option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test 4 Didattica degli Sport di Squadra

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test 4 Didattica degli Sport di Squadra

Description:
primo anno ecampus

Creation Date: 2025/03/21

Category: Sport

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nel meccanismo anaerobico alattacido: Il processo di ricostruzione dell'ATP non è contemplato. Il processo di ricostruzione dell'ATP è molto rapido. Il processo di ricostruzione dell'ATP è presente, ma non è importante. Il processo di ricostruzione dell'ATP è molto lento.

I principi posturali: Non vi è l'obiettivo di armonizzare il corpo. Danno nuova funzionalità al muscolo tramite la tensione. Danno nuova funzionalità al muscolo tramite la tensione che dobbiamo intendere come trazione. Non vi è una perdita di equilibrio da compensare.

Come possono essere definiti gli sport di tipo anaerobico alattacido?. Sono definiti anche sport di potenza. Sono definiti sport di precisione. Sono definiti anche sport di destrezza. Sono definiti anche sport di forza.

Vi è una maggiore coordinazione: Fra gli 11 e i 12 anni. Fra i 6 e gli 8 anni. Fra i 14 e i 15 anni. Fra gli 8 e i 10 anni.

L'allungamento passivo: Prevedono delle esercitazioni con l'azione di forze esterne. Si caratterizza per esercizi dinamici attivi. Si caratterizza per esercizi statici attivi. Prevedono l'azione di forze interne.

L'allungamento PNF: Non prevede il rilassamento. Vi è sempre il raggiungimento e l'assunzione di una posizione estrema. Prevede una trazione passiva. Permettere l'integrazione fra muscoli agonisti e muscoli antagonisti.

La meta: Permette di guadagnare 2 punti. Permette di guadagnare 5 punti. Permette di guadagnare 3 punti. Permette di guadagnare 7 punti.

Le abilità motorie non stereotipate: Non si riferiscono ai movimenti caratteristici della specialità sportiva. L'esecuzione della tecnica perfetta contribuisce al risultato sportivo. Si riferiscono ai movimenti caratteristici della specialità sportiva. L'esecuzione della tecnica perfetta è un fattore primario.

Nella classificazione del 1978: Ha ampliato la classificazione secondo le capacità. Lubich ha classificato le attività sportive con ulteriori attività sportive, più di 200. Bellotti ha classificato le attività sportive secondo il contenuto della tecnica. Bellotti e di colleghi hanno classificato le attività sportive seconde i meccanismi erogatori di energia.

Nei giovani atleti: Sono da evitare gli esercizi di forza dinamica. Sono da evitare gli esercizi di forza pura. Sono da evitare gli esercizi sotto forma di competizione. Sono da evitare gli esercizi di forza dinamica.

Successivamente allo sforzo: Vi è la fase di non ossigenazione. Vi è la fase di rilassamento. Vi è la fase di recupero. Vi è la fase di consolidamento.

Il tempo di sintesi dei substrati nel meccanismo anaerobico lattacido: Prevede un tempo che va dalle 10 alle 48 ore, non considerando il tipo di esercizio. Prevede un tempo che va dalle 10 alle 48 in base al tipo di esercizio e all'assunzione dei carboidrati. Prevede un tempo che va dalle 48 alle 60 ore in base al tipo di esercizio e all'assunzione dei carboidrati. Prevede un tempo di 36 ore.

Nella classificazione del 1969: Dal Monte classi classificò le discipline sportive secondo i meccanismi energetici. Sono presenti sette gruppi di classificazione secondo i meccanismi energetici. Le attività di destrezza non sono incluse. Le attività sportive di potenza non sono incluse.

Se il giocatore segna accidentalmente un proprio canestro: La squadra avversaria otterrà 3 punti. La squadra avversaria otterrà 5 punti. La squadra avversaria otterrà 2 punti. La squadra avversaria otterrà 10 punti.

Il fine educativo: Prevede una componente volontaristica. Prevede attraverso il movimento un arricchimento spirituale. Prevede la competizione. Prevede lo sport come un lavoro.

Il reintegro dell'ossigeno nel meccanismo anaerobico lattacido: Non è fondamentale per l'atleta. Non diminuisce la presenza di acido lattico. Permette di ripristinare le condizioni precedenti e lo sforzo fisico. Non avviene.

La reazione adattiva del singolo individuo: Sono carichi di lavoro fisico che determinano trasformazioni. È definita come carico interno. È definita come carico esterno. È l'insieme di processi di risintesi biologici.

Nel warm-up?. È importante considerare anche dell'esercitazioni anaerobiche alattacide. Non si devono inserire esercitazioni con durata di 6-7 secondi. Non si devono considerare delle esercitazioni anaerobiche alattacide. Si devono considerare esclusivamente esercitazioni anaerobiche alattacide.

Il principio della corretta effettuazione. Prevede che l'esercitazioni siano svolte nella maniera più corretta e precisa possibile senza considerare la struttura del gesto tecnico. Prevede che l'esercitazione siano svolte nella maniera più corretta e precisa possibile. Prevede che i mezzi di allenamento siano organizzati per permettere agli stimoli di diventare più complessi. Prevede che i mezzi di allenamento siano strettamente legati ad esercizi proposti.

Per esercitazioni incentrate sulla resistenza: La forma più accurata di proposte attraverso i metodi della ripetizione. La forma più accurata di proposte sono le esercitazioni a circuito. La forma più accurata di proposta sono le staffette. La forma più accurata di proposta sono i giochi.

L'analizzatore di tipo acustico: È fondamentale per le informazioni sui movimenti eseguiti dal mondo che circonda l'atleta. È fondamentale per informazioni attraverso segnali e stimoli verbali, musicali e convenzionali. Fornisce informazioni riguardo le sensazioni ottenute attraverso movimenti e contrazioni volontarie. È fondamentale per le informazioni sulle equilibrio statico e statico.

In un programma giovanile: Occorre considerare le capacità emozionali, le capacità motivazionali e le capacità cognitive. Occorre considerare le capacità emozionali e motivazionali. Occorre considerare le capacità motivazionali e le capacità cognitive. Occorre considerare solo le capacità emozionali e le capacità cognitive.

In quale sport di squadra è necessario considerare il reintegro dei liquidi in maniera dettagliata?. Nel rugby. Nella pallavolo. Nel basket. Nel calcio.

La supercompensazione: È l'insieme di processi di risintesi proteici. Non avviene successivamente ad un allenamento. È l'insieme di processi di risintesi biologici. È un singolo processo fisiologico.

Un'analizzatore: È composto da recettori specifici. Non sono composte da recettori. È composto da recettori speciali. È composto da recettori analizzanti.

Che rapporto vi è fra le condizioni tecnico-tattiche e le funzioni cognitive negli sport di squadra?. Vi è una dipendenza fra le condizioni di gioco e le funzioni cognitive. Le funzioni cognitive sono a se stanti e non hanno un ruolo nel rendimento. Non vi è relazione fra la condizione tecnico-tattica e le funzioni cognitive. Per il rendimento, occorre considerare solo la condizione tecnica.

Lubich, nel 1990, cosa modificato rispetto alla precedente classificazione delle attività sportive?. Ha ampliato questa classificazione inserendo le attività ad impegno combinato. Ha diminuito questa classificazione. Ha ampliato questa classificazione inserendo le attività di potenza. Ha diminuito questa classificazione, togliendo le attività sportive aerobiche.

I fattori esogeni: Hanno un ruolo dominante le capacità coordinative. Sono riassumibili nella condizione sociale e nelle condizioni dei materiali. Non hanno un ruolo nel raggiungimento della prestazione sportiva. Hanno un ruolo i requisiti morfo-funzionali.

Quale metodo viene utilizzato negli sport di squadra per allenare la forza?. Il metodo eccentrico si deve utilizzare in maniera continuativa durante tutto l'anno. È possibile utilizzare il metodo eccentrico per allenare la forza. Non si deve utilizzare il metodo eccentrico per allenare la forza. La forza non è necessaria in questi sport.

Lo sport attuale: Prevede solo il modello dello sport spettacolo. Prevede solamente il modello della libera interpretazione personale. Prevede solamente il modello competitivo. Ha diverse tipologie il modello competitivo, il modello espressivo, il modello strumentale ed il modello dello sport spettacolo.

Report abuse