geologia 5
|
|
Title of test:![]() geologia 5 Description: geologia 5 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
1. Uno degli effetti principali delle trasformazioni socio-culturali del secolo scorso sull'istruzione è stato: Riduzione dell'accesso all'istruzione. Maggiore rigidità nel sistema educativo. Cambiamento nel ruolo della scuola verso un sistema più aperto e democratico. Aumento dell'elitarismo nell'istruzione. 2. E' stato un esponente del movimento attivistico che ha contribuito a ridefinire il ruolo degli studenti nell'apprendimento. Sigmund Freud. Jean Piaget. William Heard Kilpatrick. Lev Vygotsky. 3. Sono state alcune delle caratteristiche del nuovo modello pedagogico promosso dall'approccio attivistico: Rigidità e autoritarismo. Trasmissione unidirezionale della conoscenza. Apprendimento esperienziale centrato sull'allievo e sulla collaborazione tra pari. Emphasizing solo sulle nozioni teoriche. 4. Una delle prime forme di tecnologie integrate nell'istruzione è stata: Personal computer. Istruzione programmata. Telefono cellulare. Lavagna interattiva. 5. L'apprendimento secondo un approccio costruttivista è caratterizzato da: Trasmissione unidirezionale delle conoscenze. La pratica delle competenze acquisite in situazioni reali. L'assenza di interazione sociale durante il processo formativo. La priorità data alla memorizzazione passiva di informazioni. 6. Uno dei principali effetti dell'avvento dei nuovi media è: Diminuzione della partecipazione culturale. Aumento delle barriere spaziali e geografiche. Incremento della personalizzazione dei contenuti mediatici. Riduzione della varietà di piattaforme mediatiche. 7. Per delocalizzazione dei media si intende: Abbattimento delle barriere spaziali e geografiche nell'accesso ai contenuti mediatici. Limitazione dell'accesso ai contenuti mediatici. Concentrazione dei contenuti mediatici su una singola piattaforma. Definizione delle barriere spaziali e geografiche nell'accesso ai contenuti mediatici. 8. Uno dei principali obiettivi dell'educazione ai media, secondo Buckingham è: Limitare la comprensione dei media. Promuovere la partecipazione attiva e la cittadinanza digitale responsabile. Escludere le tecnologie digitali dalle pratiche didattiche. Scoraggiare la partecipazione attiva e la cittadinanza digitale responsabile. 9. Uno dei principali effetti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel contesto dell'apprendimento è: Limitazione dell'accesso alle informazioni. Personalizzazione e delocalizzazione dell'apprendimento. Riduzione della flessibilità nell'itinerario di apprendimento. Esclusione dei media dalla sfera educativa. 10. Uno dei vantaggi offerti dai media della comunicazione educativa è: Limitazione alla monomedialità comunicativa del libro. Offerta di esperienze multimediali che integrano suono, immagini e testo. Riduzione dell'esplorazione e del gioco nell'apprendimento. Offerta di esperienze testuali rigide. 1. La prima generazione di FAD corrisponde: Ai corsi per corrispondenza. Alla nascita della Open University. All'Avvento di Internet. Al blended learning. 2. La seconda generazione di FAD corrisponde: Ai corsi per corrispondenza. Alla nascita della Open University. All'Avvento di Internet. Al blended learning. 3. La terza generazione di FAD corrisponde: Ai corsi per corrispondenza. Alla nascita della Open University. All'Avvento di Internet. Al blended learning. 4. La nascita della Open University risale al: 1969. 2000. 2007. 1998. 5. Il linguaggio LOGO è stato sviluppato da: Skynner. Papert. Laurillard. Piaget. 6. La portabilità, la socialità e l'autorialità dei dispositivi digitali introducono una nuova fase di comunicazione definita: CMC. CMC 2.0. M-Learning. ACAI. 7. La chat è una forma di comunicazione: Sincrona. Asincrona. Face to face. Alterata. 8. Il Forum è una forma di comunicazione: Sincrona. Asincrona. Face to face. Alterata. 9. I MOOC (Massive Online Open Courses) sono nati nel: 2008. 1998. 2018. 1988. 10. L'approccio che non si limita a un semplice affiancamento di presenza e mediazione tecnologica, ma prevede una loro alternanza ben studiata è: Il blended Learning. Il digital learning. Il social learning. IL Learning Management System. 1. Secondo Maragliano, l'agire in Internet è caratterizzato da: Ipertestualità, Connettività, Interattività. Interazione, Socialità, Informatizzazione. Cooperazione, Interazione, Partecipazione. Partecipazione, Interazione, Condivisione. 2. Quando l'azione formativa consiste nella trasmissione di conoscenze organizzate da parte di un insegnante o di una macchina programmata a uno studente si parla di paradigma: Trasmissivo. Interazionista. Costruttivista. Sociale. 3. Quando le relazioni comunicative diventano circolari e il mezzo non produce una trasmissione lineare dei messaggi, ma diventa un elemento essenziale della comunicazione educativa, consentendo la costruzione delle conoscenze si parla di Paradigma: Trasmissivo. Interazionista. Costruttivista. Sociale. 4. Quando la comunicazione è una performance collettiva e una realtà sociale che costruisce il significato in modo condiviso, collettivo, distribuito e suddiviso di parla di Paradigma: Trasmissivo. Interazionista. Costruttivista. Sociale. 5. Il Paradigma interazionista include l'approccio: Cognitivista. Costruttivista. Costruzionista. Comportamentista. 6. Quando l'utente può scegliere di selezionare un'informazione da un flusso unidirezionale (macchina-utente) si parla di Interattività: Tramissiva. Consultativa. Conversazionale. Registrativa. 7. Quando il medium consente all'utente di effettuare una scelta da una selezione predeterminata in un sistema bidirezionale (macchina-utente-macchina) si parla di Interattività: Tramissiva. Consultativa. Conversazionale. Registrativa. 8. Quando l'Utente può instaurare un flusso bidirezionale con la macchina, ricevendo e producendo input in modo sincrono o asincrono si parla di Interattività: Tramissiva. Consultativa. Conversazionale. Registrativa. 9. Quando il sistema registra l'input dell'utente e codifica risposte adattive in base alle esigenze e alle azioni dell'utente si parla di Interattività: Tramissiva. Consultativa. Conversazionale. Registrativa. 10. "una cultura in cui i fan e altri consumatori sono invitati a partecipare attivamente alla creazione e circolazione di nuovi contenuti" è definita da Jenkins: Cultura partecipativa. Cultura collaborativa. Cultura sociale. Cultura informazionale. |




