option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test 1 Teoria dell'Apprendimento Motorio

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test 1 Teoria dell'Apprendimento Motorio

Description:
primo anno campus

Creation Date: 2025/03/05

Category: Sport

Number of questions: 44

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Tra i movimenti possibili, il braccio può compiere una: Abduzione/adduzione. Retropulsione. Nessuna delle tre è corretta. Pronazione/supinazione.

Distinguiamo tre tipi di equilibrio: Statico, dinamico, in volo. Sono solo due dinamico e statico. Tutte le risposte sono valide. Emotivo, psicologico e affettivo.

Quali sono le conseguenze dovute ad una mancanza di movimento?. Aumento della funzionalità cardiorespiratoria. Diminuzione di peso. Motricità generale ridotta ed impedita. Tutte e tre sono corrette.

Nella definizione dei livelli di possesso della competenza troviamo: Il livello minimo, intermedio e elevato. Tutte e tre le risposte sono valide. Il livello massimo ed esagerato. Il livello variabile e invariabile.

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad un processo di integrazione di queste tre filosofie dell'apprendimento (pedagogia della programmazione, strutturalismo cognitivo, pedagogia della persona) chiamate di didattica: Integrate e flessibile. Integrale e rigida. Adattabile al contesto educativo. Entrambe le risposte sono valide.

La capacità di ritmizzazione ci consente di: Organizzare le sequenze e le successioni di un determinato movimento. Compiere esercizi senza tener conto della musica, ma solo di un ritmo personalizzato. Effettuare movimenti senza collaborazione e sincronizzazione. Tutte e tre le risposte sono valide.

Nella classificazione motoria quali sono le componenti parziali del movimento preso in esame: Flessione, estensione e rotazione. Forza, rapidità e resistenza. Tutte le risposte sono valide. Forza, rapidità, resistenza e mobilità articolare, orientamento spaziale temporale, ritmi lizzazione e grado di partecipazione del soggetto.

La combinazione motoria si allena con: Senza alcun tipo di disturbo esterno. Situazioni imitative che richiedono la combinazione di più schemi motori posturali in successione incrociata. Nessuna delle tre è corretta. Movimenti irregolari nell'ampiezza ma regolari nel ritmo.

Tra gli atteggiamenti totali rientra come figura: Atteggiamento lungo degli arti. La squadra e la massima squadra, l'arco. Atteggiamenti brevi del busto. Atteggiamento obliquo.

La competenza motoria indica la capacità di utilizzare: Tutte e tre le risposte sono valide. La componente intellettiva per effettuare un movimento semplice. La distribuzione dei suoni e della loro durata nel tempo. Conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche.

Tra le metodologie dell'apprendimento motorio troviamo: Nessuna delle tre è corretta. Per analisi e comprensione del compito motorio. Creazione e analisi. Per imitazione, tentativi e errori, comprensione del compito.

Soprattutto in età evolutiva, la forza può essere allenata anche: Nessuna delle tre è corretta. Solo ed esclusivamente con un sovraccarico. Mediante carichi medi. Con metodiche che utilizzano i carichi naturali.

Benda un allievo, facendolo camminare su una corda stesa a terra allena: La coordinazione oculo-manuale. La forza. La coordinazione spaziale. L'equilibrio.

Molto importante ricreare per chi apprende: B) una situazione di accettabilità sociale, un ambiente dotato di un'attrezzatura idonea. C) un ambiente più vicino a quello fetale specie in età prescolare. A) Una progettualità di intervento educativo progressiva nelle difficoltà da superare e il più possibile individualizzata, un'adeguata motivazione all'apprendimento. Sia A che B sono giuste.

Lo schema motorio di base, a colpire-battere-calciare: Consente di allontanare da sé un oggetto con un gesto di uno o di entrambi gli arti. Consente di produrre un impatto brevissimo con uno dei due arti superiori e inferiori per allontanare da sé un attrezzo. Nessuna delle tre è corretta. Consente di procedere velocemente nello spazio attraverso una successione di appoggi degli arti inferiori con un tempo di volo tra l'uno e il successivo per colpire un oggetto.

L'alternanza è: L'alternare due movimenti completamente differenti. Tutte e tre sono corrette. Un movimento simultaneo che si avvicenda. La coincidenza nell'esecuzione di due azioni.

La motricità riflessa o automatica si distingue in: Nessuna delle tre è corretta. Motricità riflessa. Motricità primitiva. Motricità primitiva e riflessa.

Lo psicologo americano ha appunto A. Gesell ha dimostrato come uno sviluppo motorio abbia un ruolo fondamentale nella formazione della: Tutte e tre sono corrette. Intelligenza. Personalità. Sia l'intelligenza che la personalità.

I limiti della comunicazione verbale sono rappresentati dal fatto che: È un messaggio meno preciso. È asettico, incompleto e poco convincente quando solo verbale. Tutte e tre le risposte sono valide. Avviene con insoluti utilizzo del diaframma.

Ad incidere sul miglioramento della reattività sono: Allenamenti sulla ripetizione dell'esercizio tali da portare ad un'automatizzazione del gesto. Il lavoro ad intervalli. Lavori sulla corsa in salita e in discesa. Lavoro di forza e balistica su tutti gli arti.

Per adattabilità si intende: Nessuna delle tre. La capacità di adattare le proprie risposte psichiche e fisiche e i diversi stimoli provenienti dall'ambiente. Adattarsi a qualunque stimolo si riceva dall'ambiente. La capacità di sopravvivere più a lungo rispetto agli altri.

Con l'attività motoria si hanno anche i seguenti benefici cardiovascolari: Migliore e più rapido recupero dopo lo sforzo e riduzione pressione arteriosa. Solo due sono corrette. Ipertrofia miocardica. Un maggior scorrimento del sangue all'interno dell'arterie.

La mobilità articolare o flessibilità: È la capacità del muscolo-scheletrico di lasciarsi stirare e di recuperare la lunghezza fisiologica senza subire traumi. È la capacità dell'articolazione di muoversi senza mai stancarsi. È giusto allenarla solo in età evolutiva. La capacità delle articolazioni di consentire l'esecuzione disinvolta dei movimenti alla loro massima ampiezza.

L'attività fisica porta un: Tutte e tre le risposte sono valide. Miglioramento delle sue abilità motorie a svantaggio delle capacità motorie. Aumento della tonicità muscolare. Aumento della pressione arteriosa.

La capacità di ritmizzazione si allena: Mediante movimenti ciclici e aciclici. Adeguamento al ritmo a riferimenti spaziali precisi (ostacoli, segnali al suolo). Nessuna delle tre è corretta. Non seguendo una battuta ritmica proposta con intervalli variati.

Il sistema isocinetico: Viene utilizzato in ambito rieducativo e riabilitativo. Nessuna delle tre è corretta. Viene utilizzato in ambito dell'allenamento prestativo. È un metodo di allenamento della forza resistente.

Tra le componenti neurofisiologiche della capacità di equilibrio rientrano: A) l'analizzatore vestibolare visivo. C) l'analizzatore ottico focale. Sia la A che la B sono corrette. B) l'analizzatore tattile e cinestetico.

Oltre alle capacità motorie, conosciamo anche: Nessuna delle tre è corretta. Sia senso-percettive che intellettive. Capacità senso-percettive. Capacità intellettive.

Ogni movimento è determinato da muscoli ad azione opposta. Attivo e passivo. Protagonista e antagonista. Nessuna delle tre è corretta. Agonista e antagonista.

Lo schema motorio di base, traslocare in quadrupedia: Consente di spostarsi nello spazio in appoggio sui soli arti superiori. Consente di procedere nello spazio utilizzando quattro appoggi del corpo. Tutte le risposte sono valide. Consente di procedere nello spazio utilizzando quattro appoggi del corpo in maniera alternata.

La capacità di resistenza: È la capacità di resistere al dolore nel tempo. Non è allenabile in età evolutiva. È la capacità di protrarre nel tempo un'attività motoria utilizzando prevalentemente fonti energetiche di tipo anaerobico. È la capacità di protrarre nel tempo un'attività motoria utilizzando prevalentemente fonti energetiche di tipo aerobico.

Lo schema di base, rotolare: Tutte le risposte sono valide. Consente di effettuare una rotazione di 360° attorno al proprio asse antero-posteriore. Consente di effettuare una rotazione solamente di 180° attorno al proprio asse longitudinale o trasversale. Consente di effettuare una rotazione di 360° attorno al proprio asse longitudinale o trasversale.

Murare a rete intuendo le mosse dell'avversario prima di poter agire: La capacità di forze esplosiva. La capacità di reazione. Nessuna delle tre è corretta. Allena la capacità di anticipazione.

L'informazione visiva, una volta arrivata la corteccia visiva, segue poi due vie separate: Esterna e interna. Focale e ambientale. Periferica e centrale. Nessuna delle tre è corretta.

La capacità di anticipazione può essere: Spaziale. Temporale. Spaziale e temporale. Nessuna delle tre è corretta.

La motricità riflessa automatica si distingue in: Motricità riflessa. Motricità primitiva e riflessa. Motricità primitiva. Nessuna delle tre è corretta.

Fattori che influenzano la capacità di forza sono: Nessuna delle tre è corretta. Le capacità condizionali e coordinative. La quantità e la tipologia delle fibre muscolari, la sezione trasversale del muscolo, il ROM. L'altezza e il peso di ognuno di noi.

La competenza motoria indica la capacità di utilizzare: Tutte e tre le risposte sono valide. La componente intellettiva per effettuare un movimento semplice. Conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche. La distribuzione dei suoni e della loro durata nel tempo.

Nella classificazione biomeccanica, la classificazione ed oggettivazione dei movimenti prevede: C) solo ed esclusivamente movimenti rotatori. Sia A che B sono risposte valide. B) movimenti angolari e rototraslatori. A) Movimenti traslatori.

Proceritas e Trugor. Diversi movimenti semplici e articolarli tra loro. Nessuna delle tre è corretta. Il percorso motorio dal più semplice al più complesso. L'immagine motoria.

La capacità di differenziazione si allena: A) con ripetizione di azioni singole, come spostamenti e lanci di attrezzi di peso diverso, di consistenza diversa, superficie di vario tipo: elastiche, morbide, dure, ecc…. B) esecuzione di azioni cicliche con cambio continuo della super superficie di appoggio elastica, morbida, dura, ecc…. C) non è per nulla allenabile. Sia A che B sono giuste.

Tra le capacità condizionali troviamo: Capacità di resistenza, forza e rapidità. Capacità di trasformazione, ritmo e velocità. Combinazione, forza e resistenza. Capacità di equilibrio, combinazione, ritmo.

Il gesto motorio è risultato di un equilibrato rapporto tra: Spazio, durata ed energia muscolare. Tutte e tre sono corrette. Movimento, mantenimento di una postura. Muscoli, ossa e posizione del corpo nello spazio.

La seconda infanzia a che fascia d'età si riferisce?. 6-7. 4-6. Nessuna delle tre è valida. 3-5.

Report abuse