option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test 1 Didattica degli Sport di Squadra

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test 1 Didattica degli Sport di Squadra

Description:
primo anno ecampus

Creation Date: 2025/03/15

Category: Sport

Number of questions: 42

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il metodo ad intervalli: Prevede decrementi della frequenza cardiaca. Non ha ripercussione sulla frequenza cardiaca. Ha ripercussioni sulla frequenza cardiaca. Non prevede modificazioni sulla frequenza cardiaca.

Negli sport di squadra: Per incrementare la destrezza vengono eseguite esercitazioni con la palla. L'utilizzo della palla non permette di incrementare la resistenza aerobica. La destrezza non viene considerata. La palla non viene utilizzata in allenamento.

Il ripristino definitivo dei fosfati energetici nel meccanismo alattacido: Non è prevista. E a carico del meccanismo anaerobico alattacido. E a carico del sistema anaerobico lattacido. È a carico del sistema aerobico.

Se lo sforzo è intenso: Il reintegro delle proteine avviene in 36 ore. Il reintegro delle proteine avviene in oltre 72 ore. Il reintegro delle proteine avviene in 12 o 24 ore. Il reintegro delle proteine avviene in 48 o 72 ore.

L'irraggiamento: È il diretto trasferimento di calore nei confronti di un liquido, un solido o un gas, tramite il passaggio da una molecola all'altra. È la perdita di energia irradiando il calore ai corpi più freddi. È la perdita di energia irradiando il calore ai corpi più caldi. Non si considera l'atmosfera.

L'esercitazioni in quadrupedi: Non vengono utilizzate per incrementare la flessibilità. Possono essere eseguite adattandole ai diversi sport. Si eseguono esclusivamente sulle gambe. Non si possono utilizzare strumenti per eseguirle.

Fra i fattori endogeni di tipo metabolico: Vi sono la fatica, la temperatura ed i ritmi circadiani. Possiamo includere il grado di libertà delle articolazioni. Possiamo includere il genere. Possiamo includere l'età.

L'analizzatore vestibolare: È fondamentale esclusivamente per le informazioni sull'equilibrio dinamico. Fornisce informazioni riguardo le sensazioni ottenute attraverso movimenti e contrazioni volontarie. È fondamentale per le informazioni sui movimenti eseguiti dal mondo che circonda l'atleta. È fondamentale per le informazioni sull'equilibrio statico e statico.

Merni: Non considera gli sport a valutazione qualitativa. Non sono considerati gli sport a rapido adattamento ambientale. Considera gli sport tecnico compositori. Non considera gli sport di situazione.

Le competizioni come prodotto: Per l'atleta sono formative sia dal punto di vista psicologico e motivazionale, ma anche dal punto di vista tecnico. Viene considerato solo l'aspetto motivazionale. L'atleta viene messo in condizione di agire, considerando solo il risultato finale. Non viene considerato il risultato finale.

Nel meccanismo anaerobico alattacido: È possibile notare un decremento della muscolatura. È possibile notare un decremento della potenza muscolare. È possibile notare un incremento della potenza muscolare. È possibile notare un incremento della muscolatura.

La fase migliore per sviluppare la forza dinamica: È fra i 6 e gli 8 anni. È fra i 4 e i 5 anni. È fra i 5 e i 6 anni. È fra i 9 e i 10 anni.

La tecnica sportiva secondo Reider: È un'azione motoria definita dalla capacità di risolvere i compiti motori richiesti in alcune discipline sportive. È un sistema di movimenti che con l'uso di forze interne ed esterne che influiscono sull'atleta determinano il risultato sportivo. È assimilabile all'esecuzione sportiva che comporta il risultato finale. È definita come la modalità con cui viene eseguito un compito motorio, determinata dalla tattica, secondo le capacità motorie e mentali dell'atleta.

Che durata ha una partita di calcio?. 45 minuti. 80 minuti. 75 minuti. 90 minuti.

Le abilità motorie: Si suddividono in abilità motorie sportive stereotipate e non stereotipate. Si suddividono in abilità motorie sportive stereotipate e closed skills. Si suddividono in skill e open skills. Si suddividono in proprietà motorie sportive e stereotipate e open skills.

L'allungamento attivo: Prevede solamente esercizi statici. Vi è l'azione dei muscoli antagonisti che si contraggono. Non prevede esercizi statici. Prevede esercizi caratterizzati da molleggi e oscillazioni.

Le abilità: Non sono considerabili come parti di azioni motorie. Non possono essere automatizzate. Non si considerano secondo le azioni motorie. Tramite l'automatizzazione del gesto permette di focalizzarsi sullo scopo dell'azione motoria.

Il modello strumentale: Vi è principalmente la promozione di eventi. L'attenzione rivolta al corpo e all'aspetto esteriore. E definito da regole che permettono una competizione corretta in cui si possano considerare dei validi risultati. Si basa sulla libera interpretazione personale.

I substrati energetici del meccanismo anaerobico lattacido: Sono il glicogeno e il glucosio. È l'ATP. Sono i grassi. È il fosfato libero.

Il modello espressivo: È definito da regole che permettono una competizione corretta in cui si possono considerare dei validi risultati. Vi è principalmente la promozione di eventi. Si basa sulla libera interpretazione personale. L'attenzione è rivolta al corpo.

L'allenamento della flessibilità negli sport di squadra: Permette di ottimizzare l'escursione articolare, la contrattilità e la plasticità muscolare. Non viene utilizzato per la prevenzione degli infortuni. Permette di acquisire posture scorrette. Nel posto infortunio non viene mai considerato.

Il metodo analitico: Prevede la scomposizione di movimenti più difficili che costituiscono quelli più semplici. Prevede la scomposizione i movimenti più semplici che costituiscono quelli più complessi. Viene utilizzato per l'apprendimento dei movimenti semplici. Prevede l'apprendimento in toto di movimenti semplici.

Le abilità: Si suddividono in abilità discrete e abilità modeste. Si possono classificare secondo le abilità discrete, le abilità seriali e le abilità continue. Si suddividono in abilità uniche e abilità continue. Si suddividono in abilità determinanti e abilità seriali.

Le capacità condizionali: Sono le capacità che permettono all'individuo di comprendere diversi segnali provenienti dall'interno dall'esterno del corpo tramite i cinque sensi. Vengono anche definite capacità senso percettive. Sono definite da processi che regolano il movimento e lo controllano. Sono definite dai processi energetici.

Il periodo sensibile per lavorare la mobilità articolare: È fra i 3 e i 4 anni. È fra i 15 e i 16 anni. È fra i 9 e i 10 anni. È fra i 6 e gli 8 anni.

La fase in cui l'attività è un 50% di preparazione fisica generale ed un 50% tecnica specialistica: È fra i 4 e i 6 anni. È fra i 7 e i 9 anni. È fra i 12 e i 14 anni. È fra i 6 e gli 8 anni.

Il metodo con contrazioni isometriche: Non permettono un lavoro di coordinazione intermuscolare. Permettono una coordinazione intermuscolare. Non è un lavoro diverso da quello della performance sportiva. Viene utilizzato per un lungo periodo.

I substrati energetici nel meccanismo aerobico: È il glucosio. Sono solo i grassi. Sono i carboidrati, i grassi e le proteine. È il glicogeno.

Negli sport di squadra: Nella prevenzione, non è necessario considerare i paramorfismi. In previsione delle competizioni, occorre considerare le reazioni di tutti i componenti della squadra. Occorre considerare solamente le reazioni del singolo giocatore. Nella prevenzione degli infortuni, non occorre considerare le competizioni.

La forza rapida fra i 6 e i 13 anni: Vede l'espressione nell'incrementata capacità di camminare. Vede l'espressione dell'incrementata capacità di deambulazione. Vede l'espressione nell'incrementata capacità di eseguire la quadrupedia. Vede l'espressione nell'incrementata capacità di salto e di lancio.

La libera esplorazione: Prevede la spiegazione del problema motorio, lasciando all'atleta di trovare la soluzione in maniera autonoma. Prevede una guida per comprendere le diverse attività che si possono eseguire nelle diverse situazioni. Fa parte dei metodi deduttivi. Prevede l'esecuzione libera per la formazione in autonomia di diverse esperienze motorie.

Sono presenti degli intervalli in una partita di calcio?. Sono presenti due intervalli. Sono presenti tre intervalli. È presente un intervallo. Non sono presenti intervalli.

Un coach: Non è essenziale per trasmettere la visione di tendere sempre al miglioramento. Non deve instaurare un clima positivo. Deve avere una buona introspezione. Non deve coinvolgere tutti i componenti della squadra.

La capacità di esprimere forza: È determinata solamente dalla superficie della sezione trasversa. È determinata solamente dal numero di fibre presenti. Non è determinata dalla lunghezza del muscolo. È determinata dalla sezione trasversa, dalla lunghezza e dal numero di fibre muscolari.

Il calcolo ottico-motorio: È determinato dalle componenti propriocettive. È determinato dalle informazioni cinestetiche. È determinato da un processo neurofisiologico e dalle componenti propricettive come anche le informazioni cinestetiche. Non è considerato negli sport di squadra.

Il plateau dei livelli di ossigeno concomitante con un aumento di intensità di esercizio: Non è un parametro della valutazione funzionale. Definisce il minimo consumo di ossigeno. Definisce il massimo consumo di ossigeno. Non viene mai considerato per definire le qualità dell'atleta.

Per quanto riguarda lo sviluppo: L'età influisce sulla rapidità. La tecnica non influisce sulla rapidità. Il sesso non influisce sulla rapidità. La socializzazione non influenza la rapidità.

Il gioco sportivo: Si caratterizza dall'espressione di gesti aciclici. Non vengono considerati l'esecuzione di nessun tipo di gesto. Si caratterizza dall'espressione di gesti ciclici. Si caratterizza per movimenti non ben definiti.

Quali fattori caratterizzano la prestazione di un giocatore degli sport di squadra?. La dimensione singola, quindi tecnica o tattica, per ogni giocatore. Lo sviluppo secondo modello a spirale. L'integrazione dei diversi aspetti del gioco. La prestazione del singolo prevale su quella della squadra.

Il metodo della ripetizione: Non viene considerata la frequenza cardiaca in questo metodo. Non prevede incrementi della frequenza cardiaca. Prevede incrementi di bassa entità della frequenza cardiaca. Prevede degli alti incrementi della frequenza cardiaca.

Gli esercizi statici passivi: Prevedono un aumento della tolleranza del dolore, dell'inibizione dell'attività muscolari riflesse ed i cambiamenti posturali. Prevede la posizione di massimo allungamento non mantenuta. È il metodo dello stretching. Prevedono un aumento della tolleranza del dolore e dell'inibizione delle attività muscolari riflesse.

La resistenza: È influenzata anche dalla capacità di autorilassamento dallo stile di vita. La capacità di assorbimento dell'ossigeno non influisce su questa capacità. L'alimentazione, i livelli di attività fisica e lo stress non hanno ripercussioni su questa capacità. Il sonno non influisce su questa capacità.

Report abuse