Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 01 di 11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 01 di 11

Description:
PSICOLOGIA SOCIALE

Author:
AVATAR

Creation Date:
07/07/2023

Category:
Others

Number of questions: 50
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
La psicologia sociale studia: L'articolazione tra il mondo inconscio e quello conscio L'articolazione tra il mondo psichico e quello culturale L'articolazione tra il mondo interno e quello esterno L'articolazione tra il mondo psichico e quello sociale.
Il seguente Autore, trasponendo il principio di piacere in principio di utilita, spiega come le azioni umane servano a produrre piacere e ad evitare il dolore per le persone: Bentham Le Bon Hegel Comte.
I principali livelli di analisi sono: Culturale, intragruppo, sociale e collettivo Intrapsichico, intragruppo, intergruppi e collettivo Inconscio, conscio, interpersonale e collettivo Individuale, sociale, gruppale e collettivo.
L'Approccio centrato sulla persona viene alaborato da: Le Bon Hegel Bentham Comte.
L'Approccio centrato sul sociale viene elaborato da: Hegel Le Bon Bentham Comte.
Lo scrittore francese Gustave Le Bon pubblica il volume: Psicologia delle masse e analisi dell'Io La psicologia sociale delle folle Psicologia delle masse La psicologia delle folle.
Il primo esperimento di psicologia sociale viene considerato quello di: Auguste Comte William McDougall Norman Triplett Friedrik Hegel.
Max Ringelmann parla di: Pigrizia mentale Pigrizia sociale Collaborazione sociale Deindividuazione sociale.
Il testo 'Introduction to Social Psychology' di William McDougall ha per oggetto: Il mondo sociale L'individuo e come questi si pone con il mondo esterno L'influenza del sociale sul comportamento degli individui l'influenza della cultura sul comportamento degli individui.
Il testo Social Psychology di Edward Alsworth Ross ha per oggetto: L'individuo e come questi si pone con il mondo esterno La persona in relazione con i gruppi sociali L'influenza della persona sul comportamento dei gruppi L'influenza del sociale sul comportamento degli individui.
Secondo Watson la psicologia ha il compito di studiare: Le condizioni obiettive che determinano il comportamento Le condizioni obiettive che determinano il pensiero Le condizioni obiettive che determinano l'ambiente Le condizioni obiettive che determinano il gruppo.
I principali autori del comportamentismo sono: Bruner, Watson e Skinner Watson, Pavlov e Skinner Lewin, Pavlov e Skinner Freud, Pavlov e Skinner.
Il comportamentiosmo e orientato verso: La societa La soggettivita L'introspezione L'oggettivita.
Pavlov mise a punto il paradigma del: Condizionamento operante Confronto vantaggioso Condizionamento classico Neocomportamentismo.
Il nome di Pavlov e legato alla scoperta del: Riflesso condizionato Condizionamento operante Apprendimento sociale Neocomportamentismo.
Il condizionamento e quel processo che si verifica con l'associazione di: Uno stimolo condizionato (naturale) ad uno incondizionato (artificiale) in un organismo Uno stimolo condizionato (artificiale) ad uno incondizionato (naturale) in un organismo Uno stimolo incondizionato (artificiale) ad uno condizionato (naturale) in un gruppo Uno stimolo incondizionato (naturale) ad uno condizionato (artificiale) in un organismo.
Skinner mise a punto il paradigma del: Condizionamento classico Apprendimento sociale Condizionamento operante Neocomportamentismo.
Il condizionamento operante viene spesso visto come un processo di: Pigrizia mentale Selezione adattativa Collaborazione sociale Selezione disadattiva.
Il merito dell'approccio comportamentista e quello di aver sottolineato il ruolo cruciale che: Il comportamento svolge sul mondo sociale L'ambiente svolge sulla condotta umana L'influenza del sociale svolge sul comportamento degli individui L'influenza della cultura svolge sul comportamento degli individui.
Tra i limiti del comportamentismo troviamo: La tendenza a studiare solo la persona e come questa si pone con il mondo esterno La tendenza a studiare solo la persona in relazione con i gruppi sociali La tendenza a studiare l'influenza della persona sul comportamento dei gruppi La tendenza a studiare unita comportamentali troppo limitate.
L'approccio cognitivista pone al centro dei suoi studi la persona, considerata come: Un insieme mente corpo da studiare fisiologicamente B Un elaboratore di informazioni Un corpo da studiare fisiologicamente Un insieme di pulsioni.
Cio che sta a cuore all'approccio cognitivista sono piuttosto: I processi cognitivi, analizzati come funzioni organizzative I comportamenti umani nel sociale I comportamenti umani, analizzati in laboratorio I processi cognitivi, analizzati in relazione ai gruppi.
Il cognitivismo considera l'organismo come: Passivo organizzatore di informazioni dall'esterno Soggettivamente attrattore di informazioni Introspettivamente attivo Organizzatore e allo stesso tempo elaboratore di informazioni.
La prospettiva cognitivista sottolinea l'importanza dei processi cognitivi come mediatori insostituibili tra: Organismo e condotta Rinforzi, premi e risposte Stimoli e risposte Stimoli, punizioni e comportamento.
Markus e Zajonc (1985) propongono il modello: O-S-O-R (organismo-stimolo-organismo-risposta) S-R (stimolo risposta) S-R-O (stimolo-risposta-organismo) O-S-R (organismo-stimolo-risposta).
Gli stati interni dell'organismo hanno un ruolo: Di mera mediazione tra stimolo e risposta Di stimolo condizionato Un ruolo passivo, reagendo agli stimoli e ai rinforzi Un ruolo attivo, compiendo una selezione sia degli stimoli che delle risposte.
La teoria sociale cognitiva studia l'interazione tra: Condizionamento e apprendimento Apprendimento sociale e gruppi Cognizione e contesto sociale Comportamento sociale e pulsioni.
La Teoria sociale cognitiva recupera e amplia il concetto di: Feedback Biofeedback Rinforzo Punizione.
I giudizi sociali vengono solo in parte influenzati e determinati dagli stimoli esterni in una data situazione, piuttosto dipendono prevalentemente da: Le pulsioni interne Le conoscenze precedenti L'influenza sociale L'influenza della cultura.
Maggiori sono le abilita di elaborazione della persona: Minori sono anche le probabilita che nuove informazioni modifichino le conoscenze esistenti (elaborazione bottom-up) Maggiore risulta l'impatto della conoscenza precedente sulle nuove informazioni (elaborazione top-down) Minore risulta l'impatto della conoscenza precedente sulle nuove informazioni (elaborazione top-down) Maggiori sono anche le probabilita che nuove informazioni modifichino le conoscenze esistenti (elaborazione bottom-up).
Il padre della teoria dell'interazionismo simbolico viene considerato: Albert Bandura Charles Peirce George Herbert Mead William James.
L'interazionismo simbolico si fonda sul presupposto che il comportamento individuale risulti mediato dai: Significati che le persone attribuiscono alla situazione Rinforzi che le persone ricevono dalla situazione Segni che le persone ricevono dalla situazione Dai processi cognitivi, analizzati in relazione ai gruppi.
Il comportamento umano e autoreferenziale, quindi la persona e: Dato dall'insieme di organismo e condotta Oggetto di apprendimento sociale Sia soggetto che agisce, che oggetto della propria esperienza Sia soggetto che percepisce, che oggetto di percezione.
Le persone interagiscono attraverso i significati e le loro risposte reciproche dipendono: Da comportamenti appresi, piuttosto che dall'interpretazione di simboli Dalla loro interpretazione di simboli, piuttosto che da comportamenti appresi Da rinforzi e punizioni apprese socialmente Dai processi simbolici inconsci.
I simboli possiedono due caratteristiche molto importanti: Hanno un significato inconscio e socialmente condiviso Hanno un significato inconscio e culturalmente condiviso Hanno un significato personale e possono essere usati in assenza della cosa che significano Hanno un significato pubblico e possono essere usati in assenza della cosa che significano.
I segni naturali appaiono solo quando la cosa per cui stanno: E presente, ma mentalmente condivisa E assente e socialmente condivisa E assente e inconscia E presente o e in corso.
L'atto e: Condizionato e appreso L'unita pulsionale della condotta L'unita funzionale della condotta Pulsionale e condizionato.
L'atto termina con: Il feedback La consumazione La punizione o il rinforzo L'impulso.
Il concetto del Sé viene a costruirsi attraverso: Le pulsioni interne L’interazione tra l’Io e il Me L’influenza sociale L’interazione tra l’Io e il Super Io.
Attraverso la dinamica ego-alter si realizza la seguente costruzione mentale: Del gioco simbolico Del Se sociale Del Super Io Dell'altro generalizzato.
Il padre della teoria dell'attaccamento viene considerato: John Bowly Charles Peirce Albert Bandura Mary Ainsworth.
Il padre della teoria dell'attaccamento si ispiro agli studi di: Heghel, Darwin e Lorenz Mary Ainsworth Albert Bandura Darwin, Harlow, Lorenz.
Lo scopo del sistema di attaccamento e: Il nutrimento L'apprendimento sociale La protezione dai pericoli esterni La percezione della madre.
Il comportamento di attaccamento e costituito dalle azioni finalizzate al raggiungimento o al mantenimento di: Comportamenti appresi La vicinanza con la madre Rinforzi positivi Il nutrimento.
Il comportamento di attaccamento comporta: Il pianto e il nutrimento Simboli condivisi col care giver Simboli condivisi socialmente Il pianto ed il richiamo.
L'espressione base sicura descrive l'esperienza della: Protezione mterna Socializzazione primaria Pulsione inconscia Protezione sociale.
La Ainsworth mise a punto una procedura di valutazione dello stile di attaccamento: La Base Sicura La Strtange Situation La Base Situation La Strange Mother.
Lo stile di attaccamento sicuro viene indicato anche come: Tipo C Tipo A Tipo B Tipo D.
Nello stile "insicuro-evitante" il bambino: Esplora l'ambiente Cerca la madre Evita la madre Aggredisce la madre.
I primi legami di attaccamento vengono progressivamente interiorizzati come: Gioco simbolico Modelli operanti interni Schemi di apprendimento Modelli operativi interni.
Report abuse Consent Terms of use