option
Questions
ayuda
daypo
search.php

geologia 17

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
geologia 17

Description:
geologia 17

Creation Date: 2025/11/11

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. I fondamenti del comportamentismo in pedagogia sono rintracciabili: nelle teoria della connessione tra stimolo e risposta. nella teoria per cui si impara facendo. nella teoria rousseaina dell'educazione negativa. nella teoria educativa di J. Bruner.

2. Il comportamentismo inizia a svilupparsi: all'inizio del Novecento. nella prima metà dell'Ottocento. nella seconda metà del Novecento. dopo il Duemila.

3. Secondo i dettami del comportamentismo, il fatto che l'uomo sia considerato alla stessa stregua del comportamento animale consente: una sperimentazione inutile poiché le differenze tra uomo e animale sono incolmabili. una sperimentazione basata sull'uso della parola, in quanto unico elemento di differenza con gli altri animali. una sperimentazione immorale perché l'uomo non può fare da cavia a un esperimento. una sperimentazione valida sul suo comportamento grazie al controllo delle variabili messe in gioco.

4. La visione del comportamento umano come controllabile e manipolabile è: cognitivista. evoluzionista. meccanicista. costruittivista.

5. Il Manifesto del comportamentismo, Psychology as the Behaviorist Views It, fu pubblicato nel: 1943. 1913. 1853. 1813.

6. Secondo il comportamentisimo, la mente è considerata una black box: perché non è possibile sapere cosa accade al suo interno. perché l'osservazione al microscopio ha rivelato il colore che le è proprio. perché il suo funzionamento è dovuto in gran parte a fattori istintuali. perché solo gli scienziati possono conoscere il suo funzionamento.

7. Secondo il comportamentisimo, il comportamento umano: varia di persona in persona. è la conseguenza degli stimoli che vengono dall'esterno. non può essere mai prevedibile. si differenzia da quello animale perché è la manifestazione di un mondo interiore.

8. Secondo la legge dell'effeto formulata da E.L Thorndike: orgni nuovo apprendimento deve essere guidato adeguatamente dal docente. l'apprendimento è una caratteristica specificamente umana. l'apprendimento dipende dalle conseguenze che il comportamento produce. ogni nuovo apprendimento riorganizza il corpus di saperi pre-esistenti.

9. Secondo la legge dell'effeto formulata da E.L Thorndike: la ricompensa ha un ruolo di rinforzo solo nell'apprendimento degli animali. i comportamenti che non prevedono ricompensa tendono a essere ripetuti. ogni persona ha propri stili e metodi di apprendimento. la ricompensa ha un ruolo fondamentale nell'apprendimento.

10. Il comportamentismo, secondo quanto riportato da Mauro Laeng, propone una soluzione al dualismo tra: corpo e anima. metodi qualitativi e quantitativi. rinforzo ed errore. ricerca postivista e post-positivista.

1. Secondo il comportamentismo, quali leggi si possono applicare all'apprendimento. della connessione tra stimolo e risposta e dell'effetto. dell'imitazione e della pratica. dell'attenzione e della memoria. della motivazione e della ripetizione.

2. Come si differenzia la visione di Skinner dal comportamentismo classico. considerando la partecipazione attiva del soggetto. ignorando il rinforzo. focalizzandosi solo sugli stimoli negativi. adottando una visione più passiva dell'apprendimento.

3. Quale dei seguenti problemi caratterizza l'apprendimento scolastico secondo il pensiero skinneriano. gli insegnanti perdono molto tempo e molte risorse in compiti secondari. l'apprendimento è lento, depressivo, insoddisfacente e non stimolante per gli alunni. l'apprendimento scolastico usa metodi non scientifici e privi di controllo. tutte le risposte precedenti.

4. Qual è l'elemento chiave della teoria di Skinner sull'insegnamento. crescita naturale. contingenze rafforzative. apprendimento passivo. esperienza diretta.

5. Quale dei seguenti elementi non è incluso nelle contingenze rafforzative secondo Skinner. un'occasione che provoca il comportamento. l'imitazione del comportamento. il comportamento stesso. le conseguenze del comportamento.

6. Quale teoria sostiene che si apprende attraverso un'azione. apprendere dall'esperienza. learning by doing. apprendere provando e riprovando. apprendimento significativo.

7. Quali sono le principali metafore con cui è stata definita l'educazione secondo Skinner. crescita, acquisizione e costruzione. crescita, maturazione e sviluppo. costruzione, crescita e formazione. acquisizione, maturazione e costruzione.

8. Secondo la metafora della crescita, come viene visto il ruolo dell'insegnante. come un intermediario tra lo studente e l'ambiente. come un fornitore di conoscenze. come un facilitatore del percorso naturale dello studente. come un costruttore attivo del comportamento dello studente.

9. Nella metafora dell'acquisizione, quale ruolo gioca l'ambiente nell'apprendimento. un ruolo secondario e passivo. un ruolo fondamentale nell'intervento educativo. nessun ruolo, l'apprendimento è spontaneo. un ruolo di supporto limitato.

10. Nella visione dell'apprendimento come costruzione, qual è il ruolo dello studente. passivo, riceve conoscenze dall'insegnante. attivo, si forma e costruisce se stesso. neutro, osserva e imita l'insegnante. dipendente, segue rigorosamente le istruzioni dell'insegnante.

1. Secondo la teoria dell'apprendimento di B. F. Skinner, l'insegnamento è: L'istruzione che si forma nella scuola. l'organizzazione delle contingenze rafforzative. lo sviluppo determinato dal contatto con l'ambiente. la crescita promossa dal rapporto con l'insegnante.

2. Rispetto al modello classico della legge dell'effetto, B. F. Skinner introduce: il condizionamento operante, come azione attiva del discente. la presa in considerazione delle variabili operative. la sperimentazione scientifica. il condizionamento operato sul discente dall'intervento attivo del docente.

3. Il rinforzo, secondo B. F. Skinner: deve essere somministrato alla fine del percorso di apprendimento. deve essere somministrato solo in caso di risposta giusta. deve essere somministrato in modo continuo e ravvicinato. deve essere somministrato solo in caso di risposta sbagliata.

4. Nella teoria skinneriana, le macchine per insegnare: sostituiscono una parte del corpo docente, permettendo così di eliminare i costi degli stipendi. possono essere utilizzate anche dalle abitazioni degli studenti, ottimizzando gli spostamenti. non devono esser utilizzate in ambito scolastico perché impoveriscono gli apprendimenti. permettono all'insegnante di dedicarsi ai contatti intellettuali e culturali che contraddistinguono i rapporti umani.

5. Nella teoria skinneriana, le macchine per insegnare: permettono a ogni studente di seguire il proprio ritmo di apprendimento. permettono a tutti gli studenti di imparare con lo stesso ritmo. non posso tenere in considerazione il ritmo di apprendimento individuale. permettono di superare il concetto di ritmo di apprendimento individuale.

6. Un insegnamento efficace: si basa sull'alternanza programmata di rinforzo positivo e negativo. deve essere accuratamente programmato e strutturato. deve essere lasciato alla libera iniziativa degli insegnanti più esperti. non può tenere conto dei risultati ottenuti sugli animali.

7. Il rinforzo negativo: genera ansia e senso di inadeguatezza nello studente. consiste nelle punizioni corporali, come l'uso della bacchetta. si attua con la paura delle interrogazioni. è dovuto alla derisione dei compagni per un brutto voto.

8. Gli insegnanti, secondo B. F. Skinner: sono sminuiti dall'uso delle macchine per insegnare. devono utilizzare le macchine per essere al passo con i tempi. possono essere sostituiti da macchine per insegnare sempre più evolute. sono coadiuvati dall'uso delle macchine per insegnare.

9. Secondo la teoria dell'apprendimento di B. F. Skinner, l'istruzione programmata è: una metodologia di apprendimento tradizionale. una filosofia pratica in cui pensiero e comportamento si identificano. una tecnologia per l'apprendimento individuale basata su fondamenti scientifici. tutto ciò che viene insegnato in una scuola ben organizzata.

10. Indicate l'anno di pubblicazione del testo "Tecnologie per l'insegnamento" di Skinner: 1968. 1912. 2003. 1890.

Report abuse