option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (da lez. 17 a lez. 24)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (da lez. 17 a lez. 24)

Description:
BERTANI - eCampus

Creation Date: 2025/11/01

Category: Others

Number of questions: 77

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Per un orientamento professionale è utile conoscere. identità. aspettative. competenze. rappresentazioni.

Per socializzazione anticipatoria si intendono. nessuna risposta è corretta. quei fattori che determinano la transizione tra scuola e lavoro. l'orientamento scolastico. l'inserimento nella scuola.

Quale autore elenca diversi tempi sociali. Mayo. Alexander. Gurvitch. Lewin.

Tutte le teorie riferite alla socializzazione ne parlano come un processo. di lunga durata. di breve durata. nessuna risposta è corretta. collettivo.

La distinzione fra tempo qualitativo e tempo quantitativo è attribuibile a. S.Ignazio da Loyola. Bergson. Sant'Agostino. San Tommaso.

Per socializzazione si intende l'acquisizione di. processi attraverso i quali ogni individuo apprende conoscenze, atteggiamenti, capacità e valori di un gruppo sociale. processi attraverso i quali ogni individuo apprende le abilità tecniche riferite a un'attività. processi di autoconsapevolezza delle proprie criticità. nessuna risposta è corretta.

La socializzazione può essere. solo secondaria. nessuna risposta è correta. solo primaria. primaria e secondaria.

Per socializzazione primaria si intende quella che avviene. a scuola. tra amici. nessuna risposta è corretta. in famiglia.

Per socializzazione secondaria si intende quella che avviene. sul lavoro. nessuna risposta è corretta. in contesti informali. in famiglia.

Per esserci una socializzazione è necessario. un 'interazione tra persona e contesto. un buon clima organizzativo. nessuna risposta è corretta. una particolare capacità cognitiva della persona.

Oggi la scelta del lavoro implica. tutte le rispsote sono corrette. obsolescenza di conoscenze. precarietà del mercato. precarietà del mondo del lavoro.

Il tempo qualitativo è legato a. alla misurazione ed è scandito dall'orologio. all'attività in generale. eventi significativi per l'individuo e per la collettività. al succedersi delle stagioni.

Una componente essenziale della comunicazione è. Concentrazione. Riflessione. Feedback. Narrazione.

Perché è importante una socializzazione istituzionale?. per il benessere delle persone. per rispondere all'autorità. perché risponde a un norma giuridica. nessuna risposta è corretta.

Le tattiche di socializzazione istituzionali sono. tuttel le risposte sono corrette. formali. sequenziali. colelttive.

Quale studioso utilizza il termina "apprendimento di terzo livello". Goleman. Lewin. Bateson. Bergson.

Il formatore deve. sviluppare nuovi contenuti, non integrare, prevedere la "precarietà dell'ambiente", non pianificare. saper prevedere la "precarietà del mercato", saper intuire, gestire, sviluppare prodotti,selezionare. saper conoscere, pianificare, sviluppare nuovi modelli,integrare, prevedere la "precarietà", del mercato, del prodotto , del sociale. saper pianificare, sviluppare nuovi contenuti, non integrare prevedere la precarietà dell'ambiente, decidere.

La proattività. è importante nell'ambito imprenditoriale. non è un elemento significativo. è sempre importante per l'inserimento nel lavoro. è importante in aziende non italiane.

Un gruppo eterogeneo. favorisce lo sviluppo di idee creative. Non favorisce lo sviluppo di idee creative. Solo in alcuni casi favorisce lo sviluppo di idee creative. Nessuna delle precedenti.

L'ingresso nel lavoro presuppone. tutte le risposte sono corrette. un'assunzione e una presa in carico del proprio ruolo lavorativo. una gestione delle emozioni. un'analisi del contesto in cui ci si inserisce.

L’ingresso nel lavoro dovrebbe presupporre. un orientamento nell’analisi del contesto che porta a maggiore soddisfazione. delle capacità cognitive molto elevate. nessuna risposta è corretta. un contesto sociale che dica dove è meglio inserirsi per ottenere soddisfazione personale.

L’ingresso nel lavoro costituisce. nessuna risposta è corretta. una transizione psicosociale. un evento non significativa per la vita dell'individuo. una transizione in cui può intervenire aolo la famiglia.

Il braingstorming venne messo a punto da. Quaglino. Lewin. Osborn. Adler.

Le idee della minoranza favoriscono. la produzione di numerosi conflitti. la produzione di situazioni oppositive. la produzione di soluzioni nuove. la produzione di problematiche nuove.

Per tattiche di socializzazione organizzativa si intendono. alcuni interventi di tipo diagnostico. quegli interventi che forniscono conoscenze specifiche al neo assunto. quegli interventi atti a migliorare l'inserimento dei neoassunti nelle organizzazioni. nessuna risposta è corretta.

Le tattiche di socializzazione istituzionali sono. prefissate. tutte le risposte sono corrette. sequenziali. formali.

Il mentor. è un HR. è una persona con un'esperienza maggiore del suo discente. nessuna rispsota è corretta. equivale al coach.

Quali sono le principali tipologie di conflitto?. conflitto potere-ruolo, conflitto tra avversari, conflitto nascosto per il potere. conflitto avversione-attaccamento, conflitto tra due tendenze esclusive, conflitto per i l ruolo. conflitto attrazione-allontanamento, conflitto tra due tendenze avversative,, conflitto per il potere esclusivo. conflitto tra due tendenze appetitive, conflitto attrazione-avversione, conflitto tra due tendenze sia avversative che appetitive.

Possiamo definire la frustrazione. la condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quando è ostacolato , in modo permanente o temporaneo, nella soddisfazione dei propri bisogni. la condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quando è aggredito in modo intenso da un ostacolo e non può soddisfare i propri bisogni. La condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quando è ostacolato in modo temporaneo o permanente a causa di un conflitto interiore che è derivato da una situazione gruppale. la condizione in cui viene a trovarsi l'organismo quando è coinvolto in modo permanente o anche temporaneo in un conflitto e non può soddisfare il proprio bisogno.

Il fenomeno del capro-espiatorio rappresenta un'aggressività. introiettata. dislocata. introiettata solo in minima parte. dislocata solo in minima parte.

Il coach è. una figura con esperienza che si affianca a una persona interna all'azienda. un commerciale. nessuna risposta è corretta. un neo assunto.

Il tutor. nessuna risposta è corretta. accompagna nelle strategie di soluzione dei problemi. indica la strada "giusta". ascolta e basta.

Alcuni compiti del tutor sono. tutte le risposte sono corrette. sostenere. favorire l'inserimento nell'organizzazione. valutare il percorso svolto.

Alcune competenze del tutor sono. tutte le risposte sono corrette. capacità di problem solving. capacità relazionali. ascolto attivo.

Il ruolo prevede. solo ciò che l'organizzazione si aspetta dalla persona. solo ciò che la persona si rappresenta di sé. nessuna risposta è corretta. ciò che l'organizzazione si aspetta dalla persona e ciò che la persona si rappresenta di sé.

Il potere in un'organizzazione di una persona é collegato. alle competenze. al carisma. tutte le risposte sono corrette. alla gerarchia.

Per ottenere potere è possibile. tutte le risposte sono corrette. utilizzare la seduzione. promuovere coalizioni. neutralizzare gli avversari.

Il ruolo serve. tutte le risposte sono corrette. a fornire consapevolezza di chi siamo. a raggiungere gli obbiettivi. a portare prevedibilità.

Il modo di ricoprire un ruolo è influenzato da. consapevolezza delle proprie competenze. conoscenza del ruolo. tutte le risposte sono corrette. motivazione del ruolo.

Ogni ruolo professionale che abbiamo. nessuna risposta è corretta. è colelgabile solo a ciò che l'organizzazione ci indica. prevede un parte prescritta e una parte interpretative. è basato solo sul nostro modo di interpretarlo.

Le fonti del potere. tutte le risposte sono corrette. basato su caratteristiche personali. basato sull’esperienza. sono collegate alla gerarchia.

Per effettuare un adeguato approccio alle problematiche adattive occorre. sia influenzare il processo di adattamento, sia individuare il contesto psicologico e la sua influenza sulla fenomenologia. sia definire il processo di adattamento, sia individuare il contesto sociale e la sua influenza sulla fenomenologia dell'adattamento stesso. sia studiare il processo di adattamento, sia individuare il contesto per l'adattamento stesso. sia affrontare il processo di adattamento, sia la motivazione e la sua influenza sulla fenomenologia dell'adattamento stesso.

Il concetto di "adattamento" è suscettibile di svariate gradazioni in quanto "La vita consiste nell'incessante adeguamento delle reazioni interne di un organismo alle sue reazioni esterne" tale affermazione è di. Bateson. Burgess. Dollard. Spencer.

Il conflitto istituzionalizzato consiste in. una reazione del gruppo interpretabile come difesa nei confronti delle tensioni e dei conflitti interni che possono minacciare la disgregazione del gruppo. una reazione dell'imprenditore nei confronti del gruppo interpretabile come difesa nei confronti delle tensioni e dei conflitti interni che possono minacciare la disgregazione del gruppo. una reazione del leader del gruppo interpretabile come difesa nei confronti delle tensioni e dei conflitti interni che possono minacciare la disgregazione del gruppo. una reazione della direzione nei confronti del interpretabile come difesa nei confronti delle tensioni e dei conflitti interni che possono minacciare la disgregazione del gruppo.

Come è possibile reagire al ruolo che ci viene attribuito dall'organizzazione?. Adeguandoci in modo conformista. Identificandoci con le richieste. tutte le risposte sono corrette. Interiorizzando le richieste e facendole diventare il nostro sistema di valori.

Un gruppo di lavoro dovrebbe essere. riconosciuto dall'interno e dall'esterno. riconosciuto dall'organizzazione non dall'esterno. nessuna risposta è corretta. riconosciuto dai membri che ne fanno parte.

Un gruppo di lavoro è composto. da persone che sono amici. da persone che hanno obbiettivi comuni. assolutamente staccate dall'organizzazione. da persone sempre competenti.

Quale autore sostiene che le motivazioni dirette verso oggetti particolari possono essere considerate degli atteggiamenti ?. Khornhauser. Maslow. Silverman. Bleuler.

La scuola psicoanalitica propone il concetto di. motivazione al potere. motivazione inconscia. motivazione all'autoregolazione. motivazione al soddisfacimento dei bisogni primari.

L'autore che individua una gerarchia dei bisogni umani sottolineandone l'influenza sul comportamento è. Bleuler. Kaneklin. Lewin. Silverman.

La coesione in un gruppo di lavoro incide. sull'efficienza, il mantenimento e la formazione del gruppo. sulla crescita intellettuale delle singole persone. sulla comprensione dei ruoli. nessuna risposta è corretta.

IL contagio emotivo. è una patologia del gruppo. nessuna risposta è corretta. è sempre negativo. può essere positivo.

Per coesione in un gruppo si intende. nessuna risposta è corretta. il legame affettivo tra individui. il fatto di essere tutti amici. la serenità nel gruppo.

L'umorismo nel gruppo. favorisce solo i gruppi che si si conoscono da molto tempo. è sempre negativo. favorisce l'identità sociale. crea malesse.

Il gruppo di lavoro. è un gruppo eterocentrato. nessuna risposta è corretta. é un gruppo autocentrato. è un gruppo con obbiettivi dati internamente dai partecipanti al gruppo.

Per esserci un gruppo di lavoro. non deve esserci interdipendenza. nessuna risposta è corretta. ci deve essere una distribuzione di ruoli e compiti. deve essere un gruppo primario.

Una variabile strutturale di un gruppo di lavoro è. la comunicazione. l'obbiettivo. la leadership. il clima.

L'interdipendenza in un gruppo di lavoro. la percezione della presenza. la solidarietà. significa la percezione della necessità reciproca. nessuna risposta è corretta.

La definizione di gruppo psico-sociale presuppone. un approccio comportamentista e uno psicoanalitico. nessuna risposta è corretta. un approccio giuridico e psicologico. un approccio psicologico e uno sociologico.

In ogni gruppo di lavoro è presente una rete emotiva e relazionale. solo nei gruppi appena formati. Sempre vero. solo nei gruppi coesi. solo se c'è un leader.

Per quale scuola assumono rilevanza i seguenti bisogni: contenuto del lavoro sufficientemente motivante e credere che il lavoro porti a qualche forma di futuro desiderabile,. Spagnola. Tedesca. Scandinava. Francese.

Quale autore opera una distinzione tra attività imprenditoriali e attività burocratiche. Hawans. Silverman. Friedman. Odier.

Quale autore presta particolare attenzione a quello stadio di sviluppo della specificità delle motivazioni , rappresentato dal momento in cui il soggetto riesce ad integrare armonicamente la dinamica dell'istinto di vita con quella dell'istinto di morte?. Odier. Hawans. Friedman. Maslow.

Il modo di ricoprire un ruolo è influenzato da. dal ruolo che riveste la persona nell'organizzazione. intelligenza e conoscenza. nessuna risposta è corretta. conoscenza, motivazione e consapevoleza.

La leadership in un gruppo di lavoro dovrebbe. creare un equilibrio tra bisogni individuali e di gruppo. dare direttive ai partecipanti al gruppo. nessuna rispsota è corretta. agire un potere individuale.

Il metodo in un gruppo di lavoro comporta. diagnosi e decisione senza condivisione con i partecipanti al gruppo. informazione e definizione di obbiettivi. osservazione e interpretazione. informazione, analisi e presa di decisione.

Nel gruppo di lavoro un creativo. è all'ascolto dei bisogni altrui. è orientato al risultato immediatamente. nessuna risposta è corretta. cambia gli schemo del gruppo.

Nel gruppo di lavoro un realizzatore è orientato. al clima del gruppo. alla concretezza del risultato. all'innovazione. all'ascolto.

Nel conflitto. le persone si ascoltano. nessuna risposta è corretta. ci sono percezioni di interessi divergenti. ci sono percezioni simili.

I conflitti si possono affrontare mediante soluzioni. tutte le risposte sono corrette. mediate da un terzo. che l'autorità impone. negoziate tra le parti.

La misura dell'impegno nei confronti dell'azienda è più ampia. nei sistemi parziali. nei sistemi organici. nei sistemi passati. nel sistemi assoluti.

Nella gestione della leadership aziendale sussistono due modalità principali, quali sono?. sistema assoluto e sistema parzi. sistema meccanico e sistema organico. sistema attuale e sistema passato. sistema in deroga e sistema definito.

Quale autore evidenzia i rapporti sussistenti tra la grandezza dei gruppi di lavoro e la soddisfazione sul lavoro , l'assenteismo, il turn-over e la produttività?. Lawler. Odier. Friedman. Weick.

Il conflitto dipende dall’interazione di diversi fattori. predisposizioni personali. genere. processi di socializzazione. tutte le risposte sono corrette.

L'escalation del conflitto avviene per. distorsioni comunicative. minacce e controminacce. riduzione della complessità cognitiva. tutte le risposte sono corrette.

Un'immagine dell'altro come aggressore. favorisce la coesione del gruppo. é un elemento che non incide sulla relazione con l'altro. favorisce l'escalation del conflitto. nessuna risposta è corretta.

In quale sistema troviamo i seguenti elementi: - natura contributiva delle esperienze specialistiche poste al servizio degli obiettivi globali dell'azienda, - adattamento e continua ridefinizione dei compiti individuali attraverso l'interazione con gli altri oggetti, - la struttura reticolare del controllo, dell'autorità, delle comunicazioni. sistema meccanico. sistema meccanicista. sistema organico. sistema organicista.

Report abuse