option
Questions
ayuda
daypo
search.php

geologia 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
geologia 3

Description:
geologia 3

Creation Date: 2025/11/01

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Per educazione inclusiva si intende: garantire che solo alcuni studenti possano partecipare attivamente alle attività scolastiche. accogliere tutti gli studenti nella scuola e inserirli in classi regolari, supportandoli nel processo di apprendimento e consentendo loro di contribuire pienamente. limitare l'accesso alla scuola solo agli studenti con abilità superiori alla media. escludere gli studenti con disabilità dalle attività scolastiche per evitare problemi di gestione in classe.

2. L'obiettivo dell'educazione inclusiva in relazione alle tecnologie è: limitare l'uso delle tecnologie per evitare distrazioni durante le lezioni. rendere l'apprendimento più difficile per gli studenti con disabilità. utilizzare le tecnologie per rimuovere o mitigare le barriere che impediscono agli studenti con difficoltà di partecipare pienamente alla vita scolastica. fornire un'istruzione standardizzata per tutti gli studenti senza tener conto delle loro differenze individuali.

3. Nel contesto dell'educazione inclusiva, ''partecipazione'' significa: consentire agli studenti di contribuire pienamente e attivamente alla vita scolastica, indipendentemente dalle loro capacità o disabilità. limitare la partecipazione degli studenti con disabilità per mantenere l'ordine in classe. escludere gli studenti con disabilità dalle attività scolastiche per evitare problemi di gestione in classe. consentire solo agli studenti con abilità superiori alla media di partecipare alle attività extracurriculari.

4. La formazione dei docenti sull'utilizzo delle tecnologie per l'inclusione è importante: per limitare l'accesso delle tecnologie agli studenti con disabilità. per promuovere un uso efficace delle tecnologie che favorisca l'inclusione e l'apprendimento di tutti gli studenti. per garantire che solo gli studenti con abilità tecnologiche avanzate possano beneficiare delle risorse digitali. per mantenere la tradizione nell'insegnamento e resistere all'innovazione tecnologica.

5. Nel contesto dell'educazione inclusiva, secondo l'ICF il termine da preferirsi è: differenziazione. esclusione. partecipazione. segregazione.

6. L'obiettivo principale dell'educazione inclusiva riguardo all'uso delle tecnologie è: sostituire completamente le interazioni umane con dispositivi tecnologici. rendere la vita scolastica più complessa per gli studenti con disabilità. creare barriere digitali per gli studenti senza disabilità. rimuovere o mitigare le barriere che impediscono agli studenti con disabilità di partecipare pienamente alla vita scolastica.

7. Le funzioni cruciali degli ausili specifici come selettori e joystick per gli studenti con disabilità fisico/sensoriali sono: consentire agli studenti di eseguire azioni complesse sul computer. supportare la comprensione dei contenuti attraverso l'analisi dettagliata dei media. promuovere la partecipazione attiva in attività di gruppo. agevolare la traduzione dei gesti semantici attraverso movimenti del cursore.

8. Lo scopo del servizio di Istruzione Domiciliare (ID) istituito dal Ministero nel 2003 è: mantenere il contatto tra la classe di provenienza e lo studente malato. garantire un'istruzione di alta qualità agli studenti con disabilità. offrire supporto psicologico agli studenti affetti da gravi patologie. consentire agli studenti malati di continuare il proprio percorso di studio durante lunghi ricoveri.

9. L'aula ibrida inclusiva è caratterizzata: dalla sua composizione meccanica di spazi reali e digitali. dalla sua capacità di escludere completamente lo studente remoto dalla partecipazione attiva. dal suo focus esclusivo sull'utilizzo di tecnologie avanzate. dal suo essere un luogo di processi di insegnamento-apprendimento centrati su strategie didattiche che favoriscano l'inclusione.

10. Trentin, riguardo alle strategie didattiche nell'aula ibrida inclusiva, suggerisce di: coinvolgere attivamente solo gli studenti in classe. coinvolgere attivamente solo gli studenti remoti. coinvolgere attivamente e partecipativamente sia gli studenti remoti che quelli in classe. non coinvolgere affatto gli studenti remoti nelle attività didattiche.

1. Le tecnologie possono contribuire al processo di valutazione: riducendo l'interazione tra docenti e studenti. migliorando l'efficienza e l'efficacia della valutazione. complicando ulteriormente il processo di valutazione. limitando l'accesso degli studenti alle risorse educative.

2. Uno degli obiettivi delle pratiche di valutazione inclusive è: discriminare gli studenti in base al loro background culturale. escludere gli studenti con disabilità dalla valutazione. rispettare le diversità degli studenti. ignorare le esigenze individuali degli studenti.

3. Sono strumenti specifici per la creazione di prove strutturate digitali: Microsoft Word e Excel. PowerPoint e Prezi. Quiz Faber, Hot Potatoes, e Kahoot. Photoshop e Illustrator.

4. La digitalizzazione delle prove strutturate, rispetto alle esercitazioni tradizionali, offre agli studenti: un'esperienza di apprendimento meno coinvolgente. un feedback immediato. un tempo di correzione più lungo. una minore comprensione dei risultati.

5. In che modo la valutazione formativa differisce dalla valutazione sommativa: la valutazione formativa si concentra sul prodotto, mentre la valutazione sommativa sul processo. la valutazione formativa si concentra sul processo, mentre la valutazione sommativa sul prodotto. la valutazione formativa avviene alla fine di un periodo, mentre la valutazione sommativa durante. la valutazione formativa avviene in gruppo, mentre la valutazione sommativa individualmente.

6. Uno degli obiettivi dell'impiego della tecnologia nel processo di preparazione, somministrazione e valutazione di prove strutturate è: ridurre l'accesso degli studenti alle risorse online. automatizzare il processo di preparazione, somministrazione e valutazione di prove. eliminare completamente i compiti tradizionali. limitare l'interazione tra docenti e studenti.

7. Nell'approccio della Flipped Classroom: il docente fornisce materiali solo durante le lezioni in classe. gli studenti svolgono attività di consolidamento a casa e le lezioni in classe sono riservate all'esercitazione. gli studenti ricevono solo compiti tradizionali da svolgere a casa. gli studenti non hanno alcun compito da svolgere autonomamente.

8. Il Webquest: limita l'autonomia degli studenti nello sviluppo del compito. non coinvolge gli studenti in attività di gruppo. condivide i criteri di valutazione e le modalità di verifica con gli studenti. non fornisce una struttura ben definita per l'esperienza di apprendimento.

9. Uno degli scopi dell'utilizzo dell'ePortfolio è: documentare solo esperienze di laboratorio. valutare solo la conoscenza di una singola disciplina. riflettere e autovalutare lo sviluppo personale e professionale. limitare la valutazione solo alle competenze tecniche.

10. Quale gruppo di individui è incluso nella categoria di "print impairment": solo coloro che hanno deficit nella visione. solo gli studenti stranieri. individui con dislessia, afasia e difficoltà nella lettura e interpretazione del testo. solo coloro che non hanno mai utilizzato tecnologie assistive.

1. Per smart school si intende: una scuola con elevati standard accademici. una scuola che implementa le più recenti tecnologie. una scuola che si adatta ai cambiamenti sociali e tecnologici. una scuola che si concentra esclusivamente sulla teoria anziché sulla pratica.

2. Le classi aperte sono classi in cui: gli studenti possono entrare liberamente e uscire quando vogliono. non c'è una struttura gerarchica definita. gli insegnanti non impartiscono lezioni tradizionali. gli studenti possono lavorare in collaborazione con altri gruppi di studenti e insegnanti.

3. L'elemento chiave per il successo dell'integrazione tra tecnologia e organizzazione scolastica è: mantenere le distinzioni nette tra organizzazione e didattica. limitare l'uso della tecnologia alle attività di coordinamento. integrare la tecnologia e la didattica in un approccio organico e sistemico. concentrarsi esclusivamente sull'innovazione tecnologica senza considerare l'organizzazione.

4. Per migliorare l'istituzione scolastica si suggerisce di: implementare una distinzione più netta tra organizzazione e didattica. mantenere un approccio burocratico per una migliore gestione. adottare una visione organica e sistematica, superando la separazione tra organizzazione e didattica. concentrarsi esclusivamente sulla gestione economica delle risorse scolastiche.

5. Per "accountability" nel contesto della scuola si intende: la gestione efficace delle risorse finanziarie. l'autonomia completa delle singole classi. la responsabilità verso la comunità locale e nazionale. l'applicazione di test standardizzati per valutare gli studenti.

6. Uno dei principi della "valutazione autentica" è: la centralità dei test standardizzati nel processo valutativo. l'attenzione esclusiva agli esiti senza considerare i processi di apprendimento. la trasparenza e la costruzione di percorsi coerenti. il focus sulle risorse finanziarie anziché sui risultati degli studenti.

7. Nell'ottica del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF), i dati: sono irrilevanti per la pianificazione delle attività scolastiche. sono utilizzati principalmente per valutare le prestazioni degli insegnanti. sono la "materia prima" per il processo di valutazione e miglioramento della scuola. sono conservati solo per fini statistici senza un utilizzo pratico.

8. La scelta della tipologia di dispositivi tecnologici, dei sistemi operativi e degli applicativi assume un ruolo centrale nella realizzazione dei progetti didattici. Qual è uno degli aspetti che dovrebbero essere considerati in questa scelta: l'adozione esclusiva di dispositivi Apple per garantire uniformità. l'apertura e l'interoperabilità dei sistemi. la selezione dei dispositivi più costosi per garantire la qualità. la preferenza per applicazioni a pagamento per la loro maggiore affidabilità.

9. Un elemento cruciale per costruire un'idea di scuola aperta e integrata nel territorio è: l'isolamento dalla comunità locale per garantire l'autonomia. la mancanza di collaborazione con attori locali istituzionali. la condivisione di risorse umane e finanziarie con la comunità. la restrizione dell'accesso alla banda larga per controllare l'utilizzo di Internet.

10. L'innovazione nella scuola può essere promossa: sfruttando esclusivamente iniziative individuali. considerando solo le resistenze al cambiamento. adottando un approccio generativo e sistematico. limitando la comunicazione e le relazioni al livello individuale.

Report abuse