Test 2 Psicologia Generale e Dell'Attività Fisica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test 2 Psicologia Generale e Dell'Attività Fisica Description: primo anno ecampus Creation Date: 2025/02/04 Category: Sport Number of questions: 56
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'abilità di leggere i cambiamenti che si verificano nell'ambiente esterno e integrare le diverse informazioni provenienti dal contesto, è tipica di un focus attentivo: entrambe le opzioni. esterno ampio. nessuna delle opzioni proposte. esterno ristretto. La spiegazione secondo cui i sogni rappresenterebbero una rielaborazione e attribuzione di significato alle esperienze di vita quotidiana, è sostenuta da quale teoria?. teoria della sintesi. teoria dell'attivazione onirica. teoria dei sogni per la sopravvivenza. teoria di Freud. Esiste una relazione tra successo accademico e attività fisica strutturata?. si ma solo nelle materie umanistiche. si ma non è provata scientificamente. no, non esiste. si, soprattutto in compiti matematici e logici. Secondo il modello matematico della comunicazione il feedback è: la quantità di informazione ritorna all'emittente, influenzando i messaggi successivi. il processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la fase di decodifica. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica. processo di selezione di alcuni aspetti del messaggio rispetto ad altri. Per funzione connotativa della comunicazione non verbale, si intende: veicolare informazioni e contenuti attraverso il registro semantico. avere un rapporto analogico tra simbolo e significato. connotare temporalmente il contenuto della comunicazione. veicolare informazioni di tipo affettivo attraverso il come viene comunicato il contenuto del messaggio. Il grado di riproducibilità di un risultato di una ricerca scientifica è definito dal termine: empiricità. standardizzazione. attendibilità. validità. L'intelligenza corporeo-cinestetica si riferisce anche alla padronanza delle attrezzature sportive e strumenti. falso, si tratta dell'intelligenza spaziale. vero. vero, ma anche alla capacità di comprendere i propri stati d'animo. falso. I neuroni specchio rappresentano il sistema che consente di comprendere il comportamento umano. falso. dipende dal comportamento in esame. vero. parzialmente vero. Nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza, lo sport incide su: maggior autostima corporea, ma non complessiva. relazioni con i pari e funzionamento psicologico. miglioramento dello status sociale per le femmine. contenimento dello stress nei bambini. La memoria di lavoro è composta da: esecutivo centrale, ciclo fonologico, taccuino visuo-spaziale, buffer episodico. esecutivo centrale, ciclo fonologico, taccuino spaziale, buffer fonologico. esecutivo centrale e ciclo fonologico. esecutivo centrale, ciclo spaziale, taccuino episodico, buffer fonologico. La fatica mentale è influenzata da: qualità e quantità del sonno. stress. tutte le opzioni proposte. attività cognitiva intensa prima di una prestazione. L'effetto cocktail party riguarda: l'attenzione visiva. l'attenzione selettiva. l'attenzione spaziale e uditiva. l'attenzione visiva e uditiva. In uno studio si vogliono valutare gli effetti della visione di un cartone animato violento su un gruppo di bambini e bambine scelte dallo sperimentatore. quale variabile è quella indipendente?. entrambe. nessuna delle due. genere (maschio/femmina). il cartone animato. Quale è l'aspetto più importante della fase di riabilitazione post infortunio sportivo?. non accettazione delle proprie debolezze. peso delle aspettative. aderenza al trattamento. paura di infortunarsi di nuovo. Secondo il modello della piramide dei bisogni di Maslow, quali sono i bisogni di base?. fisiologici e di sicurezza. appartenenza, stima e autorealizzazione. fisiologici e di stima. fame, sete, sonno. Atleti con autoefficacia maggiore, a differenza di atleti con autoefficacia più bassa: hanno prestazioni minori. hanno prestazioni maggiori. sono più insicuri. soffrono più di ansia da prestazione. Illustra il concetto di focus attentivo e descrivi i principali stili attentivi. Differenza tra rinforzo positivo/negativo e punizione. Marco torna a casa da scuola con un brutto voto. La mamma gli proibisce quindi di andare all'allenamento di calcio. L'intervento della mamma è un esempio di: rinforzo specifico. punizione. stimolo. rinforzo negativo. Scurati affermando che "l'azione degli adulti deve educare al segno rappresentativo", cosa vuole intendere?. l'adulto deve presentare un modello informale di educazione. l'adulto deve offrire proposte di intervento educative tramite lo sport. l'adulto deve osservare e considerare aspetti importanti per la crescita personale del giovane atleta. l'adulto deve favorire l'apprendimento della cultura sportiva. Una ricerca scientifica si può dirsi conclusa quando: viene pubblicata. una ricerca scientifica è in continua evoluzione e non ha un vero e proprio termine. si discutono i risultati alla luce delle ipotesi. vengono analizzati i dati. Nell'illusione della mano di gomma, quali informazioni sensoriali entrano in conflitto tra di loro?. somato-sensitive e tattili. propriocettive-visive e uditive. propriocettive-tattili e visive. visive e olfattive. Nel modello di Baddley sulla memoria di lavoro, il magazzino specializzato nel mantenimento e nell'elaborazione delle informazioni relative al linguaggio, parole e numeri, è chiamato: ciclo fonologico. taccuino visuo-spaziale. esecutivo centrale. buffer episodico. Nella mediazione, la trascendenza: sostiene l'impegno al miglioramento. nessuna delle opzioni proposte. permette di sentirsi accolti e compresi. rimanda all'ascolto reciproco in una comunicazione circolare. La visualizzazione è la creazione volontaria di un'esperienza mentale, che riproduca l'esperienza reale completa di immagini visive. vero. vero ma anche di sensazioni tattili e propriocettive, odori, sapori e suoni. falso. vero ma anche di ricordi positivi. Chiedere a un proprio atleta un extra loop quando la percezione di sforzo è elevata, è una strategia per: migliorare la sua soglia aerobica. non è una strategia utile in alcun caso. aumentare la convinzione di poter sopportare la fatica a livello mentale. forgiare il carattere dell'atleta. Il grado in cui uno strumento misura ciò che dice di misurare si definisce con il termine: standardizzazione. validità. correttezza. attendibilità. Il focus attentivo può essere spiegato con la metafora del: drone. binocolo. scanner. fascio di luce. Quali sono le due visioni individuate da Carol Dweck circa l'intelligenza?. visione singolare e globale. visione fissa e di crescita. visione unitaria e incrementale. visione entitaria ed incrementale. Nella definizione dell'OMS di salute, la persona: sta bene se non ha alcuna malattia. nessuna delle opzioni proposte. è agente passivo della propria salute. è agente attivo della propria salute. L'azione educativa del tecnico sportivo deve: essere orientata al risultato e alla vittoria. considerare le tappe di sviluppo del bambino e del giovane atleta. ricercare il talento nei bambini e giovani sportivi. essere orientata all'enfatizzazione degli errori quali strumento di miglioramento. Quale teoria spiega il ricordo al doping come "l'azione migliore da compiere e l'unica strategia possibile per vincere"?. l'health belief model. la teoria socio-cognitiva di Bandura. la teoria dei giochi. la teoria del comportamento pianificato. Un errore che viene spesso commesso dagli allenatori è: pensare che si possa sempre migliorare. pensare che alcuni atleti non siano motivati. non credere nell'allenamento. nessuna delle opzioni proposte. Il modello psico biologico della fatica afferma che: un cervello stanco può avere un impatto sulla performance sportiva alla pari di un muscolo portato all'esaurimento energetico. un muscolo stanco può avere un impatto sulla performance sportiva alla pari di un cervello incapace di tener duro. la percezione di fatica non è il vero punto di esaurimento energetico. gli effetti di contesto influenzano la percezione di fatica. Quale teoria delle emozioni spiega come mai due atleti di fronte a uno stesso contesto di gara provano emozioni differenti?. teoria neuro-culturale. teoria dell'appraisal. teoria periferica. teoria centrale. Se guardando una tazza, mi si attiva subito il gesto di prensione, quale via della percezione degli oggetti si è attivata?. via del cosa. via del come. nessuna delle due. entrambe. Quale teoria delle emozioni dice "non tremiamo perchè abbiamo paura. Abbiamo paura perchè tremiamo:"?. teoria cognitivo-attivazionale. teoria periferica. teoria centrale. teoria neuroculturale. La WISC è un test di intelligenza per: adulti. bambini. adolescenti. anziani. Le emozioni sono un fenomeno complesso e multifattoriale, caratterizzato da: manifestazioni comportamentali, valutazione e vissuto soggettivo. manifestazioni comportamentali e fisiologiche, valutazione e vissuto soggettivo, tendenza all'azione. manifestazioni comportamentali e fisiologiche, tendenza all'azione. manifestazioni fisiologiche, valutazione soggettiva, tendenza all'azione. In quale disciplina fu condotto il primo esperimento scientifico in psicologia dello sport?. calcio. scherma. atletica leggera. ciclismo. Il correlato neuro-anatomico delle funzioni esecutive è: corteccia temporale. corteccia prefrontale. sistema limbico. corteccia motoria. La rappresentazione grafica dell'homunculus motorio e somato-sensitivo porta attenzione al legame. attenzione-coscienza. mente-corpo. sensazione-azione. percezione-azione. I genitori di Elena fanno moltissimi sacrifici per permettere lei di praticare il suo sport nelle migliori condizioni e si aspettano a breve dei risultati e qualche vittoria. il comportamento dei genitori di Elena può essere definito come: istinto protettivo. desiderio di riscatto. corretto dato l'impegno messo dai genitori. ritorno di investimento. Cosa si intende per "comunicazione orientativa" nella relazione allenatore-atleta?. l'allenatore deve fornire informazioni sul comportamento desiderato. l'allenatore non si deve mettere troppo in discussione altrimenti perde la propria credibilità. l'allenatore deve fornire informazioni sul comportamento da evitare. l'allenatore deve evidenziare gli errori commessi dagli atleti affinchè non li ripetano in futuro. L'allenatore durante il minuto di tie break da a Paolo tantissime informazioni in pochissimo tempo. Paolo ritorna in campo più confuso di prima. Quale massima conversazionale non ha rispettato l'allenatore nella sua comunicazione?. qualità. quantità. modo. relazione. Cosa significa che il modello matematico è "una teoria forte del codice"?. il successo di una comunicazione è indipendente dal linguaggio dei parlanti. la comunicazione condivide un codice universale e indipendente dalla cultura di appartenenza. introduce i concetti di feedback e filtro. il successo della comunicazione dipende dalla condivisione di uno stesso linguaggio tra i parlanti. Il principio di rappresentazione grafico dell'homunculus motorio e somato-sensitivo è: più un'area del corpo è innervata tanto più grande sarà la sua rappresentazione a livello celebrale. più un'area del corpo è innervata tanto minore è la sua rappresentazione a livello celebrale. la rappresentazione a livello celebrale di un'area del corpo è sempre approssimativa. meno un'area del corpo è innervata tanto più grande sara la sua rappresentazione a livello celebrale. Secondo la teoria periferica delle emozioni: le emozioni originano dai viscer e successivamente vengono registrate a livello corticale. le emozioni non hanno origine dagli organi di senso periferici. le emozioni hanno origine dal cervello. le emozioni originano dal talamo e successivamente vi è un'attivazione dei visceri. Le cinque caratteristiche di una buona immagine mentale identificate da Cumming e Williams sono: modalità percettiva, prospettiva, angolo di immaginazione, attore, consapevolezza. modalità attentiva, prospettiva, angolo di visualizzazione, attore, consapevolezza. modalità percettiva, prospettiva, angolo di immaginazione, protagonista, volontarietà. modalità visiva, introspezione, nitidità, attore, consapevolezza. La visualizzazione di un gesto tecnico è una tecnica di allenamento mentale efficace perchè: quando si visualizza si attivano le stesse aree celebrali implicate nell'esecuzione del gesto stesso. nessuna delle precedenti. quando si visualizza è come se si stesse facendo riscaldamento. aiuta a mantenere alta la concentrazione in campo. Come vengono chiamati i gesti di azioni motorie o scene?. gesti simbolici. gesti pantomima. gesti motori. gesti deittici. Maria non va in bicicletta da parecchi anni. in occasione di una gita decide di noleggiarla ed inzia subito a pedalare. Quale processo consente di mantenere attiva quest abilità motoria?. condizionamento classico. rinforzo positivo. memoria procedurale. visualizzazione. Il self talk: è sempre consapevole. è un dialogo personale interno. tutte le opzioni proposte. è saltuario. Secondo la teoria di Cannon-Bard, le emozioni: originano dai sensi. originano dai significati che si attribuiscono agli aventi. sono universali ed innate. originano dal cervello. Il rilassamento muscolare progressivo è stato sviluppato da: Skinner. Jacobson. Pavlov. Schultz. L'attenzione è un processo cognitivo che consente di: essere vigili e pronti. tutte le opzioni proposte. controllare ciò che stiamo facendo. selezionare informazioni rilevanti e lasciarne andare altre. |