option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Politica Economica eCampus - da lez 064 a ?

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Politica Economica eCampus - da lez 064 a ?

Description:
Scienze Politiche e Sociali - Yajima Giuliano Toshiro

Creation Date: 2025/11/14

Category: Others

Number of questions: 55

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

la fissità del cambio. è un aggravio per gli speculatori. nessuna delle risposte. è un premio dato agli speculatori. entrambe le risposte.

l'incertezza sui tassi di cambio e i prezzi internazionali. è causata dai cambi fissi. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. è causata dai cambi flessibili.

le politiche per la competitività sono adottate più facilmente. nessuna delle risposte. con cambi fissi. entrambe le risposte. con cambi flessibili.

la politica monetaria del paese è legata a quella all'estero. nessuna delle risposte. se i cambi sono fissi e vi è alta mobilità dei capitali. se i cambi sono flessibili e vi è alta mobilità dei capitali. se i cambi sono fissi e vi è bassa mobilità dei capitali.

se l'inflazione nazionale cresce meno di quella all'estero in cambi fissi. le imprese possono modificare i salari. nessuna delle risposte. le imprese possono modificare i loro prezzi. entrambe le risposte.

Nel regime a cambi fluttuanti. nessuna delle risposte. le variazioni del cambio dovrebbero snellire i compiti dei responsabili di politica. le variazioni del cambio dovrebbero aggravare i compiti dei responsabili di politica. Le variazioni del cambio portano ad accumulare riserve valutarie per far fronte a possibili futuri deficit.

Nel regime a cambi fluttuanti. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. le variazioni delle riserve estere dovrebbero essere in grado di assicurare il riequilibrio del mercato delle valute estere. le variazioni del cambio dovrebbero essere in grado di assicurare il riequilibrio del mercato delle valute estere.

Tra le cause della globalizzazione c'è quella di. rimozione delle restrizioni alla circolazione delle merci e non dei capitali. chiusura delle economie ex socialiste agli scambi e agli investimenti internazionali. nessuna delle risposte. Progresso tecnico.

L'integrazione profonda si definisce come. Progressiva apertura agli scambi commerciali. nessuna delle risposte. Accresciuta mobilità fattori. aumento produzione internazionale attribuibile a imprese multinazionali.

Le esportazioni rispetto al PIL mondiale sono aumentate in livelli dal 1950. a pari passo. di meno. di più. nessuna delle risposte.

L'accresciuta globalizzazione dell'ultimo dopoguerra. presenta caratteri di novità che giustificano l'uso di questo termine. rappresenta un'assoluta novità. nessuna delle risposte. rappresenta la ripresa di una tendenza di lungo periodo alla crescita delle operazioni internazionali che si era manifestata già prima della grande guerra, essenzialmente con le stesse caratteristiche.

Tra le definizioni di globalizzazione non c'è quella di. nessuna delle risposte. Diffusione della cultura e delle idee tra persone ma non paesi. Stretta integrazione dei mercati finanziari. Flussi internazionali di beni e servizi.

La globalizzazione si definisce. esclusivamente come accresciuta concorrenza sui mercati delle merci. esclusivamente come accresciuta concorrenza sui mercati dei fattori produttivi. entrambe le risposte. nessuna delle risposte.

I costi di comunicazione dal 1930. sono diminuiti. nessuna delle risposte. sono rimasti uguali. sono aumentati.

Tra le conseguenze della globalizzazione troviamo. Diminuzione degli shock esterni. Accresciuta specializzazione (efficienza) e crescita dell'economia mondiale. Convergenza nei livelli retributivi. nessuna delle risposte.

Tra le cause degli investimenti all'estero troviamo. Diminuire le esportazioni. Essere presente su un mercato in contrazione. nessuna delle risposte. Abbassare i costi di trasporto e gli oneri derivanti dalla presenza di dazi.

Tra le conseguenze della globalizzazione non troviamo. Incertezza sugli effetti di più lungo periodo. nessuna delle risposte. Deindustrializzazione. maggiore autonomia nella gestione delle politiche nazionali.

Tra le cause degli investimenti all'estero non troviamo. nessuna delle risposte. Apprendere nuove tecnologie. Adattare il prodotto alle esigenze internazionali. Abbassare i costi di produzione.

Gli occupati nelle multinazionali al 1975 sono. rimasti gli stessi. diminuiti. cresciuti. nessuna delle risposte.

Un'impresa multinazionale multidomestica presenta le seguenti componenti: Casa madre, consociate estere, subfornitori. nessuna delle risposte. Casa madre, subfornitori. Casa madre, consociate estere.

Un'impresa multinazionale è. nessuna delle risposte. un'impresa che ha centri di produzione in un solo paese, acquisito attraverso investimenti diretti esteri. un'impresa che ha centri di produzione in vari paesi, acquisiti attraverso investimenti diretti esteri. un'impresa che ha centri di produzione in vari paesi, acquisiti attraverso investimenti con capitale locale.

la disciplina dei movimenti di capitale, di merci e dei mercati delle valute dagli anni novanta. presenta una situazione simile rispetto a quella tra fine degli anni '50 e '80. nessuna delle risposte. presenta una situazione simile rispetto a quella tra il 1914 e fine degli anni '50. presenta una situazione simile rispetto a quella fino al 1914.

Il moltiplicarsi delle attività finanziarie. aumenta la possibilità di avere informazioni. entrambe le risposte. riduce la possibilità di avere informazioni. nessuna delle risposte.

I movimenti di capitale dal 1914 fino agli anni '80. avevano una relativa libertà. nessuna delle risposte. presentavano limitazioni. erano liberi.

Le crisi finanziarie odierne. non sono un evento nuovo. si caratterizzano per la loro estensione e negli effetti di contagio da esse derivate. entrambe le risposte. nessuna delle risposte.

Tra le tipologie di crisi innescate dai movimenti di capitale troviamo. Crisi finanziarie. nessuna delle risposte. Crisi valutarie. Entrambe le risposte.

Tra i rischi della mobilità dei capitali troviamo. nessuna delle risposte. Commercio intertemporale. Diversificazione di portafoglio. Limiti all'autonomia della politica economica.

Il rapporto rapporto tra stock di attività e passività estere sul PIL. è rimasto stabile. si è triplicato. si è dimezzato. nessuna delle risposte.

Nel caso delle politiche ambientali il miglioramento cooperativo si ottiene. se EU e USA non inquinano. se EU non inquina e USA inquina. nessuna delle risposte. se EU e USA inquinano.

La cooperazione internazionale si può riferire. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. al coordinamento internazionale delle politiche. alla semplice consultazione tra stati.

Scopo del coordinamento internazionale è. internalizzare le esternalità tra paesi generate dall'interdipendenza e diminuite nel processo di globalizzazione. esternalizzare le esternalità tra paesi generate dall'interdipendenza ed accresciute nel processo di globalizzazione. internalizzare le esternalità tra paesi generate dall'interdipendenza ed accresciute nel processo di globalizzazione. nessuna delle risposte.

Nel caso delle politiche commerciali l'equilibrio di Nash si ottiene. se EU è protezionista ma USA no. nessuna delle risposte. se EU e USA non sono protezioniste. se EU e USA sono protezioniste.

I Beni pubblici globali. Sono beni pubblici per i quali la non rivalità non si estende anche a cittadini di paesi diversi da quello in cui il bene pubblico viene prodotto. Sono beni pubblici per i quali la non rivalità si estende anche a cittadini di paesi diversi da quello in cui il bene pubblico viene prodotto. nessuna delle risposte. Sono beni pubblici per i quali la rivalità si estende anche a cittadini di paesi diversi da quello in cui il bene pubblico viene prodotto.

L'equilibrio cooperativo può emergere. sempre. nessuna delle risposte. solo in caso di un accordo vincolate con informazione. solo in caso di un accordo vincolate senza informazione.

Le organizzazioni internazionali favoriscono la soluzione cooperativa attraverso. incentivi al free riding. costi di transazione. nessuna delle risposte. arene per discutere issue linkages.

Con una moneta comune si rinuncia a due strumenti di politica economica. nessuna delle risposte. politica del tasso di cambio e politica monetaria. politica del tasso di cambio e politica fiscale. politica del tasso di cambio e politica dei redditi.

La teoria delle aree valutarie ottimali non studia. La capacità di reazione a shock asimmetrici della domanda. nessuna delle risposte. Espansioni e recessioni in un'unione monetaria. Unioni monetarie e unioni di fatto.

In un'UM, assumendo una modifica «permanente» delle preferenze dei consumatori dai prodotti francesi a quelli tedeschi, che meccanismi di riequilibrio esistono?. nessuna delle risposte. Mobilità del lavoro fra paesi. entrambe le risposte. Flessibilità salariale.

Fuori dall'UM, assumendo una modifica «permanente» delle preferenze dei consumatori dai prodotti francesi a quelli tedeschi, che meccanismi di riequilibrio esistono?. entrambe le risposte. svalutazione in cambio di cambi fissi. nessuna delle risposte. politica monetaria in caso di cambi flessibili.

Uno shock simmetrico. nessuna delle risposte. colpisce più paesi all'esterno dell'UM. colpisce un solo paese all'interno dell'UM. colpisce più paesi all'interno dell'UM.

Gli shock simmetrici senza UM. nessuna delle risposte. L'UM è da preferirsi solo in caso di espansione dalla AD. L'UM non è da preferirsi. L'UM è da preferirsi.

la politica monetaria in UM. è efficace se lo shock è simmetrico. nessuna delle risposte. è efficace se lo shock è asimmetrico. è inefficace se lo shock è simmetrico.

la solvibilità del debito. è sempre garantita fuori dall'UM. non è sempre garantita fuori dall'UM. è sempre garantita dentro l'UM. nessuna delle risposte.

I tassi di interesse in UM. non convergono se sono a lunga scadenza perchè risentono del premio pagato per il «rischio paese». non convergono se sono a breve termine perchè risentono del premio pagato per il «rischio paese». nessuna delle risposte. convergono perchè vige perfetta mobilità dei capitali.

In caso di shock asimmetrici. vi è una riduzione degli shock perché «i» si muove nella stessa direzione per riassorbire lo shock di AD. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. vi è un'amplificazione degli shock perché «i» si muove in direzione opposta a quanto servirebbe dopo shock di AD.

politiche di austerità di bilancio in UM. sono efficaci per stabilizzare il rapporto debito/PIL. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. aumentano il rischio di insolvenza.

in un paese in UM. Gli investitori ottengono Euro contro oro, che possono investire all'estero, senza feedback positivi sul mercato interno. Gli investitori ottengono Euro contro titoli, che possono investire all'estero, senza feedback positivi sul mercato interno. Gli investitori ottengono Euro contro titoli, che devono investire nel mercato interno. nessuna delle risposte.

Un paese non in UM. non può sempre costringere la Banca Centrale indipendente a emettere liquidità per rimborsare il debito. può sempre costringere la Banca Centrale indipendente a emettere liquidità per rimborsare il debito. nessuna delle risposte. può sempre costringere il Tesoro a emettere liquidità per rimborsare il debito.

La perdita dell'indipendenza monetaria in UM. modifica la capacità dei governi di finanziare i deficit di bilancio. modifica la capacità dei governi di finanziare i deficit commerciali. nessuna delle risposte. non modifica la capacità dei governi di finanziare i deficit di bilancio.

Il riequilibrio in UM è possibile solo con flessibilità salariale e movimento dei lavoratori. Solo con shock permanenti e asimmetrici. Solo con shock permanenti e simmetrici. nessuna delle risposte. Solo con shock temporanei e asimmetrici.

Paesi con forme di rigidità e senza meccanismi assicurativi. Non subiscono forti costi relativi alla partecipazione in UM. entrambe le risposte. Subiscono forti costi relativi alla partecipazione in UM. nessuna delle risposte.

In UM – con shock temporanei e asimmetrici – il focus si sposta da. stabilità a instabilità. stabilità a flessibilità. flessibilità a stabilità. nessuna delle risposte.

A causa perdita di fiducia dei mercati finanziari verso i PIIGS. Vi è stata forte divergenza dell'andamento dei tassi di interesse post 2009. Vi è stata convergenza dell'andamento dei tassi di interesse post 2009. l'andamento dei tassi di interesse post 2009 si è stabilizzato. nessuna delle risposte.

Se ondate cicliche sono simmetriche in UM, non esiste nessun problema specifico. solo in caso di unioni di bilancio. falso. vero. nessuna delle risposte.

I cicli sono «maligni» in UM se. nessuna delle risposte. I mercati finanziari spostano liquidità dai paesi che ne hanno bisogno verso i paesi che non ne avrebbero. gli stabilizzatori automatici intervengono per attenuare le oscillazioni del ciclo economico. deficit e surplus di bilancio nei paesi in recessione/espansione hanno un effetto stabilizzante.

Report abuse