geologia 1
|
|
Title of test:![]() geologia 1 Description: geologia 1 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
1. Pubblicò nel 1954 "The Science of Learning and the Art of Teaching", il primo testo scientifico con riferimento agli strumenti tecnologici nell'istruzione: A. Jerome Finn. B. Richley. C. Skinner. D. AECT. 2. L'espressione "educational technology" fu introdotta da Jerome Finn nel: 1954. 1960. 2008. 1990. 3. L'obiettivo dell'educational technology, secondo la definizione dell'AECT è: Solo creazione di processi tecnologici. Solo miglioramento delle prestazioni. Facilitare l'apprendimento e migliorare le prestazioni. Solo gestione di risorse tecnologiche. 4. L'Adaptive Decision Making nelle situazioni incerte implica: Rimanere rigidi nelle decisioni. Continuare a seguire il programma. Effettuare continue verifiche e raffinamenti. Evitare cambiamenti nella logica. 5. Il desiderio che spinge alcuni studiosi a seguire la logica del programma e dell'algoritmo è: Creatività. Innovazione. Controllo. Flessibilità. 6. È uno degli obiettivi principali della definizione di "società dell'informazione" proposta da Castells: Mettere in evidenza il ruolo dell'informazione nei processi sociali. Escludere l'importanza dei media digitali. Sottolineare la dominanza dell'economia tradizionale. Minimizzare l'impatto della gestione dell'informazione. 7. Secondo Floridi, l'infosfera è caratterizzata: Dalla Separazione tra spazi informativi online e offline. Dalla Fusione di spazi informativi e relazioni di ogni tipo. Dall'Esclusione dei dati analogici dalla realtà. Dalla Limitazione dei processi informativi digitali. 8. L'esempio di "erosione dello spazio" menzionato nel testo è: Riduzione del tempo dedicato alle lezioni. Flessibilità nelle attività sincrone e asincrone. Standardizzazione delle performance degli studenti. Utilizzo eccessivo delle possibilità della rete. 9. Secondo Kozma è il problema principale nei paradigmi educativi degli Stati Uniti: Sottosviluppo delle forze dirompenti. Mancanza di infrastrutture governative. Disallineamento con le esigenze dell'economia. Limitato accesso a banda larga e computer. 10. Nell'infosfera i dati sono considerati: Elementi estranei al mondo. Parte integrante e costitutiva del mondo. Descrizioni semplici del mondo. Elementi divisivi nella realtà. 1. Indicare qual è il principale ruolo dell'insegnante nella modalità di "Substitution" secondo il modello SAMR: regolatore principale di ogni aspetto della lezione. sostituto migliorato. facilitatore della collaborazione tra studenti. creatore di artefatti digitali. 2. Indicare cosa implica la prospettiva di Rosa sull'innovazione didattica: chiudersi completamente. aprirsi in modo indiscriminato. trovare la giusta frequenza di risonanza nel rispetto reciproco delle parti. sottoporsi passivamente al sistema. 3. L'aggiornamento degli insegnanti diventa fondamentale nell'utilizzo delle tecnologie nell'apprendimento degli studenti per: mantenere le competenze tradizionali. minimizzare l'impatto delle tecnologie. massimizzare l'impatto delle tecnologie. promuovere il coinvolgimento professionale. 4. Lo scopo principale del framework DigComp è: valutare le competenze manuali degli individui. sviluppare competenze digitali nei cittadini europei. esplorare il potenziale delle competenze offline. analizzare le competenze tradizionali. 5. Le dimensioni principali del framework sviluppato da Calvani, Fini e Ranieri (2010) per la competenza digitale sono: tecnologica, alfabetica, estetica. tecnologica, cognitiva, critica. alfabetica, critica, espressiva. etica, cognitiva, estetica. 6. La dimensione "Espressiva" nel framework di competenza mediale proposto da Rivoltella (2017) rappresenta: analisi dei testi mediali. capacità di lettura e pensiero autonomo. uso creativo dei media per promuovere l'espressione originale. accesso e comprensione delle forme culturali. 7. Indicare quali sono le dimensioni del framework di competenza nella New Literacy proposto da Rivoltella (2020): critica, etica, cognitiva. alfabetica, critica, estetica. critica, etica, estetica. tecnologica, cognitiva, alfabetica. 8. Quale legge, nota come Riforma Moratti, si propone lo sviluppo delle tecnologie multimediali e dell'alfabetizzazione nelle tecnologie informatiche: legge n. 107 del 13 luglio 2015. legge n. 53 del 28 marzo 2003. direttiva n. 10 del 30 novembre 2007. legge n. 56 del 19 marzo 2003. 9. A quale evento la Direttiva n. 10 del 30 novembre 2007, emanata dal Ministro Fioroni, risponde. proliferazione di patenti europee per il computer. presentazione delle Linee di orientamento per azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. primo caso di cyberbullismo in Italia. pubblicazione del Syllabus di Educazione Civica Digitale. 10. Cosa trattano in particolare la Legge n. 107 del 13 luglio 2015 (La Buona Scuola) e le "Linee di orientamento per azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo": l'utilizzo critico e consapevole dei social network. lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con un focus sul pensiero computazionale e l'educazione ai media. l'alfabetizzazione nelle tecnologie informatiche. le strategie di intervento per arginare comportamenti a rischio. 1. È il manifesto significativo del comportamentismo: Teaching Machine di Sidney L. Pressey. Psychologist as the behaviorist views it di John B. Watson. Tabula rasa di Burrhus Skinner. Istruzione Programmata di Edward Lee Thorndike. 2. È considerato l'esponente di maggior spicco del comportamentismo contemporaneo: Edward Lee Thorndike. Sidney L. Pressey. Burrhus Skinner. John B. Watson. 3. L'aspetto distintivo di un Programma matetico nell'istruzione programmata è: Struttura a ramificazione. Rinforzo positivo solo alla fine. Sequenza senza salti, con verifiche di apprendimento. Catena di risposte a scelta multipla. 4. L'aspetto critico del "Programma tipo Pressey" è: Manca di rinforzo positivo. Struttura a ramificazione. Sequenza senza salti. Sembrerebbe più una macchina di valutazione che una di apprendimento. 5. Uno dei principali promotori del cognitivismo è: Burrhus Skinner. Edward Lee Thorndike. Jerome Bruner. John B. Watson. 6. La mente nel contesto del cognitivismoviene concepita come: Una tabula rasa. Un dispositivo di elaborazione dell'informazione. Una macchina da condizionamento operante. Un organismo reattivo agli stimoli. 7. Il ruolo del discente nel costruttivismo è: Ricevere passivamente la conoscenza dal docente. Costruire attivamente la conoscenza. Memorizzare informazioni senza partecipazione attiva. Dipendere interamente dalla tecnologia per l'apprendimento. 8. Chi è stato coinvolto nello sviluppo del linguaggio di programmazione LOGO: Jerome Bruner. Seymour Papert. Lev Vygotskij. John B. Watson. 9. La "zona di sviluppo prossimale" secondo Vygotskij nel costruttivismo socioculturale rappresenta: Uno spazio in cui l'apprendista lavora da solo senza supporto. Lo spazio cognitivo in cui un apprendista può completare compiti con successo con il supporto di un esperto. Un'area in cui la tecnologia sostituisce completamente il ruolo dell'insegnante. Un concetto irrilevante nel contesto del costruttivismo. 10. Uno dei principi chiave del connettivismo secondo Siemens è: L'apprendimento è un processo isolato. La validità del sapere non è importante. La conoscenza è strettamente legata alla uniformità di opinioni. La capacità di imparare ad apprendere è più importante delle conoscenze già possedute. |




