psicologia dello sviluppo ed educazione
|
|
Title of test:![]() psicologia dello sviluppo ed educazione Description: domande da 12-16 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Il focus Group è. Un metodo sociometrico. Un metodo qualitativo. Un metodo quali- quantitativo. Un metodo quantitativo. Qual è una caratteristica distintiva della ricerca quantitativa rispetto alla qualitativa in termini di interazione con il campione?. La ricerca quantitativa richiede un'interazione intensa con il campione per garantire la validità dei dati raccolti. La ricerca quantitativa si basa esclusivamente su interviste e colloqui per raccogliere dati. La ricerca quantitativa e qualitativa hanno lo stesso grado di interazione con il campione. La ricerca quantitativa presenta un basso grado di interazione con il campione, riducendo la possibilità di contaminazione dei dati da parte dei ricercatori. Qual è il principale vantaggio della ricerca qualitativa rispetto a quella quantitativa?. La ricerca qualitativa elimina completamente la necessità di strumenti fisici. La ricerca qualitativa permette di indagare in profondità un singolo aspetto di un caso o situazione sociale. La ricerca qualitativa garantisce una maggiore generalizzazione dei dati rispetto alla ricerca quantitativa. La ricerca qualitativa utilizza esclusivamente tecniche statistiche per analizzare le variabili. Qual è la principale caratteristica dell'intervista in profondità rispetto a quella strutturata o semistrutturata?. Si basa esclusivamente su domande predefinite e standardizzate. Richiede che tutte le domande siano poste in ordine cronologico. Consente al ricercatore di approfondire liberamente argomenti di interesse emersi durante l'intervista. Non permette di esplorare reazioni emotive o opinioni degli intervistati. Qual è lo scopo principale del focus group?. Raccogliere dati esclusivamente attraverso questionari strutturati. Coniugare l'interazione sociale tra partecipanti e ricercatori per esplorare dinamiche e opinioni. Analizzare unicamente le relazioni gerarchiche all'interno di un'organizzazione. Evitare qualsiasi tipo di interazione tra i partecipanti per garantire l'oggettività. Quale tecnica tra le seguenti è tipica della ricerca qualitativa?. Self-report. Questionari strutturati. Test psicometrici. Intervista in profondità. Qual è il principale vantaggio dell'analisi testuale come tecnica qualitativa?. Si concentra esclusivamente sull'analisi numerica dei dati raccolti. Permette di analizzare documenti scritti, chat o registrazioni su dimensioni tematiche, morfosintattiche e semantiche. Esclude l'uso di software specializzati per garantire l'accuratezza. Richiede che i testi analizzati siano esclusivamente di natura scientifica. Qual è il concetto di rappresentatività in relazione alla selezione del campione?. La misura in cui un campione possiede le caratteristiche della popolazione più ampia che si vuole rappresentare. La necessità di includere solo individui con caratteristiche uniche e non rappresentative. La capacità di un campione di essere il più piccolo possibile per ridurre i costi della ricerca. La possibilità di generalizzare i risultati indipendentemente dalla dimensione del campione. Qual è la differenza principale tra un campione utilizzato in una ricerca qualitativa e uno in una ricerca quantitativa?. Il campione quantitativo non richiede rappresentatività, mentre quello qualitativo sì. Il campione qualitativo si basa esclusivamente su dati numerici. Il campione qualitativo è sempre più grande rispetto a quello quantitativo. Il campione qualitativo è ridotto per approfondire i fenomeni, mentre quello quantitativo è più grande per garantire analisi statistiche. Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo di metodi misti nella ricerca?. Eliminano completamente la necessità di scegliere tra approcci qualitativi e quantitativi. Limitano l'analisi a un solo tipo di dati per ridurre la complessità. Si basano esclusivamente sull'uso di test standardizzati per garantire l'oggettività. Consentono di esplorare un fenomeno da prospettive diverse, ottenendo una comprensione più completo. 11. Qual è l'obiettivo del role playing come tecnica qualitativa?. Limitarsi a osservare comportamenti senza alcuna struttura o guida. Analizzare esclusivamente le interazioni spontanee tra i partecipanti. Evitare qualsiasi tipo di interazione tra i partecipanti per garantire l'oggettività. Mettere alla prova dinamiche di leadership e capacità di gestione assumendo ruoli diversi dal quotidiano. Qual è il principale limite di un campione ridotto in una ricerca quantitativa?. Riduce la possibilità di generalizzare i risultati alla popolazione più ampia. Aumenta il rischio di bias da parte dei ricercatori. Impedisce di raccogliere dati qualitativi significativi. Richiede un'interazione intensa con ogni partecipante. Qual è l'obiettivo principale della ricerca quantitativa rispetto a quella qualitativa?. La ricerca quantitativa mira a sostenere teorie generali (nomotetico), mentre quella qualitativa si concentra sullo studio del particolare (ideografico). La ricerca quantitativa si focalizza sull'interpretazione delle motivazioni, mentre quella qualitativa sulla generalizzazione dei dati. La ricerca qualitativa mira a sostenere teorie generali (nomotetico), mentre quella quantitativa si concentra sullo studio del particolare (ideografico). La ricerca quantitativa analizza percezioni e azioni, mentre quella qualitativa analizza variabili in correlazione. In che modo il positivismo e l'interpretativismo influenzano rispettivamente la ricerca quantitativa e qualitativa?. Il positivismo e l'interpretativismo influenzano entrambi esclusivamente la ricerca qualitativa. Il positivismo si focalizza sull'analisi delle percezioni, mentre l'interpretativismo sulla correlazione tra variabili. L'interpretativismo è legato alla formulazione di leggi generali basate su relazioni causa-effetto, mentre l'interpretativismo si concentra sull'immersione e interpretazione della realtà sociale. Il positivismo è legato alla formulazione di leggi generali basate su relazioni causa-effetto, mentre l'interpretativismo si concentra sull'immersione e interpretazione della realtà sociale. Qual è la principale differenza tra i metodi di ricerca quantitativi e qualitativi in termini di natura dei dati raccolti?. I metodi quantitativi raccolgono esclusivamente dati verbali, mentre i metodi qualitativi raccolgono dati statistici. I metodi quantitativi si concentrano su dati iconici, mentre i metodi qualitativi su dati numerici. I metodi quantitativi e qualitativi raccolgono entrambi dati numerici e iconici senza distinzione. I metodi quantitativi raccolgono dati numerici, mentre i metodi qualitativi raccolgono dati iconici o verbali. Che cosa si intende per rappresentatività del campione?. La capacità di un campione di essere numeroso. Nessuna delle risposte è corretta. La capacità di coerenza interna del campione. La misura in cui il campione rappresenta una popolazione più ampia. Qual è la differenza principale tra un esperimento sul campo e un esperimento naturalistico?. L'esperimento sul campo elimina completamente la necessità di misurare i cambiamenti introdotti dai ricercatori. L'esperimento sul campo introduce manipolazioni deliberate, mentre l'esperimento naturalistico misura cambiamenti naturali. L'esperimento sul campo si svolge esclusivamente in laboratorio, mentre quello naturalistico avviene in contesti reali. L'esperimento naturalistico richiede l'assegnazione casuale dei partecipanti, mentre quello sul campo no. Che cos'è la validità ecologica in un disegno sperimentale?. Il grado di accuratezza con cui uno studio descrive eventi o processi che avvengono in modo naturale. La capacità di generalizzare i risultati a qualsiasi contesto senza considerare la realtà ambientale. La possibilità di manipolare variabili in un ambiente artificiale senza considerare il contesto reale. La misura in cui uno studio elimina completamente la variabilità delle variabili indipendenti. Qual è il vantaggio principale dell'esperimento sul campo rispetto a quello laboratoriale?. Riduce completamente la necessità di manipolare variabili indipendenti. Elimina la necessità di misurare i cambiamenti introdotti dai ricercatori. I risultati possono essere generalizzati con maggiore facilità alle esperienze di vita reale. Garantisce una validità ecologica inferiore rispetto agli esperimenti di laboratorio. Qual è la caratteristica distintiva dell'esperimento naturalistico?. Introduce manipolazioni deliberate nell'ambiente normale di una persona. Richiede l'assegnazione casuale dei partecipanti a trattamenti specifici. Si svolge esclusivamente in laboratorio per garantire il controllo delle variabili. Misura gli effetti di eventi o cambiamenti che avvengono naturalmente nel mondo reale. Cosa avviene alla variabile indipendente in un disegno sperimentale?. È influenzata direttamente dalla variabile dipendente senza manipolazione. Non subisce alcuna modifica durante l'esperimento. È sempre una proprietà naturale che non può essere manipolata. È manipolata deliberatamente dai ricercatori per osservare i suoi effetti sulla variabile dipendente. Cosa avviene alla variabile dipendente in un disegno sperimentale?. Non è mai misurata durante l'esperimento. Varia in funzione della manipolazione della variabile indipendente. Rimane invariata indipendentemente dalle modifiche alla variabile indipendente. Influenza direttamente la variabile indipendente. 09. Cosa rappresenta il coefficiente di correlazione in una ricerca correlazionale?. Il grado di associazione tra due variabili, con valori compresi tra +1 e -1. La misura della validità ecologica di un esperimento. La probabilità che una variabile influenzi direttamente l'altra. La misurazione del nesso causale tra due variabili. Qual è il principale vantaggio della ricerca osservazionale?. Elimina completamente i bias introdotti dai ricercatori. Permette di manipolare variabili indipendenti in laboratorio. Descrive le caratteristiche di un fenomeno così come appare in natura. Garantisce la causalità tra le variabili osservate. Qual è il limite principale dello studio di caso?. Non permette di raccogliere dati qualitativi. Non consente di generalizzare i risultati a una popolazione più ampia. Richiede sempre un campione molto grande. Esclude completamente l'uso di strumenti di rilevazione. Qual è il vantaggio principale dei metodi misti nella ricerca?. Richiedono sempre un campione molto grande per garantire la validità. Si concentrano esclusivamente sull'analisi statistica delle variabili. Eliminano completamente la necessità di scegliere tra approcci qualitativi e quantitativi. Permettono di esplorare un fenomeno da prospettive diverse, ottenendo una comprensione più completa. A cosa serve l'assegnazione casuale dei partecipanti in un disegno sperimentale?. Escludere la variabilità tra i partecipanti per ottenere risultati uniformi. Garantire che tutti i partecipanti ricevano lo stesso trattamento. a eliminare completamente la necessità di formare gruppi di controllo. a ridurre i rischi e garantire una maggiore validità dei risultati. Qual è la differenza principale tra il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo?. Il gruppo sperimentale riceve il trattamento o la manipolazione della variabile indipendente, mentre il gruppo di controllo non lo riceve. Il gruppo di controllo riceve il trattamento o la manipolazione della variabile indipendente, mentre il gruppo sperimentale non lo riceve proprio perché non è controllato. Il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo ricevono entrambi lo stesso trattamento in modo da osservare meglio gli esiti dell'esperimento. Il gruppo sperimentale osserva fenomeni naturali, mentre il gruppo di controllo manipola le variabili. Qual è la principale differenza tra un disegno sperimentale e un disegno quasi sperimentale?. Il disegno quasi sperimentale prevede l'assegnazione casuale dei soggetti, mentre quello sperimentale no. Il disegno sperimentale non manipola variabili indipendenti, mentre il quasi sperimentale sì. Nessuna delle risposte è corretta. Il disegno sperimentale prevede l'assegnazione casuale dei soggetti, mentre il quasi sperimentale no. 16. Qual è l'obiettivo principale della ricerca sperimentale?. Misurare esclusivamente variabili indipendenti senza considerare quelle dipendenti. Verificare l'esistenza di un nesso causale tra determinate condizioni e effetti attraverso la manipolazione e il controllo delle variabili. Osservare fenomeni naturali senza introdurre manipolazioni. Generalizzare i risultati a contesti di vita reale senza controllo delle variabili. Quale tra le seguenti è una caratteristica principale della ricerca trasversale?. Lo studio degli stessi soggetti lungo un periodo di tempo esteso. Il confronto tra soggetti di età diverse in un momento preciso. La necessita di un campione molto vasto. La necessità di un campione molto ridotto. Cosa possono valutare i ricercatori grazie alla ricerca longitudinale?. Differenze generazionali. I cambiamenti culturali nel breve periodo. Stabilità e continuità nel tempo. Effetti casuali nelle coorti. In quale caso la ricerca trasversale è considerata affidabile?. Quando i partecipanti sono analizzati per decenni. Quando le coorti studiate non mostrano differenze culturali significative. Quando vi sono grandi cambiamenti storici. Quando viene eliminato l'effetto pratica. In cosa consiste la mortalità scientifica?. Negli errori nella raccolta dei dati. Nella assenza di di significatività statistica dei risultati ottenuti. La perdita selettiva di partecipanti. Nell'assenza di coorti storiche. Qual è il vantaggio dell'approccio sequenziale rispetto a quello longitudinale e trasversale?. Permette di discriminare le vere tendenze evolutive dagli effetti coorte. Elimina completamente la necessità di confrontare coorti diverse. Garantisce che i risultati siano sempre generalizzabili a tutte le coorti. Richiede meno tempo rispetto all'approccio trasversale. Qual è la differenza principale tra ricerca trasversale e longitudinale?. La ricerca trasversale studia soggetti di età diverse in un momento preciso, mentre la longitudinale studia gli stessi soggetti lungo un periodo di tempo. La ricerca longitudinale elimina completamente l'effetto coorte, mentre la trasversale no. La ricerca trasversale studia soggetti della stessa età in un momento preciso, mentre la longitudinale studia gli stessi soggetti ma di età diversa lungo un periodo di tempo. La ricerca trasversale elimina completamente l'effetto coorte, mentre la longitudinale no. Qual è il vantaggio principale della ricerca trasversale?. Permette di raccogliere dati da soggetti della stessa età in poco tempo. nessuna delle risposte è corretta. Permettere di raccogliere dati da soggetti di età diverse in poco tempo. Fornire informazioni dettagliate sullo sviluppo individuale. Cosa si intende per effetto coorte?. Fattori culturali o storici che distinguono gruppi di persone. Variazioni casuali nei dati. Errori nei test di intelligenza. Differenze dovute allo sviluppo biologico. 09. Limite principale dell'approccio longitudinale è. la ricerca dei partecipanti. il costo ed il tempo. la perdita dei ricercatori nel tempo. il costo ridotto ma il tempo eccessivo. Qual è un'eccezione alla riservatezza nella ricerca con i bambini?. Nessuna delle risposte è corretta. Nessun limite se concordato con i genitori. i ricercatori devono segnalare casi di abuso o trascuratezza alle autorità competenti. I ricercatori devono segnalare casi di abuso o trascuratezza alle autorità competenti ma solo dopo l'autorizzazione a farlo da parte dei caregivers. In cosa consiste il problema cross-generazionale nella ricerca longitudinale?. La ricerca longitudinale non permette di analizzare differenze individuali. I partecipanti acquisiscono familiarità con i test, migliorando artificialmente i risultati. La validità ecologica dei risultati è compromessa. I bambini di una coorte possono avere esperienze molto diverse rispetto a quelli di altri periodi storici. Qual è un punto di forza dell'approccio trasversale rispetto a quello longitudinale?. Elimina completamente gli effetti coorte. Fornisce dati dettagliati sullo sviluppo individuale. È più veloce e meno costoso. Richiede un campione molto grande per essere efficace. 09. Il DNA nello sviluppo umano. Duplica i cromosomi senza influenzare lo sviluppo. Fornisce la base chimica per lo sviluppo dell'essere umano. Non ha alcun ruolo nello sviluppo psicologico. Contiene solo informazioni relative ai tratti fisici. Cosa avviene durante il processo di mitosi?. I geni si scambiano segmenti di materiale genetico. I cromosomi si riducono a 23 per cellula. Lo zigote si divide in due cellule, che continuano a duplicarsi esponenzialmente. Lo zigote si divide in tre cellule, che continuano a duplicarsi esponenzialmente. Qual è il risultato della mitosi?. La formazione di miliardi di cromosomi finalizzati al processo di germinazione mitodica. La formazione di miliardi di cellule che compongono muscoli, ossa, organi e altre strutture del corpo. La formazione di miliardi di cellule staminali che compongono solo muscoli e ossa. La formazione di miliardi di cellule germinali. Nelle fasi di sviluppo biologico dell'essere umano, cosa avviene durante il processo di crossing over a livello cellulare?. Le cellule germinali si uniscono per formare uno zigote. I cromosomi si dividono in due cellule identiche. I cromosomi duplicati si incrociano e scambiano segmenti di materiale genetico. I geni si duplicano senza scambiarsi materiale. Qual è il risultato del processo di meiosi?. La creazione di cellule somatiche identiche. La duplicazione dei cromosomi senza divisione cellulare. La formazione di cellule germinali con 46 cromosomi. La formazione di cellule germinali con 23 cromosomi singoli. 14. Qual è la funzione principale delle cellule germinali?. Duplicare i cromosomi senza divisione cellulare. Creare organi e strutture del corpo. Sostituire le cellule somatiche danneggiate. Produrre gameti (spermatozoi e ovuli) per la riproduzione. Qual è il ruolo del crossing over nella meiosi?. Ridurre il numero di cromosomi a 92. Creare nuove combinazioni ereditarie uniche. Produrre cellule somatiche identiche. Eliminare errori di manipolazione genetica. Quale processo crea una nuova combinazione ereditaria unica?. Nessuna delle risposte è corretta. Crossing over. Germinazione. Ovulazione. Quanti cromosomi fornisce ciascun genitore al concepimento?. 46. 184. 92. 23. Che differenza principale hanno i gemelli monozigoti rispetto ai bizigoti?. I monozigoti sono geneticamente identici. I bizigoti derivano da uno zigote fecondato da due spermatozoi. I monozigoti derivano da due zigoti fecondadi da due differenti spermatozoi. I monozigoti non condividono cromosomi e sono fenotipicamente differenti. 01. Cosa determina la formazione dei testicoli nell'embrione maschile?. Una reazione biochimica innescata dal cromosoma Y. L'interazione con il cordone ombelicale. Il foglietto mesoderma. Una reazione biochimica innescata dal cromosoma X. Cosa avviene durante la terza settimana di sviluppo embrionale?. Il Mesoderma si ripiega per formare il tubo neurale, che diventerà il cervello e il midollo spinale. L'endoderma si ripiega per formare il tubo neurale, che diventerà il cervello e il midollo spinale. L'ectoderma si ripiega per formare il tubo neurale, che diventerà il cervello e il midollo spinale. L'endoderma si allunga per formare il tubo neurale, che diventerà il cervello e il midollo spinale. Quando inizia lo sviluppo sessuale dell'embrione?. Durante la settima e l'ottava settimana di gestazione. Durante l'ottava e la nona settimana di gestazione. Durante la sesta e settima settimana di gestazione. Durante la quarta e quinta settimana di gestazione. 05. Quando i sensi del feto iniziano a funzionare chiaramente?. All'inizio del sesto mese. alla seconda settimana del sesto mese. Alla fine del sesto mese. All'inizio del settimo mese. Quale foglietto embrionale genera il sistema digerente e i polmoni?. Mesoderma. Endoderma. Tubo neurale. Ectoderma. Quali sono i tre foglietti embrionali e cosa generano?. Ectoderma (sistema digerente, polmoni), mesoderma (sistema nervoso, capelli), endoderma (muscoli, ossa). Ectoderma (muscoli, ossa), mesoderma (sistema nervoso, pelle), endoderma (sistema circolatorio, polmoni). Mesoderma (sistema nervoso, pelle, capelli), endoderma (muscoli, ossa, sistema circolatorio), ectoderma (sistema digerente, polmoni, organi vitali). Ectoderma (sistema nervoso, pelle, capelli), mesoderma (muscoli, ossa, sistema circolatorio), endoderma (sistema digerente, polmoni, organi vitali). In quale settimana di gestazione iniziano a formarsi gli occhi?. quarta. settima. quinta. sesta. Quale struttura genera pelle, capelli e sistema nervoso durante lo sviluppo embrionale?. Tubo neurale. Endoderma. Mesoderma. Ectoderma. Durante quale periodo si formano tutti gli organi principali e il cuore inizia a battere?. Periodo blastocistico. Periodo zigotico. Periodo embrionale. Periodo fetale. Qual è la funzione della placenta?. Nessuna delle risposte è corretta. Fornire protezione e nutrimento al feto attraverso lo scambio di sostanze con la madre. Fornire protezione, regolazione della temperatura e nutrimento al feto attraverso lo scambio di sostanze con la madre. Produrre cellule ematiche e supportare il sistema immunitario immaturo. 25. Quanto dura il periodo dello zigote?. da 11 a 14 giorni. Dai 10 ai 14 giorni. DA 12 a 14 giorni. Da 13 a 14 giorni. Qual è la funzione del liquido amniotico?. Attivare il sistema immunitario dell'embrione. Proteggere l'embrione da sbalzi di temperatura, regolare il nutrimento e fornire un ambiente liquido e morbido. Proteggere l'embrione da colpi, regolare la temperatura e fornire un ambiente senza gravità. Produrre il midollo osseo. Quale membrana forma il cordone ombelicale?. Allentoide. Amnios. Corion. Sacco vitellino. |




