option
Questions
ayuda
daypo
search.php

11 fuori Paniere Interactive Anglani

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
11 fuori Paniere Interactive Anglani

Description:
11° fuori paniere interactive anglani

Creation Date: 2025/11/08

Category: University

Number of questions: 17

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali furono i due fattori economici e sociali principali che, tra il 1871 e il 1894, consentirono una rapidissima crescita dei centri urbani e trasformarono la società americana in un "immenso crogiolo o melting pot"?. Le politiche di industrializzazione forzata attuate dal governo e la chiusura delle frontiere all'immigrazione. La delocalizzazione delle industrie dal Nord al Sud e il ritorno dei veterani di guerra all'agricoltura. La scoperta di nuove risorse naturali in Alaska e la conseguente "corsa all'oro". La forte crescita del mercato interno grazie all'aumento demografico e l'afflusso massiccio e liberalizzato di nuova forza lavoro proveniente dall'Europa.

Quale strategia di politica estera fu adottata dal governo conservatore di Disraeli e solo parzialmente rettificata dal liberale Gladstone al suo ritorno al governo nel 1880?. Una politica isolazionista. Una politica di neutralità assoluta. Una politica di alleanze difensive con le altre potenze europee. Una strategia più aggressiva e di chiaro indirizzo imperialistico.

Quali regioni furono annesse al Regno di Sardegna tramite plebisciti dopo l'armistizio di Villafranca e le iniziative insurrezionali dei patrioti?. Campania e Puglia. Lombardia e Veneto. Solo la Sicilia. Toscana ed Emilia Romagna.

La sconfitta di Sedan e la cattura di Napoleone III ebbero esiti devastanti per la Francia. Quali furono le principali condizioni imposte dalla Prussia alla Francia dopo la guerra, che generarono un profondo desiderio di rivincita (revanche)?. La cessione di Nizza e della Savoia e l'occupazione permanente di Parigi. Il pagamento di una pesante indennità, l'occupazione tedesca fino al saldo e la cessione di Alsazia e Lorena. L'instaurazione di una monarchia prussiana in Francia e la distruzione delle fortificazioni. La dissoluzione dell'esercito francese e il pagamento di un'ingente somma in marchi.

Oltre alle ragioni economiche, il testo della lezione menziona motivazioni di ordine politico- ideologico alla base dell'Imperialismo. Quali erano le principali motivazioni di questo tipo che spingevano le potenze europee verso la conquista di nuovi territori?. L'affermazione della potenza nazionale, il nazionalismo esasperato e il razzismo, uniti alla presunta "missione civilizzatrice" dell'uomo bianco. La necessità di consolidare la sicurezza interna e la stabilità politica attraverso l'espansione. La ricerca di nuove alleanze militari per prevenire futuri conflitti in Europa. La volontà di promuovere la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo.

Quali furono le principali riforme introdotte da Alessandro Il nel campo amministrativo, giudiziario e militare, oltre all'abolizione della servitù della gleba?. La creazione di un'unica polizia segreta e l'introduzione della censura. L'istituzione di consigli provinciali e distrettuali elettivi (zemstvo), l'indipendenza della magistratura, l'introduzione della giuria e l'abolizione della tortura, e la riduzione della ferma militare con l'obbligo di leva per tutti. L'abolizione dei tribunali e l'introduzione di una leva militare solo per i nobili. La privatizzazione delle strutture amministrative e la creazione di eserciti mercenari.

La Comune di Parigi rappresentò un esperimento radicale di democrazia diretta. Quali furono le caratteristiche principali di questo modello di autogoverno cittadino che suscitarono interesse ed entusiasmo tra i rivoluzionari europei come Marx e Bakunin?. L'istituzione di un sistema di tribunali popolari e la censura della stampa. L'instaurazione di un regime autoritario per la riorganizzazione dello Stato. L'abolizione della proprietà privata e la collettivizzazione dei mezzi di produzione. L'abolizione di ogni distinzione tra potere esecutivo e legislativo, l'elezione e revocabilità dei funzionari pubblici, e la sostituzione dell'esercito regolare con milizie popolari.

La "competizione coloniale" portò a tensioni crescenti tra le potenze europee, culminate in episodi di forte attrito. Quale incidente specifico in Africa nel 1898 rappresentò il momento di maggiore tensione tra Francia e Gran Bretagna per il controllo di un territorio strategico, e come fu risolto?. La crisi di Agadir, risolta con un compromesso che prevedeva la cessione di territori alla Germania. L'incidente di Fashoda, che vide le truppe francesi e britanniche fronteggiarsi, risolto diplomaticamente con il ritiro francese e la creazione della Entente Cordiale. La crisi del Congo, risolta con un accordo sulla spartizione delle risorse minerarie. La guerra anglo-boera, che portò alla sconfitta britannica e all'indipendenza dei Boeri.

Dopo l'Affaire Dreyfus, la componente repubblicana al governo attuo una politica energicamente anticlericale. Quale fu la principale misura legislativa adottata per attuare la "completa separazione tra Stato e Chiesa" in Francia nel 1905?. La persecuzione delle minoranze religiose e la proibizione dell'insegnamento privato religioso. La nazionalizzazione di tutti i beni ecclesiastici e la chiusura dei conventi. L'abolizione dei concordati con Vaticano e l'instaurazione di un regime di piena laicità dello Stato. L'obbligo per il clero di giurare fedeltà alla Repubblica e l'istituzione di un culto di Stato.

La strategia di Cavour per sovvertire l'ordine stabilito dal Congresso di Vienna si basava su un duplice approccio. Quali erano i due pilastri di questa strategia e quale potenza europea fu identificata come l'alleato chiave per attuare il cambiamento?. Agitazione patriottica e intensa attività politico-diplomatica, con la Francia di Napoleone III come alleato fondamentale. Agitazione democratica e alleanza con l'Inghilterra per scardinare la Russia. Riforme interne e neutralità rispetto alle potenze continentali. Centralizzazione amministrativa e accordi commerciali con la Prussia.

La politica estera dei governi Depretis, in netta discontinuità con il passato, assunse un'impronta espansionistica e una nuova vicinanza agli Imperi Centrali. Quale alleanza internazionale suggellò questa vicinanza e quali furono i primi passi del colonialismo italiano che culminarono in una significativa sconfitta?. La Triplice Alleanza del 1882, l'acquisto della baia di Assab, la conquista di Massaua e ampie zone dell'Eritrea, seguita dalla disfatta di Dogali nel 1887. La Triplice Intesa, con l'acquisto della baia di ASSAB e la sconfitta di Adua. L'alleanza con la Francia, con l'occupazione della Tunisia e la battaglia di Custoza. La Duplice Alleanza, con la conquista della Libia e la disfatta di Dogali.

Gli anni del Secondo Impero in Francia furono caratterizzati da una significativa crescita economico-sociale. Quale classe sociale divenne la "spina dorsale" del regime bonapartista e quali aspirazioni economiche furono promosse dallo stesso Napoleone III per lo sviluppo del Paese?. La classe operaia, con enfasi sulle rindustrie di base. I clero, con investimenti nelle istituzioni religiose e caritatevoli. L'aristocrazia terriera, con un ritorno all'agricoltura tradizionale. MANCA OPZIONE CORRETTA.

Il Governo di Willy Brandt (1969-1973) inaugurò in Germania una nuova stagione politica conosciuta come Ostpolitik. Essa fu caratterizzata da?. Tendenze neogolliste soprattutto per quanto riguardava la politica estera ed il rapporto con gli Stati Uniti. L'autorizzazione data alla Nato a d impiantare gli euromissili sul suolo tedesco. Una politica normalizzatrice verso la Germania dell'Est e del riconoscimento le frontiere con L'Urss stabilite alla fine della Il Guerra Mondiale. Politiche economiche fortemente restrittive dando un forte colpo all'inflazione, molto elevata in quel periodo in Germania.

Alla fine degli anni '50 il rapporto fra Cina e Urss si deteriorò. Quali furono i motivi alla base di questo allontanamento fra le due potenze comuniste?. L'inizio della politica di distensione e di dialogo con gli Usa da parte dell'Urss. La differente visione sulle strategie internazionali e sull'appoggio e l'aiuto da fornire ai movimenti rivoluzionari nel mondo. La lotta per la supremazia nucleare.

A metà dell'Ottocento, la società americana era caratterizzata da profondi squilibri. Quali erano i tre modelli di società distinti che coesistevano negli Stati Uniti, e quali erano le loro principali caratteristiche socio-economiche?. Stati unionisti (industrializzati), Stati confederati (agricoli), Stati neutrali (commerciali). Stati del Nord (industriali), Stati del Sud (agricoli e schiavistici), Stati dell'Ovest (minatori e cercatori d'oro). Stati del Nord-Est (dinamici, industrializzati, meta di immigrati), Stati del Sud (tradizionalisti, agrari, schiavisti), Stati dell'Ovest (agricoli, basati su allevamento e cerealicoltura). Stati costieri (commerciali), Stati centrali (rurali), Stati montani (isolati e autonomi).

Quale fu la principale ragione della rottura tra il Kaiser Guglielmo Il e Bismarck, che porto alle dimissioni del "Cancelliere di Ferro" nel 1890?. Contrastanti visioni sulla gestione della politica interna, in particolare sulla politica sociale e sulla tolleranza nei confronti del movimento operaio. Disaccordi sulla riforma costituzionale e la limitazione dei poteri dell'imperatore. Conflitti sulla politica estera, con Guglielmo II che preferiva un'alleanza con la Francia. Divergenze sulla politica coloniale, con Guglielmo Il che voleva un'espansione più aggressiva.

La Prussia del XIX secolo, pur distinguendosi per un marcato conservatorismo politico e sociale e il mancato sviluppo del parlamentarismo, non subì gli stessi effetti negativi sul progresso civile ed economico riscontrabili in Russia e nell'Impero Asburgico. Quale fattore cruciale, menzionato nel testo della lezione, contribui a questa peculiarità positiva della Prussia?. La presenza di un'ampia e influente classe media borghese nella Renania-Westfalia, che bilanciava il potere degli Junker e spingeva per l'industrializzazione. Una politica estera di stretto isolamento che evitava spese militari eccessive. L'assenza di conflitti religiosi interni che altrove frenavano lo sviluppo. L'adozione di un sistema di istruzione pubblica avanzato che favoriva la mobilità sociale.

Report abuse