option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Sociologia del benessere e degli stili di vita

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sociologia del benessere e degli stili di vita

Description:
Fuori Paniere sociologia

Creation Date: 2025/11/01

Category: Others

Number of questions: 7

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In sociologia, la riflessione teorica e la ricerca empirica hanno iniziato a parlare di una “riscoperta del corpo” che si è sviluppata come oggetto di interesse a partire da…. Gli anni ottanta. Gli anni novanta. Gli anni sessanta. Gli anni settanta.

Da un punto di vista degli studi sociologici recenti sulla performance, il doping può essere visto come…. Una forma di autolesionismo e mancanza di fair play. Una pratica di modellamento corporeo. Un condizionamento sociale dovuto alla mercificazione dello sport. Un tipo di comportamento deviante da stigmatizzare.

Secondo la teoria formulata da K. Marx il capitalismo…. Con la sua ascesa, ha costituito la causa principale del conflitto nei tempi moderni. ha dato modo alle classi subordinate di riscattarsi dalla propria posizione grazie alla rivolta sindacale. ha determinato il divario economico attuale tra nord e sud, soprattutto in Europa. ha permesso l'incremento dell'occupazione e l'aumento dei consumi, favorendo la diffusione di un generale senso di benessere e ottimismo.

Nella prospettiva della sociologia dei consumi, il focus di analisi fondamentale è: portare alla luce e render conto dei fattori psicologici inconsci che spingono un soggetto a desiderare determinati beni. comprendere il soggetto che compie le sue scelte in modo razionale e in base a una gerarchia di preferenze. individuare fattori culturali e simbolici che influiscono sulla scelta di consumo e sul calcolo soggettivo. scoprire le strategie migliori per effettuare scelte più mirate.

Nella prospettiva di E. Goffman, i "marcatori" hanno la funzione di rivendicare uno spazio, o segnalare il limite fra due, e possono essere: effetti personali oppure oggetti appositamente concepiti e utilizzati negli spazi pubblici. tutti gli oggetti cui e applicato il nome di chi li possiede. gli accessori quotidiani come occhiali da sole, borse, zaini. tipologie specifiche di oggetti, non di uso comune, e di costo elevato.

Abitudini di comportamento e schemi di comprensione della realta, che variano in base alle caratteristiche individuali, sono da intendersi come: forme di incorporamento dei significati sociali. entita astratte prive di corrispettivi concreti, che il gruppo imputa all'individuo. forme di auto-costrizione originate nella psiche individuale. strategie di addomesticamento della societa sulla natura istintiva umana.

Il concetto di "immaginazione sociologica" si deve soprattutto a: M. Weber. K. Marx. C. Wright Mills. G.W. Leibniz.

Report abuse