Test 2 Pedagogia Generale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test 2 Pedagogia Generale Description: primo anno ecampus Creation Date: 2025/03/07 Category: Sport Number of questions: 50
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual era il fine dell'educazione secondo il Makarenko?. L'uomo collettivo. L'uomo sapiens. L'uomo totalitario. L'uomo integrale. Cosa si intende con il termine "vigilanza epistemologica"?. L'incessante capacità umana di dirigere. La propensione a sapere e spartire il traffico. L'abilità a uniformarsi al pensiero convergente. La costante tensione a codificare le informazioni che ci provengono dall'ambiente. Quali elementi dello studio abbiamo analizzato all'interno del corso?. Leggere, scrivere, ascoltare. Attivare, educare, memorizzare. Narrare, produrre, creare. Scrivere, contare, intraprendere. Qual è l'ultimo stadio dell'apprendimento per il Bloom?. La sintesi. La valutazione. La soggettività. La determinazione. Cos'è la famiglia?. Una barricata contro la tecnologia. Un sistema di sussidio. Un'agenzia deputata al nutrimento. Sistema emozionale plurigenerazionale. In quale rapporto stanno il leader e la leadership?. Memoria/ricordo. Abilità/operosità. Soggetto/funzione. Causa/effetto. Quale non è una forma primigenia/culturale?. Storia. Programmazione. Arte. Scienza. Per Durkheim cosa si rischia lasciando solo l'uomo nel suo evolversi?. Che non possegga le ricchezze da adulto. Che divenga un esploratore. Che cada vittima dei propri desideri senza fine. Che si margini e si isoli dalla scuola materna. Quali autori richiamano per il concetto di "mutuo insegnamento"?. Platone e Aristotele. Bell e Lancaster. Piaget e Spencer. Rosati e Mencarelli. Cosa significa il termine e-learning?. Apprendimento esperienziale. Formazione classica. Elemento tecnico. Insegnamento elettronico. Come può essere sintetizzato da un punto di vista pedagogico e il concetto di miracolo formativo?. Un intervento divino nel voler formare qualcosa. Un traguardo in direzione del quale si cresce. Un filone di ricerca che ha origine nel 1862 in Inghilterra. Una prospettiva trascendentale del positivismo. A quali funzioni deputato l'emisfero sinistro?. Emozioni. Fantasia. Logica. Affetti. Così, la pedagogia si delinea come scienza fondando le sue radici nel Rinascimento e, più precisamente, in quel inquietudine scientifico-culturale che si è espressa nell'Italia fiorentina nel: VI secolo. XVI secolo. XII secolo. XVIII secolo. Secondo quali prospettive/orientamenti la persona sviluppa il proprio essere?. Esistenzialità/essenzialità. Deterministica/fenomenologica. Tomistica/solipsisitica. Nichilisti/alchimistica. Qual è è l'ottava fase della ricerca per il Mialaret?. La discussione dei risultati. La valutazione. La sommatoria delle variabili. La pubblicazione. Dove e quando risale il cooperative learning?. XIX/Italia. XVIII/Gran Bretagna. XIIII/Germania. XXII/Francia. Come può essere riassunto il credo educativo del Dewey?. liberare l'uomo. legalizzare il pensiero. studiare i principi. imparare facendo. Tra le triadi elencate; quale rappresenta i modelli educativi on-line?. single, dual, mixed. about, approach, transmission. modal, intuitive, wrap. learning, support, whit. Parlare di pedagogia, così come di educazione, significa principalmente riflettere sulla: epistemologia. filosofia. formazione. persona. Quali principi universali dell'educazione si estrapolano dal pensiero di Decroly?. lassismo/meritocrazia. metodologia antropologica/esistenzialismo. metodo euristico/approccio essenziale. centri d'interesse/globalismo conoscitivo. Qual è il maggior contributo alla creatività offerto da Serge Moscovici?. La valorizzazione dell'educazione creativa in Russia. La teoria dei gruppi. La psicologia delle minoranze attive. Le tecniche socio metriche. Quale prospettiva possiede una leadership formale?. Psicologica. Antropologica. Formativa. Sociologica. Qual è la quarta fase della ricerca secondo il Mialaret?. Dall'analisi alla valutazione. La sintesi delle risorse. Dalla stipula del contratto alla formazione. L'acquisizione delle abilità di ricerca. Com'è possibile definire la ricerca?. Analisi delle variabili di caso. Studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere. Un'azione coercitiva su un determinato sapere. L'omologazione del laboratorio didattico ed epistemologico. Quale grande trasformazione determinò l'attivismo?. La formulazione di piani curriculari fondati nella società. La determinazione delle variabili nel processo educativo. Il passaggio da una visione magistrocentrica ad una puerocentrica. La presa in carico delle risorse economiche volta alla riorganizzazione della didattica. Come definisce il Bruner la valutazione?. Prospettiva utopica dell'educazione. Processo che non ha mai fine. Valorizzazione dell'espressione umana. Forma di intelligenza pedagogica. Cosa si intende per metodo sistematico?. La sintesi dei metodi educativi. Il sistema educativo. Le norme con le quali il sapere viene ordinato. Una fase del metodo universale. Quale meta metafora utilizza per spiegare il valore del cuore e dei sentimenti nell'educazione il Bruner?. La metafora della gamba destra. La metafora della mano sinistra. La metafora della digressione della mano. La metafora del braccio armato. Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi?. Cousinet. Platone. Dewey. Aristotele. Quale autore sovente chiamato a valorizzare la dimensione olistica della persona?. Auguste Comte. Teilhard de Chardin. Enrico Ferri e Alessandro Groppali. Hall e Mc Afee il. A cosa ci riferiamo se affermiamo: un'educazione totale (in quanto educazione democratica rivolta a tutti); integrale (in quanto mirante la realizzazione della capacità di composizione delle antinomie insite nella vita personale); educazione alla critica (in quanto capacità d'esercizio della responsabilità morale insita nella chiara coscienza della centralità dell'uomo); alla sintesi operativa personale di valori guida per la propria vita; al dialogo ed alla tolleranza?. Alla prassi didattica. Al fine dei corsi di aggiornamento. Alla formazione degli adulti. All'educazione permanente. Cosa si intende per metodo?. Il processo individuale del pensiero sociale. Le fasi, gli strumenti, etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenza. Un apparato scientifico su cui riflettere in modalità alchimistica. Una determinazione dell'istruzione scolastica. Quale, tra le seguenti affermazioni, definisce il cervello?. Gioco simbolico-biologico. Trasmettitore di energia. Anarchia sinaptica. Pilota automatico. Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia?. L'educazione dei rampolli delle case nobiliari. La competenza di un determinato settore del sapere. L'educazione popolare. La formazione di una professionalità docente. Quale, tra quegli elencati, rappresenta un metodo attraverso cui l'animatore gestisce le proprie funzioni descritti all'interno del corso?. Educativo. Rappresentativo. Indiretto. Funzionale. Quale tra quelle elencate non è una funzione di un test scritto: Transazionale. Espressiva. Diacronica. Poetica. A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo: è espresso dal circolo di Vienna agli inizi del secolo trascorso, che si connota per un approccio positivista ed empirico alla realtà; le ricerche: riferibili a I. Lakatos-T. Kuhn-P. Feyerabend. Neoempirismo logico. Convenzionalismo. Strutturalismo parziale. Funzionalismo. A cosa si riferisce Alberoni quando definisce "un movimento collettivo a due"?. Alla docimologia e valutazione. Alla famiglia. Al qualitativo e quantitativo. Alla pedagogia e la didattica. Su quale assunto si fonda il metodo discorsivo?. Sul tacere se non conosciamo la risposta. Sull'elaborare mentalmente la soluzione del problema. Sul parlare il più possibile. Sul far confluire più prospettive su un determinato argomento. Come deve essere organizzato l'apprendimento per Bruner?. Secondo il modello prossimale. Secondo una progressione ottimale. Secondo la prospettiva deterministica. Secondo modelli statali e separati. A cosa è sempre orientata alla ricerca positivista?. All'osservazione e all'analisi del reale. Alla determinazione della trascendenza umana. Alla visione autoreferenziale. Alla salvaguardia della corrente mistica. Quali leggi regolano l'evoluzione e l'apprendimento per Piaget?. Entropia/empatia. Anarchia/libertà. Assimilazione/accomodamento. Prossimità/tecnologie. Come è possibile distinguere la leadership?. Analitica/sintetica. Strutturale/funzionale. Anarchica/liberale. Formale/informale. Quale, tra quelli indicati, non è uno stile di leadership?. Presunta. Soggettiva. Manifesta. Adeguata. Quali tipi di approcci si sono evidenziati nella lettura?. Afferente/estetico. Nomotetico/fenomenologico. Prassico/teorico. Analitico/ecumenico. A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"?. Alla psicologia. Alla luce della saggezza. Alla stoppa per il fuoco. Al nostro potenziale educativo. Quale esigenza educativa incarna la Maria Boschetti Alberti?. La formazione del personale. La personalità dell'educatrice. La didattica tecnologica. Il laboratorio formativo. Qual è la terza fase di un lavoro di gruppo?. Valutazione dei risultati. Somministrazione del test. Analisi dei soggetti. Realizzazione del programma. Di quale ambito del sapere si occupa la pedagogia speciale?. Dell'esperimento educativo. Dei soggetti diversamente abili. Della didattica delle case di riposo. Della comparazione tra i sistemi educativi. Qual è la seconda fase di un corretto lavoro di gruppo?. Definizione degli obiettivi. Obbligare allo studio del problema. Valutazione dei risultati. Ammaestrare gli studenti. |