geologia 18
|
|
Title of test:![]() geologia 18 Description: geologia 18 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
1. Secondo Skinner, quale di questi elementi è essenziale per migliorare il processo di apprendimento. l'uso di rinforzi appropriati e graduali. la riduzione del numero di studenti per classe. l'aumento delle ore di lezione. l'adozione di metodi tradizionali di insegnamento. 2. Quale dei seguenti è un motivo per cui Skinner ritiene necessario l'uso di dispositivi meccanici nell'insegnamento. l'insegnante non può gestire efficacemente tutte le contingenze rafforzative. gli studenti preferiscono lavorare con macchine piuttosto che con insegnanti. le macchine possono correggere gli errori degli studenti automaticamente. le macchine sono più economiche degli insegnanti. 3. Perché, secondo Skinner, i rafforzamenti naturali presenti nella scuola moderna non sono sufficienti. perché sono troppo complicati da usare. perché sono spesso mascherati da risposte affettive negative. perché i ragazzi non rispondono più ai metodi tradizionali. perché sono poco conosciuti dagli insegnanti. 4. Qual è uno dei principi chiave emersi dalle recenti ricerche, secondo Skinner. la quantità di rafforzamento è sempre decisiva. un rafforzamento molto debole può essere estremamente efficace (risposta corretta). solo i rafforzamenti forti sono utili per controllare il comportamento. il rafforzamento dovrebbe essere evitato perché crea dipendenza. 5. Perché, secondo Skinner, il rinforzo naturale insito nella materia d'insegnamento è spesso insufficiente. perché è troppo debole e necessita di essere manipolato con avvedutezza. perché non è applicabile a tutte le materie. perché non è riconosciuto dagli studenti. perché è già superato dalle nuove tecnologie. 6. Quale strategia di apprendimento suggerisce Skinner per l'acquisizione di competenze complesse. imparare attraverso l'esperienza diretta senza alcun supporto. suddividere il processo in fasi brevi, con un rafforzamento dopo ogni fase. concentrare tutto l'apprendimento in una singola fase intensiva. favorire la competizione tra studenti per stimolare l'apprendimento. 7. Cosa afferma Skinner riguardo agli esperimenti sui piccioni. non hanno alcuna utilità per comprendere il comportamento umano. sono utili per analizzare meglio l'ambiente umano. possono spiegare completamente la natura dell'essere umano. non sono rilevanti per la teoria dell'istruzione programmata. 8. Come risponde Skinner alla critica riguardante i rafforzatori artificiali. sostiene che i rafforzatori artificiali siano inutili. afferma che l'insegnamento accelera l'apprendimento organizzando contingenze rafforzative speciali. concorda che i rafforzatori artificiali non siano efficaci. propone di eliminare i rafforzatori dal processo educativo. 9. Secondo Skinner, come dovrebbe essere interpretato il comportamento umano nell'educazione. come una sequenza di processi mentali. come una prova di capacità matematica. come un obiettivo sostanziale dell'educazione. come un fenomeno irrilevante. 10. Qual è la funzione principale della macchina nell'istruzione, secondo Skinner. sostituire completamente l'insegnante. risparmiare lavoro e mettere lo studente in contatto con il programma elaborato dall'insegnante. ridurre il tempo di apprendimento degli studenti. fornire feedback casuali agli studenti. 1. Secondo la visione tradizionale descritta nel testo, qual è l'unico aspetto del pensiero che può essere evidenziato. le cause del pensiero. i processi interiori. le conseguenze del pensiero. le emozioni associate al pensiero. 2. In cosa consiste la tecnica del "nuota o annega" secondo Skinner. un metodo per valutare la capacità di resistenza fisica degli studenti. un metodo per selezionare chi già sa pensare o impara a farlo rapidamente. una tecnica per insegnare a nuotare. un approccio per insegnare agli studenti a superare la paura. 3. Quale concetto di pensiero propone Skinner nella sua teoria dell'istruzione programmata. un processo interiore complesso e non osservabile. un comportamento che risponde a stimoli specifici. un insieme di conoscenze teoriche. un'attività creativa e spontanea. 4. Secondo Skinner, quale ruolo deve svolgere la scienza nell'insegnamento del pensiero. esplorare le emozioni degli studenti. fornire tecniche di rilassamento. trasmettere conoscenze sulle contingenze rafforzative adeguate per insegnare il comportamento del pensiero. insegnare agli studenti a sviluppare pensieri autonomi senza guida. 5. Cosa intende Skinner con "risposta precorrente". un pensiero che precede un'azione. un comportamento che prepara l'individuo a compiere un'azione efficace. una risposta a uno stimolo futuro. un'azione istintiva non meditata. 6. Secondo Skinner, qual è l'effetto dei sussidi didattici audiovisivi come i libri di testo illustrati a colori vivaci. insegnano all'allievo a fare attenzione in modo indipendente. attirano l'attenzione ma possono ridurre la capacità di prestare attenzione a cose meno interessanti. aumentano la capacità dell'allievo di concentrarsi su dettagli specifici. non hanno alcun effetto sull'attenzione dell'allievo. 7. Qual è l'obiettivo principale del comportamento precorrente secondo Skinner. migliorare la memoria a lungo termine. aumentare l'efficacia del comportamento successivo. ridurre la necessità di rinforzi esterni. favorire l'apprendimento a lungo termine. 8. Cosa avviene nella seconda fase del processo di attenzione descritto da Skinner. l'alunno memorizza l'informazione ricevuta. l'alunno reagisce in modo diverso allo stimolo a cui ha prestato attenzione. l'alunno ripete l'informazione in modo meccanico. l'alunno si distrae da stimoli esterni. 9. Quale metodo di insegnamento Skinner considera meno efficace per far prestare attenzione all'allievo. limitarsi a rafforzare il comportamento nella seconda fase del processo. insegnare direttamente tecniche di attenzione. isolare lo stimolo da distrazioni. utilizzare sussidi audiovisivi per catturare l'attenzione. 10. In che modo Skinner suggerisce di migliorare l'attenzione di un allievo durante la lettura. costruendo stimoli supplementari come indicare le parole o imitare una voce. aumentando la complessità del testo. rafforzando ogni risposta corretta durante la lettura. lasciando che l'allievo legga al proprio ritmo. 1. Quale opera di BF Skinner è considerata fondamentale per la teoria dell'apprendimento. Tecnologie per l'insegnamento. La scienza del comportamento. Il comportamento degli organismi. Psicologia e apprendimento. 2. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una convinzione del comportamentismo. il comportamento umano non può essere spiegato scientificamente. il comportamento umano segue leggi scientifiche precise come qualsiasi altro fenomeno naturale. l'introspezione è essenziale per comprendere il comportamento umano. gli esseri umani differiscono significativamente dagli animali nel loro comportamento. 3. Qual è la principale critica mossa al metodo dell'introspezione nel contesto del comportamentismo. non permette di studiare il comportamento animale. si concentra troppo sugli aspetti esterni del comportamento. è soggettivo e non adatto a un'analisi scientifica rigorosa. non considera il ruolo degli stimoli esterni. 4. Qual è la principale critica mossa al metodo dell'introspezione nel contesto del comportamentismo. legge dell'esercizio. legge del trasferimento. legge dell'effetto. legge della ripetizione. 5. Qual è la principale critica mossa al metodo dell'introspezione nel contesto del comportamentismo. condizionamento passivo. condizionamento attivo. legge dell'effetto. apprendimento senza ansia. 6. Qual è la principale critica mossa al metodo dell'introspezione nel contesto del comportamentismo. quelle seguite da un effetto gratificante. quelle che generano frustrazione. quelle che vengono ignorate. quelle che sono ripetute frequentemente. 7. Qual è la principale critica mossa al metodo dell'introspezione nel contesto del comportamentismo. evitare il coinvolgimento attivo. permettere allo studente di verificare subito i risultati. ritardare il feedback per migliorare l'apprendimento. ridurre l'importanza del compito svolto. 8. Qual è la principale critica mossa al metodo dell'introspezione nel contesto del comportamentismo. gli errori sono fondamentali per l'apprendimento. gli errori possono deviare o scoraggiare il soggetto. gli errori sono necessari per la progressione graduata. gli errori aumentano l'efficacia del rinforzo positivo. 9. Qual è la principale critica mossa al metodo dell'introspezione nel contesto del comportamentismo. sostituire completamente l'insegnante. presentare la materia e renderla chiara e interessante. integrare o sostituirsi alle lezioni e ai libri di testo. limitare l'interazione tra insegnante e studente. 10. Qual è la principale critica mossa al metodo dell'introspezione nel contesto del comportamentismo. che aumenta la partecipazione attiva degli studenti. che facilita la comprensione immediata dei concetti. che non sempre contribuisce all'apprendimento effettivo e può creare confusione. che è utile per sviluppare capacità di problem-solving. |




