option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Cai

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Cai

Description:
Percorso ASE Cai

Creation Date: 2024/10/31

Category: Sport

Number of questions: 135

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Chi ha fondato il Club Alpino Italiano il 23 Ottobre 1863?. Emilio Comici. Quintino Sella. Angelo Dibona.

Da chi è composta la struttura periferica del Cai?. Dall'assemblea dei delegati. Dagli organi tecnici territoriali operativi ( OTTO). Dai soci e sezioni.

La copertura assicurativa della responsabilità civile si attiva. Con l'scrizione al cai e viene accesa direttamente dalla sede centrale. Su richiesta della sezione. su richiesta del socio.

Quale di questi organismi non fa parte del Cai?. La commissione centrale per l'escursionismo. il servizio metereologico Meteomont. il C.N.S.A.S.

Da chi viene nominato l'accompagnatore sezionale di escursionismo?. Dal presidente del gruppo regionale. Dal presidente Generale. Dal presidente di sezione.

La rivista ufficiale del club alpino italiano attraverso cui il sodalizio comunica con i soci è. Montagne 360. La rivista del club alpino. Sentiero italia.

La struttura centrale del Cai si basa su. Soci, sezioni, gruppi regionali, strutture centrali. istruttoti, operatoti, accompagnatori, commissione centrale per l'escursionismo. gli organi centrali del cai.

La modulistica personale per g|i Accompagnatori quale iscrizione ai corsi, curriculum, rendiconto attività annuale di escursionismo, si trova. sui siti sezionali. è necessario chiederla al presidente dell’O.T.T.0. sul sito della C.C.E.

Il Bidecalogo definisce. le norme per la frequentazione della montagna in sicurezza. la posizione e l'impegno del CAI a favore dell'ambiente montano e della sua tutela. le modalità ed i programmi con cui organizzare i corsi di formazione.

Compongo il Numero Unico di Emergenza (112), cosa risponderà l'operatore?. Delegare a qualche volontario l'opera di soccorso. mantenere coeso il gruppo ed impartire le opportune indicazioni. un risponditore automatico seleziona la zona di chiamata.

Quale tra queste cose non è consigliato portare nel kit di primo soccorso?. Garze sterili. guanti in lattice. siero antivipera.

Nel valutare la coscienza di un soggetto vittima di un trauma importante quale è la manovra corretta?. chiamare il soggetto a voce alta scuotendolo in modo energetico. chiamare il soggetto a voce alta nelle orecchie. Chiamare e provocare uno stimolo doloroso (es. pizzicotto orbita occhi / base del collo).

Il GeoResQ è: l'applicazione che il C.A.I. utilizza per la sentieristica;. riservato agli Accompagnatori perché comunica direttamente con il Soccorso Alpino;. principalmente un‘applicazione di tracciamento e richiesta saccorso.

Il Soccorso Alpino è presente in ogni regione italiana?'. SI. NO. solo in quelle in cui vige la convenzione con il Servizio Sanitario Regionale in applicazione del D.Lgs n. 4353/77.

Il Soccorso Alpino opera: solo sulle Alpi. anche in grotte allagate, forre e canyon;. solo con l'uso dell'eIicottero.

Tra i segnali internazionali del Soccorso Alpino, la segnalazione acustica o ottica.. Se abbiamo bisogno di soccorso, emetteremo richiami in numero di 6 ogni minuto (1 segnale ogni 10 secondi, un minuto di intervallo, 1 segnale ogni 10 secondi...);. avviene mettendo ci in piedi con le braccia alzate e spalle al vento;. avviene gridando e muovendo le braccia per farci individuare.

Le variazioni del tempo atmosferico durante una escursione hanno la caratteristica di: ridurre la percezione del rischio a cui ci stiamo esponendo;. modificare le condizioni dell'ambiente, le difficoltà oggettive e lo stato d'animo di chi frequenta la montagna, con il risultato di abbassare il livello di sicurezza ed aumentare il rischio a cui ci si espone. aumentare la percentuale di rischio a causa dei pericoli oggettivi dovuti al cambiamento de|le condizioni atmosferiche.

Sono già stato li e non c'è nessun pericolo”, ”e corretta questa affermazione?. SI, se la persona è esperta. SI, se il pericolo è di bassa difficoltà;. NO, in quanto le condizioni ambientali variano e con Ioro il grado di rischio dell‘attività.

Quale pericolo oggettivo non è indiretto?. Gli effetti di un temporale. i fulmini. la caduta di pietre.

Lungo il sentiero scoppia un violento temporale con abbondanti fulmini: verifico continuamente I’evoluzione meteo sul cellulare per capire tra quanto finirà. vedo un bivacco metallico ma ritengo che sia pericoloso ripararsi all'interno;. cerco un affossamento, ci entro dentro ed assumo una posizione accucciata e rannicchiata con la testa tra le ginocchia ed i piedi uniti isolandomi dal suolo stando seduto sullo zaino.

In caso di incidente: nel 5% dei casi la causa è da ricondursi al modo errato di affrontare il pericolo;. nel 95% dei casi la causa è da ricondursi alla fatalità;. nel 95% dei casi la causa è da ricondursi alla scarsa conoscenza del pericolo.

Pericolo e rischio: il pericolo è oggettivo mentre il rischio è soggettivo. il rischio è oggettivo mentre il pericolo è soggettivo;. sono due termini diversi per definire la stessa cosa.

Cosa si intende per ”Geosito”?. un punto definito da precise coordinate geografiche. località, area o territorio in cui è possibile individuare un interesse geologico o geomorfologico per la conservazione;. un importante fenomeno erosivo del territorio.

Il Gruppo Montuoso delle Dolomiti è costituito in gran parte dalla Dolomia (costituita principalmente dal minerale Dolomite), la quale è una roccia: marnoso —arenacea. ofiolitica. sedimentaria — carbonatica.

Come possiamo riconoscere e distinguere l'abete bianco daIl'abete rosso?. dal colore degli aghi nel periodo autunnale. dall’altezza delle piante: I’abete bìanco è pìù basso rispetto aiI‘abete rosso;. dalla disposizione degli aghi sui rami e dal portamento dei coni sulla pianta.

Quali piante troviamo sul limite della vegetazione forestale?. Quercia e castagno. nocciolo. rododendro e pino mugo.

Quali tra questi animali hanno il palco e non le corna?. Cervo, daino e capriolo. muflone e capra camosciata. camoscio e stambecco.

Quali di questi animali non è tipico delle Alpi?. Lupo. Orso Marsicano. Orso Bruno.

Quale di queste affermazioni relative al castagno è vera?. Il castagno è una pianta importata dalle Americhe. il castagno ha costituito una fonte alimentare di sussistenza per le popolazioni montane in epoca di crisi. il castagno resiste e convive molto bene con piante infestanti.

Una Riserva Naturale integrale è: un‘area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione ed il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio e delle risorse culturali presenti in essa;. un'area protetta nella quale non sono ammesse attività antropiche di nessun tipo, ad eccezione della ricerca scientifica, al fine di preservare e proteggere specie animali e vegetali di particolare pregio ambientale, ecosistemico e di biodiversità. un’estensione notevole di terreno sulla quale cresce e si svìluppa un’associazione vegetale di alberi d'aIto fusto, di arbusti, suffrutici ed erbe.

Durante la conduzione di una escursione, I'Accompagnatore in testa al gruppo dovrà: mantenere un corretto ritmo di marcia, tarato sui più lenti del gruppo. frazionate il gruppo dividendo i più lenti dai più veloci;. tenere i più lenti in fondo al gruppo per non creare disagio agli altri.

AI punto di ritrovo per la partenza di una escursione un partecipante si presenta con calzature inadeguate al percorso, come si dovrà comportare l'Accompagnatore*. Dovrà tenerlo sempre vicino a se e seguirlo con maggiore attenzione;. decide di non farlo partecipare all’escursione e gli spiega quali caratteristiche devono avere le calzature da montagna, in modo che in occasione di una futura escursione possa presentarsi con scarpe adatte. gli spiega quali caratteristiche devo no avere le calzature da montagna, in modo che in occasione di una futura escursione possa presentarsi con scarpe adatte e per questa volta decide di farlo partecipare aII'escursione.

Per una buona riuscita di una escursione: è opportuno fare una buona pianificazione e fare una ricognizione il più possibile vicina alla data deII'escursione. L'Accompagnatore deve essere socievole e disponibile con i partecipanti. è sufficiente fare un’attenta pianificazione dell’escursione, tenendo conto delle vie di fuga / scorciatoie da utilizzare in caso di emergenza.

L'escursione finisce quando: quando siamo tornati al punto di partenza. quando finiscono i pericoli;. si è raggiunta la meta prefissata.

Nei giorni immediatamente precedenti alla data pianificata per una escursione sezionale, un forte temporale con raffiche di vento si abbatte nella zona oggetto dell'uscita; durante il percorso incontriamo una frana importante che ha spazzato via parte del sentiero e Io scenario che si presenta è il seguente: rocce instabili a monte e a valle, alberi caduti, terreno scivoloso ed instabile, fronte della frana di circa 50/ 60 metri. Cosa è opportuno fare?. tornare indietro. trovare un passaggio subito a valle del fronte della frana e proseguire l'escursione. Allestire una corda fissa, far passare il gruppo in sicurezza e proseguire i’escursione.

Quale dei seguenti elementi non rientra nella regola del 3x3 di W. Munter*. carica batterie del GPS. cartina escursionistica. Evoluzione della copertura nuvolosa.

Durante la pianificazione di una escursione, quale di queste fasi consente la maggiore riduzione percentuale del rischio?. Fase di progettazione / organizzazione. fase preliminare di ricerca delle vie di fuga. ase di conduzione, soprattutto nelle ore centrali della giornata in estate.

Per la stima del dislivello, della durata e delle difficoltà di una escursione, si devono utilizzare prevalentemente: le informazioni rilevate durante la ricognizione. il diagramma deII’Ente Svizzero Pro Sentieri. le relazioni precedenti.

Nella stesura di una corda fissa ho bisogno di: una corda da almeno 8,5mm lunga 30m, un numero adeguato di moschettoni a ghiera HMS oltre a cordini da 5/6mm lunghi 120cm per i nodi prusik e da 7mm per gli ancoragg. una corda di almeno 12mm lunga 60m, 3 moschettoni a ghiera, 2 cordini da 5/6mm lunghi 120cm per i nodi prusik e 4 cordini da 7mm lunghi 30cm per gli ancoraggi. una corda da 8mm lunga 20m e 3 cordini da 6mm lunghi 60cm;.

Quali nodi vengono effettuati durante la stesura di una corda fissa?. Mezzo barcaiolo, asola di bloccaggio, prusik. asola di bloccaggio, mezzo barcaiolo, nodo delle guide con frizione. doppio inglese, prusik, nodo delle guide.

Quali oggetti non devono mancare nello zaino di un accompagnatore?. Bussola, carta escursionistica, kit di pronto soccorso con antidolorifici, cappello, guanti, fischietto, torcia e coltellino. fischietto, torcia, kit di pronto soccorso, block notes, penna, guanti e cappello, bussola, carta escursionistica e colteilino;. torcia e GPS con pile di ricambio, carta escursionistica, coltellino, fischietto, kit di pronto soccorso con coperta termica, guanti.

I bastoncini, quando non si usano, come si trasportano?. ridotti e riposti all'interno dello zaino. impugnati al centro per tenerli in posizione orizzontale, con le punte rivolte in avanti e sempre pronti all‘uso. Ridotti e fermati allo zaino con le punte in alto in salita e in basso in discesa.

Quale del seguente equipaggiamento è opzionale nella dotazione di un accompagnatore?. Telo termico di emergenza. radio ricetrasmittente. lampada frontale.

L'apparecchio GPS, quando può andare in difficoltà nella tracciatura?. in una gola stretta o in prossimità di edifici elevati. in una giornata nuvolosa. In una giornata calda.

L'arrivo di un fronte caldo significa che: una massa di aria calda si avvicina ad una zona dove originariamente l'aria è più fredda, dando luogo a precipitazioni continue e persistenti. una massa di aria calda raggiungerà una zona di aria fredda, dando luogo a precipitazioni temporalesche. I’avvicinarsi di una massa di aria calda provocherà un consistente aumento della temperatura atmosferica.

Gli eventi temporaleschi normali: si evolvono nell'arco di un'ora. durano pochi minuti. durano più di un’ora.

In presenza di aria stabile e fredda si verifica il fenomeno: della inversione termica nelle valli. l'aria più fredda tende a salire dalle valli verso i crinali. dello sviluppo di nubi in altezza.

Su un bollettino nivo-meteorologico normalmente: sono indicate le condizioni attuali e la tendenza per non oltre 3 giorni. ci sono le indicazioni sulle condizioni per un periodo di non oltre 7 giorni. ci sono le previsioni del tempo per almeno 5 giorni.

Si dice versante sopravento quello dove: avviene l'impatto del vento. sono al riparo dal vento perché soffia sul versante opposto. ad una quota elevata non si sentono gli effetti del vento.

La pressione atmosferica: dipende dal vento. dipende dalla temperatura. dipende dalla circolazione atmosferica.

Quando le previsioni annunciano l'arrivo di un fonte freddo. Sta per arrivare un periodo di bel tempo cpn basse temperature. sta per arrivare un periodo caratterizzato da rovesci temporaleschi. si prevedono deboli nevicate.

I temporali estivi sono causati. contrasto tra aria calda secca con aria fredda umida. caldo umido. contrasto tra aria calda umida con aria fredda asciutta.

Cosa sono la Stau ed il Fohn?. Lo stau è una corrente discensionale e porta bel tempo mentre il fohn è una corrente ascenzionale e porta perturbazioni e nebbie sopravento. Lo stau è una massa di aria ascensionale fredda con fromazioni nuvolose e precipitazioni nella parte sopravento mnetre il fohn è una massa di aria discensionale calda che porta aria secca, cielo terso e buona visibilità. Lo stau è una corrente di aria fredda con masse di aria più calde nelle zona di sopravento mentre il fohn è una corrente di aria calda con zone di nuvolosità irregolare nella parte sottovento.

i cumuli sono. Nubi che preannunciano l'arrivo di aria mite e umida. nubi grigie stratiformi. nubi a sviluppo verticale.

lo zero termico varia. solo durante il giorno. principalmente dutante la notte. mai se il cielo è completamente nuvoloso.

le montagne ed il territorio in generale. hanno una grande influenza sulle condizioni metereologiche. non hanno ancuna influenza sulle condizioni metereologiche. influenzano soltanto la traiettoria delle celle temporalesche.

A cosa serve il nodo a otto ripassato?. a collegare la corda all'imbragatura. a chiudere un cordino. ad ancorare una corda ad un albero.

da cosa è composto il nostro corredo per l'escursionismo?. Curvimetro, bussola e Gps. Carta escursionistica, altimetro, Gps, e coordinatometro. altimetro, bussola e carta escursionistica.

Per affrontare una discesa come devono essere regolati i lacci degli scarponi. Devono essere ben allacciati. devono essere tenuti lenti. è indifferente.

come vanno regolati i bastoncini in salita rispetto alla regolazione della propria altezza?. più lunghi. più bassi. non ha importanza.

quale di questi materiali è determinante per la sicurezza di un'escursione?. scarponi. zaino. bastoncini.

Prima dell'escursione l'accompagnatore deve. raccogliere i nominativi delle persone che vogliono iscriversi. valutare se le persone che vorrebbero iscriversi abbiano i requisiti per partecipare. le iscrizioni vengono gestite solo dalla segreteria della sezione per cui il giorno prima dell'escursione l'accompagnatore dovrà farsi pervenire la lista dei partecipanti.

durante l'escursione gli accompagnatori. daranno spiegazioni sugli aspetti ambientali e storici eventualmente presenti sul percorso. non devono dare spiegazioni ma preoccuparsi soltanto della sicurezza dei partecipanti in quanto non sono delle guide turistiche. parleranno di se e delle esperienza vissute in montagna così da rassicurare i partecipanti e convincerli delle proprie capacità.

In caso di peggioramento delle condizioni metereologiche durante l'escursione e l'arrivo imminente di un teporale, l'accompagnatore deve. tornare indietro. proseguire velocemente per raggiungere al più presto il punto di arrivo. valutare l'evoluzione meteo ed eventualmente cercare nelle vicinanze un riparo o un rifugio per mettere in sicurezza il gruppo.

Il metodo 3x3 di Munter mira a fornire strumenti di analisi finalizzati alla valutazione del rischio; il filtro regionale o rete grande a che cosa si riferisce?. All'osservazione dell'ambiente sul luogo dell'escursione. alla valutazione del singolo pendio. alla pianificazione dell'escursione a casa.

Per un calcolo più precisodei tempi di marcia a cosa possiamo fare riferimento?. alla mia esperienza. al diagramma pubblicato dall'ente svizzero pro sentieri (tempi svizzeri). calcolando che un escurisonista percorre circa 250-300 metri di dislivello in salita e 400 metri in discesa e che in piano percorre 4km in un'ora.

Cosa è giusto fare se ci imbattiamo in un incidente in un'altra comitiva di escursionisti o di un singolo escursionista?. Assumere la responsabilità dell'altro gruppo perchè siamo accompagnatori qualificati cai. valutare l'accaduto, informarsi se serve aiuto ed eventualmente se la situazione lo richiede chiamare il soccorso se non è stato fatto dagli altri per impossibilità o inesperienza. imporre sempre e comunque la chiamata di soccorso e mandare uno dei nostri collaboratori con l'altro gruppo.

La componente culturale dell'escursionismo cai è. facoltativa. parte integrante dell'attività. un modo per rendere più attraente il programma delle uscite sezionali.

Gli accompagnatori. devono essere più autorevoli che autoritari. devono essere più autoritari che autorevoli. è bene che non ci sia nessuna autorità.

le rocce metamorfiche derivano da. l'erosione delle rocce e dalla sedimentazione dei detriti. la solidificazione del magma. la trasformazione minerologica e strutturale.

La vallata V è un evidente segno di. forti erosioni dovuti a singoli eventi climatici con smottamenti. erosioni avvenute nel tempo grazie alla presenza di fiumi. presenza in passato di un ghiacciaio.

quali di questi fiori è caratteristico della stagione primaverile del disgleo di prati?. Stella Alpina. Croco. Carlina.

In relazione all'aumentare della quota, qual è la sequenza forestale corretta?. Faggetta, pecceta, castagneta. castagneto , faggeto, pecceta. pecceta, lariceto, castagnetto.

Cinghiale, cervo e capriolo fanno parte di un gruppo di mammiferi definito con il nome di. Bovidi. Ungulati. equidi.

cosa si intende per fauna alpina?. l'insieme delle specie animali che vivono stagionallemte nella zona montana sopra gli 800/1000 m. l'insieme delle specie animali che vivono stabilmente nella zon amontana sopra gli 800/1000 m. solo l'insieme dei mammiferi ed uccelli che vivono nelle zone alpine.

La conformazione del paesaggio dipende. dalla ripidezza dei versanti delle montagne. Da una serie di fattori concomitanti legati alla geologia, al clima , alla vegetazione, alla fauna e all'uomo. dal passaggio delle mandrie sempre nello stesso punto.

quale di queste affermazioni relative al castagno è vera?. il castagno è una pinata importata dalle americhe. il castagno resiste e convice molto bene con piante infestanti. il castagno ha costutuito una fonte alimentare di sussistenza per le popolazioni montane in epoca di crisi.

Il vento in escursionismo è. Una condizione climatica ininfluente per l'attività di escursionismo, escluso che sulle creste. un pericolo oggettivo. una massa d'aria in movimento.

Le trappole euristiche sono. tecniche di rilassamento cge consentono di riduree l'effetto dello stress in situazioni di pericolo, circostanze in cui un accompagnatore può venire a ritrovarsi quando non ha fatto correttamente la valutazione del rischio. situazioni in cui un accompagnatore deve prendere decisioni affrettate in contesti di ansia o paure, scegliendo la via apparentemente più facile e non quella più razionale e sicura. situazioni in cui un accompagnatore può venire a ritrovarsi quando non ha fatto correttamente la valutazione del rischio.

Come si ottiene la percentuale di rischio zero in un'attività?. Con una rigorosa organizzazione che tenga conto dei fattori ambientali, delle difficoltà dell'attività, dell'esperienza dei partecipanti e della disciplina del gruppo rispetto alle regole dettate dell'organizzazione. in qualsiasi attività non è possibile eliminare totalmente il rischio. limitando il numero dei partecipanti e stabilendo un rapporto di un accompagnatore per ogni partecipante.

Se il nostro altimetro, tarato la sera in rifugio,l'indomani segna una quota più alta quindi. la pressione è diminuita e il tempo sta peggiorando, devo quindi valutare l'itinerario da scegliere. Uscirò tranquillamente con il gruppo in quanto la pressione è aumentata e quindi il tempo è in miglioramento. la variazione mostrata dall'altimetro ha scarso impatto sulle decisioni in quanto l'altimetro può stararsi per lo sbalzo termiche.

Quale tra questi pericolo non è soggettivo. scarsa visibilità. comportamento del gruppo. mancanza di conoscenze e di preparazione fisica.

l'errata valutazione di una difficoltà è. un pericolo oggettivo. un pericolo soggettivo. un rischio che si può correre solo con un gruppo poco numeroso.

Malessere generale, sensazione di vertigine, mal di testa, nauesea, difficoltà del respiro, annebbiamento del sensorio fino alla perdita di coscienza, cute secca e arrossata, notevole aumento della temperatura corporea, sono i segni iniziali di. colpo di sole. arresto cardio respiratorio. ipotermia.

quale tra questi trattamenti si può dare un primo soccorso una persona colta da congelamento alle mani?. lasciarle gli undumenti indossati perchè se si tolgono, prende ulteriormente freddo. scaldarle le mani mettendole sotto le ascelle o all'inguine di un compagno per 10 minuti. massaggiarle le mani, meglio se con della neve.

Che cosa è il primo soccorso?. L'aiuto dato alla persona in difficoltà da personale competente. l'aiuto dato alla persona in difficoltà dal soccorso alpino. l'aiuto dato alla persona in difficoltà da personale non sanitario in attesa dell'intervento competente.

quale parte del telo termico termico deve stare a contatto con il corpo per trattenere il calore?. è indifferente. la parte dorata. la parte argentata.

Nel gruppo c'è un infortunato, chiamo il 112 e viene inviato un elicottero del CNSASA, dopo poco questo è sopra di me e mi metto in posizione a Y: durante la fase di atterraggio come mi comporto?. Non mi muovo perchè il quel momento sono l'unico punto di rifrimento per il pilota. scappo via perchè il vento che genera le pale è troppo forte ed è pericoloso per la mia incolumità. inizio a correre avanti e indietro per far capire al pilto che il terreno è buono per l'atterraggio.

Una persona viene morsa da una vipera. incidere la lesione e spremere o succhiare il veleno. iniettare subito il siero antivipera. rimuovere subito dall'arto che è stato morso eventuali anelli, braccialetti, orologio.

Quale tra queste cose non è consigliato portare nel kit di primo soccorso?. cerotti per vesciche. cerotti strip. occhiali protettivi.

Come si può diventare socio del Cai?. iscrivendosi in sezione o online. iscrivendosi in sezione. solo online.

L'accompagnatore sezionale di escursionismo (ASE). Non è autonomo dell'accompagnamento. non è autonomo nella didattica. non è autonomo nella manutenzione della segnaletica sui sentieri.

Dove è stato costituito il 23 ottobre del 1863 il CAI. Al castello sforzesco di Milano. Al castello del Valentino di Torino. al CAstello Savoia di Gressoney (AO).

Chi si assume, nelle sezioni, la responsabilità dell'individuazione e dell'affidabilità dei capigita?. Il presidente e il consiglio direttivo. l'assemblea dei soci. il responsabile della commissione escursionismo.

Cosa vuole dire l'acronimo OTTO?. Organo tecnico territoriale operativo. organo tutela territoriale operativo. organo tecnico tutela operante.

Cosa sono i raggruppamenti regionali del cai?. L'insieme degli organi regionali. l'insieme delle scuole regionali. l'insieme di sezioni appartenenti alla stessa area geografica.

Cosa non comprende automaticamente il pagamento della quota associativa del CAi ( bollino). l'assicurazione contro gli infortuni nell'attività sociale. la tutela legale. il soccorso per le spedizioni extraeuropeee.

Posso controllare autonomamente la mia posizione assicurativa?. si attraverso la piattaforma My Cai. si dall'albo titolati sul sito CCE. No perchè è necessario richiederlo presso la segreteria sezionale.

Tra le regole del bidecalogo troviamo. Rispetto dell'ambiente, della cultura e delle tradizioni locali. Incremento delle vie di comunicazione e di ogni forma di trasporto per agevolare la frequentazione della montagna, rispetto delle trazdizioni locali ed attenzione ai cambiamenti climatici. Promozione delle attività industriali nelle aree montane per favorire l'economia ed il ripopolamento delle comunità montane, savaguardia della fauna e sviluppo delle fonti di energia rinnovabile.

Quando una carta si dice georeferenziata?. Quando riporta i riferimenti delle coordinate di bordo. quando ha superato gli standard minimi di qualità imposti dal Cai. quando viene certificata dall'ordine nzionale dei geologi.

Il CNSAS è una struttura operativa del servizio nazionale della protezione civile?. no opera solo per il club alpino. si opera in ambiente ostile il tutte le zone del territorio. il servizio di intervento è gratuito per i soci cai.

La lampada frontale deve essere sempre portata nello zaino?. si sempre. no. si ma solo se l'escursione prevede di attardarsi.

nelle carte topografiche 1:25000 le curve di livello rappresentano quote intervallate di quanti metri?. dipende dalla casa editrice. 25 metri. 10 metri.

Cosa si intende con la dizione mezza corda?. una corda di lunghezza 35 metri. una corda di diametro 8mm. una corda con un diametro di 6mm.

quale tra i seguenti caratterizza per la propria colorazione i boschi in autunno?. larice. abete bianco. abete rosso.

le isoipsie in una carta topografica rappresentano?. sono linee curve che riportano la distanza tra due punti in un versante. sono linee equidistanti che indicano l'altezza riferita al punto di partenza. sono linee equidistanti che indicano l'altezza relativa al livello del mare.

i lacci dei bastoncini. vanno legati strettamente al polso. vanno usati solo in discesa. non vanno mai al polso.

Nell'organizzazione di un'escursione sociale, l'accompagnatore deve : condurre in escursione il maggior numero di persone per coprire i costi di gestione. accettare o escludere i potenziali partecipanti all'escursione in base alla loro attività sociale svolta. essere autonomo e in grado di valutare e stabilire i requisiti di accesso dei partecipanti ed eventualmente escludere i soggetti ritenuti non idonei.

in un'ora un escursionista allenato percorre circa quanti metri di dislivello in salita?. 100. 300. 500.

su quale base l'organizzazione di una escursione sociale stabilisce il numero degli accompagnatori necessari?. è sufficiente che ci sia un apri fila e un chiudi fila. sul numero previsto di escursionisti da accompagnare, sul loro grado di preparazione, sulla difficoltà complessiva dell'escursione. rispettando il rapporto previsto dello statuto, che deve essere sempre di 1 accompagnatore ogni 10.

procedendo su un sentiero esposto un accompagantore scivola lungo un dirupo, cosa devo fare?. allertare immediatamente i soccorsi. mettere in sicurezza il gruppo. attrezzare una sosta e calarsi lungo il dirupo.

in che modo si può cercare di prevenire il rischio?. facendo un sopralluogo del percorso e adottare le variazioni necessarie per evitare zone rischiose. cercando di prevedere tutti i fattori di pericolo al fine di adottare le misure necessarie. facendo un'accurata selezione dei partecipanti all'attività in base alla loro esperienza.

un accompagnato in preda a dolori articolari chiede all'accompagnatore se ha un antidolorifico, come deve comportarsi l'accompagnatore?. non somministra alcun tipo di farmaco. verifica se nel proprio kit di pronto soccorso ha un antidolorifico ed in caso affermativo lo somministra al richidente. somministra solamente farmaci di banco.

il bidecalogo è. il documento programmatico del Cai circa la protezione dell'ambiente montano. le 20 regole basilari per la salvaguardia della biodiveristà alpina. l'insieme dei documenti redatti dal ministero delle politiche forestali e dal cai per la tutela della flora alpina.

in caso di temporali con fulmini. è preferibile sostare in un bosco fitto. è preferibile sostare su una cresta. è preferibile sostare sotto nicchie o anfratti di rocce.

Quando è stato costituito il cai?. 10 ottobre 1875. 23 ottobre 1863. 5 ottobre 1853.

quali di queste attività rientrano nel campo di azione dell'Ase?. attività didattica in autonomia nell'ambito di corsi sezionali. accompagnamento in ambiti di attività sezionale su percorsi T E EE EEA. accompagnamento di attività T E EE su tutto il territorio nazionale.

quale di questi animali non è tipico dell'appennino?. Gallo cedrone. muflone. daino.

in che modo sono classificate le rocce?. in base al loro porcesso di origine e alla composizione chimica. in base alla loro età. in base alla loro composizione chimica.

la nuvola che provoca il temporale è. il nembostrato. lo stratocumulo. il cumulonembo.

parlando di vestiario la colonna d'acqua è. un indumento per il torrentismo. un parametro internazionale che indica la resistenza di un indumento all'acqua. parametro che indica la capacità di un tessuto ad espellere il sudore.

in inverno in caso di vento. si verifica l'effetto di una temperatura percepita dall'uomo al di sotto di quella reale. la temperatura percepita dall'uomo è la stessa rilevata dal termometro. si tratta di effetto windchill, per cui si sta per verificare la stabilità delle condizioni meteo.

qual'è la differenza tra rischio e pericolo?. nessuna differenza. il pericolo è una situazione o evento che può causare un danno, il rischio è la probabilità che il pericolo causi il danno. il pericolo si verifica a causa di una decisione sbagliata, il rischio si verifica quando si compiono delle azioni di cui non si conoscono le se conseguenze.

quale è la manovra più idonea per bloccare un emoraggia esterna. compressione diretta sul sito emorragico. applicazione di un laccio a monte del sito emoraggico. compressione a monte del sito emoraggico.

un accompagnato in preda ai crampi. lo faccio bere e gli somministro un integratore energetico. lo faccio bere e gli somministro un integratore salino. lo faccio bere e gli somministro un antidolorifico.

la presenza di nebbia. indica la presenza di aria fredda al suolo. indica il riscaldamento anomalo degli strati sovrastanti dell'atmosfera. indica la presenza di anticiclone.

quale tra i seguenti è un pericolo soggettivo?. abbigliamento inadeguato. esposizione sul sentiero. farsi sorprendere da un temporale.

se guardo una scala topografica con scala 1:25000 significa che. un cm sulla carta corrisponde a 25000 metri sul terreno. un cm sul terreno corrisponde a 250 cm sulla carta. un cm sulla carta corrisponde a 250 m sul terreno.

Che cosa è l'azimut?. è l'angolo misurato in senso orario, che ha come vertice la nostra posizione, mentre i suoi lati sono l'asse nord-sud e la linea immaginaria che ci unisce il punto che si vuole conoscere. è l'angolo misurato in senso orario che ha come vertice l'asse nord sud e che si incrocia con l'asse est ovest. è l'unità di misura espressa in metri che seve per capire quale è la distanza reale che c'è tra me e il punto di arrivo.

come vanno regolati i bastoncini in discesa rispetto alla propria altezza?. più lunghi. più bassi. non ha importanza.

a cosa serve il nodo prusik. per allestire una sosta. a tendere una corda fissa. per unire due cordini in kevlar.

l'elicottero del soccorso alpino si abbassae volteggia sopra di noi sebbene non abbiamo effettuato alcuna chiamata. Come segnaliamo che non abbiamo bisogno di soccorso?. ci mettiamo in piedi con entrambi le mani alzate. ci mettiamo in piedi e agitiamo entrambe le braccia. ci mettiamo in piedi con un braccio alzato e l'altro abbassato.

l'assemblea dei delegati è. l'organo sovrano del Cai ed è composta dai soli presidenti delle sezioni cai. l'organo sovrano del Cai ed è composta da tutti i soci che sono iscritti al Cai. l'organo sovrano del Cai ed è composta dai delegati in rappresentanza delle sezioni dei soci.

cosa bisogna rilevare subito in un soggetto vittima di un infortunio in montagna?. se ha qualcosa di rotto agli arti. battito cardiaco. stato di coscienza, respiro ed emorragie visibili.

tempo in peggioramento. aumenta la pressione atmosferica e diminuisce la quota rilevata sull'altimetro rispetto a quella reale. diminuisce la pressione atmosferica e aumenta la quota rilevata sull'altimetro rispetto a quella reale. aumenta la pressione atmosferica e aumenta l aquota rilevata sull'altimetro.

Report abuse