option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Web Content Marketing

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Web Content Marketing

Description:
digital graphic design

Creation Date: 2025/11/13

Category: Others

Number of questions: 72

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il Content Marketing consiste: Nel pubblicare contenuto solo sui Webinar. Nell'aumentare Visibilità del brand e delle Vendite. Nel rendere bello un sito internet. Nel pubblicare contenuto solo sui Social.

Chi può occuparsi di Content Marketing?. Gli Enti pubblici. Tutti. Solo i laureati in digital marketing. Solo i giornalisti.

Quali sono gli step della pianificazione del Content Marketing?. Ricerca, Scrittura, Pianificazione, Divulgazione. Scrivere e divulgare. Fissare: Obiettivi comlessivi - Obiettivi Parziali - Obiettivi Operativi. Fissare gli obiettivi economici e poi divulgare i contenuti.

Quali sono alcuni dei punti sui quali si basa il Content Marketing di Valore?. Coinvolgere risorse di vario tipo per offrire risposte più complete. Semplicità e Scrivere un contenuto lungo. Scrivere un contenuto corto e chiaro. Coinvolgere il pubblico per guadagnare di più sui social.

Il Content Marketing può essere di aiuto a: Imparare a scrivere libri. Trovare hotel nel periodo delle vacanze. Trovare potenziali clienti e aumentare la propria notorietà. Aumentare il fatturato in 3 giorni.

Quali sono le regole del Content Marketing?. Rispondere ai soli commenti negativi online. Adattarsi al tono gradito dal pubblico e stimolare l'interazione del pubblico. Rispondere ai soli commenti negati positivi. Far capire al pubblico che siamo bravi a scrivere.

Quale di questa pratica di content marketing è corretta?. Ignorare le abitudini del target per non farsi influenza. Mantenere i contenuti sempre uguali per non disorientare il pubblico. Uniformarsi alla concorrenza per non rischiare di sbagliare. Realizzare contenuti finalizzati agli obiettivi da raggiungere.

Quale di questi elementi non è utile al content marketing?. Rispondere alle esigenze del pubblico. Realizzare contenuti con continuità. Sviluppare una propria identità riconoscibile. Tenere nascosto tutto ciò che riguarda il brand per non influenzare i destinatari.

Quali di questi canali sono utili per il content markeing?. Blog aziendale. Social media. Tutte le risposte. Email marketing.

Indica le pratiche corrette di copywriting persuasivo tra le seguenti: Rendere i personaggi privi di caratterizzazione per non influenzare il destinatario. Escludere il proprio punto di vista per mantenere l'oggettività. Non stabilire un pubblico in modo che il messaggio sia adatto a tutti. Nessuna delle risposte.

Cosa non fa il SEO copywriter?. Analizza i volumi di ricerca delle parole chiave. Sceglie le parole adatte in base alle proprie preferenze personali per non farsi influenzare. Studia le esigenze del pubblico per realizzare contenuti utili ai destinatari. Realizza contenuti interessanti e ottimizzati per i motori di ricerca.

I contenuti di copywriting persuasivo devono essere. Richiedere molto tempo per la fruizione per mantenere l'utente sul sito il più possibile. Non facilmente fruibili, per premiare chi ci riesce. Di qualità media per non risaltare troppo. Risultare come autorevoli e di alta qualità.

Definisci uno scopo corretto dell'inbound marketing: Mettersi in mostra rispetto al pubblico. Interrompere i destinatari intenti a fruire contenuti della concorrenza. Trasformare visitatori occasionali in clienti attraverso i contenuti. Aumentare i visitatori del sito per migliorara la reputazione del sito.

Quale di questi è un limite dell'outbound marketing?. Interrompe l'esperienza di fruizione degli utenti. Stimolano barriere di resistenza all'acquisto da parte dei clienti. Tutte le risposte. Martella l'utente fino a generare insoddisfazione.

Quando conviene ricorrere a l'inbound marketing?. Sempre. Nel medio e lungo periodo. Nel breve periodo. Nel breve e medio periodo.

Quale di questi strumenti non appartiene all'inbound marketing?. Annunci pubblicitari che interrompono un video. Live chat. Strumenti di marketing automation. CRM.

Quale di questi non è uno strumento di outbound marketing?. Chiamate telefoniche. Blog aziendale. Banner pubblicitari. Spot TV.

Quale di questi è un'informazione rilevante del buyer persona?. Tutte le risposte. Professione. Età. Genere.

Quale di questi non è uno strumento di outbound marketing?. Social media. Forum. Sito aziendale. Annuncio pop-up.

Quale di questi è un'informazione rilevante del buyer persona?. Professione. Tutte le risposte. Genere. Età.

Quale di questi non è un canale di inbound marketing?. Annuncio pop-up. Social media. Forum. Sito aziendale.

Quale di questi non è un vantaggio del blog marketing?. Ottenere traffico dai motori di ricerca. Richiede tempi molto brevi per produrre risultati. Può essere calibrato rispetto alle proprie disponibilità economiche. Aumentare la notorietà del brand.

Quale di questi non è uno svantaggio del blog marketing?. Richiede necessariamente investimenti economici considerevoli. Deve essere indirizzato al target opportuno per produrre effetti. Richiede comprensione delle dinamiche dei motori di ricerca. Tempi medio-lunghi per offrire risultati.

Quale di queste non è una efficace strategia di blog marketing?. Creare nuovi contenuti con regolarità. Aggiornare i contenuti periodicamente. Studiare le esigenze del target. Interrompere il più possibile la navigazione con pop up.

Quale è la programmazione sicuramente corretta del piano editoriale?. Mensile. Settimanale. Giornaliera. Da definire, purché regolare.

Quali sono idee per articoli del blog?. Interviste ad esperti. Casi studio del settore. Tutte le risposte. Comparazione tra prodotti.

Quali di queste non sono buone pratiche di blog marketing?. Ricorrere a immagini accattivanti. Citare fonti pertinenti. Interrompere la lettura frequentemente con annunci pubblicitari. Studiare la concorrenza.

Quale di questi è un effetto positivo del blog marketing?. Intercettare ricerche di utenti intenzionati all'acquisto. Aumentare la visibilità del brand. Stringere legami con il pubblico. Tutte le risposte.

Quali parametri danno un'idea dell'efficacia dei contenuti?. Keyword a traffico 0 per le quali sono posizionati. Numero di commenti. Numero di visite mensili. Tutte le risposte.

Quale è un principio dello storytelling?. Tenere la storia quanto più lontana dalle vite degli spettatori. Realizzare storie prive di emozioni. Fare immedesimare lo spettatore con le vicende narrate. Realizzare storie improbabili e incoerenti per stupire lo spettatore.

Quale di queste non è una qualità dello storytelling?. Prendere le distanze dal pubblico. Saper toccare le corde delle emozioni del pubblico. Fare immedesimare lo spettatore nella storia narrata. Generare relazioni nella mente dei consumatori tra brand e imprese.

Quali di questi non sono principi dello storytelling?. Immedesimazione con la storia narrata. Credibilità e coerenza. Alienazione dai fatti narrati. Presupposti riconoscibili dal pubblico.

Quale di questi non è un vantaggio delle immagini nel content marketing?. Aumentano il click-through rate (CTR) sui social network. Convertono più facilmente. Illustrano più chiaramente i concetti espressi a parole. Aumentare il tempo di caricamento delle pagine.

L'utilizzo delle immagini altrui: É sempre concesso citando l'autore. É sempre concesso se non a scopo d lucro. É regolamentato dalle specifiche disposizioni in fatto di copyright applicate. É sempre libero.

Per utilizzare immagini trovare in rete. Basta citare l'autore. É sempre concesso per immagini a bassa risoluzione. Bisogna rifarsi alle specifiche licenze di utilizzo con cui vengono concesse. É sempre concesso per uso non commerciale.

Quale di questi è un campo SEO delle immagini?. Tag ALT. Nome file. Tutte le risposte. Descrizione.

Un uso corretto delle immagini nel sito. Prevede di mediare tra le dimensioni e la qualità delle immagini. Prevede di caricare le stesse immagini più volte nella pagina. Richiede che vengano caricate con la massima qualità possibile. Richiede che vengano caricate con le massime dimensioni possibili.

Le immagini in ambito link building: Possono essere utilizzate per illustrare link. Possono essere utilizzate per ottenere link. Tutte le risposte. Possono essere utilizzate per linkare.

Quale di queste affermazioni sui link nofollow è falsa?. Può essere utilizzato nell'ambito della link building. É consigliato servirsene verso siti che non si conoscono. É sempre sbagliato servirsene nell'ambito SEO. Indica a Google di non tenere conto del link ai fini del ranking.

Gli anchor text: Bisogna usare sempre gli stessi. Influiscono sul posizionamento. Devono necessariamente contenere almeno due parole. Non hanno valore a fini SEO.

Quale di questi anchor text è più "potente" in ottica SEO?. "scarpe da corsa". "Azienza XYZ". "www.sito.com". "clicca qui".

I link di valore: Trasmettono traffico effettivo. Provengono da siti di genere diverso dal proprio. Provengono da siti di brand poco conosciuti. Provengono da siti molto recenti.

Quali contenuti aiutano a ottenere link?. Video. Articoli del blog. Ebook. Tutte le risposte.

Come ottimizzare un guest post?. Linkare molte pagine dello stesso sito. Inserire il link con lo stesso colore delle parole del testo. Definire una pagina da linkare in linea con il sito linkante. Assicurarsi di avere utilizzato le parole chiave almeno 3 volte.

Quale tra queste non è una buona pratica di guest blogging?. Inserire il link tra i primi paragrafi del contenuto. Invitare il lettore a cliccare sul link. Scegliere sempre anchor text molto commerciali. Scegliere anchor text dall'apparenza naturale.

Cosa considerare in un sito ai fini della link building?. Traffico organico. Keyword per le quali è posizionato. Tutte le risposte. Numero dei link in entrata.

Il telemarketing: É la strategia consigliata prima di qualsiasi altra. Nessuna delle risposte proposte. Può essere applicato a un gran numero di settori. Ha un'efficacia che non è legata alla conoscenza del target.

L'email marketing: Incoraggia la fedeltà verso il brand. Tutte le risposte. Ha lo scopo di potenziare la reputazione del brand. Permette di segnalare offerte commerciali.

I vantaggi dell'email marketing sono: Permette di rivolgersi a soggetti già interessati all'azienda. Ha un costo minore rispetto ad altri canali di marketing. Può essere calibrato in base alle esigenze del pubblico. Tutte le risposte.

L'email marketing non serve a: Mettere a punto messaggi appropriati date le aspirazioni del pubblico. Testare l'interesse del pubblico rispetto alle attività del brand. Raccogliere l'attenzione del pubblico nel momento più opportuno. Interrompere i destinatari nel corso delle loro attività.

L'email marketing serve a: Evitare che il cliente contatti il brand con altri mezzi. Risparmiare tempo per creare messaggi standardizzati. Sperimentare diversi tipi di messaggi per appurare quale è il più efficace. Prendere le distanze dalla concorrenza.

La lead generation è utile perché: Permette di rinunciare al sito web. Aiuta a tramutare visitatori del sito web in contatti commerciali. Può essere utilizzata soltanto mediante un canale per volta. Permette di concentrarsi solo una rosa ristretta di contatti.

Fasi di lead generation comprendono. Catturare l'attenzione dei potenziali clienti. Tutte le risposte. Realizzare lo scopo delle call to action. Trasformare i visitatori in clienti attivi.

Fasi di lead generation comprendono: Realizzare lo scopo delle call to action. Catturare l'attenzione dei potenziali clienti. Tutte le risposte. Trasformare i visitatori in clienti attivi.

Le landing page efficaci: Sono molto lunghe per approfondire molto l'argomento. Precludono la condivisioni sui social network per non disperdere l'attenzione. Aiutano il destinatario a pensare ad altri argomenti. Richiedono soltanto le informazioni necessarie.

Gli A/B Test servono a: Nessuna delle risposte proposte. Mettere alla prova le capacità di scrittura di chi le realizza. Stupire lo spettatore con novità ricorrenti. Individuare gli aspetti da migliorare per ottenere risultati più efficaci.

La reputazione online: Serve ad attrarre nuovi clienti. Si alimenta con la fiducia del pubblico. Aiuta a distinguersi dai propri competitor. Tutte le risposte.

L'e-reputation: Serve ad attrarre nuovi clienti. Si alimenta con la fiducia del pubblico. Aiuta a distinguersi dai propri competitor. Tutte le risposte.

Monitorare l'e-reputation: Serve soltanto ai brand di medie e grandi dimensioni. Serve essenzialmente solo in periodi di crisi reputazionale. Nessuna delle risposte proposte. Serve solo quando si ricevono molti commenti.

Il monitoraggio della e-reputation: Tutte le risposte. Permette di cogliere il sentiment online verso il brand. Aiuta a mettere a punto strategie per gestire le crisi. Permette di migliorare la qualità dei commenti ricevuti.

La brand image: Non può cambiare una volta che si è forata. Rispecchia l'opinione che il pubblico ha del brand. Non diverge dall'idea che il brand stesso ha della propria reputazione. Nessuna delle risposte proposte.

Quale è la frequenza ideale per la pubblicazione dei contenuti?. Una volta al mese. Dipende. Una volta a settimana. Una volta al giorno.

A cosa servono i contenuti di qualità?. Tutte le risposte. A portare valore al proprio pubblico. A raggiungere gli obiettivi di business. Ad acquisire nuovi clienti.

I contenuti di qualità devono: Rispecchiare la qualità media della concorrenza. Essere facilmente sostituibili. Non coinvolgere le emozioni dello spettatore. Distinguersi dalla concorrenza.

I dati delle reader personas possono provenire da: Tutte le risposte. Piattaforme pubblicitarie (Google Ads Keyword Planner). Dati di vendita. Statistiche di visita (Google Analytics, Google Search Console ecc.).

I titoli dei paragrafi <h>: Possono essere ripetuti tali e quali più volte nello stesso testo. Non possono essere utilizzati più di 4 per testo. Hanno un'importanza decrescente al crescere del numero. Hanno un ordine gerarchico che non riflette la loro importanza.

Le parole chiave: Possono essere integrati nei campi SEO per comunicare rilevanza. Sono importanti soltanto per il Title e la Description. Vanno scelte soltanto per contenuti oltre le 1000 parole. Devono essere ripetute più volte possibile per migliorare il posizionamento.

I link interni: Dovrebbero essere ottimizzati con le parole chiave rilevanti per le pagine di destinazione. Aiutano a trasmettere autorevolezza verso i motori di ricerca. Tutte le risposte. Facilitano a crawler e lettori la scoperta dei contenuti.

Il blog aziendale: Permettono di guadagnare autorevolezza fornendo risposte alle esigenze degli utenti. Permette al sito web di posizionarsi per argomenti importanti per il brand. Tutte le risposte. Deve rivolgersi a un pubblico preciso.

Un blog aziendale efficace: Deve essere indirizzato a uno scopo. Deve trascurare la grafica e puntare solo sul contenuto. Deve improvvisare argomenti per stupire il lettore. Deve escludere le call to action per non disturbare il lettore.

La keyword research: Nessuna delle risposte proposte. Permette di realizzare contenuti attinenti all'intento di ricerca. Va svolta soltanto per portali di tipo commerciale. Non deve essere eseguita per contenuti molto brevi.

Tool consigliati per lo svolgimento della keyword research comprendono: Tutte le risposte. Seozoom. Semrush. Ubersuggest.

Report abuse