. In cosa consiste una rima identica?. nell’identità fonica e semantica delle parole in rima. l'identità della terminazione è estesa alla sillaba o alle sillabe che precedono la vocale tonica. nella reiterazione di due termini omofoni, ma di differente valore semantico. l'identità della terminazione è estesa alla sillaba o alle sillabe che precedono la vocale tonica.

11. Cos'è un 'rims estramps'?. è un rimante che ricorre in posizione fissa in tutto il componimento. la rima è completamente irrelata. la ripresa, all’interno del testo, della stessa parola con lo stesso significato. è la rima irrelata all’interno della cobla, che trova però corrispondenza nelle coblas successive.

12. Cos'è un 'mot refranh'?. la rima è completamente irrelata. è la rima irrelata all’interno della cobla, che trova però corrispondenza nelle coblas successive. è un rimante che ricorre in posizione fissa in tutto il componimento. la ripresa, all’interno del testo, della stessa parola con lo stesso significato.

13. Cos'è un 'mot tornat'?. la rima è completamente irrelata. è un rimante che ricorre in posizione fissa in tutto il componimento. la ripresa, all’interno del testo, della stessa parola con lo stesso significato. è la rima irrelata all’interno della cobla, che trova però corrispondenza nelle coblas successive.

14. In cosa consiste la rima equivoca?. nell’identità fonica e semantica delle parole in rima. l'identità della terminazione è estesa alla sillaba o alle sillabe che precedono la vocale tonica. l'identità della terminazione è estesa alla sillaba o alle sillabe che precedono la vocale tonica. è la rima irrelata all’interno della cobla, che trova però corrispondenza nelle coblas successive.

14. In cosa consiste la rima equivoca?. nell’identità fonica e semantica delle parole in rima. l'identità della terminazione è estesa alla sillaba o alle sillabe che precedono la vocale tonica. l'identità della terminazione è estesa alla sillaba o alle sillabe che precedono la vocale tonica. nella reiterazione di due termini omofoni, ma di differente valore semantico.

01. In quale tipologia di canzone il trovatore abbandona il suo servitium amoris prendendo le distanze dalla dama in cui aveva erroneamente riposto il suo amore?. nella mala canso. nel comjat. nella chanso de change. nelle canzoni contro Amore.

02. Perché i trovatori usavano i senhals?. per dedicare il testo ai companhos. per celare l'identità del signore feudale. per svelare l'identità della donna amata. per celare l'identità della donna amata.

03. Chi erano gli iuvens?. i figli del signore feudale. i maldicenti. i grandi feudatari. i cavalieri non accasati e senza feudo.

04. Chi espone la sua teoria sociologica della fin'amor in "Sociologia della fin'amor. Saggi trobadorici"?. Joseph Bédier. Erich Köhler. René Nelli. Costanzo Di Girolamo.

05. Chi è il drutz?. il supplicante. l'amante carnale. lo spasimante. l'amante ormai accettato da midons.

06. A quale personaggio corrisponde il gilos nei testi in lingua d'oc?. al marito. allo spasimante. all'amante. al maldicente.

07. Chi ha teorizzato i gradi della fin'amor?. René Nelli. Joseph Bédier. Costanzo Di Girolamo. Erich Köhler.

08. Nei testi trobadorici, la soddisfazione erotica dell'amante: ricorre solo nel sogno o nel desiderio, il presente astorico è sempre caratterizzato dal desiderio verso qualcosa di irraggiungibile. non avviene mai. ricorre nel presente astorico, mai nel sogno o nel desiderio. ricorre sempre.

09. Chi sono i lauzengiers?. cavalieri. i maldicenti. i servitori di midons. i guardiani del castello.

10. Quali sono i luoghi topici della fin'amor?. il vergier e i pas. la cambra e la gaita. la cambra e il vergier. la cambra e l'ongla.

11. Nelle canzoni trobadoriche la dama amata è: raggiungibile. vergine. irraggiungibile. di condizione sociale inferiore rispetto all'io lirico.

12. Qual è la tematica principale del genere occitano 'canzone'?. l'elogio della Vergine. la fin'amor. il pianto funebre. la disputa.

13. Quale dei seguenti moduli del disamore prevede il vituperio della donna?. le canzoni contro Amore. il comjat. la chanso de change. la mala canso.

14. Quale tipologia di canzone si caratterizza per l’encomio della nuova dama, talvolta accompagnato dal vituperio della precedente?. la chanson de change. la mala canso. le canzoni contro Amore. il comjat.

15. Chi è il fenhedor?. l'amante carnale. l'amante ormai accettato da midons. il supplicante. lo spasimante.

01. Quale tra i seguenti generi trobadorici NON è un genere erotico?. l'escondich. l'alba. il planh. il salut.

02. Chi ha composto la prima pastorella occitana?. Bernart de Born. Giraut de Bornelh. Marcabru. Guglielmo IX.

03. Dove si svolge la narrazione della pastorella?. all'interno delle mura del castello. nel giardino del palazzo. in aperta campagna. nella cambra.

04. Quale tra i seguenti NON è un tratto tipico della pastorella?. è in forma narrativa. la narrazione è quasi sempre in prima persona. non è mai in forma dialogata. è in forma dialogata.

05. Quale tra i seguenti NON è un tema specifico del sirventes?. il discorso moralizzatore. la satira. la polemica. la fin'amor.

06. Quale tra i seguenti NON è un genere trobadorico a più voci?. il partimen. la canso. il tornejamen. la tenso.

07. Quale tra i seguenti è un genere metrico?. il descortz. la tenso. il sirventes. il planh.

08. Quali generi si caratterizzano per una melodia fortemente cadenzata?. tenzo e partimen. l'alba e il salut. estampida e retroencha. planh e pastorella.

01. Quali oggetti vengono nominati da Guglielmo IX nella canzone "Ab lo dolchor del temps novel", in riferimento alla cerimonia di omaggio vassallatico?. la borsa e il mantello. l'anello e lo scettro. il bastone e l'anello. l'anello e il mantello.

02. In cosa consiste la metafora feudale?. midons si rivolge all'amante come un vassallo al suo signore. il poeta si rivolge al suo signore feudale come fa un vassallo. il poeta si rivolge alla sua donna come un vassallo al suo signore. la toza si rivolge a midons come un vassallo al suo signore.

03. Cosa sono i componimenti di Guglielmo IX rivolti ai companhos?. sono componimenti caratterizzati da un tono austero e didascalico. sono componimenti caratterizzati da un tono giocoso e da contenuti spinti e osceni. sono componimenti dedicati ai grandi sovrani defunti. sono componimenti dedicati a midons.

04. Come è stato definito Guglielmo IX dalla critica?. trovatore dicotomico. trovatore moralista. trovatore bifronte. l'ultimo trovatore.

05. Chi è il primo trovatore?. Bernart de Born. Guglielmo IX. Raimbaut d'Aurenga. Arnaut Daniel.

01. La poesia del gatto rosso è di: Guglielmo IX. Bertran de Born. Raimbaut d'Aurenga. Arnaut Daniel.

02. La poesia del gatto rosso è caratterizzata da: una componente didascalica e moralizzatrice. una melodia fortemente cadenzata. un uso errato di rime identiche. una forte componente comica e parodica.

03. Di cosa parla "Farai un vers, pos mi sonelh" di Guglielmo IX?. del risveglio degli amanti all'alba. dell'incontro tra il trovatore e la pastorella. dell'incontro amoroso del trovatore e di midons. del rapporto sessuale tra il trovatore e due donne sposate.

04. Quale virtù cortese viene parodiata in "Farai un vers, pos mi sonelh" di Guglielmo IX?. l'asag. l'amor de lonh. la largueza. il celar.

05. Nella poesia del gatto rosso, il trovatore: soffre per il rifiuto della donna. abbandona la sua donna. dichiara di non voler più comporre testi. si finge muto.

01. Qual è l'interpretazione di Leo Spitzer dell'amor de lonh?. è la nostalgia allo stato puro. è l'amore per la Terrasanta. è il paradosso amoroso della lirica cortese. è l'amore per la Vergine.

02. Quale studioso insiste sulla componente speculativa, di stampo agostiniano, della lirica di Jaufre?. Mario Casella. Carl Appel. Leo Spitzer. Salvatore Battaglia.

03. Qual è l'interpretazione di Grace Frank dell'amor de lonh?. è l'amore per la Vergine. è l'amore per la Terrasanta. è l'amore per la contessa di Tripoli. è il paradosso amoroso della lirica cortese.

04. Qual è l'interpretazione di Salvatore Battaglia dell'amor de lonh?. è la nostalgia allo stato puro. è l'amore per la Terrasanta. è l'amore per la Vergine. è l'amore per la contessa di Tripoli.

05. Qual è l'interpretazione di Carl Appel dell'amor de lonh?. è il paradosso amoroso della lirica cortese. è l'amore per la contessa di Tripoli. è l'amore per la Vergine. è la nostalgia allo stato puro.

06. Le informazioni che ci riferisce la vida di Jaufre Rudel hanno veridicità storica?. solo in parte. solo la notizia relativa all'innamoramento 'ses vezer'. sì. no.

07. Quale trovatore canta l'amor de lonh?. Raimbaut d'Aurenga. Bernart de Ventadorn. Jaufre Rudel. Bertran de Born.

08. La vida di Jaufre Rudel ci racconta che il trovatore era: originario del Périgord. duce d'Aquitania. giullare. principe di Blaia.

01. A quale personaggio leggendario si paragona Raimbaut d'Aurenga in "Non chant per auzel ni per flor "?. Tristano. Orlando. Carerdino. re Artù.

02. Cosa rappresenta l'allodoletta di Bernart de Ventadorn?. qualcosa di irraggiungibile verso cui si prova invidia, ma può anche essere letto come un simbolo di lontananza. la largueza di midons. un oggetto raggiungibile. l'amor de lonh.

03. Cos'è il topos del 'locus amoenus'?. la descrizione di uno scenario onirico. la descrizione di un paesaggio primaverile che viene comparato, per similitudine, allo stato d’animo del poeta. la descrizione di un paesaggio primaverile che viene comparato, per contrasto, allo stato d’animo del poeta. la descrizione di un paesaggio primaverile che viene comparato, per similitudine o per contrasto, allo stato d’animo del poeta.

04. In "Non chant per auzel ni per flor " Raimbaut d'Aurenga consiglia alla dama: di comportarsi come Isotta. di comportarsi come Blanchifleur. di comportarsi come Ginevra. di comportarsi come Brangania.

05. Qual è il componimento più celebre di Bernart de Ventadorn?. Non chant per auzel ni per flor. Lanquan li jorn son lonc en mai. Farai un vers, pos mi sonelh. Can vei la lauzeta mover.

06. In quale opera dantesca riecheggiano i versi dell'allodoletta di Bernart de Ventadorn?. nel De vulgari eloquentia. nel XX canto del Paradiso. nel XX canto del Purgatorio. nel Convivio.

07. A chi si paragona l'amante nella canzone "Can vei la lauzeta mover"?. Apollo. Orfeo. Narciso. Ercole.

08. Quale senhal usa Bernart de Ventadorn per riferirsi a Raimbaut d'Aurenga?. Bel Semblan. Tristan. Carestia. Bon Vezi.

01. Arnaut Daniel scambiò versi giocosi e beffardi con: Giraut de Bornelh e Aimeric de Peguilhan. Truc Malec e Raimon de Durfor. Folquet de Marselha. Peire Vidal.

02. Quale delle seguenti notizie NON è riportata nella vida di Arnaut Daniel?. si innamorò della contessa di Tripoli. amò una nobildonna della Guascogna. nacque a Ribérac, nel Périgord. la sua famiglia era di condizione sociale non modesta.

03. Arnaut Daniel è un trovatore vissuto: a cavallo tra XII e XIII secolo. alla fine del XIII secolo. nel XIV secolo. all'inizio dell'XI secolo.

04. Quante sono le parole-rima di "Lo ferm voler" di Arnaut Daniel?. cinque. quattro. sei. tre.

05. Qual artificio rimico usa Arnaut Daniel nella sua sestina?. la retrogradatio cruciata. la retrogradatio palindroma. la retrogradatio de dreg en dreg. la retrogradatio per acordansa.

06. Quale studioso nota le relazioni semantiche e fonetiche delle parole-rima della sestina arnaldiana?. Michelangelo Picone. Alberto Varvaro. Costanzo Di Girolamo. Aurelio Roncaglia.

07. Tra quali parole-rima della sestina di Arnaut esiste un rapporto d’opposizione e di complementarità ?. cors e arma. verja e arma. cors e cor. verja e cor.

01. Quale trovatore è il principale modello di Arnaut Daniel?. Peire Vidal. Bernart de Ventadorn. Raimbaut d'Aurenga. Giraut de Bornelh.

02. Quale canzone è l'antecedente più prossimo alla sestina di Arnaut Daniel?. Can vei la lauzeta mover. Farai un vers, pos mi sonelh. Lanquan li jorn son lonc en mai. Ar resplan la flor enversa.

03. Quale delle seguenti interpretazione NON è stata proprosta per il sintagma 'seca verja' di "Lo ferm voler"?. è l’albero della vita. è l'anima del poeta. è la Vergine. è il bastone di Giuseppe.

04. Quale tra i seguenti personaggi NON viene nominato nella sestina di Arnaut Daniel?. lauzengiers. gaita. fraire. oncle.

05. Secondo Paolo Canettieri, la struttura permutativa della sestina coincide con: il gioco della dama. il gioco degli scacchi. i giochi di corte. il gioco dei dadi.

06. Secondo Aurelio Roncaglia, il rimante 'oncle' della sestina arnaldiana si riferisce: a Tristano. a Isotta. a re Marco, zio di Tristano. a Brangania, ancella di Isotta.

01. In quale petrosa dantesca si rintraccia il maggior numero di echi lessicali arnaldiani?. Io son venuto al punto de la rota. Amor tu vedi ben che questa donna. Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra. Così nel mio parlar voglio esser aspro.

02. In quale petrosa Dante riprende la tecnica della retrogradatio cruciata di Arnaut Daniel?. Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra. Così nel mio parlar voglio esser aspro. Io son venuto al punto de la rota. A ciascun'alma presa e gentil core.

01. Nel De vulgari eloquentia Cino da Pistoia è indicato come massimo esponente della venus; è dunque il corrispettivo italiano di quale travotore?. Arnaut Daniel. Giraut de Bornelh. Peire d'Alvernhe. Bertran de Born.

02. Quale poeta italiano è indicato come corrispettivo di Bertran de Born nel De vulgari eloquentia?. Cino da Pistoia. nessuno. Guittone d'Arezzo. Guido Guinizzelli.

03. Quale trovatore incontra Dante nel XXVIII canto dell'Inferno?. Arnaut Daniel. Bertran de Born. Folquet de Marselha. Giraut de Bornelh.

04. Qual è il grosso limite per lo studio della ricezione trobadorica nelle opere di Dante?. non siamo certi che Dante avesse letto le canzoni di Arnaut Daniel. non sappiamo con certezza quali manoscritti occitani ha consultato Dante. non sappiamo chi era il trovatore prediletto da Dante. non siamo in grado di ricostruire gli spostamenti di Dante.

05. Quale trovatore funge da exemplum per spiegare la legge del contrappasso dantesco?. Folquet de Marselha. Giraut de Bornelh. Arnaut Daniel. Bertran de Born.

06. Come viene raffigurato Bertran de Born nella Commedia dantesca?. immerso nel fango. nelle fiamme. nel cielo dei beati. decapitato.

07. Quale aspetto della produzione bertraniana viene presa in considerazione da Dante nella Commedia?. la liberalità. l'esaltazione la prodezza. il gusto sadico per i massacri di guerra. la virtù cavalleresca.

08. Cosa e quali sono i tre magnalia di cui parla Dante nel De Vulgari eloquentia?. sono i tre massimi temi poetabili: salus, venus e virtus. sono i tre scopi perseguiti dall'uomo: utile, delectabile, honestum. sono le tre anime della teoria aristotelica: vegetativa, animale, razionale. sono i tre massimi temi poetabili: fortitudo, venus e armorum probitas.

09. Quale trovatore viene collocato tra gli "antiquiores doctores" nel De vulgari eloquentia?. Peire d'Alvernhe. Arnaut Daniel. Peire Cardenal. Peire Vidal.

10. A quale trovatore si paragona Dante nel De vulgari eloquentia?. Bertran de Born. Arnaut Daniel. Giraut de Bornelh. Peire d'Alvernhe.

11. Quali trovatori cita Dante nel De vulgari eloquentia come principali esponenti dei tre magnalia?. Bertran de Born, Peire d'Alnvernhe, Giraut de Bornelh. Bernart de Ventadorn, Arnaut Daniel, Giraut de Bornelh. Bertran de Born, Arnaut Daniel, Giraut de Bornelh. Bertran de Born, Arnaut Daniel, Peire d'Alvenhe.

01. Nel De vulgari eloquentia la 'venus' soggiace alla: salus. virtus. armorum probitas. vis.

02. Quale trovatore viene indicato nella Commedia dantesca come il "miglior fabbro del parlal materno"?. Giraut de Bornelh. Bertran de Born. Folquet de Marselha. Arnaut Daniel.

03. Quale trovatore viene mezionato solo tramite perifrasi nel Purgatorio dantesco?. Giraut de Bornelh. Bertran de Born. Arnaut Daniel. Folquet de Marselha.

04. Quale termine provenzale è usato da dante nei versi in occitano della Commedia?. folor. consiros. escalina. valor.

05. Quale autore viene ricordato come 'maestro dei trovatori' nella tradizione biografica occitana?. Giraut de Bornelh. Arnaut Daniel. Folquet de Marselha. Bertran de Born.

06. A quale trovatore spetta il primato nel De vulgari eloquentia?. Giraut de Bornelh. Folquet de Marselha. Bertran de Born. Arnaut Daniel.

07. Qual è l'unico trovatore che figura nel cielo dei beati nel Paradiso dantesco?. Peire Cardenal. Peire Vidal. Arnaut Daniel. Folquet de Marselha.

08. Quale trovatore prende parola in lingua d'oc nella Commedia?. Bertran de Born. Giraut de Bornelh. Arnaut Daniel. Folquet de Marselha.

09. In quale canzone di Folquet de Marselha il tema centrale è il rifiuto di Amore?. Can vei la lauzeta mover. Farai un vers, pos mi sonelh. Sitot me sui a tart aperceubutz. Ar resplan la flor enversa.

10. A quale trovatore Dante attribuisce la supremazia artistica nella Commedia?. Giraut de Bornelh. Bertran de Born. Folquet de Marselha. Arnaut Daniel.

01. Le chanson de geste sono composte da: lasse. parti in prosa e parti in versi. stanze di lunghezza regolare. coblas.

02. Come era divisa la società medievale?. bellatores, oratores. bellatores, oratores, laboratores. oratores, laboratores. bellatores, laboratores.

03. Chi erano i bellatores?. i vassalli. i contadini. i cavalieri feudali. i membri del clero.

04. Chi erano gli oratores?. i vassalli. i cavalieri feudali. i membri del clero. i contadini.

05. Qual è la più antica canzone di gesta?. la Chanson de Roland. la Chanson de Roland. il Roman de Thèbes. la Chanson de Guillaume.

06. Chi erano i laboratores?. i membri del clero. i contadini. i vassalli. i cavalieri feudali.

01. Chi è il protagonista della "Chanson de Roland"?. Gano. Orlando. Marsilio. Carlo Magno.

02. Quali tra i seguenti NON è uno dei grandi episodi della "Chandon de Roland"?. la battaglia. il tradimento. la nascita di Orlando. la punizione.

03. Quale personaggio nella I lassa della "Chanson de Roland" è destinato alla sventura?. Gano. Carlo Magno. Marsilio. Orlando.

04. A chi è dedicata la I lassa della "Chanson de Roland"?. a re Artù. a Orlando. a Carlo Magno. ad Alfonso I.

05. Cosa suona Orlando per avvisare Carlo Magno prima di morire?. l'olifante. la giga. l'arpa. la lira.

01. Quale studioso propone l'opposizione tra 'fantastico' e 'verosimile' per parlare della differenza tra epica e romanzo?. Jean Bodel. Maria Luisa Meneghetti. Jeahn Maillart. Hans-Robert Jauss.

02. Quale studioso/a riflette sul modello astratto della comunicazione epica (rituale) e romanzesca (mitica)?. Jean Bodel. Jeahn Maillart. Hans-Robert Jauss. Maria Luisa Meneghetti.

03. Il principio di casualità è tipico: del romanzo. della produzione religiosa. della lirica. dell'epica.

04. Il "Roman d'Alexandre" è databile: post 1180. post 1165. ante 1155. tra il 1155 e il 1165.

05. Il "Roman d'Alexandre" è trasmesso: da un codex descriptus. da un solo frammento di 105 octosyllabes. da due canzonieri. da una ricca tradizione manoscritta.

06. L'andamento narrativo del "Roman de Brut" è di tipo: religioso. fantasioso. didascalico. cronachistico.

07. L'"Apollonius de Tyr" è un'opera probabilmente coeva al: Roman de Troie. Roman de Thèbes. Roman d’Eneas. Roman de Brut.

08. Quale studioso/a afferma che gli unici temi degni della narrazione romanzesca sono la materia de France, la materia de Bretagne e la materia de Ronme la grant?. Hans-Robert Jauss. Jeahn Maillart. Maria Luisa Meneghetti. Jean Bodel.

01. Qual è l'episodio principale della leggenda di Tristano e Isotta?. il tradimento ai danni di Isotta dalle bianche mani. il matrimonio dei due amanti. la nascita di Tristano. i due amanti bevono il filtro d'amore.

02. Qual è la durata del filtro d'amore nel "Tristan" di Thomas?. illimitata. sei anni. tre anni. dieci anni.

03. Qual è la durata del filtro d'amore nel "Tristan" di Béroul?. tre anni. illimitata. dieci anni. sei anni.

04. Nella leggenda tristaniana, cosa fa re Marco dopo aver scoperto il tradimento di sua moglie e suo nipote?. uccide Isotta. uccide Tristano. manda in esilio Tristano. manda in esilio Isotta.

05. Il "Conte di Graal" è databile: tra il 1120 e il 1137. tra il 1159 e il 1162. tra il 1179 e il 1182. post 1190.

06. "Floire e Blancheflor" narra le vicende: delle gesta di Orlando. di due giovani amanti, il cui amore è ostacolato dallo zio del protagonista manschile. di due giovani amanti, il cui amore è ostacolato dai genitori. di due giovani amanti, il cui amore è ostacolato dai lauzengiers.

07. Il "Roman de Troie" è trasmesso: da un frammento. da 9 manoscritti. in due diverse redazioni, una lunga e una breve. da una ricca tradizione manoscritta.

08. In quale periodo è stato collocato "Erec et Enide" di Chrétien de Troyes?. intorno al 1170. intorno al 1180. intorno al 1200. ante 1155.

01. Yvain è il protagonista di: Conte du Graal. Erec et Enide. Chavalier au lion. Floire e Blancheflor.

02. Perceval è il protagonista del: Chavalier au lion. Conte du Graal. Chavalier de la Charrette. "Yvain".

03. Quali romanzi presentano analogie strutturali?. "Cligès" e "Lancelot". Conte du Graal e Floire e Blancheflor. "Erec et Enide" e "Lancelot". "Erec et Enide" e "Yvain".

04. Lancellotto è protagonista di: Floire e Blancheflor. Chavalier de la Charrette. Chavalier au lion. Conte du Graal.

05. Chi è la protagonista femminile del "Cligès"?. Blancheflor. Enide. Isotta. Alis.

06. Come si conclude il "Cligès"?. i due amanti si separano. Cligès muore. i due amanti si sposano. i due amanti muoiono.

07. Cosa accade ai due amanti protagonisti dell'"Erec et Enide"?. si sposano e vengono incoronati a Nantes. muoiono tra le braccia l'uno dell'altra. continuano ad amarsi in segreto. Erec viene esiliato.

... ... ... ... ...

Report abuse