Test 3 Psicologia Generale e Dell'Attività Fisica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test 3 Psicologia Generale e Dell'Attività Fisica Description: primo anno ecampus Creation Date: 2025/02/04 Category: Sport Number of questions: 22
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Gli obiettivi di risultato: non sono modificabili. non dipendono totalmente dalla persona. sono sotto il controllo della persona. dipendono totalmente dalla persona. Le teorie fisiologiche delle emozioni: teoria centrale e teoria periferica. La capacità di persistere nel perseguire obiettivi sfidanti, fronteggiando in maniera efficare le difficoltà e gli eventi negativi è definita: autoefficacia. determinazione. resilienza. coping. Il processo di attribuzione causale serve: a fornire un senso ai propri ricordi ricercandone le origini. a fornire un senso agli eventi che accadono ricercandone le cause. ad attribuire significato alle interazioni comunicative tra le persone. a facilitare il processo di apprendimento. Lo studioso di riferimento dell'apprendimento per osservazione: Bandura. Skinner. Tolman. Thorndike. Il self talk è una tecnica di allenamento mentale: immaginativa. comportamentale. cognitiva. corporea. L'apprendimento motorio è: è una forma di apprendimento implicito non associativo. è una forma di apprendimento esplicito associativo. è una forma di apprendimento esplicito non associativo. è una forma di apprendimento implicito associativo. Marco è patito per la palestra, mettere muscoli è il suo chiodo fisso. Passa numerose ore e ore in sala pesi, non coltiva più amicizie e anche il rendimento lavorativo è peggiorato. Marco potrebbe aver sviluppato: exercise addiction. pica. ortoressia. muscle addiction. Assumersi la responsbilità dei fallimenti comunicativi significa: mantenere sia il messaggio IO che il messaggio TU. passare da un messaggio IO a un messaggio TU. passare da un messaggio TU a un messaggio IO. nessuna delle opzioni proposte. Quale processo cognitivo si indaga primariamente con il Wisconsi Card Sorting Test?. flessibilità cognitiva. ragionamento astratto. inibizione. presa di decisione. Quali sono le quattro massime conversazionali identificate da Grice?. specificità, qualità, relazione, modo. quantità, qualità, relazione, trasparenza. quantità, qualità, relazione, modo. quantità, qualità, interazione, modo. I messaggi-spinta disfunzionali che fanno leva sulle attribuzioni: tutte le opzioni proposte. non sono espressi direttamente. fanno credere di riferire l'attribuzione ad altri. mettono in luce la soddisfazione delle attese esterne. Inserire un break motorio tra le lezioni scolastiche favorisce: la motivazione. la performance scolastica. tutte le opzioni proposte. le capacità attentive. Nel condizionamento classico,lo stimolo neutro è rappresentato da: carne. cibo. salivazione. campanello. La forma di apprendimento in cui il comportamento volontario viene influenzato dalle sue conseguenze è detta: condizionamento classico. punizione. modellamento. condizionamento operante. L'intelligenza è definibile come: ciò che consente un miglior adattamento all'ambiente. l'abilità di risolvere con successo situazioni nuove. la capacità di risolvere problemi nuovi. tutte le opzioni proposte. La fase non REM si caratterizza per: onde celebrali veloci. un'attività elettrica sincrona. un'attività elettrica asincrona. onde celebrali lente ed ampie. Gli esercizi del training autogeno sono: pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso frontale e mente fresca. pesantezza, freschezza, polmoni, respiro, plesso solare e fronte fresca. leggerezza, calore, cuore, respiro, fronte fresca. pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso solare, fronte fresca. Il condizionamento classico è una forma di apprendimento: esplicito. associativo. osservato. non associativo. Quali altre strategie di coping sono state individuate in letteratura?. sostegno sociale. religione. ottimismo. tutte le opzioni proposte. Motivazione: definizione, tipologie e ambiti di indagine. Il mental training: definizione, obiettivi e ambiti di applicazione. |