Test 1 Psicologia Generale e Dell'Attività Fisica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test 1 Psicologia Generale e Dell'Attività Fisica Description: primo anno ecampus Creation Date: 2025/02/04 Category: Sport Number of questions: 58
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale teoria afferma che il livello di attivazione sperimentato da un atleta dipende dal significato che attribuisce ai segnali corporei e ai vissuti emotivi che sta vivendo?. teoria del rovesciamento di Kerr. teoria della zona individuale di funzionamento ottimale di Hanin. teoria della catastrofe di Hardy. la teoria della U rovesciata di Yerkers e Dodson. Giovanni sta per battere un calcio di rigore e si concentra sul punto in cui vuole indirizzare la palla. Quale modalità attentiva caratterizza Giovanni?. perform (esterna ristretta). assess (esterna ampia). analyze (interna ampia). rehearse (interna ristretta). Quali sono secondo Fitts le tre fasi alla base dell'apprendimento di un'abilità motoria?. cognitiva, pratica, automatizzazione. cognitiva, associativa, automatizzazione. cognitiva, associativa, messa in campo. memorizzazione, associativa, automatizzazione. Quale è il limite del modello della zona individuale di funzionamento ottimale di Hanin?. non chiarisce come mai certi stati di attivazione possano essere utili per la prestazione. afferma che la zona di funzionamento ottimale si colloca a un livello intermedio di attivazione. non considera gli aspetti individuali di ogni atleta. la zona di funzionamento ottimale si trova in un punto preciso. Per vivere serenamente l'esperienza competitiva, è opportuno che giovani e famiglie comprendano: che l' importante è partecipare. il primato del risultato sulla prestazione. il primato della prestazione sul risultato. che l'unica cosa che conta è la vittoria. La facilità con cui un'informazione viene recuperata dalla memoria a lungo termine dipende da: modalità di immagazzinamento. capacità mnestiche e tendenze personali alla dimenticanza. cue di recupero e livello di elaborazione. aspetti emotivi e cognitivi. Quali tecniche di allenamento mentale favoriscono l'accesso allo stato di flow?. esercizi di respirazione. tutte le opzioni proposte. visualizzazione. self talk. La forma di apprendimento in cui le nuove informazioni vengono acquisite in modo consapevole e cosciente è detto: esplicito. implicito. comdizionato. latente. Su quale abilità mentale si basa la visualizzazione?. la memoria. l'immaginazione. il problem solving. la creatività. L'esperimento della mano di gomma dimostra che: le informazioni uditive non hanno un ruolo fondamentale nella percezione del proprio corpo. le informazioni visive non hanno un ruolo fondamentale nella percezione del proprio corpo. le informazioni tattili hanno un ruolo fondamentale nella percezione del proprio corpo. le informazioni visive hanno un ruolo fondamentale nella percezione del proprio corpo. Il vero motore della motivazione sono: idee su di sè. allenatore. obiettivi. self talk. Quali sono le componenti del processo emotivo secondo Scherer?. componente cognitiva, fisiologica, affettiva, culturale, ambientale. arousal, appraisal, componente motivazionale, espressiva, esperienziale. arousal, cognitiva, motivazionale, culturale, biologica. arousal, appraisal, universale, biologica, espressiva. Il termine APA sta per: Attività Fisica Adattata. Attività Fisica Avanzata. Azione Fisica Avanzata. Azione Fisica Adattata. Secondo Freud i sogni sono: la manifestazione di desideri inconsci. la via d'accesso all'inconscio. tutte le opzioni proposte. i desideri più profondi soggetto di censura. I fenomeni legati alla fatica nelle prestazioni di endurance sono: affaticamento muscolare. incremento della percezione di sforzo. tutte le opzioni proposte. l'incapacità di produrre ulteriore forza nel punto di esaurimento. L'abilità di spostare l'attenzione in punti diversi dello spazio cambiando in base al contesto dimensione e direzione del focus attentivo viene definita: tempo di reazione. costo attentivo. rigidità attentiva. flessibilità attentiva. la concezione della mente umana come "grande elaboratore di informazioni" è stato sviluppato da: cognitivismo. neuroscienze. costruttivismo. neo-comportamentismo. I neuroni canonici si caratterizzano per: essere un "vocabolario di atti motori". attivarsi quando vediamo compiere un'azione a qualcuno. essere un "vocabolario" di comprensione di oggetti. attivarsi quando pensiamo ad un'azione da compiere. Secondo la teoria di Deci e Ryan, quali tipologie di motivazioni si trovano ai poli opposti?. amotivazione e motivazione introiettata. amotivazione e motivazione intrinseca. motivazione intrinseca e motivazione estrinseca. amotivazione e motivazione estrinseca. Fanno parte dei gesti: pantomime e ripercussioni. emblemi e pantomime. tutte le opzioni proposte. emblemi e imitazioni. Quale modello teorico definisce la comunicazione come "trasmissione di informazioni"?. modello di Grice. modello matematico. approccio semiotico. teoria degli atti linguistici. Maria viene definita una persona ansiosa. Di fronte ad ogni prestazione "va in ansia". Maria sembra caratterizzarsi per: ansia di tratto. ansia di stato. ansia di sfratto. sia ansia di tratto che di stato. Secondo il modello di Baddley, il funzionamento esecutivo è possibile grazie a: al registro sensoriale. al buffer fonologico. all'esecutivo centrale. al buffer episodico. Il comportamentismo. La resilienza. Quali sono le metafore con cui è possibile spiegare il fenomeno dell'attenzione?. drone e binocolo. scanner e fascio di luce. fascio di luce e lampada. fascio di luce e binocolo. L'immagine della bussola per spiegare l'allenamento mentale indica: la generalizzazione delle conoscenze e competenze acquisite anche in altri ambiti di vita. l'accumulo di nuove conoscenze e competenze. l'orientamento al risultato più che al benessere. l'importanza di un lavoro individuale ed introspettivo. Quali sono le tre fasi di reazione psicologica ad un infortunio sportivo?. pre infortunio, post infortunio, riatletizzazione. pre infortunio, riabilitazione, ritorno allo sport. acuta post infortunio, ritorno allo sport, riatletizzazione. acuta post infortunio, riabilitazione, ritorno allo sport. Secondo la broaden and built theory, le emozioni positive: non migliorano le abilità sociali. neutralizzano gli effetti di successibe emozioni negative. non hanno scopo adattivo. ampliano il repertorio d'azione e le capacità cognitive delle persone. Nel condizionamento classico, lo stimolo incondizionato è: quello che dopo essere stato accoppiato a un altro stimolo genera una particolare risposta. quello che per sua natura non genera una particolare risposta. quello che per sua natura genera una particolare risposta. la risposta a un particolare stimolo. Elisabetta sta svolgendo una gara di mezzofondo. mentre è concentrata nel superare un'avversaria in un momento critico della gara, sente anche le urla dell'allenatore che la incitano. Quale processo attentivo è in atto in Elisabetta?. attenzione selettiva. nessuna delle opzioni proposte. attenzione divisa. attenzione diffusa. La ricomparsa di una risposta condizionata estinta dopo un periodo di riposo è detta: discriminazione. generalizzazione. recupero spontaneo. estinzione. Un self talk efficace non deve contenere: la parola POSSO. la parola VOGLIO. frasi che iniziano con il NON. nessuna delle opzioni proposte. Pietro sta per battere un calcio di rigore. Si prepara fissando il punto preciso della porta in cui vuole lanciare la palla. Quale tipo di attenzione sta sollecitando Pietro?. attenzione divisa. attenzione diffusa. attenzione esogena. attenzione focalizzata. Quali studiosi utilizzano l'affermazione "tremo perchè ho paura" per spiegare l'orogine delle emozioni?. James-Lange. Scatcher e Singer. Ekman-Ekman. Cannon-Bard. Nella mediazione, l'intenzionalità: tutte le opzioni proposte. nessuna delle opzioni proposte. stimola la partecipazione e l'espressione di sè. è condizione essenziale per una buona relazione educativa. Nella fase di ritorno allo sport, lo stato di prontezza fisica e psicologica: coincidono. prevale la prontezza fisica su quella psicologica. prevale la prontezza psicologica su quella fisica. non sempre coincidono. Allenare il focus attentivo richiede di: tutte le opzioni proposte. ignorare stimoli e informazioni non utili. conoscere quando spostare la propria attenzione su ciò che è rilevante. conoscere il tipo di focus attentivo richiesto dalle diverse situazioni di gioco/gara. Il comportamento di un genitore a bordo campo è determinato da: qualità dell'interazione con i figli, risultati delle loro performance, fattori di contesto. età dei figli, numero di figli, conoscenze del genitore sull'attività sportiva. nessuna delle precedenti. risultati della performance, miglioramenti osservati, regole del contesto. Lo sguardo dura in media: 3 secondi. 2.5 secondi. 1.5 secondi. 5 secondi. La teoria di James-Lange a quale gruppo di teorie sulle emozioni appartiene?. teorie contemporanee. teorie dell'appraisal. teorie classiche. teorie evoluzionistiche. le recenti ricerche sul sorriso hanno dimostrato che: non vi è un legame necessario e sufficiente con l'emozione della felicità. vi è un legame necessario e sufficiente con l'emozione della felicità. non vi è un legame con l'emozione della felicità ma con quella dell'euforia. è un'espressione globale e universale di gioia. Secondo Hanin, la zona di funzionamento ottimale è: equivale a un livello intermedio di attivazione. variabile. fissa. stabile nel tempo. Il termine psicologia da quali termini greci deriva?. psyche e logos. nessuna delle precedenti. psyche e logya. psico e logos. Quali sono le quattro fonti dell'autoefficacia secondo Bandura?. esperienza di successo, esperienza diretta, persuasione comportamentale, componenti fisiologiche e emozionali. esperienza di successo, modellamento, persuasione verbale, reazioni fisiologiche e emotive. esperienza di insuccesso, esperienza vicaria, persuasione verbale, componenti fisiologiche e emozionali. esperienza di successo, esperienza vicaria, persuasione verbale, componenti fisiologiche e emozionali. L'aggiunta delle lettere -E -R all'acronimo SMART, significano. E- ecologici, R- riscritti. E- esperienza, R- raggiunti. E- emozionanti, R- registrati. E- emozionanti, R- ridefiniti. Secondo il modello di Papez, quali sono le strutture cerebrali coinvolte nei processi emotivi?. amigdala. giro del cingolo. ipotalamo. tutte le opzioni proposte. Quali tipologie di fattori influenzano la valutazione cognitiva dell'infortunio sportivo?. intrinseci ed estrinseci. individuali e contestuali. sociali e educativi. personali e situazionali. Il modello PETTLEP. Feedback efficaci e tecnica del sandwich. Maria ha appena vissuto il lutto del nonno ed è molto triste. Sa che l'unico modo per elaborare il lutto è quello di accogliere l'accaduto e pensare a tutti i bei momenti passati insieme al nonno. Quale startegia di coping sta utilizzando Maria per gestire lo stress dell'evento?. coping centrato sull'emozione. nessuna delle opzioni proposte. coping centrato sul problema. evitamento. In quale tecnica di rilassamento si trova la formula "braccio destro pesante, braccio destro pesante, braccio destro completamente pesante"?. training autogeno. rilassamento muscolare progressivo. distensione immaginativa. respirazione profonda. Diego, allenatore di Alice, è molto abile nel riconoscere le emozioni della ragazza, sa mettersi nei suoi panni e ascoltarla in modo sincero. Possiamo pensare che Diego sia caratterizzato da un buon livello di: introversione. empatia. simpatia. ascolto attivo. Secondo Fredricks e Eccles, i fattori critici dell'auto-percezione dell'abilità nell'attività sportiva sono: individuali e contestuali. individuali e collettivi. contestuali e culturali. individuali e sociali. Nel modello PETTLEP, la lettera T- timing indica che: occorre ripetere la visualizzazione molte volte affinchè sia efficace. l'azione immaginata deve essere velocizzata rispetto a quella reale. l'azione immaginata deve essere rallentata rispetto a quella reale. l'azione immaginata e quella reale devono impiegare lo stesso tempo. Quale tipologia di memoria consente ri ricordare informazioni relative ad episodi o eventi datati temporalmente?. nessuna delle opzioni proposte. memoria episodica. memoria semantica. memoria procedurale. Attraverso quale componente le emozioni facilitano il mantenersi e lo strutturarsi delle relazioni sociali?. comportamento non verbale. attivazione fisiologica. attribuzione di significato. tendenza ad agire. Quale caratteristica definisce la comunicazione come l'azione congiunta di due o più interlocutori che si impegnano reciprocamente nella costruzione di significati all'interno di uno scambio connotato culturalmente. partecipazione. attività sociale. connessione all'azione. attività cognitiva. |