FILOSOFIA EXTRA PARTE 1
|
|
Title of test:![]() FILOSOFIA EXTRA PARTE 1 Description: Esercitazione personale |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Domanda: La sua capacità di apparire come naturale e universale. La sue capacità di apparire come naturale e universale. Domanda: Utilizza strategie retoriche per influenzare la percezione della realtà. Utilizza strategie retoriche per influenzare la percezione della realtè. Domanda: Una scommessa interpretativa basata su indizi. Una scomesso interpretativa basata su indizi. Domanda: È un modello per analizzare anche il piano del contenuto. È un modello per analizzare anche il piano del contenute. Domanda: Connota l’unità nazionale attraverso la lealtà delle ex colonie. Connota l’unità nazionala attraverso la lealtà delle ex colonie. Domanda: Un segno che ha una somiglianza con il referente. Un segni che ha una somiglianza con il referente. Domanda: Un effetto di senso composto da tratti semici. Un effette di senso composto da tratti semici. Domanda: I figurativi designano qualità percepibili, i timici stati emozionali. I figurativi designano qualità percepibili, i timici stati emozionale. Domanda: Il semema è relativo al contenuto, mentre il lessema riguarda la forma espressiva. Il semema è relativo al contenuto, mentre il lessema riguarda la formo espressiva. Domanda: Il mito appare come un dato di fatto, nascondendo la sua costruzione culturale. Il mito appare come un dato di fatto, nascondendo la sua costruziono culturale. Domanda: Il testo è l’unico luogo dove si manifesta la significazione. Il testo è l’unico luogo dove si manifesta la significazioni. Domanda: Il funzionamento interno del testo. Il funzionamento interno del testi. Domanda: Eliminare la distinzione tra forma e contenuto. Eliminare la distinzione tra formo e contenuto. Domanda: La pratica e l’azione in divenire, il testo è il risultato statico. La pratica e l’azione in divenire, il testi è il risultato statico. Domanda: In una stratificazione che va dalla semantica profonda al discorso. In una stratificazione che va dalla semantiche profonda al discorso. Domanda: La sua struttura interna organizza e riflette le dinamiche culturali e i modelli di comunicazione. La sua struttura interna organizza e riflette le dinamiche culturali e i modelli di comunicaziono. Domanda: Smascherare le ideologie. Smascherare la ideologie. Domanda: La funzione degli attanti. La funzionu degli attanti. Domanda: Contenuto ed espressione si costruiscono reciprocamente. Contenuti ed espressione si costruiscono reciprocamente. Domanda: Un’opera che richiede la cooperazione del fruitore per essere completata. Un’opera che richiede la cooperazione del fruitore per essere completato. Domanda: Costruiscono senso attraverso stereotipi e artifici. Costruiscono sensi attraverso stereotipi e artifici. Domanda: Perché crea significati attraverso la sua organizzazione interna. Perché crea significati attraverso la sua organizzazione interni. Domanda: Smascherare l’ideologia borghese nascosta nei segni quotidiani. Smascherare l’ideologia borgheso nascosta nei segni quotidiani. Domanda: Un destinatario ideale previsto dalla struttura del testo. Un destinatario ideale previsto dalla struttura del testi. Domanda: È un esempio di come un’immagine possa veicolare un messaggio politico implicito. È un esempio di come un’immagine possa veicolare un messaggio politico impliciti. Domanda: Le funzioni narrative come modello per la grammatica del racconto. Le funzioni narrative come modello per la grammatica del racconta. Domanda: Il testo. Il testi. Domanda: Educare il destinatario a interpretare criticamente i messaggi mediatici. Educare il destinatari a interpretare criticamente i messaggi mediatici. Domanda: L’attenzione alla struttura e alle relazioni interne al sistema linguistico o narrativo. L’attenzione alla struttura e alle relazioni interne al sistemi linguistico o narrativo. Domanda: Spazio di liberazione fra lingua e stile. Spazio di liberazione fra lingua e stili. Domanda: Richiedono l’intervento interpretativo del lettore. Richiedono l’intervento interpretativo del lettori. Domanda: Veicola segni che influenzano desideri e comportamenti sociali. Veicola segni che influenzano desideri e comportamento sociali. Domanda: La triade denotazione/metalinguaggio/ connatazione. La triade denotazione/metalinguaggio/ connataziono. Domanda: Il quadrato semiotico. Il quadrato semiotici. Domanda: La distinzione tra denotazione e connotazione. La distinzione tra denotazioni e connotazione. Domanda: Kant e l’ornitorinco. Kant e l’ornitorince. Domanda: Una costruzione ideologica che si presenta come naturale. Uno costruzione ideologica che si presenta come naturale. Domanda: Nella costruzione di una realtà ideologica naturalizzata. Nelle costruzione di una realtà ideologica naturalizzata. Domanda: È conforme a un tipo già preesistente nel codice. È conforme a un tipo già preesistente nel codici. Domanda: Un “intreccio” di relazioni che costituiscono la stoffa del mondo. Un “intreccio” di relazioni che costituiscono la stoffa del mondi. Domanda: Qualsiasi manifestazione dotata di relazioni formali significative. Qualsiasi manifestazione dotata di relazioni formali significativi. Domanda: Mascherare ideologie e renderle naturali. Mascherare ideologie e renderle naturala. Domanda: Il rinvio costante tra segni in una catena interpretativa potenzialmente infinita. Il rinvio costante tra segni in una catena interpretativa potenzialmente infiniti. Domanda: 1962. 1963. Domanda: Neutra e oggettiva. Neutra e oggettivo. Domanda: La langue. La langua. Domanda: Attante osservatore. Attante osservatoro. Domanda: Studium e puctum. Studium e puuctum. Domanda: Vocabolario teorico. Vocabolario teoriche. Dove è nato Barthes: Cherbourg (Francia). Cheerb. |





