option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test 2 Teoria dell'Apprendimento Motorio

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test 2 Teoria dell'Apprendimento Motorio

Description:
primo anno ecampus

Creation Date: 2025/03/06

Category: Sport

Number of questions: 28

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il cuore del sistema nervoso centrale è formato da: Encefalo e midollo spinale. Nessuna delle tre è corretta. L'apparato vestibolare e midollo spinale. Cervelletto e midollo spinale.

Quale degli apparati, invece, sempre grazie al movimento si sviluppa in età adulta?. Apparato digerente. Tutte e tre sono corrette. Apparato muscolare. Apparato sessuale.

Gli sport ad abilità aperte (open skill) sono: Nessuna delle tre è corretta. Sport di squadra ed individuali. Sport di situazione. Sport individuali.

Per memoria si intende: Tutte le risposte sono valide. La ritenzione di informazioni apprese attraverso il sistema sensoriale. La facoltà di ognuno di noi di non ricordare nulla di ciò che è accaduto in passato. Il ricordare informazioni di diverso tipo istanze di diverso tempo.

La teoria del movimento armonico e continuo sostiene: L'avvicinamento alla natura. Nessuna delle tre è corretta. L'economicità del movimento. L'importanza dell'utilizzo di piccoli attrezzi.

Dalla massima raccolta, un allievo che ricevendo uno stimolo tatti, l'effetto movimento predeterminato allena la: Nulla. Capacità di reazione. Capacità di resistenza alla fatica. Nessuna delle tre è corretta.

Possiamo parlare di coordinazione o combinazione: Oculo-manuale e oculo-podale. Dei movimenti grezzi e fini. Tutte le risposte sono corrette. Mentale e psicologica.

L'apparato articolare trae dall'esercizio fisico, una serie di benefici così riassumibili: Mantenimento del tono posturale, e ipertrofia muscolare, maggiore esistenza localizzata allo sforzo. Tutte e tre sono corrette. Irrobustimento articolare e maggiore stabilità dell'articolazione aumento recupero della mobilità articolare, prevenzione dei processi degenerativi a carico delle articolazioni. Ispessimento della struttura ossea, maggiore funzionalità tra muscoli e ossa.

Di elaborazione automatizzata il meccanismo di controllo che sta alla base di un movimento: Grezzo. Di maestria. Base. Nessuna delle tre è corretta.

La capacità di reazione si allena ad esempio: B) mediante due o più stimoli diversi (su un unico o su più canali sensoriali), seguono corrispondenti e predeterminate risposte. Sia A che B sono giuste. A) mediante uno stimolo (acustico, visivo, tattile) semplice e conosciuto segue una predeterminata risposta. C) non è per nulla allenabile.

Lo schema motorio di base, scavalcare-superare: Nessuna delle tre è corretta. Superare un ostacolo senza effettuare tempo di volo e con possibilità di controllo con esso. Consente di procedere veloce velocemente nello spazio attraverso una successione di appoggi degli arti inferiori con un tempo di volo tra l'uno ed il successivo. Consente di staccare il corpo da terra attraverso una spinta operata dagli arti inferiori.

Per l'apprendimento di un movimento è importante costruire: L'immagine motoria. Nessuna delle tre è corretta. Il percorso motorio dal più semplice al più complesso. Diversi movimenti semplici e articolarli tra loro.

La correzione degli errori di movimento avvengono attraverso quali meccanismi di controllo?. In maniera automatica. Solo feed-back. Feed-back e feed-forward. Sia automatica che non.

Nel sistema stripping: È prevista una sostanziale riduzione dell'arco di movimento per ogni esercizio. È previsto un alleggerimento dell'abbigliamento durante l'allenamento per evitare un colpo di calore. Nessuna delle tre è corretta. È prevista un alleggerimento del carico dopo l'ultima ripetizione del SET per consentire l'esecuzione di altre ripetizioni.

Per abilità si intende: Possedere il concetto di compito, di quello che si deve realizzare. Saper realizzare un gesto motorio. Nessuna delle tre è corretta. Possedere il compito da realizzare, saperlo fare e farlo con efficacia.

Oggi il controllo del movimento avviene grazie: Ad un sistema circuito aperto. Ad un sistema circuito chiuso. Ad un sistema integrato dei due sistemi precedenti. Grazie a tutti i sistemi citati.

L'acronimo inglese ISI sta per: Tutte le risposte sono valide. Lo stimolo intervallato e intermittente. Intero stimolo intervallato. L'intervallo di tempo tra due stimoli abbastanza ravvicinati.

Kurt Meinel 1994 individua 3 tappe o fasi che delineano il percorso dell'apprendimento motorio. Tutte e tre le risposte sono valide. Fase della coordinazione grezza, fine e della disponibilità variabile. Fase primaria, secondaria e terziaria. Fase della coordinazione normale.

L'insegnamento a comando: Prevede che è l'allievo a comandare e dirigere la lezione. Prevede che vengano fornite in modo esplicito tutte le informazioni utili per affrontare il compito motorio. Era il modello di insegnamento utilizzato nel periodo fascista. Nessuna delle tre è corretta.

Lo spazio con la parte del mondo esterno a cui si accede: Mediante l'allenamento dei recettori muscolari, in seguito ad un aumento di stimoli esterni. Grazie alla capacità di direzionarci nel modo corretto verso un obiettivo. Attraverso la pressione e la locomozione. Nessuna delle tre è valida.

L'assegnazione dei compiti: Tutte e tre le risposte sono valide. Consiste nell'assegnazione all'alunno o a piccoli gruppi di compiti specifici da eseguire in autonomia. Consiste nell'assegnazione dei compiti da svolgere a casa. Consiste nell'assegnare solo dei compiti matematici da riportare sul piano motorio.

Movimento umano è composto da alcune unità fondamentali: La comunicazione verbale e non verbale. Tutte le risposte sono valide. Flessibilità e forza. Le posture, gli atti motori segmentari e gli atti motori globali.

Effetti positivi di un'attività motoria continuativa sull'apparato muscolare: Ipertrofia plastica, allungamento fisiologico del muscolo. Diminuzione del tono muscolare, del tono posturale e aumento del volume prostatico. Mantenimento del tono posturale, ipertrofia funzionale di incremento di forza, lavoro e potenza, mantenimento della lunghezza fisiologica del muscolo, aumento della funzionalità muscolare.

Lo schema motorio di base, lanciare: Nessuna delle tre è corretta. Consente di allontanare da sé un oggetto con un gesto di uno o di entrambi gli arti. Consente di sfruttare la capacità prensile delle mani o altre parti del corpo per bloccare un attrezzo. Consente di staccare il corpo da terra attraverso una spinta operata dagli arti inferiori.

Tra quanto elencato sotto quale non è una presa?. Nessuna delle tre è corretta. Plantare, addominale, ascellare. Brachiale, palmare, poplitea. Dorsale, nasale.

L'attività riflessa può essere indotta da diversi stimoli sensoriali, quali?. nessuna delle 3 è corretta. propriocettivi, esterocettivi, telecettivi, eneterocettivi, nocicettivi. propriocettivi, esterocettivi. propriocettivi, esterocettivi e telecettivi.

Il miglioramento dell'apparato muscolare, osseo e articolare grazie al movimento si ha: solo in età adulta o anziana. in entrambe. tutte e tre sono corrette. solo in età infantile.

La capacità di orientamento spazio-temporale: è la capacità che ci permette di organizzare movimenti nella dimensione spazio-temporale. è la capacità di orientarsi nel tempo con gli oggetti. tutte e tre le risposte sono valide. è non perdersi il filo del discorso.

Report abuse