Test 3 Psicologia Della Salute
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test 3 Psicologia Della Salute Description: primo anno ecampus Creation Date: 2025/02/07 Category: Sport Number of questions: 33
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nell'anziano: Le capacità di porsi nuovi obiettivi non vanno in alcun modo influire sull'auto efficacia e l'autostima. L'mmagine sociale legata alla perdita del ruolo professionale può influire negativamente sull'autostima fino a condurre a vissuti depressivi e all'isolamento. Le capacità di riconoscere limiti dell'età, di considerare le risorse individuali e sociali non sono importanti. Cognitivi sono sempre di natura particolarmente invalidante. Il coping orientato all'emozione secondo Endler e Parker (1993): Include la distrazione o la distrazione cognitiva. Include strategie focalizzate a risolvere, minimizzare o riconcentuallizzare il problema. Include il sognare occhi aperti, le risposte emotive o l'eccessiva preoccupazione per se stessi. Include l'attribuzione di senso la propria condizione, il che è fondamentale per riuscire a darsi nove obiettivi la motivazione per perseguirli. Lo strumento WHOQOL 100: È composto da due sezioni da 50 item ciascuna per un totale di 100 item. Composto da 100 item raggruppati 4 sezioni da 25 domande ciascuna. È composto da 100 item raggruppati in 24 sezioni, a loro volta suddiviso in quattro aree. È composto da due sezioni da 100 item ciascuna. La teoria della selezione psicologica: Sostiene che l'esperienza soggettiva sia costituita solo da emozioni. Tutte le alternative sono corrette. Ha come oggetto lo studio dell'esperienza soggettiva ma non il suo ruolo nel processo di crescita personale. A come oggetto di studio l'esperienza soggettiva e il suo ruolo nel processo di crescita personale. L'euristica della disponibilità: Tutte le alternative sono corrette. Consiste nel decidere in base alla facilità con cui si richiamano alla memoria esempi della situazione specifica (perché molto frequenti, emotivamente coinvolgenti o accadute persone care e vicine). Si verifica quando dovendo emettere dei giudizi in condizioni di incertezza, le persone riducono l'ambiguità ancorandosi ad un punto di riferimento stabile per poi operare degli aggiustamenti ed infine raggiungere una decisione finale. Utilizzata quando si deve stimare la probabilità che un dato evento rientri in una determinata categoria più ampia, o che un certo evento si verifichi a partire da casi noti in precedenza. La teoria dell'autodeterminazione proposta da Ed Deci e Richard Ryan sostiene che per comprendere il comportamento delle persone poter identificare le azioni che conducono al benessere occorre anzitutto: Esplorare la spinta all'autodeterminazione generale di una persona. Esplorare il modo in cui le persone affrontano gli eventi stressanti (strategie di coping). Esplorare i bisogni da cui prendono le mosse. Esplorare l'integrità psicofisica di una persona. Gli Alzheimer Cafè: Sono dedicati unicamente ad attività ricreative per i pazienti Alzheimer. Sono dedicati solo ai parenti. Non esistono. Sono situazioni conviviali finalizzate a facilitare la socializzazione e favorire la qualità della vita del malato del caregiver e la relazione con gli operatori sanitari. A livello individuale la principale strategia per prevenire trattare il burnout: Nessuna delle alternative è corretta. Mira all'accrescimento della propria autostima e del self-control ma anche allo sviluppo di competenze interpersonali. Mira lo sviluppo e il rafforzamento di abilità utili ad affrontare lo stress (corsi con tecniche di rilassamento, gestione del tempo, esercizi di assertività, potenziamento dell'auto efficacia, sviluppo di competenze interpersonali). Mira all'acquisizione delle conoscenze musicali affrontare lo stress e con tecniche di memorizzazione veloce. E alleanza terapeutica è: È promosso da tre aspetti dell'atteggiamento del medico: empatia, coerenza, disponibilità e apertura incondizionate nei confronti del paziente. È una delle cinque dimensioni individuate da Mead e Bower del modello centrato sul paziente. Scaturisce dalle caratteristiche emotivo/affettive della relazione medico-paziente. Tutte le risposte sono corrette. Il modello biopsicosociale: Sostiene che l'individuo non è in grado di fornire una misura soggettiva del proprio Stato. Mira coinvolgere la persona solo nel processo di cura ma non nella fase di prevenzione. Considera paziente come un portatore passivo di malattia. È stato criticato dal fatto di non specificare legami tra le tre componenti bio-psico-sociale. Il burnout è costituito da tre dimensioni: 1.scarsa realizzazione personale 2.depersonalizzazione 3.esaurimento fisico. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 1.esaurimento emotivo 2.depersonalizzazione 3.scarsa realizzazione personale. 1. depersonalizzazione 2. elevata realizzazione personale 3.esaurimento emotivo. Al modello richieste/controllo è stata poi aggiunta la variabile: Sostegno sociale. Sforzo cognitivo. Fatica fisica. Investimento emotivo. L'aderenza terapeutica è: L'approccio adottato dal medico. Influenzata da variabili socio-economiche, sistema di cura, condizione medica, tipo di terapia. Sinonimo di compliance. Il contrario di compliance. Il termine "burden": Indica la ricaduta psicologica e fisica che si manifestano in una serie di sintomi analoghi a quelli dello stress. L'utilizzo del costrutto di burden in questo ambito è relativamente recente. Tutte le alternative sono corrette. Significa letteralmente "peso/carico", viene utilizzato in campo assistenziale per indicare lo stress percepito dal caregiver e dalla famiglia in seguito alla condizione di malattia di sofferenza psicofisica di un suo membro. Gli stereotipi relativi all'invecchiamento fanno sì che: Venga attuato un comportamento di cure eccessive, controproducente perché spinge l'anziano ad adottare dei comportamenti più passivi a convincersi della sua incompetenza e inabilità. Tutte le risposte sono errate. I medici propongono terapie progressiva gli anziani, non preoccupandosi degli effetti collaterali sul fisico, già deteriorato dall'età. Gli anziani si sentono più accuditi e meglio compresi, in quanto gli stereotipi relativi al declino cognitivo permettono loro di avere un maggiore contatto con la loro rete sociale. Quale affermazione è falsa riguardo la qualità della vita: L'ambiente è un dominio di cui si compone il WHOQOL. Le relazioni sociali sono dominio di cui si compone il WHOQOL. La WHOQOL si compone di sei domini. La religione e le credenze personali non sono un dominio di cui si compone il WHOQOL. Elaborare informazione: Decidono sulla base delle informazioni di cui già dispongono. Valutano autonomamente la situazione e le conseguenze della decisione. Strategia usata da persone con elevato bisogno di chiusura di elevata consapevolezza. Tutte le alternative sono corrette. Quale affermazione è vera riguardo la teoria dell'autoefficacia: Le origini del concetto di autoefficacia risalgono alla teoria freudiana. L'autoefficacia è connessa al locus of control. L'autoefficacia non permette mai di predire la messa in atto di comportamenti salutari i preventivi. Non rientra tra le competenze individuali. Il nucleo centrale della teoria dell'autodeterminazione allo studio di: Comportamenti. Atteggiamenti. Emozione. Motivazione. La psicologia della salute costituisce un ambito disciplinare di ricerca applicazioni professionali riguardante: Promozione al mantenimento della salute secondo una prospettiva biopsicosociale. Tutte le risposte sono corrette. I fattori cognitivi, affettivo-emotivi, psicosociali, comportamentali, sociali e culturali che sono all'origine dello stato di salute delle persone. La prevenzione e trattamento delle malattie e loro correlati psicologici. I caregivers informali di persone anziane: Sono maggiormente fratelli o sorelle. Sono per la maggior parte figlie femmine. Sono quasi sempre estranei. Sono maggiormente uomini. Seguire i consigli: Strategia attuata da persone con elevato bisogno di chiusura e scarsa consapevolezza.si mettono nelle mani degli altri, non affrontano il processo decisionale in modo responsabile, delegano gli altri le proprie decisioni; atteggiamento di dipendenza. Mindless. Strategia attuata da persone con elevato bisogno di chiusura elevata consapevolezza. Si mettono nelle mani degli altri, affrontano il processo decisionale in modo responsabile, non delegano gli altri le proprie decisioni; atteggiamenti di dipendenza. Mindless. Strategia attuata da persone con elevato bisogno di chiusura e scarsa consapevolezza. Si mettono nelle mani degli altri, non affrontano il processo decisionale in modo responsabile, non delegano mai agli altri le proprie decisioni; atteggiamenti di dipendenza. Mindful. Strategia attuata da persone con basso bisogno di chiusura scarsa consapevolezza.si mettono nelle mani degli altri.affrontano il processo decisionale in modo responsabile, delegano gli altri le proprie decisioni; atteggiamento dei dipendenza. Mindless. Il protocollo Spikes di Baile e collaboratori significa: Situation, Preparation, Innovation, Knowledge, Entertainment, Sale and skill. Tutte le precedenti risposte sono errate. Settlement, Perspective, Involvement, Knowledge, Empathy, Stratification and Suggestion. Setting, Perception, Invitation, Knowledge, Emotions, Strategy and Summary. Quale, tra le seguenti alternative, non è un vantaggio delle misurazioni soggettive rispetto a quelle oggettive. Le misurazioni soggettive: Incidono sul livello di reddito e qualità della vita della persona. Influenzano il comportamento, che a sua volta influisce sullo stato di salute. Sono misure più accurate e inclusive dello stato di salute e dei fattori di rischio. Sono valutazioni dinamiche che considerano l'andamento della salute nel tempo. Secondo Cohen e Lazarus 1979 il copying svolge la funzione di: Mantenere un'immagine positiva di sé. Limitare le condizioni esterne dannose. Tollerare gli eventi negativi o ad adattarsi a essi. Tutte le risposte sono corrette. Il bisogno di chiusura è un costrutto multidimensionale che ha varie componenti: L'intolleranza dell'ambiguità, la tendenza a prendere decisioni lentamente, il bisogno di prevedibilità, l'apertura mentale. Nessuna delle alternative è corretta. Il bisogno di ordine e strutturazione, l'intolleranza dell'ambiguità, la tendenza a prendere decisioni rapidamente, il bisogno di prevedibilità, la chiusura mentale. Il bisogno di ordine e strutturazione, la tolleranza dell'ambiguità, la tendenza a prendere decisioni con calma. Il più diffuso strumento per la rilevazione delle 3 dimensioni di base del burnout è: Nessuna delle alternative corretta. Il Burnout test. Il Maslach Burnout Inventory (MBI). Il Maslach Burnout Report (MBR). Il paziente psicosomatico: È un paziente che non segue le indicazioni terapeutiche, tende a sfidare apertamente il personale medico infermieristico, sostenendo la validità superiore della propria esperienza personale. È problematico in quanto i sintomi che la mente sono reali, ma difficilmente diagnosticabili, nonostante il paziente sia sottoposto a svariati approfondimenti diagnostici. È un paziente che cerca costanti attenzioni, esiste perché il medico effettui tutta una serie di azioni di procedure che possono essere non necessarie che potrebbero essere fatte dal paziente stesso. È un paziente che sa come ottenere quello che desidera, è indipendentemente dal fatto che sia o no vantaggioso per lui. La cosiddetta sindrome generale di adattamento (General Adaptation Sindrome, GAS) è stata illustrata nel 1946 da quale autore?. Ajzen. Rosenstock. Selye. Rogers. L'hardiness: Tutte le alternative sono corrette. È un insieme di caratteristiche strategie di azione. Permette di percepire aspetti costruttivi e situazioni distruttive o stressogene. Non coincide con il catastrofismo. La teoria dell'autodeterminazione è stata proposta da: Sheldon e Kaser nel 2008. Vansteenkiste e Lens nel 2006. Ed Deci e Richard Ryan nel 1985. Keyes e Cartwright nel 1993. Quale affermazione falsa riguardo l'ottimismo: Gli ottimisti, in situazioni avverse, hanno livelli più bassi di benessere soggettivo anche perché utili utilizzano strategie di coping centrate sulle emozioni. L'ottimismo influenza nel tempo l'evolversi delle relazioni a una condizione avversa, il processo di adattamento ad essa e il suo superamento. È costituito dalle aspettative che l'individuo si crea riguardo le possibilità di successo fallimento nel perseguimento degli obiettivi e dal valore che viene attribuito all'obiettivo. È una caratteristica generale stabile della personalità, che influenza la modalità con cui gli individui esperiscono e affrontano i problemi. .......... Descrivono due tipi di euristica: l'euristica della disponibilità e l'euristica della rappresentatività: Tversky e Kahneman 1974. Bandura e Rogers 2001. Prochaska e Clemente 1975. Bakkler e Demeriti 2007. |