Test 3 Didattica degli Sport di Squadra
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test 3 Didattica degli Sport di Squadra Description: primo anno ecampus Creation Date: 2025/03/21 Category: Sport Number of questions: 28
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il fine agonistico: Prevede una componente volontaristica. Prevede la competizione. Prevede lo sport come lavoro. Prevede attraverso il movimento un arricchimento spirituale. L'allungamento passivo: Si caratterizza per gli esercizi dinamici attivi. Prevedono l'azione di forze interne. Si caratterizza per gli esercizi statici attivi. Prevedono delle esercitazioni con l'azione di forze esterne. Il miglioramento delle prestazioni: Non si può analizzare durante la condizione di gara. Prevede un filtraggio lento degli stimoli. Gli stimoli sensoriali si esplicano solamente in azioni. Dipende dall'acquisizione delle informazioni sensoriali, conseguenti le azioni e reazioni. Gli sport di squadra: Possono essere contemplati nell'ambito dell'educazione fisica, considerando la personalità di chi pratica l'attività sportiva. Possono essere contemplati nell'ambito dell'educazione fisica, considerando la sfera fisica di chi pratica l'attività sportiva. Non possono essere contemplati nell'ambito dell'educazione fisica. Non vengono praticati e sono avulsi dalla considerazione nell'ambito dell'educazione fisica. Il tap: Si ottiene quando la palla viene deviata con la mano verso il canestro avversario. Si ottiene quando la palla viene deviata con il piede verso il canestro avversario. Si ottiene quando la palla viene deviata con la mano verso il proprio canestro. Quando la palla viene forzata verso il basso dentro il canestro avversario. Le tappe dell'allenamento giovanile: Non considerano i livelli di acquisizione delle capacità motorie. Sono coincidenti con le fasi sensibili dello sviluppo delle capacità motorie. Sono definite dal periodo di consolidamento. Sono definite dal periodo di stagnazione. Per rendere rapide le azioni: È necessario far insorgere il concetto di fatica. Vi sono pause fra l'esercitazioni che sono molto lunghe. Vi saranno molte pause fra le esercitazioni. Non vi sono pause. Il metodo della ripetizione: Ha effetti sulla forza di volontà. Non ha effetti sulla capacità di prestazione. Non ha effetti dal punto di vista psicologico. Non viene considerato nell'ottica della situazione di gara. Il palleggio: Prevede il controllo solamente con le mani. Non prevede l'utilizzo dell'analizzatore ottico. Prevede il controllo della palla con tutto il corpo. Le diverse posizioni assunte dalla palla non vengono considerate. Il secondo tipo di resistenza di lunga durata: Prevede carichi che oscillano fra i 30 e i 90 minuti. Prevede carichi fino ai 30 minuti. Prevede carichi che superano i 90 minuti. Prevede l'utilizzo del metabolismo glucidico. Le fibre lente: L'espressione di forza non viene, considera. L'espressione di forza sarà di grande entità. Non possono sostenere una contrazione per un lungo periodo. Possono sostenere una contrazione per un lungo periodo di tempo. La scoperta guidata: Fa parte dei metodi deduttivi con l'assegnazione dei compiti. Prevede una guida per comprendere le diverse attività che si possono eseguire nelle diverse situazioni. Prevede la spiegazione del problema motorio, lasciando all'atleta di trovare la soluzione in maniera autonoma. Fa parte dei metodi deduttivi misti. Il metodo della ripetizione: Non viene considerata la frequenza cardiaca in questo metodo. Prevede degli altri incrementi della frequenza cardiaca. Non prevede incrementi della frequenza cardiaca. Prevede incrementi di bassa entità della frequenza cardiaca. Il gioco sportivo: Si caratterizza dall'espressione di gesti ciclici. Si caratterizza per movimenti non ben definiti. Non vengono considerate l'esecuzioni di nessun tipo di gesto. Si caratterizza dall'espressione di gesti aciclici. L'esercitazioni speciali: Hanno come obiettivo l'impostazione della tecnica di base e lo sviluppo di abilità tecnico tattiche. Hanno come obiettivo il perfezionamento tecnico e lo sviluppo di abilità tecnico tattiche. Non vi è l'incremento della forza. Hanno come obiettivo l'impostazione della tecnica di base, il perfezionamento tecnico e lo sviluppo di abilità tecnico tattiche. La flessibilità speciale: Fa riferimento alla capacità di escursione di una determinata articolazione. Fa riferimento alla capacità di escursione del movimento. È definita come la capacità di mantenere una posizione di allungamento. Fa riferimento ai principali sistemi articolari. La massima ripetizione del soggetto: È anche detta CMJ. È un 1RM. Sono 2RM. È detta anche SM. Fra i seguenti fattori è stata individuata una relazione, qual è?. Scala di Borg resistenza veloce. Scala di Borg e frequenza cardiaca. Scala di Borg e potenza del braccio. Scala di Borg ed altezza dei salti. Quali fattori definiscono il rendimento sportivo?. L'azione di diversi fattori. Gli stessi fattori definiscono anche i presupposti della prestazione. I fattori interni della squadra. Gli stessi che definiscono il risultato sportivo. La tecnica di gioco: Non prevede una razionalizzazione dell'allenamento. Si considera solamente nell'esecuzione dei gesti tecnici. Determina l'esecuzione delle azioni individuali. Si considera solamente l'espressione delle qualità motorie. Qual è la durata delle attività di impegno aerobico anaerobico massivo?. Hanno una durata superiore ai 20 minuti. Hanno una durata superiore ai 5 minuti. Hanno una durata fra i 40 secondi e 4-5 minuti. Hanno una durata inferiore ai 40 secondi. Il meccanismo anaerobico lattacido: Come esempio delle attività fisiche vi è la corsa ad ostacoli. Come esempio della attività fisiche vi è il tennis. Come esempio delle attività fisiche vi è la corsa nel 1200 m. Come esempio delle attività fisiche vi è la corsa nei 400 e 800 m. Il ritmo lento: Vede la frequenza cardiaca di allenamento come la frequenza cardiaca alla soglia moltiplicata per 0,5. Vede la frequenza cardiaca di allenamento compresa, considerando lo 0,9 e lo 0,85 che si moltiplica per la frequenza alla soglia. Vede la frequenza cardiaca d'allenamento compresa, considerando lo 0,97 e l'1,03 che si moltiplica per la frequenza alla soglia. Vede la frequenza cardiaca d'allenamento come la frequenza cardiaca alla soglia moltiplicata per lo 0,8. Il ripristino definitivo dei fosfati energetici nel meccanismo alattacido: È a carico del sistema aerobico. È a carico del sistema anaerobico lattacido. E a carico del meccanismo anaerobico alattacido. Non è prevista. Le capacità condizionali: Hanno caratteristiche biochimiche e morfologiche per sostenere l'attività motorie in maniera adeguata. Hanno caratteristiche morfologiche e funzionali per sostenere l'attività motoria in maniera adeguata. Hanno caratteristiche biochimiche e funzionali per sostenere l'attività motoria in maniera adeguata. Hanno caratteristiche biochimiche, morfologiche e funzionali per sostenere l'attività motoria in maniera adeguata. In età giovanile: Non viene indagata la flessibilità che potrebbe comportare rischi alla salute. Non vengono considerati deficit di resistenza e coordinativi. Viene indagata l'atonia muscolare ed il deficit di flessibilità. Non viene indagata l'atonia muscolare, in quanto è in continua evoluzione. Il CMJ: È utilizzato per analizzare la velocità. È un testo indiretto per analizzare la forza veloce. È utilizzato per analizzare la forza resistente. È un test diretto per analizzare la forza rapida. L'esercitazioni incentrate sulla forza rapida: La forma più accurata di proposta sono esercitazioni a circuito. La forma più accurata di proposta sono esclusivamente le staffette. La forma più accurata di proposta è esclusivamente attraverso i metodi della ripetizione. La forma più accurata sono le staffette, i giochi e metodi della ripetizione e della serie. |