Test 4 Teoria dell'Apprendimento Motorio
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test 4 Teoria dell'Apprendimento Motorio Description: primo anno ecampus Creation Date: 2025/03/06 Category: Sport Number of questions: 35
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La successione è: Nessuna delle tre è corretta. Il susseguirsi di azioni che si distinguono per il variare di una delle componenti del movimento. La sequenza temporale di più movimenti motori. L'alternare in sequenze diversi gesti sportivi. Nella capacità di reazione, il tempo totale di risposta ad uno stimolo è composta da: Il tempo di presa, trazione e spinta. Tutte le risposte sono valide. Il tempo di reazione e il tempo di movimento. Il tempo parziale e il tempo di risposta. Tra gli 11 e i 14 anni l'educatore deve: Favorire tutte le esercitazioni che portino ad un generalizzato potenziamento fisiologico. Sovraccaricare le strutture ossee per favorire la produzione endogena di GH per rinforzarle naturalmente. Prevede il cambio di sovraccarico negli esercizi. Nessuna delle tre è corretta. La mobilità articolare o flessibilità: È la capacità delle articolazioni di muoversi senza mai stancarsi. È giusto allenarla solo in età evolutiva. È la capacità del muscolo-scheletrico di lasciarsi stirare e di recuperare la lunghezza fisiologica senza subire traumi. È la capacità dell'articolazioni di consentire l'esecuzione disinvolta dei movimenti alla loro massima ampiezza. La prensione ci permette di: Comunicare con il mondo esterno e acquisire nozioni fondamentali di distanza, situazione e orientamento. Allargare il campo d'azione dei nostri gesti e delle nostre conoscenze. Raggiungere nuove prospettive spaziali e di orientamento. Tutte e tre sono corrette. La capacità di reazione: Tutte e tre le risposte sono valide. Ci consente di reagire ad una provocazione o ad un insulto. Ci consente, dato uno stimolo, di reagire motoria adesso il più veloce velocemente possibile. È la capacità "felina" innata. Per il futuro educatore del movimento inevitabile, possedere: C) capacità dimostrative per utilizzare al meglio l'insegnamento per imitazione. B) un criterio didattico personale aperto risultati della ricerca scientifica e arricchito da una coscienza critica dell'esperienze personali di insegnamento che lo porti a saper programmare gli obiettivi educativi a breve, medio e lungo termine. Sia A che B sono giuste. A) diffusa conoscenza scientifica e culturale delle scienze motorie e sportive. L'allievo deve essere in grado di trovare e riconoscere il ritmo: Soggettivo e oggettivo. Sportivo. Musicale. Sia musicale che sportivo. Chi sosteneva l'esistenza di un controllo motorio a circuito chiuso e aperto?. Tutte e tre sono corrette. A. Adams. R.A. Schmidt. Demeny. La capacità di anticipazione può essere: Temporale. Spaziale. Nessuna delle tre è corretta. Spaziale e temporale. La competenza motoria indica la capacità di utilizzare: Tutte e tre le risposte sono valide. La componente intellettiva per effettuare un movimento semplice. La distribuzione dei suoni e della loro durata nel tempo. Conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche. Lo schema motorio di base, correre: Con consente di staccare il corpo da terra attraverso una spinta operata dagli arti inferiori. Consente di procedere veloce velocemente nello spazio attraverso una successione di appoggi degli arti inferiori con un tempo di volo tra l'uno ed il successivo. Consente di procedere nello spazio attraverso la successione di appoggi degli arti inferiori senza tempo di volo. Tutte e tre le risposte sono valide. Il sistema laterale del tronco encefalico controlla prevalentemente: I muscoli laterali del tronco. Tutte e tre sono corrette. I muscoli distali degli arti. I muscoli posturali. Studi sull'evoluzione del bambino, dimostrano in modo inconfutabile che nell'età dello sviluppo le attività di movimento producono effetti positivi su: Sull'apparato scheletrico. Nessuna delle tre è valida. Sull'intelligenza, sull'interazione sociale, sullo sviluppo del carattere e dell'affettività. Sull'apparato genitale. Nella classificazione dei tempi di reazione troviamo: Entrambe le risposte precedenti sono valide. Tempo di reazione complesso. Tempo di reazione semplice. Tempo di reazione sia semplice che complesso. Per uno sviluppo psico-motorio il bambino è consigliabile utilizzare, nell'ordine, giochi come: Nessuna delle tre risposte è corretta. Giochi ad incastro, giocattoli da mordere, mattoncini colorati, anelli di gomma. Giocattoli da mordere, mattoncini colorati, giochi ad incastro, anelli di gomma. Anelli di gomma, giocattoli da mordere, mattoncini colorati, giochi ad incastro. Alcuni esercizi per il ritmo sono: Corsa ad ostacoli, corsa sui cento e duecento metri. Nessuna delle tre è corretta. Mantenimento della postura su superfici instabili in mono e bipodalica, camminata sulla trave. Percorsi sui cerchi, funicelle e ostacoli disposti al suolo, variazioni di corsa e variazioni su andature preatletiche. Le tipologie di feedback secondo M. Bertollo sono: 5. 8. Nessuna delle tre è corretta. Da 3 a 6. La capacità di orientamento si allena: Situazioni senza un disturbo vestibolare causato da una rotazione sullo stesso o su più assi corporei e successiva risoluzione di un compito semplice. In situazioni di un disturbo vestibolare causato da una o più rotazioni sullo stesso o su più assi corporei e successive risoluzioni di compiti complessi. Tutte e tre le risposte sono valide. Partecipando a gare di nuoto subacqueo. Le stazioni definiscono i rapporti del corpo con il suolo a carico: Nessuna delle tre è corretta. Solo degli arti. Solo del busto. Degli arti e del busto. Ad incidere sul miglioramento delle reattività sono: Lavori sulla corsa in salita e in discesa. Allenamenti sulla ripetizione dell'esercizio tali da portare ad un'automatizzazione del gesto. Lavoro di forza e balistica su tutti gli arti. Il lavoro ad intervalli. L'elasticità muscolare: È la capacità del muscolo-scheletrico di lasciarsi stirare e di recuperare la lunghezza fisiologica senza subire traumi. È la capacità dell'articolazioni di consentire l'esecuzione disinvolta dei movimenti alla loro massima ampiezza. Nessuna delle risposte è valida. Non è possibile allenarle in età evolutiva. Lo schema motorio di base, arrampicare: Consente di procedere in altezza utilizzando prese trazioni del corpo con gli attrezzi superiori, appoggi e spinte con gli arti inferiori. Consente di staccare il corpo da terra attraverso una spinta operata dagli arti inferiori per raggiungere un diverso piano di appoggio. Consente di salire sul lato più ripido di una montagna solo con gli arti superiori. Nessuna delle tre corretta. Il feedback informativo: Fornisce l'allievo informazioni sul movimento prima e durante il suo svolgimento. Esprime un giudizio in merito (positivo o negativo) sul comportamento dell'allievo. È un feedback forzato che rivela all'allievo qualcosa di cui non è consapevole. Tutte e tre le risposte sono valide. È possibile comunicare senza parole: Solo in alcuni casi. Si. Mai. Solo utilizzando alcune frasi. I recettori della sensibilità cinestetico si possono dividere in 4 tipologie: Gli organi del Golgi, il sacculo, utriccolo e il bulbo oculare. Fusi neuromuscolari, organi tendinei del Golgi, propriocettori vestibolari e articolari. TR-TT-TP-ADP. In realtà sono solo tre. I più importanti riflessi da stiramento degli arti superiori sono: nessuna delle tre è corretta. rotuleo e achilleo. di babinski. bicipitale e tricipitale. I più importanti riflessi da stiramento degli arti inferiori sono: nessuna delle tre è corretta. di suzione e deglutizione. rotuleo e achilleo. bicipitale. Nella classificazione biomeccanica, la classificazione ed oggettivazione dei movimenti prevede: sia A che B sono risposte valide. A) movimenti traslatori. B) movimenti angolari e rototraslatori. C) solo ed esclusivamente movimenti rotatori. Il primo schema motorio che compare nel bambino è: l'arrampicata. la traslocazione quadrupedica. la traslocazione in avanti strisciando. la camminata carponi. Un'attività multilaterale consiste: nessuna delle tre è corretta. nello sviluppo delle capacità necessarie per gli sport a closed kill. nello sviluppo delle capacità utili per gli sport individuali. nello sviluppo di tutte e di ciascuna capacità motoria nello specifico. Il gesto motorio è il risultato di un equilibrato rapporto tra: muscoli, ossa e posizione del corpo nello spazio. movimento, mantenimento di una postura. spazio, durata ed energia muscolare. tutte e tre sono corrette. I piani di orientamento del corpo sono: tutte le risposte sono valide. longitudinale e trasverso. sagittale, frontale, orizzontale e inclinato. solo verticale e orizzontale. La motricità riflessa o automatica si distingue in: motricità primitiva. motricità riflessa. motricità primitiva e riflessa. nessuna delle tre è corretta. Tra le capacità condizionali troviamo: capacità di trasformazione, ritmo e velocità. capacità di equilibrio, combinazione e ritmo. capacità di resistenza, forza e rapidità. combinazione, forza e resistenza. |