PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI La Mente Mente 90
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI La Mente Mente 90 Description: E-Campus Iacobacci Claudia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il padre del comportamentismo è: J.Watson. nessuna delle alternative. S.Freund. B. Skinner. Nel caso di una amnesia anterograda il paziente: ha un'incapacità di immettere nuove informazioni nella MLT. ha capacità di immettere nuove informazioni nella MLT ma non le rievoca. nessuna delle alternative. ha capacità di apprendere nuove informazioni ma non rievoca quelle passate. Ippocampo e stress: gli steroidi surrenali non hanno nessun ruolo sui sistemi di memoria. gli steroidi surrenali possono causare cambiamenti fisici dell'ippocampo. gli steroidi surrenali possono aumentare la capacità di apprendimento. nessuna delle alternative. Kluver e Bucy parlano di "cecità psichica" e fecero esperimenti su una scimmia alle quali era stati asportati i libi: temporali. frontali. nessuna delle alternative. parietali. Nella condizione di "cecità psichica" gli animali: sono ciechi al significato emotivo degli stimoli. hanno un'acuità visiva compromessa. riconoscono gli oggetti al tatto e ne fanno il giusto uso. nessuna delle alternative. Secondo l'ipotesi di MacLean, i sintomi psichiatrici sono da attribuire: alla neocorteccia. al lobo temporale. al cervello viscerale. nessuna delle alternative. Chi usa il termine "regole dell'esibizione" per indicare le norme e abitudini che le persone sviluppano per gestire l'espressione delle emozioni?. Freud. Ekman. nessuna delle alternative. MacLean. Secondo LeDoux i comportamenti emotivi e difensivi si siano evoluti: in sequenza dopo i sentimenti coscienti. in modo antecedente ai sentimenti coscienti. indipendentemente dai sentimenti coscienti. nessuna delle alternative. La genetica del comportamento difensivo è stata studiata soprattutto: nei volatili. nei mammiferi. nessuna delle alternative. nei batteri. Ippocampo e stress: l'ippocampo è particolarmente vulnerabile allo stress. l'ippocampo non viene influenzato dallo stress. nessuna delle alternative. l'ippocampo è la struttura più resistente allo stress. J. Kihlstrom ha coniato il termine "inconscio cognitivo" per descrivere: processi sotterranei di cui si occupano principalmente le scienze cognitive. i processi espliciti di cui si occupano principalmente le scienze cognitive. i processi consapevoli di cui si occupano principalmente le scienze cognitive. nessuna delle alternative. Secondo la teoria della predisposizione: l'evoluzione ha attrezzato gli esseri umani attuali con le paure degli antenati. l'evoluzione ha sempre meno influenza sugli esseri umani attuali. l'evoluzione non ha influenza sulle risposte di paura negli esseri umani attuali. nessuna delle alternative. La teoria dell'ansia condizionata è emersa: nessuna delle alternative. negli anni Trenta. negli anni Venti. negli anni Quaranta. Qual è il meccanismo molecolare che converte le esperienze di apprendimento in ricordi a lungo termine?. nessuna delle alternative. la neurotrasmissione. le sinapsi elettriche. la sintesi proteica. Secondo McGaugh se si inietta adrenalina ai ratti, dopo che hanno imparato qualcosa: mostrano di avere un ricordo peggiore della situazione di apprendimento. mostrano di avere un ricordo rafforzato della situazione di apprendimento. nessuna delle alternative. mostrano di avere un ricordo uguale della situazione di apprendimento che avviene senza adrenalina. Secondo Jacobs e Nadel i traumi precoci influenzano negativamente la vita mentale nonostante non siano ricordati perché: perché il soggetto preferisce non rievocarli. il sistema che forma i ricordi incosci degli eventi traumatici matura prima dell'ippocampo. il sistema che forma i ricordi degli eventi traumatici è sempre attivo. nessuna delle alternative. Nel caso dell'amnesia retrograda, il paziente. ha un'incapacità di rievocare eventi antecedenti. ha capacità di immettere nuove informazioni nella MLT ma non le rievoca. ha un'incapacità di immettere nuove informazioni nella MLT. nessuna delle alternative. Chi ha coniato il termine "inconscio cognitivo"?. nessuna delle alternative. S. Freud. W. James. J. Kihlstrom. Secondo K. Lashley il contenuto cosciente è frutto: di un processo cosciente regolato dai sistemi anteriori dell'encefalo. di un processo di cui siamo coscienti solo del risultato. nessuna delle alternative. di un processo di cui siamo sempre coscienti. Una lesione dell'amigdala interferisce con le reazioni condizionate di paura: lo SI non suscita la RC. nessuna delle alternative. lo SI non suscita la RI. lo SC non suscita la RC. Per la teologia cristiana, le emozioni. nessuna delle alternative. sono stati di coscienza tipici dei martiri. sono state l'equivalente dei peccati. sono stati che avvicinano a Dio. Quale animale è il più usato per studiare il condizionamento alla paura?. ratto. scimmia. nessuna delle alternative. gatto. |