option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Analisi delle Politiche Pubbliche

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Analisi delle Politiche Pubbliche

Description:
scienze politiche e sociali

Author:
AVATAR
fz
Other tests from this author

Creation Date: 09/09/2024

Category: University

Number of questions: 273
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Quando si è diffusa la policy science? Tra le due guerre mondiali Dopo la seconda guerra mondiale A fine ottocento Ad inizio novecento.
A cosa si deve la nascita della policy science? Alla presenza di lobby e gruppi di interesse interessati a fare pressioni su determinate politiche Alla necessità di aiutare lo stato moderno ad affrontare la crescente complessità delle politiche pubbliche All'aumento del finanziamento pubblico per la ricerca Al crescente divario tra speculazione teorico-normativa e la pratica politica degli stati moderni.
Chi è considerato il padre della policy science? Thomas Dye Theodore Lowi Harold Lasswell William Jenkins.
Quale dei seguenti non è un elemento della policy science secondo Harold Lasswell? Empirico Problem-solving Esplicitamente normativo Multidisciplinare.
Prima dell'avvento della policy science la scienza politica su quali temi si era concentrata? Sulla dimensione normativa della politica e sul funzionamento dello stato Sul comportamento politico degli individui Sul comportamento delle élite Sulla dimensione normativa dello stato e sul funzionamento delle istituzioni politiche.
La definizione di politica pubblica di Thomas Dye è la seguente: "qualsiasi cosa il governo scelga di fare o di non fare" "un insieme di decisioni interrelate, prese da un attore politico o da un gruppo di attori, sulla selezione degli obiettivi e dei mezzi atti al loro raggiungimento all'interno di una situazione specifica in cui gli attori hanno (...) il potere di prendere tali decisioni" "un certo corso di azione che un attore o un gruppo di attori segue al fine di gestire un problema o una questione di specifico interesse" "un processo seguito da un attore o gruppo di attori politici, attraverso il dispiegamento di provvedimenti finalizzati alla soluzione di un problema considerato politicamente rilevante".
La definizione di politica pubblica di William Jenkins è la seguente: "qualsiasi cosa il governo scelga di fare o di non fare" "un certo corso di azione che un attore o un gruppo di attori segue al fine di gestire un problema o una questione di specifico interesse" "un processo seguito da un attore o gruppo di attori politici, attraverso il dispiegamento di provvedimenti finalizzati alla soluzione di un problema considerato politicamente rilevante" "un insieme di decisioni interrelate, prese da un attore politico o da un gruppo di attori, sulla selezione degli obiettivi e dei mezzi atti al loro raggiungimento all'interno di una situazione specifica in cui gli attori hanno (...) il potere di prendere tali decisioni".
La definizione di politica pubblica di James Anderson è la seguente: "un processo seguito da un attore o gruppo di attori politici, attraverso il dispiegamento di provvedimenti finalizzati alla soluzione di un problema considerato politicamente rilevante" "un insieme di decisioni interrelate, prese da un attore politico o da un gruppo di attori, sulla selezione degli obiettivi e dei mezzi atti al loro raggiungimento all'interno di una situazione specifica in cui gli attori hanno (...) il potere di prendere tali decisioni" "qualsiasi cosa il governo scelga di fare o di non fare" "un certo corso di azione che un attore o un gruppo di attori segue al fine di gestire un problema o una questione di specifico interesse".
Quale definizione di politica pubblica specifica il concetto di "non decisione"? Quella di... William Jenkins James Anderson Thomas Dye Theodore Lowi.
Quale definizione restringe il processo di politica pubblica a mera scelta? Quella di... Theodore Lowi Thomas Dye William Jenkins James Anderson.
Quale definizione introduce il concetto di processo? Quella di... Thomas Dye William Jenkins James Anderson Theodore Lowi.
Quale definizione introduce il concetto della compresenza di una pluralità di attori? Quella di... James Anderson Theodore Lowi Thomas Dye William Jenkins.
Quale definizione introduce la corrispondenza tra decisione ed esistenza di un problema? Quella di... James Anderson William Jenkins Thomas Dye Theodore Lowi.
Chi introduce l'idea che la natura dei problemi e le soluzioni proposte determinano la modalità con cui i problemi verranno affrontati dal sistema politico? Lester Salamon Theodore Lowi William Jenkins James Wilson.
Quale quadripartizione delle politiche pubbliche viene proposta da Wilson? Entrepreneurial politics, Interest group politics, Majoritarian politics, Client politics Politica distributiva, Politica ricostituente, Politica regolativa, Politica redistributiva Politica distributiva, Politica costituente, Politica regolativa, Politica redistributiva Entrepreneurial politics, Interest group politics, Majoritarian politics, Client oriented politics.
Quale quadripartizione delle politiche pubbliche viene proposta da Lowi? Politica distributiva, Politica costituente, Politica regolativa, Politica redistributiva Entrepreneurial politics, Interest group politics, Majoritarian politics, Client politics Politica distributiva, Politica ricostituente, Politica regolativa, Politica redistributiva Entrepreneurial politics, Interest group politics, Majoritarian politics, Client oriented politics.
Tra i pensatori che si sono occupati del contenuto della politica pubblica spicca: William Jenkins Thomas Dye Harold Lasswell James Wilson.
Tra i pensatori che si sono occupati del contenuto della politica pubblica spicca: Thomas Dye Harold Lasswell William Jenkins Lester Salamon.
Tra i pensatori che si sono occupati del contenuto della politica pubblica spicca: William Jenkins Theodore Lowi Thomas Dye Harold Lasswell.
L'approccio di analisi detto del "regime politico" è limitato perché: Non spiega completamente la varianza delle politiche all'interno dello stesso regime politico Non spiega quali politiche vengano influenzate dai regimi politici Confonde regime politico con stile decisionale E' deterministico.
Esistono diversi approcci alle politiche pubbliche. Tra i tanti si contano: Natura del regime politico, Contenuto della politica, Impatto della politica Comportamento individui, Contenuto della politica, Impatto della politica Contenuto della politica, Impatto della politica Natura del regime politico, Comportamento individui, Contenuto della politica, Impatto della politica.
Quali sono gli svantaggi del modello del policy cycle basato sul problem solving? Eccessivo determinismo nelle cause che spiegano il passaggio da una fase all'altra Mettere in discussione la capacità dei decisori politici di risolvere i problemi che emergono Non chiarezza nella distinzione delle fasi Far credere che i decisori politici riescano a risolvere qualsiasi problema.
Quali sono gli svantaggi del modello del policy cycle basato sul problem solving? Ritenere le fasi come distinte, mentre nella realtà le fasi tendono ad essere sovrapposte Mettere in discussione la capacità dei decisori politici di risolvere i problemi che emergono Non chiarezza nella distinzione delle fasi Eccessivo determinismo nelle cause che spiegano il passaggio da una fase all'altra.
Quali sono gli svantaggi del modello del policy cycle basato sul problem solving? L'assenza del concetto di causalità per il passaggio tra una fase e l'altra Non chiarezza nella distinzione delle fasi Mettere in discussione la capacità dei decisori politici di risolvere i problemi che emergono Eccessivo determinismo nelle cause che spiegano il passaggio da una fase all'altra.
Come si è evoluto il modello del policy cycle? Considerando anche la platea degli attori coinvolti e gli interessi che essi perseguono Considerando il credo maggioritario e le credenze minoritarie presenti nei diversi paesi Considerando la dimensione etica dell'agire politico Considerando il livello di educazione, lo status sociale e le capacità analitiche dei policy makers.
La public choice è stata criticata perché? Non è sufficientemente normativa Non riesce a spiegare il calo della spesa pubblica Non si applica alle democrazie bipartitiche Sopravvaluta gli effetti dei fattori istituzionali nel determinare le preferenze degli attori politici.
La public choice è stata criticata perché? Non è sufficientemente normativa Sopravvaluta gli effetti dei fattori istituzionali nel determinare le preferenze degli attori politici Non chiarisce in maniera adeguata il ruolo dell'individuo Non riesce a modellizzare in maniera convincente i sistemi pluripartitici con coalizioni di governo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è induttivo? Teorie classiste Public choice Neoistituzionalismo Economia del benessere.
La public choice è stata criticata perché? Non si applica alle democrazie bipartitiche Non è sufficientemente normativa Ha scarse capacità predittive Sopravvaluta gli effetti dei fattori istituzionali nel determinare le preferenze degli attori politici.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ha forte enfasi normativa e ritiene opportuno limitare il ruolo dello stato? Economia del benessere Neoistituzionalismo Public choice Statalismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è deduttivo? Economia del benessere Pluralismo Public choice Statalismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è deduttivo? Economia del benessere Pluralismo Statalismo Teorie classiste.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è deduttivo? Economia del benessere Statalismo Neoistituzionalismo Pluralismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è induttivo? Neoistituzionalismo Pluralismo Public choice Teorie classiste.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è stato promosso da James Buchanan? Public choice Neoistituzionalismo Economia del benessere Teorie classiste.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci sostiene la razionalità degli attori coinvolti nel processo decisionale? Teorie classiste Public choice Neoistituzionalismo Economia del benessere.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Arthur Bentley? Public choice Marxismo/Neomarxismo Neoistituzionalismo Pluralismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Le istituzioni ricoprono un ruolo preponderante, ma esse sono viste in maniera diversa. Secondo quale filone le istituzioni devono sostituire il mercato, quando ci si trova davanti ai fallimenti del mercato? Marxismo/Neomarxismo Economia del benessere Public choice Nuova economia delle organizzazioni.
Per caratterizzare in maniera corretta i beni pubblici, gli economisti del benessere hanno ipotizzato una tipologia basata su due variabili? Accesso e competizione Escludibilità e rivalità Bene privato e bene collettivo Bene privato e bene pubblico.
Quali dei seguenti non è un fallimento del mercato? Informazione imperfetta Esternalità semplici Esternalità derivate Concorrenza distruttiva.
Quali dei seguenti non è un fallimento del mercato? Informazione imperfetta Esternalità derivate Monopolio naturale Esternalità semplici.
Quali dei seguenti non è un fallimento del mercato? Esternalità semplici Monopolio naturale Informazione imperfetta Aumento dei costi.
Quali dei seguenti non è un fallimento del mercato? Esternalità semplici Aumento dei costi Concorrenza distruttiva La tragedia dei beni comuni.
Quali dei seguenti non è un fallimento del mercato? Monopolio naturale Informazione imperfetta La tragedia dei beni comuni Aumento dei costi.
Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato? Aumento dei costi Distorsione organizzativa Esternalità derivate La tragedia dei beni comuni.
Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato? Aumento dei costi Esternalità derivate Monopolio naturale Distorsione organizzativa.
Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato? Distorsione organizzativa Esternalità derivate Aumento dei costi Informazione imperfetta.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Alfred Pigou? Marxismo/Neomarxismo Nuova economia delle organizzazioni Public choice Economia del benessere.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Robert Dahl? Pluralismo Neoistituzionalismo Public choice Marxismo/Neomarxismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Robert Keohane? Neoistituzionalismo Public choice Economia del benessere Statalismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci si sofferma sui costi di transazione tra gli individui? Neoistituzionalismo Statalismo Public choice Economia del benessere.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ritiene che "le istituzioni siano prodotti del disegno umano, effetti di azioni finalizzate, posti in essere da individui razionalmente orientati"? Economia del benessere Statalismo Neoistituzionalismo Public choice.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ritiene che "le istituzioni siano prodotti del disegno umano, effetti di azioni finalizzate, posti in essere da individui razionalmente orientati"? Public choice Neoistituzionalismo Neocorporativismo Statalismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è chiamato anche New Economics of Organizations? Neoistituzionalismo Public choice Economia del benessere Corporativismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è stato criticato per l'eccessivo determinismo e quindi tacciato di semplicismo? Neoistituzionalismo Economia del benessere Corporativismo Marxista/Neomarxista.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è maggiormente vicino al pensiero di Nicos Poulantzas? Neoistituzionalismo Corporativismo Marxista/Neomarxista Economia del benessere.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ha sviluppato il concetto di autonomia relativa dello stato? Neoistituzionalismo Economia del benessere Neomarxista Corporativismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ritiene che la politica sia asservita completamente agli interessi economici? Neomarxista Neocorporativista Marxista Corporativismo.
Un bene privato è un bene caratterizzato da .... Rivalità alta ed escludibilità bassa Rivalità alta ed escludibilità alta Rivalità bassa ed escludibilità alta Rivalità bassa ed escludibilità bassa.
Secondo l'approccio pluralista, quale delle seguenti frasi è maggiormente corretta? Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse pubblico. Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità e della collaborazione tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse pubblico. Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse collettivo dei propri membri. Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità e della collaborazione tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse collettivo dei propri membri.
Il pluralismo è stato criticato perché? Eccessiva attenzione nei confronti dei gruppi di pressione Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse Per l'eccessiva enfasi sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci sottolinea la presenza di un gruppo di pressione predominante, riconosciuto nei capitalisti? Public choice Marxismo/Neomarxismo Pluralismo Neoistituzionalismo.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Charles Lindblom? Neoistituzionalismo Public choice Marxismo/Neomarxismo Pluralismo.
Il pluralismo è stato criticato perché? Per l'eccessiva enfasi sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche Considera l'unità di intenti del governo come dato di fatto Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche.
Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci non tiene in dovuta considerazione il fatto che gli amministratori pubblici abbiano propri interessi e ambizioni? Pluralismo Public choice Neoistituzionalismo Marxismo/Neomarxismo.
Un bene pubblico è un bene caratterizzato da .... Rivalità alta ed escludibilità alta Rivalità bassa ed escludibilità alta Rivalità alta ed escludibilità bassa Rivalità bassa ed escludibilità bassa.
Il pluralismo è stato criticato perché? Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse Per la scarsa attenzione dedicata ai cittadini Per la mancanza di chiarezza sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche.
Quante sono le categorie di attori rilevanti per lo studio delle politiche pubbliche? Sette Cinque Quattro Sei.
Cosa è un policy subsystem? Le istituzioni appartenenti al processo decisionale Gli attori appartenenti al processo decisionale L'insieme degli attori coinvolti in una particolare area di policy Le istituzioni che sovrintendono ad una particolare area di policy.
L'esecutivo a quale tipo di attori è ascrivibile nel contesto dello studio delle politiche pubbliche? Funzionari elettivi Attori pubblici Attori istituzionali Funzionari nominanti.
Cosa caratterizza uno stato forte? Un sistema sbilanciato verso l'esecutivo Lascito storico di grande capacità di porre in essere politiche pubbliche coerenti Assenza di vincoli democratici e capacità di stabilire indirizzi politici e di realizzarli Alto livello di autonomia dalla società e notevoli capacità di stabilire indirizzi politici e di realizzarli.
Quali sono le due dimensioni dell'organizzazione statale che vincolano e caratterizzano gli spazi di manovra degli amministratori pubblici? Livello di federalismo e rapporto con la società civile Frammentazione e debolezza Autonomia e capacità Internazionalizzazione e responsiveness.
"Gli organi legislativi" a quale tipo di attori sono ascrivibili nel contesto dello studio delle politiche pubbliche? Funzionari elettivi Attori pubblici Attori istituzionali Funzionari nominanti.
Quali dei seguenti non è una variabile legata alla forma statale? Federalismo Struttura dell'apparato burocratico Rapporti tra esecutivo e organi legislativi e giudiziari Forma del governo.
Quali tra i seguenti non è una dimensione della società civile? Associazioni religiose Nessuna delle altre alternative Associazioni datoriali Associazioni dei lavoratori.
Il policy making è influenzato anche da variabili internazionali? Si Raramente Solamente in alcune aree di policy No.
Che cosa è il WTO? Regime internazionale del commercio Organizzazione mondiale del commercio Nessuna delle altre alternative Sistema finanziario nazionale.
Chi è il primo pensatore a produrre una tassonomia degli strumenti di policy? Kirschen Dahl Cushman Lowi.
Quali dei seguenti è uno strumento di policy per McDonnel e Elmore? Capacity-building Symbolic and hortatory Authority Learning.
Quale dei seguenti autori ha identificato 64 strumenti di policy making? McDonnel e Elmore Hood Kirschen Dahl.
Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood? Treasure Market Nodality Authority.
A chi si deve l'inserimento del criterio della legittima coercizione? Theodore Lowi e Richard Phidd Theodore Lowi e Robert Dahl Bruce Doern e Richard Phidd Robert Dahl e Bruce Doern.
Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood? Authority Treasure Hortatory Nodality.
Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood? Nodality Incentives Authority Treasure.
Quali dei seguenti è uno strumento di policy per McDonnel e Elmore? Incentives Learning Nodality Capacity-building.
Quali dei seguenti è uno strumento di policy per McDonnel e Elmore? Treasure Capacity-building Incentives Symbolic and hortatory.
Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, quale dei seguenti casi offre un ordine che va da minor coinvolgimento dello stato ad un maggiore coinvolgimento dello stato? Aste per i diritti di proprietà, Tasse e tariffe, Imprese a controllo pubblico, Regolazione, Erogazione diretta Tasse e tariffe, Aste per i diritti di proprietà, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta Aste per i diritti di proprietà, Sussidi, Tasse e tariffe, Erogazione diretta, Regolazione, Imprese a controllo pubblico Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Aste per i diritti di proprietà, Tasse e tariffe, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta.
11.11 Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, quale dei seguenti casi offre un ordine che va da minor coinvolgimento dello stato ad un maggiore coinvolgimento dello stato? Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Informazioni ed esortazioni, Sussidi, Aste per i diritti di proprietà, Tasse e tariffe, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta Famiglia/comunità, Mercato, Volontariato, Informazioni ed esortazioni, Sussidi, Tasse e tariffe, Aste per i diritti di proprietà, Imprese a controllo pubblico, Regolazione, Erogazione diretta Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Informazioni ed esortazioni, Sussidi, Tasse e tariffe, Aste per i diritti di proprietà, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Informazioni ed esortazioni, Aste per i diritti di proprietà, Sussidi, Tasse e tariffe, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta .
Secondo G.Bruce Doern e Richard Phidd quale è il livello più basso della coercizione? famiglia volontariato autoregolazione mercato.
Quale dei seguenti autori ha identificato la quadripartizione: nodality, authority, treasure & organization? Schneider ed Ingram Hood Cushum Kirschen.
Quale è il limite maggiore dello strumento volontario di policy sociale denominato famiglia? Selettività dell'intervento Incapacità di rispondere in maniera adeguata a problematiche complesse Autonomia della società Non interventismo dello stato.
Quali strumenti di policy sono criticati perché maggiormente iniqui? Famiglia e mercato Tassa e volontariato Mercato e tassa Asta e beneficenza.
Quale strumento di policy è maggiormente efficiente? Asta Tariffe Mercato Famiglia.
Quale strumento di policy è caratterizzato da velocità della risposta, flessibilità della risposta e capacità di sperimentazione? Famiglie Imprese a controllo pubblico Mercato Organizzazioni di volontariato.
Quale strumento di policy notoriamente distorce le attività di un settore? Tasse Imprese a controllo pubblico Regolamentazione Asta.
Quale strumento di policy necessita di un numero consistente di informazioni per essere efficace? Asta Imprese a controllo pubblico Tasse Regolamentazione.
Secondo G.Bruce Doern e Richard Phidd quale è il livello più alto della coercizione? erogazione diretta regolazione proprietà pubblica aziende a controllo pubblico.
Quale dei seguenti è uno strumento misto? Tariffa d'uso Mercato Regolazione Erogazione.
Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, tra gli strumenti misti si segnalano... Sussidi Regolazione Famiglia/comunità Erogazione.
Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, tra gli strumenti misti si segnalano... Aste per i diritti di proprietà Erogazione Regolazione Mercato.
Nell'agenda setting, l'outside initiation è caratterizzata da... Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.
Nell'agenda setting, la mobilization è caratterizzata da... Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.
Nell'agenda setting, l'inside initiation è caratterizzata da... Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.
Per caratterizzare l'agenda setting, le variabili che vanno prese in considerazione sono: Natura del bene in oggetto e conflittualità arena Stringenza dei vincoli e complessità del sottosistema Supporto pubblico e identificazione dei promotori del dibattito pubblico Natura degli attori e natura del problema.
Nell'agenda setting, il consolidamento è caratterizzato da... Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.
Quali sono i fattori che determinano l'ingresso di una questione nell'alveo delle politiche pubbliche? Fattori politici, sociali ed ideologici Fattori socio-economici Fattori sociali Fattori politici ed economico-sociali.
L'agenda istituzionale, rispetto all'agenda pubblica è.... contiene istanze più eterogenee di dimensioni maggiore contiene istanze più omogenee di dimensioni minori.
Come si chiama l'agenda che si compone di tutti i problemi che vengono comunemente ritenuti degni d'attenzione? Agenda di intervento Agenda istituzionale Agenda sistemica Agenda formale.
Nel contesto dell'agenda setting, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo sul tema del ciclo economico-politico? Theodore Lowi Murray Edelmann Edward Tufte Harold Wilensky.
Secondo Harold Wilensky quale delle seguenti ipotesi è più corretta? Le variabili economiche sono più significative di quelle politiche per spiegare le politiche pubbliche Le variabili politiche sono più significative di quelle economiche per spiegare le politiche pubbliche L'agenda setting è una parte del processo politico saldamente in mano al governo L'agenda setting è una parte del processo politico fortemente influenzata dai gruppi di pressione.
I policy network possono essere diversi, l'issue network è caratterizzato da... Due gruppi sociali preminenti e direzione statale Tre o più gruppi sociale e società dominante Tre o più gruppi sociale e direzione statale Due gruppi sociali preminenti e società dominante.
Gran parte della riflessione sulla formulazione delle politiche pubbliche verte su... chi partecipa al processo decisionale le tempistiche del processo decisionale come si articola il processo decisionale le opzioni esistenti per rispondere al problema entrato nell'agenda istituzionale.
Nel contesto della formulazione della politica, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo sul concetto di issue networks Paul Sabatier R.A.W. Rhodes Charles Jones Hugh Heclo.
I policy network possono essere diversi, il network burocratico è caratterizzato da... Agenzie statali e direzione statale Agenzie statali e società dominante Gruppo sociale preminente e società dominante Gruppo sociale preminente e direzione statale.
I policy network possono essere diversi, il network clientelare è caratterizzato da... Agenzie statali e direzione statale Gruppo sociale preminente e società dominante Gruppo sociale preminente e direzione statale Agenzie statali e società dominante.
I policy network possono essere diversi, il network triadico è caratterizzato da... Due gruppi sociali preminenti e società dominante Tre o più gruppi sociali e società dominante Due gruppi sociali preminenti e direzione statale Tre o più gruppi sociali e direzione statale.
Le policy community possono essere diverse, la comunità anarchica è caratterizzata da... Assenza di una visione del mondo dominante e del consenso stato/società Assenza di una visione del mondo dominante e presenza del consenso stato/società Presenza di una visione del mondo dominante e assenza del consenso stato/società Presenza di una visione del mondo dominante e del consenso stato/società.
Per caratterizzare in misura migliore le policy community si prende in considerazione: Supporto pubblico e identificazione dei promotori del dibattito pubblico Natura del bene in oggetto e conflittualità arena Stringenza dei vincoli e complessità del sottosistema La presenza/assenza di un'episteme e del consenso nello stato e nella società.
Le policy community possono essere diverse, la comunità egemonica è caratterizzata da... Assenza di una visione del mondo dominante e presenza del consenso stato/società Assenza di una visione del mondo dominante e del consenso stato/società Presenza di una visione del mondo dominante e del consenso stato/società Presenza di una visione del mondo dominante e assenza del consenso stato/società.
Il sub-government è un tipo di .... policy network policy subsystem issue network advocacy coalition.
Le policy community possono essere diverse, la comunità priva di leader è caratterizzata da... Assenza di una visione del mondo dominante e presenza del consenso stato/società Presenza di una visione del mondo dominante e assenza del consenso stato/società Presenza di una visione del mondo dominante e del consenso stato/società Assenza di una visione del mondo dominante e del consenso stato/società.
Le policy community possono essere diverse, la comunità imposta è caratterizzata da... Presenza di una visione del mondo dominante e assenza del consenso stato/società Presenza di una visione del mondo dominante e del consenso stato/società Assenza di una visione del mondo dominante e presenza del consenso stato/società Assenza di una visione del mondo dominante e del consenso stato/società.
Nel contesto della formulazione della politica, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo sul tema della scelta delle opzioni? Murray Edelmann Charles Jones Edward Tufte Harold Wilensky.
Paul Sabatier è il "padre" di quale forma di policy subsystem? Policy network Advocacy coalition Issue network Iron triangles.
I policy network possono essere diversi, il network statalista partecipativo è caratterizzato da... Gruppo sociale preminente e direzione statale Gruppo sociale preminente e società dominante Agenzie statali e direzione statale Agenzie statali e società dominante.
I policy network possono essere diversi, il network catturato è caratterizzato da... Gruppo sociale preminente e direzione statale Gruppo sociale preminente e società dominante Agenzie statali e società dominante Agenzie statali e direzione statale.
I policy network possono essere diversi, il network pluralistico è caratterizzato da... Tre o più gruppi sociali e direzione statale Due gruppi sociali preminenti e direzione statale Tre o più gruppi sociali e società dominante Due gruppi sociali preminenti e società dominante.
I policy network possono essere diversi, il network corporativista è caratterizzato da... Tre o più gruppi sociali e società dominante Tre o più gruppi sociali e direzione statale Due gruppi sociali preminenti e direzione statale Due gruppi sociali preminenti e società dominante.
L'aggiustamento incrementale è caratterizzato da... Complessità del sottosistema alta e stringenza dei vincoli alta Complessità del sottosistema bassa e stringenza dei vincoli bassa Complessità del sottosistema alta e stringenza dei vincoli bassa Complessità del sottosistema bassa e stringenza dei vincoli alta.
La ricerca razionale è caratterizzata da... Complessità del sottosistema alta e stringenza dei vincoli bassa Complessità del sottosistema bassa e stringenza dei vincoli alta Complessità del sottosistema alta e stringenza dei vincoli alta Complessità del sottosistema bassa e stringenza dei vincoli bassa.
Per caratterizzare in misura migliore il modello di Forester, le variabili che vanno prese in considerazione sono: Stringenza dei vincoli e complessità del sottosistema Bene privato e bene pubblico Accesso e competizione Bene privato e bene collettivo.
Lo stile decisionale analitico è caratterizzato da... Livello di conoscenza disponibile bassa e entità del cambiamento provocato bassa Livello di conoscenza disponibile alta e entità del cambiamento provocato alta Livello di conoscenza disponibile alta e entità del cambiamento provocato bassa Livello di conoscenza disponibile bassa e entità del cambiamento provocato alta.
Lo stile decisionale razionale è caratterizzato da... Livello di conoscenza disponibile alta e entità del cambiamento provocato bassa Livello di conoscenza disponibile bassa e entità del cambiamento provocato bassa Livello di conoscenza disponibile bassa e entità del cambiamento provocato alta Livello di conoscenza disponibile alta e entità del cambiamento provocato alta.
Lo stile decisionale rivoluzionario è caratterizzato da... Livello di conoscenza disponibile bassa e entità del cambiamento provocato alta Livello di conoscenza disponibile alta e entità del cambiamento provocato alta Livello di conoscenza disponibile bassa e entità del cambiamento provocato bassa Livello di conoscenza disponibile alta e entità del cambiamento provocato bassa.
Per caratterizzare in misura migliore lo stile decisionale, le variabili che vanno prese in considerazione sono: Il livello di conoscenza e l'entità del cambiamento provocato Stringenza dei vincoli e complessità del sottosistema La presenza/assenza di un'episteme e del consenso nello stato e nella società Supporto pubblico e identificazione dei promotori del dibattito pubblico.
Lo stile decisionale incrementale disgiunto è caratterizzato da... Livello di conoscenza disponibile alta e entità del cambiamento provocato bassa Livello di conoscenza disponibile alta e entità del cambiamento provocato alta Livello di conoscenza disponibile bassa ed entità del cambiamento provocato bassa Livello di conoscenza disponibile bassa e entità del cambiamento provocato alta.
L'aggiustamento ottimizzante è caratterizzato da... Complessità del sottosistema alta e stringenza dei vincoli alta Complessità del sottosistema bassa e stringenza dei vincoli bassa Complessità del sottosistema bassa e stringenza dei vincoli alta Complessità del sottosistema alta e stringenza dei vincoli bassa.
La ricerca del satisfycing è caratterizzata da... Complessità del sottosistema bassa e stringenza dei vincoli alta Complessità del sottosistema bassa e stringenza dei vincoli bassa Complessità del sottosistema alta e stringenza dei vincoli bassa Complessità del sottosistema alta e stringenza dei vincoli alta.
Nel contesto dell'attuazione delle politiche, la scelta della comunità come strumento di policy è possibile in presenza di.... Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa.
Nel contesto dell'attuazione delle politiche, la scelta della famiglia come strumento di policy è possibile in presenza di.... Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato bassa.
Quale delle seguenti dimensioni non è presa in considerazione da Linder e Peters nella loro concettualizzazione degli strumenti di policy? Targeting Intensità delle risorse Episteme dominante Rischio politico.
Nel contesto dell'attuazione delle politiche, la scelta della regolazione pubblica come strumento di policy è possibile in presenza di.... Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato alta.
Quale delle seguenti dimensioni non è presa in considerazione da Linder e Peters nella loro concettualizzazione degli strumenti di policy? Cultura organizzativa Stile di policy Contesto in cui si situa il problema Episteme dominante.
Nel contesto dell'attuazione delle politiche, la scelta dell'erogazione diretta come strumento di policy è possibile in presenza di.... Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato alta.
Nel contesto dell'attuazione delle politiche, la scelta di uno strumento misto come strumento di policy è possibile in presenza di.... Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato alta.
Nel contesto dell'implementazione della politica, quale dei seguenti pensatori ha lavorato sul tema della scelta degli strumenti di policy? Charles Jones R.A.W. Rhodes Paul Sabatier Bruce Doern.
Nel contesto dell'attuazione delle politiche, la scelta dell'impresa pubblica come strumento di policy è possibile in presenza di.... Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa.
Nel contesto dell'attuazione delle politiche, la scelta del mercato come strumento di policy è possibile in presenza di.... Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato bassa Complessità del sottosistema bassa e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato alta Complessità del sottosistema alta e capacità dello stato bassa.
Di quanti tipi sono le valutazioni amministrative? Quattro Sei Cinque Sette.
La valutazione dell'adeguatezza della performance è una valutazione di tipo... Amministrativo Nessuna delle altre alternative Politico Giudiziario.
Nella valutazione delle PP, la valutazione informale è caratterizzata da... Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato bassa Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato bassa Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato alta Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato alta.
Nella valutazione delle PP, il lesson-drawing è caratterizzato da... Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato bassa Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato alta Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato alta Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato bassa.
Nel contesto della valutazione della politica, quale dei seguenti pensatori ritiene che l'apprendimento sia un'attività poco consapevole? Hall Heclo Nachmias Ingram e Mann.
Nella valutazione delle politiche pubbliche, per comprendere la propensione all'apprendimento, le variabili che vanno prese in considerazione sono: La presenza/assenza di un'episteme e del consenso nello stato e nella società Numerosità dei legami tra lo stato e gli attori nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato Stringenza dei vincoli e complessità del sottosistema Supporto pubblico e identificazione dei promotori del dibattito pubblico.
Nel contesto della valutazione della politica, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo sul tema del fallimento delle politiche pubbliche? Nachmias Ingram e Mann Heclo Hall.
Quale delle seguenti non è una valutazione amministrativa delle politiche pubbliche? Valutazione dello sforzo Esame di costituzionalità Valutazione dell'efficienza Valutazione della performance.
Nella valutazione delle PP, l'apprendimento sociale è caratterizzato da... Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato bassa Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato bassa Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato alta Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato alta.
Nella valutazione delle PP, la valutazione formale è caratterizzata da... Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato bassa Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato bassa Numerosi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato alta Scarsi legami tra stato e attori sociali nel sottosistema di policy e capacità amministrativa dello stato alta.
Nel contesto dello stile decisionale, la negoziazione con conflitto si ha ... Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società impositivo Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società consensuale Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società impositivo Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società consensuale.
Nel contesto dello stile decisionale, il consenso razionalista comporta ... Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società impositivo Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società consensuale Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società impositivo Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società consensuale.
A chi si deve il concetto di paradigma di policy? Thomas Kuhn Jane Jenson Derek Phillips Peter Hall.
Nel contesto dello studio dello stile decisionale, le due variabili rilevanti sono... Stringenza dei vincoli e complessità del sottosistema di policy L'approccio al problem solving ed il tipo di rapporto che esiste tra governo e società La presenza/assenza di un'episteme e del consenso nello stato e nella società Il supporto pubblico e l'identificazione dei promotori del dibattito pubblico.
A chi si deve il concetto di paradigm shift? Jask Walker Derek Phillips Peter Hall Thomas Kuhn.
Secondo Peter Hall, il cambiamento di paradigma di policy... è possibile solamente grazie ad effetti endogeni è possibile per effetti endogeni e pressioni esogene è possibile solamente con la concomitanza di fattori endogeni ed esogeni è possibile solamente grazie a pressioni esogene.
A chi si deve il concetto di paradigma sociale? Peter Hall Derek Phillips Thomas Kuhn Jane Jenson.
A chi si deve la tipologia degli stili di policy? Hall Heclo Richardson, Gustafsson e Jordan Ingram e Mann.
Nel contesto dello stile decisionale, la concertazione si ha con... Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società impositivo Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società consensuale Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società consensuale Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società impositivo.
Nel contesto dello stile decisionale, la negoziazione si ha con ... Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società consensuale Approccio al problem solving di tipo anticipatorio e rapporto governo/società impositivo Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società impositivo Approccio al problem solving di tipo reattivo e rapporto governo/società consensuale.
Anielski e Braaten, nel tentativo di proporre un quadro di riferimento per valutare le ricadute socio-economiche del gioco d’azzardo, delineano diverse aree di impatto rilevanti, tra cui: salute/benessere, economico/finanziaria, politica/istituzionale ricreativa/turistica, legale/giudiziaria, politica/istituzionale ricreativa/turistica, legale/giudiziaria, etica/morale salute/benessere, economico/finanziaria, professionale/scolastica.
Che cosa si intende per costo sociale? Il concetto di costo sociale, condiviso ampiamente dagli studiosi del settore, si riferisce a una perdita complessiva di benessere sociale attribuibile a determinate scelte, azioni e comportamenti Il concetto di costo sociale, utilizzato spesso in maniera ampia, vaga e onnicomprensiva, si riferisce a una perdita complessiva di benessere sociale attribuibile a determinate scelte, azioni e comportamenti Il concetto di costo sociale, condiviso ampiamente dagli studiosi del settore, si riferisce a una percezione di insicurezza sociale attribuibile alla diffusione delle dipendenze patologiche Il concetto di costo sociale, utilizzato spesso in maniera ampia, vaga e onnicomprensiva, si riferisce a una percezione di insicurezza sociale attribuibile alla diffusione delle dipendenze patologiche.
Quale dei seguenti non rientra nel novero dei costi sociali legati al gioco d’azzardo problematico? Il denaro speso dal giocatore nell’azzardo La diminuzione della produttività sul lavoro del giocatore La perdita del posto di lavoro da parte del giocatore L’impegno di risorse dei sistemi giudiziario, sanitario e previdenziale.
In letteratura sono state identificate diverse tipologie di costi sociali legati al gioco d’azzardo: le spese per il trattamento delle conseguenze del gioco problematico (costi indiretti) e i costi relativi alle ore di lavoro perse, ai danni alla produttività, ecc. (costi diretti) le spese legate all’erogazione di sussidi di disoccupazione, alla giustizia civile e penale, al sistema previdenziale (costi intangibili) e i costi relativi alle ore di lavoro perse, ai danni alla produttività, ecc. (costi indiretti) le spese per il trattamento delle conseguenze del gioco problematico (costi diretti) e i costi relativi alle ore di lavoro perse, ai danni alla produttività, ecc. (costi indiretti) le spese legate all’erogazione di sussidi di disoccupazione, alla giustizia civile e penale, al sistema previdenziale (costi diretti) e i costi relativi alle ore di lavoro perse, ai danni alla produttività, ecc. (costi indiretti).
In tema di costi sociali, cosa sostiene la welfare economics theory? Il costo sociale di un’azione è pari alla riduzione della ricchezza aggregata causata da quella determinata azione, inclusi i trasferimenti di ricchezza Il costo sociale di un’azione è pari alla riduzione della ricchezza aggregata causata da quella determinata azione, inclusi i costi privati Il costo sociale di un’azione è pari alla riduzione della ricchezza aggregata causata da quella determinata azione Il costo sociale di un’azione è pari alla riduzione della ricchezza aggregata causata da quella determinata azione, esclusi i costi privati ma incluse le esternalità pecuniarie legate al gioco.
Tra gli approcci per identificare e misurare gli effetti socio-economici del gioco d’azzardo e possibile menzionare: il costo della malattia (cost-of-illness), l’approccio comportamentale, l’approccio di salute pubblica il costo della malattia (cost-of-illness), l’approccio economico, l’approccio di salute pubblica il costo della malattia (cost-of-illness), l’approccio economico, l’approccio bio-psico-sociale il costo della malattia (cost-of-illness), l’approccio multifattoriale, l’approccio di salute pubblica.
Secondo l’approccio dell’Economia del benessere… lo Stato dovrebbe essere tenuto ai margini della vita economica è necessario incentivare i consumi, anche nel settore dell’azzardo, per stimolare la crescita economica i mercati non sono in grado di ottimizzare il benessere generale della società e pertanto l’interventismo statale deve giocare un ruolo preminente i mercati non sempre sono in grado di aggregare i comportamenti individuali per ottimizzare il benessere generale.
Quali costi sociali individuano Barrio et al. (2017) rispetto a droghe, tabacco e alcol? Costi amministrativi, esternalità pecuniarie e spesa del giocatore Costi sanitari, costi di produttività, costi intangibili Costi di disoccupazione, costi legati all’abbandono scolastico e costi di elusione fiscale Costi diretti e indiretti.
L’impatto del gioco d’azzardo sulla qualità della vita… è stato studiato in Svizzera e Australia con risultati significativi non può essere stimato è ormai normalmente misurato negli studi dedicati ai costi sociali delle dipendenze è meno marcato in Italia rispetto ad altri paesi dell’Unione europea.
Nell’ambito della ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia, quali voci di costo sono state stimate? Costi sanitari, costi di disoccupazione, costi familiari, costi legali Costi sanitari, costi privati, costi familiari, costi dell’illegalità Costi sanitari, costi di disoccupazione, costi intangibili, costi legali Costi intangibili, costi privati, costi familiari, costi legali.
Nell’ambito della ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia, come si è ricavato l’effetto causale medio su una popolazione? Comparando soggetti con comportamenti di abuso con non abusatori e considerando la differenza statistica come effetto causale medio sulla popolazione Comparando soggetti con comportamenti di abuso con non abusatori tramite la somministrazione di un questionario semi-strutturato Comparando soggetti con comportamenti di abuso con non abusatori mediante interviste in profondità con approccio narrativo Comparando soggetti con comportamenti di abuso con non abusatori attraverso focus group.
Come si definisce il costo sanitario? E’ il costo che lo Stato sostiene localmente per garantire l’assistenza a tutti i cittadini residenti in una data area del paese E’ il costo che il Ssn sostiene per garantire i Livelli essenziali di assistenza E’ il costo che un’azienda sanitaria sostiene nel corso di un esercizio di bilancio E’ il costo che un’organizzazione sostiene per la strutturazione di un prodotto terapeutico.
Il costo sanitario si articola in: costo sanitario ambulatoriale e clinico costo sanitario variabile (diretto e indiretto) e costo fisso costo sanitario tangibile e intangibile costo sanitario intra-moenia ed extra-moenia.
Il costo sanitario diretto: si ottiene moltiplicando il tempo effettivo della prestazione erogata per il costo del professionista coinvolto è dato dalle prestazioni non direttamente riferibili a un unico paziente, ma necessarie per la realizzazione del prodotto terapeutico è dato dalle prestazioni richieste direttamente dal paziente, anche se non necessarie per la realizzazione del prodotto terapeutico corrisponde alla somma dei costi delle prestazioni elementari erogate al singolo paziente.
Il costo sanitario indiretto: corrisponde alla somma dei costi delle prestazioni elementari erogate al singolo paziente è dato dalle prestazioni richieste direttamente dal paziente, anche se non necessarie per la realizzazione del prodotto terapeutico si ottiene moltiplicando il tempo effettivo della prestazione erogata per il costo del professionista coinvolto è dato dalle prestazioni non direttamente riferibili a un unico paziente, ma necessarie per la realizzazione del prodotto terapeutico.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? I giocatori problematici spesso lavorano in condizioni di stanchezza, ove i momenti di pausa sono sostituiti dall’esigenza di giocare Il gioco d’azzardo problematico spesso aggrava un percorso di progressiva discesa sociale dell’individuo I giocatori problematici non sono in grado di affrontare mansioni troppo onerose per via dello stato di prostrazione in cui versano Le criticità legate al gioco possono innescare una pericolosa spirale sul piano lavorativo (frequenti assenze, trascuratezze e richieste di anticipo sulle retribuzioni).
Si completi: tra i principali costi sociali associati al gioco d’azzardo problematico vi sono la perdita del ___ e la diminuzione della ___ del giocatore. reddito/probabilità di vincita posto di lavoro/produttività reddito/capacità giuridica lavoro/propensione al rischio.
Come si può stimare il valore economico della vita umana? Calcolando la spesa che lo Stato ha sostenuto per mantenere un individuo in salute e il contributo del singolo al valore aggiunto del paese Moltiplicando il reddito medio nazionale per il numero di ore mediamente lavorate in un anno nel Paese Calcolando il reddito medio nazionale al netto del valore economico delle ore di lavoro perse a causa di infortuni e decessi Calcolando la qualità della vita mediante metodi statistici multivariati.
Si completi: nei giocatori d’azzardo problematici è stata rilevata una propensione quasi quadrupla al ___ rispetto ___. tentato omicidio/alla popolazione generale suicidio/ai soggetti dipendenti da sostanze tentato suicidio/alla popolazione generale furto sul luogo di lavoro/ai giocatori a rischio moderato.
Turner et al. (2009) hanno evidenziato che, rispetto alla popolazione generale canadese, poco meno del ___dei detenuti risulta problematico. Tra questi individui, il ___riferisce di aver commesso attività illegali come conseguenza del gioco d’azzardo. 40% / 70% 3% / 60% 10% / 65% 15% / 90%.
Si completi: nei giocatori d’azzardo problematici è stata rilevata una propensione più che doppia ___ rispetto ___. al tentato omicidio/alla popolazione generale al furto sul luogo di lavoro/ai giocatori a rischio moderato ad avere pendenze legali/alla popolazione generale al suicidio/alla popolazione generale.
Il fenomeno delinquenziale legato al gioco d’azzardo problematico, dovuto al bisogno di denaro per continuare a giocare, presenta un numero oscuro di reati superiore a quelli identificati. Perché? Non imputabilità dei giocatori patologici autori di reato Esistenza di efficaci procedure di conciliazione con gli autori di reato Sfiducia nelle possibilità di recuperare i beni sottratti Tolleranza diffusa rispetto al fenomeno in questione.
Quale delle seguenti affermazioni non è supportata da evidenze empiriche? L’appropriazione indebita sul posto di lavoro da parte dei giocatori problematici spesso si verifica quando l’individuo ha una posizione consolidata all’interno dell’azienda Si stima che un giocatore problematico su tre abbia commesso il reato di appropriazione indebita sul luogo di lavoro L’appropriazione indebita sul posto di lavoro da parte dei giocatori problematici spesso si verifica quando l’individuo versa in una situazione di precarietà contrattuale L’appropriazione indebita sul posto di lavoro da parte dei giocatori problematici spesso si verifica quando all’individuo vengono affidati incarichi di responsabilità.
Si completi: secondo evidenze della letteratura scientifica, generalmente i giocatori problematici iniziano a___ perché ___. delinquere/necessitano di denaro per il gioco giocare/inseriti in circuiti malavitosi giocare/impiegati in ambiti lavorativi informali giocare illegalmente/inseriti in circuiti malavitosi.
Come si stimano i costi associati a problemi legali nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia? Calcolando i costi annui del sistema giudiziario Sottraendo i costi annui del sistema penitenziario a quelli del sistema giudiziario Calcolando i costi anni del sistema penitenziario Sommando i costi annui dei sistemi giudiziario e penitenziario.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia a quanto ammontano i costi dei problemi legali? A circa 310 milioni di euro A circa 60 milioni di euro A circa 815 milioni di euro A circa 85 milioni di euro.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia a quanto ammontano i costi sanitari? A circa 60 milioni di euro A circa 310 milioni di euro A circa 815 milioni di euro A circa 1,5 miliardi di euro.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia i costi stessi paiono sottostimati? No No, è presumibile che non superino il miliardo di euro Sì Sì, si presume che siano almeno quintupli nella realtà.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia a quanto ammontano i costi di sucidi e rotture familiari? A circa 920 milioni di euro A circa 60 milioni di euro A circa 100 milioni di euro A circa 310 milioni di euro.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia i costi stessi paiono sovrastimati? Sì No No, è presumibile che siano almeno sestupli nella realtà Sì, è presumibile che non superino il miliardo di euro.
A quanto ammontano complessivamente i costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia? A circa 1 miliardo di euro A circa 35 miliardi di euro A circa 2,7 miliardi di euro A circa 3,5 miliardi di euro.
Nella ricerca sui costi sociali del gioco d’azzardo problematico in Italia a quanto ammontano i costi di disoccupazione e mancata produttività? A circa 815 milioni di euro A circa 310 milioni di euro A circa 1,5 miliardi di euro A circa 60 milioni di euro.
La Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi: ha affrontato tempestivamente l’ “emergenza occupazionale” determinatasi in Campania è una legge di taglio prevalentemente sanitario ha affrontato tempestivamente l’ “emergenza rifiuti” determinatasi in Campania è una legge di taglio prevalentemente ambientale.
Cosa si intende per Health impact assessment? Lo studio dell’impatto della salute sugli stili di vita Lo studio epidemiologico di determinate patologie Lo studio di valutazione di impatto sulla salute Lo studio dei fattori correlati alle malattie.
33.03 L’articolo di Membretti e Lucchini (Terra dei fuochi) presenta la valutazione: dell’impatto sulla salute della Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi del processo di approvazione della Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi delle conseguenze dell’abrogazione della Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi del processo di abrogazione della Legge 6/2014, relativa alla cosiddetta Terra dei fuochi.
34.01 Quale è stato il presupposto della valutazione della Legge 6/2014? La volontà di coinvolgere i cittadini dell’area interessata secondo una prospettiva sociologica La volontà di coinvolgere i cittadini dell’area interessata secondo una prospettiva giuridica La volontà di coinvolgere i cittadini dell’area interessata secondo una prospettiva pedagogica La volontà di coinvolgere i cittadini dell’area interessata secondo una prospettiva politologica.
34.02 Nell’articolo di Membretti e Lucchini (Terra dei fuochi), sul versante metodologico: si propone un approccio in linea con la tradizione della valutazione delle politiche pubbliche si propone un approccio alternativo rispetto alle procedure tipiche della valutazione delle politiche pubbliche si contesta la stessa utilità della valutazione delle politiche pubbliche si mira a conseguire l’oggettività assoluta.
Che cosa si intende per ricerca-azione? Un approccio finalizzato prioritariamente a raccogliere informazioni rispetto agli esiti di un determinato intervento Un approccio che nega l’utilità della ricerca scientifica, considerata alla stregua di uno strumento nelle mani di chi detiene il potere Un approccio che sostiene che indagare in campo sociale significhi porsi come soggetto terzo e neutrale Un approccio che enfatizza la dimensione inter-soggettiva e situata della conoscenza scientifica.
Cosa significa ecocidio? Per ecocidio si intende la desertificazione di un ambiente naturale Per ecocidio si intende la distruzione consapevolmente perpetrata di un ambiente naturale Per ecocidio si intende l’interramento di rifiuti industriali con contaminazione dei suoli Per ecocidio si intende la distruzione inconsapevole di un ambiente naturale.
La Valutazione di impatto sulla Salute (VIS) si è sviluppata: nell’ambito di una concezione bio-psico-sociale della salute, intesa come risultante di processi socio-economici e dell’ereditarietà genetica con l’obiettivo di concorrere alla formazione di decisioni basate sulla democrazia diretta a discapito del sapere esperto contestando le competenze epidemiologiche, tossicologiche e mediche come evoluzione delle procedure già esistenti di valutazione di impatto ambientale.
La Valutazione di impatto sulla Salute (VIS) si è diffusa in Europa: negli anni venti del secolo scorso negli anni novanta del secolo scorso nei primi anni duemila negli anni settanta del secolo scorso.
Tra i fattori che hanno favorito l’esplodere dell’ “emergenza rifiuti” vi è il fatto che la Campania: nessuna delle opzioni ha una economia basata in modo preponderante sul settore agro-alimentare è una delle regioni italiane meno attive nel riciclo di materiale industriale risulta essere una delle regioni italiane più attive nel riciclo di materiale industriale.
Da recenti studi scientifici emerge: che lo stato di salute della popolazione campana è in linea con il resto d’Italia che nella Terra dei fuochi si osservano eccessi di mortalità per cause oncologiche la difficoltà nel misurare la contaminazione di acqua e terreni causata dai rifiuti illegalmente interrati che l’alto tasso di insorgenze tumorali nella popolazione dell’area non è correlata con l’inquinamento da rifiuti.
Quali sono le caratteristiche salienti della cosiddetta Terra dei fuochi? Si tratta di una delle aree più popolate in Italia, dove la pressione antropica sul territorio si accompagna a condizioni abitative spesso critiche Si tratta dei territori campani compresi nelle province di Napoli e Avellino, territori provati da anni di malgoverno Si tratta di un’area flagellata dall’inquinamento dell’aria in seguito all’accensione di roghi per la distruzione di rifiuti tossici, ma con una buona qualità delle falde idriche Si tratta di un’area ormai pressoché spopolata in seguito al moltiplicarsi di discariche e interramenti illegali.
Quale dei seguenti fattori non è legato all’infiltrazione delle ecomafie nel territorio campano? Chiusura degli inceneritori Incidenza dei costi dello smaltimento dei rifiuti Inadeguatezza del sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali Scarsa disponibilità di tecnologie adeguate.
Cosa si intende per accumulazione “per contaminazione”? Secondo Dewey, è il processo con cui le organizzazioni criminali degradano le condizioni di vita dei gruppi disagiati Secondo Harvey, è il processo con cui il sistema capitalistico socializza i costi Secondo Biggeri, è l’insieme delle condotte illecite poste in essere dalle lobby per trovare nuove opportunità di accumulazione Secondo Senior, è il processo di occultamento degli impatti socio-ambientali in un determinato territorio.
Davanti al deteriorarsi delle proprie condizioni di vita, quali strategie hanno posto in essere le popolazioni della Terra dei fuochi? Hanno intentato azioni legali sfociate in una class action Hanno promosso forti istanze autonomistiche a livello istituzionale Si sono organizzate in comitati Si sono mobilitate nell’ambito delle tradizionali strutture partitiche e sindacali.
Quali sono le tecniche di indagine utilizzate nel processo di valutazione della Legge 6/2014? Questionari strutturati e osservazione partecipante Interviste qualitative e focus group Interviste qualitative e questionari strutturati Questionari strutturati e focus group.
Tra gli aspetti peculiari nel processo valutativo della Legge 6/2014 vi è: la discussione intorno a un concetto di salute di tipo individualistico la discussione intorno a un concetto di salute di tipo riduzionista la discussione intorno a un concetto di salute di tipo deterministico la discussione intorno a un concetto di salute di tipo olistico.
La legge 6/2014: è stata duramente avversata dal Consiglio regionale campano e dalla Corte costituzionale è un provvedimento che disciplina la tutela ambientale attraverso un impianto giuridico di impronta civilistica è stata accolta con entusiasmo dalle popolazioni locali disciplina la tutela ambientale da un punto giuridico-penale, fornendo un quadro articolato di reati ambientali.
Quale tra le seguenti non rientra nel novero delle critiche mosse alla Legge 6/2014? La scarsa applicazione degli strumenti sanitari previsti o l’assenza di procedure per la loro messa in pratica La mancanza di canali istituzionalizzati di contatto tra le autorità e la società civile L’ostilità dichiarata nei confronti dell’attivismo e della cittadinanza attiva L’indisponibilità di strutture atte al ricovero per determinate patologie.
Dalla valutazione della Legge 6/2014 emerge che l’impatto che essa ha avuto risulta essere: molto efficace per i determinanti di natura individuale e familiare (fattori genetici, rischi connessi alla situazione ambientale e di vita) molto efficace sull’ambiente in senso fisico, sociale ed economico (inquinamento, sicurezza alimentare, qualità delle relazioni sociali, criminalità) poco soddisfacente rispetto al complesso dei determinanti di salute considerati molto efficace in riferimento alla qualità delle produzioni alimentari.
Dalla valutazione della Legge 6/2014 emerge che l’impatto che essa ha avuto nei diversi ambiti di interesse risulta essere: nullo in riferimento all’impatto della normativa in esame sulle dinamiche istituzionali e politiche nullo per i determinanti di natura individuale e familiare (fattori genetici,rischi connessi alla situazione ambientale e di vita) nullo in riferimento alla qualità delle produzioni alimentari nullo sull’ambiente in senso fisico, sociale ed economico (inquinamento, sicurezza alimentare, qualità delle relazioni sociali, criminalità).
Gli stakeholder locali, interpellati sull’efficacia della Legge 6/2014: hanno elogiato la presa d’atto, da parte del legislatore, del ruolo della produzione “in nero” nell’alimentare la filiera criminale hanno elogiato l’impegno incondizionato dello Stato nell’inibire l’attività alle imprese colluse con la criminalità organizzata hanno denunciato l’eccessiva presenza di militari sul territorio, temendo la militarizzazione dell’area hanno denunciato l’esiguità e l’inadeguatezza della presenza dei militari sul territorio.
Dal processo partecipativo descritto nello studio di Membretti e Lucchini (Terra dei fuochi) si evince: un impegno concreto per il dialogo e la collaborazione con le associazioni del territorio la necessità di trattare l’emergenza in Terra dei fuochi come una questione sanitaria tout court la generale convinzione che l’attivismo dei movimenti e la partecipazione siano stati indotti dall’approvazione della Legge 6/2014 una diffusa critica rispetto alla visione limitata dell’impianto della Legge 6/2014.
L’attività di valutazione partecipativa della Legge 6/2014 restituisce un’immagine particolare della popolazione che vive in Terra dei fuochi, ossia: una comunità composita, sfiduciata e rassegnata una comunità coesa, pronta a forme di resistenza e rivolta violenta una comunità frammentata, che propone una propria narrazione degli eventi una comunità scarsamente radicata nel proprio territorio.
Tra gli effetti positivi dell’approvazione della Legge 6/2014 è possibile annoverare: un processo di apprendimento collettivo, di empowerment sociale l’approntamento di strumenti giuridici efficaci e l’implementazione di misure in grado di sgominare le ecomafie l’approntamento di strumenti giuridici efficaci e l’implementazione di misure in grado di sgominare le ecomafie il miglioramento significativo della qualità dell’aria, dei suoli e delle acque.
Quale tra le seguenti critiche non è stata mossa alla Legge 6/2014 in merito al suo impatto sulle dinamiche istituzionali? Lo svuotamento dei poteri dell’Agenzia regionale dell’ambiente della Campania (Arpac) La Legge appare come la manifestazione burocratica di un processo già in atto, tanto a livello italiano quanto europeo Le previste misure di rilevazione e monitoraggio degli effetti sulla salute sono scarsamente applicate La Legge appare come la manifestazione burocratica di un processo già in atto, tanto a livello italiano quanto europeo.
Quali caratteristiche non presenta il processo di valutazione della Legge 6/2014? Si fonda sull’inter-soggettività come principale riferimento euristico e pragmatico Vuole essere processo di apprendimento e pratica di co-produzione della conoscenza situata nel territorio Si fonda sull’inter-soggettività come principale riferimento euristico e pragmatico E’ indifferente ai valori e ricerca l’assoluta oggettività.
Quale tra le seguenti non rientra nel novero delle critiche mosse alla Legge 6/2014 con riferimento ai suoi impatti ambientali e sociali? Il rischio di criminalizzare il comparto agroalimentare, diffondendo una percezione distorta della qualità dei prodotti della zona Le attività di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica di suoli e acque sono state realizzate parzialmente o mai state avviate L’imprecisa delimitazione del perimetro della Terra dei fuochi Le disposizioni in materia di protezione di suoli, acque e aria non sono state adeguatamente implementate.
Quali avvenimenti hanno interessato la Terra dei fuochi nella seconda decade degli anni duemila? Militarizzazione dei centri più grandi Scontri di piazza e tentativi di sovversione dell’ordine costituito Proteste popolari e auto-organizzazione in comitati Forti investimenti nelle energie alternative e smantellamento delle discariche.
Articolo sulle politiche di accoglienza. L' assenza di conflitto tra giunta regionale e governo nazionale, anche nei periodi in cui governava il centrosinistra si è verificata: in Lombardia né in Puglia né in Lombardia sia in Puglia che in Lombardia in Puglia.
Come riportato nell'articolo di Scotto, per implementare le politiche migratorie l'ASL della Puglia ha promosso: vaccinazioni gratuite partenariati con le associazioni protocolli di intesa con i comuni del Gargano Protocolli di intesa con le associazioni.
Articolo di Scotto sulle politiche dell'Immigrazione. Nel modello di relazioni tra ente pubblico e terzo settore definito "accreditamento" (Pavolini 2003): l'ente pubblico seleziona le associazioni del terzo settore con cui collaborare in base a criteri qualitativi da esso definiti. il terzo settore è coinvolto nella definizione e implementazione delle politiche il terzo settore non partecipa alla definizione delle politiche e ottiene finanziamenti senza vincoli di utilizzo e controlli. il terzo settore è "reclutato" dall'ente pubblico come fornitore di servizi in un'ottica di riduzione dei costi.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Secondo la tipologia di Zincone e Di Gregorio (2002) sulle posizioni che gli attori possono assumere e sostenere nel processo di policy riportata da Scotto, la priorità è regolare gli ingressi sulla base del fabbisogno è di tipo: solidarista funzionalista legalitaria identitaria.
Nell'articolo di Scotto il modello di integrazione "subordinazione" (Pollini 2003) è definito come: un modello di pluralismo paritario in cui tutti i gruppi concorrono alla creazione di una nuova cultura, senza discriminazioni e con l'intervento attivo dello stato per favorire questi processi un modello di pluralismo residuale in cui agli individui vengono riconosciuti pari diritti in base a un criterio universalistico, e i gruppi minoritari devono conformarsi alla cultura maggioritaria un modello di pluralismo ineguale in cui le minoranze sono divise dalla maggioranza, con diritti compressi, ghettizzazione sociale e esclusione da certi settori del mercato del lavoro un modello di pluralismo segmentario in cui tutti i gruppi presenti nella società sono separati e in tensione tra loro, e tale divisione viene salvaguardata a livello sociale, politico e economico.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Secondo la tipologia di Zincone e Di Gregorio (2002) sulle posizioni degli attori nel processo di policy, riportata da Scotto, la priorità di reprimere l'irregolarità e la criminalità immigrata è di tipo: legalitaria funzionalista identitaria solidarista.
Nell'articolo di Scotto il modelli di integrazione definito "corporativizzazione" (Pollini 2003) è definito come: un modello di pluralismo paritario in cui tutti i gruppi concorrono alla creazione di una nuova cultura, senza discriminazioni e con l'intervento attivo dello stato per favorire questi processi un modello di pluralismo ineguale in cui le minoranze sono divise dalla maggioranza, con diritti compressi, ghettizzazione sociale e esclusione da certi settori del mercato del lavoro un modello di pluralismo residuale in cui agli individui vengono riconosciuti pari diritti in base a un criterio universalistico, e i gruppi minoritari devono conformarsi alla cultura maggioritaria un modello di pluralismo segmentario in cui tutti i gruppi presenti nella società sono separati e in tensione tra loro, e tale divisione viene salvaguardata a livello sociale, politico e economico.
Nell'articolo di Scotto sulle politiche dell'Immigrazione, il modello di relazioni tra ente pubblico e terzo settore definito "mutuo accomodamento" (Pavolini 2003): il terzo settore non partecipa alla definizione delle politiche e ottiene finanziamenti senza vincoli di utilizzo e controlli. l'ente pubblico seleziona le associazioni del terzo settore con cui collaborare in base a criteri qualitativi da esso definiti. il terzo settore è coinvolto nella definizione e implementazione delle politche il terzo settore è "reclutato" dall'ente pubblico come fornitore di servizi in un'ottica di riduzione dei costi.
Come riportato da Scotto la regione Puglia ha promulgato una legge per contrastare il caporalato che: non è entrata in vigore è entrata in vigore è stata abolita nel 2010 è anticostituzionale.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Nel contesto delle politiche migratorie, l'alternanza politica in Puglia negli anni 2000 ha comportato: assenza di conflitto tra giunta regionale e governo nazionale ma forti polemiche interne uno scontro con il governo centrale di centrosinistra una reale discontinuità nelle politiche migratorie uno scontro con il governo centrale di centrodestra.
Nell'articolo di Scotto sulle politiche dell'Immigrazione, nel modello di relazioni tra ente pubblico e terzo settore definito "vendor" (Pavolini 2003): l'ente pubblico seleziona le associazioni del terzo settore con cui collaborare in base a criteri qualitativi da esso definiti il terzo settore è coinvolto nella definizione e implementazione delle politiche il terzo settore è "reclutato" dall'ente pubblico come fornitore di servizi in un'ottica di riduzione dei costi il terzo settore non partecipa alla definizione delle politiche e ottiene finanziamenti senza vincoli di utilizzo e controlli.
Nell'articolo di Scotto il modello di integrazione definito "assorbimento" (Pollini 2003) è definito come: un modello di pluralismo residuale in cui agli individui vengono riconosciuti pari diritti in base a un criterio universalistico, e i gruppi minoritari devono conformarsi alla cultura maggioritaria un modello di pluralismo ineguale in cui le minoranze sono divise dalla maggioranza, con diritti compressi, ghettizzazione sociale e esclusione da certi settori del mercato del lavoro un modello di pluralismo segmentario in cui tutti i gruppi presenti nella società sono separati e in tensione tra loro, e tale divisione viene salvaguardata a livello sociale, politico e economico un modello di pluralismo paritario in cui tutti i gruppi concorrono alla creazione di una nuova cultura, senza discriminazioni e con l'intervento attivo dello stato per favorire questi processi.
Articolo sulle politiche di accoglienza. La Lega Nord ha un'idea delle politiche migratorie ispirate al modello di: subordinazione corporativizzazione coordinazione assorbimento.
Secondo Angelo Scotto, nell'ambito delle politiche migratorie, possono trovarsi in situazioni di partenza peggiori a causa di maggiori ristrettezze finanziarie: i piccoli comuni le regioni le province i comuni medio grandi.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Secondo la tipologia di Zincone e Di Gregorio (2002) sulle posizioni che gli attori possono assumere nel processo di policy, che Scotto riporta, la priorità di favorire l'immigrazione di stranieri più simili agli italiani per cultura o discendenza è di tipo: funzionalista legalitaria solidarista identitaria.
Nell'articolo di Scotto il modello di integrazione definito "coordinazione" (Pollini 2003) è definito come: un modello di pluralismo paritario in cui tutti i gruppi concorrono alla creazione di una nuova cultura, senza discriminazioni e con l'intervento attivo dello stato per favorire questi processi un modello di pluralismo ineguale in cui le minoranze sono divise dalla maggioranza, con diritti compressi, ghettizzazione sociale e esclusione da certi settori del mercato del lavoro un modello di pluralismo residuale in cui agli individui vengono riconosciuti pari diritti in base a un criterio universalistico, e i gruppi minoritari devono conformarsi alla cultura maggioritaria un modello di pluralismo segmentario in cui tutti i gruppi presenti nella società sono separati e in tensione tra loro, e tale divisione viene salvaguardata a livello sociale, politico e economico.
Nell'articolo di Scotto sulle politiche dell'Immigrazione, nel modello di relazioni tra ente pubblico e terzo settore definito "negoziazione" (Pavolini 2003): l'ente pubblico seleziona le associazioni del terzo settore con cui collaborare in base a criteri qualitativi da esso definiti il terzo settore non partecipa alla definizione delle politiche e ottiene finanziamenti senza vincoli di utilizzo e controlli il terzo settore è "reclutato" dall'ente pubblico come fornitore di servizi in un'ottica di riduzione dei costi il terzo settore è coinvolto nella definizione e implementazione delle politiche.
Articolo sulle politiche di accoglienza. In Lombardia, nonostante la stabilità nel tempo del governo regionale, le politiche migratorie hanno sperimentato: nessuna trasformazione una trasformazione simile rispetto alla Puglia una trasformazione più forte che non in Puglia una trasformazione inferiore rispetto alla Puglia.
Come riportato da Scotto, la definizione "un modello di pluralismo segmentario in cui tutti i gruppi presenti nella società sono separati e in tensione tra loro, e tale divisione viene salvaguardata a livello sociale, politico e economico" si riferisce a: coordinazione assorbimento corporativizzazione subordinazione.
Come riportato da Scotto, la tipologia di Pavolini, secondo cui l'ente pubblico seleziona le associazioni del terzo settore con cui collaborare in base a criteri qualitativi, si definisce: vendor mutuo accreditamento accreditamento negoziazione.
Come riportato da Scotto, la definizione "un modello di pluralismo ineguale in cui le minoranze sono divise dalla maggioranza, con diritti compressi, ghettizzazione sociale e esclusione da certi settori del mercato del lavoro" si riferisce a: corporativizzazione assorbimento subordinazione coordinazione.
Come riportato da Scotto, la tipologia di Pavolini secondo cui il terzo settore non partecipa alla definizione delle politiche e ottiene finanziamenti senza vincoli di utilizzo e controlli si definisce: negoziazione vendor accreditamento mutuo accomodamento.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Da un punto di vista politico, le province che evidenziano una differenza di orientamento tra capoluogo e il resto del territorio sono in: nessuna Lombardia Puglia entrambe.
Articolo sulle politiche di accoglienza. L'articolo di Angelo Scotto studia le politiche: solo per i migranti le politiche dell'immigrazione per i migranti e gli immigrati per l'asilo politico.
Nell'articolo di Scotto sulle politiche dell'immigrazione la posizione"solidarista" (Zincone e Di Gregorio, 2002) prevede che: la priorità è favorire l'immigrazione di stranieri più simili agli italiani per cultura o discendenza la priorità è incrementare i diritti degli immigrati la priorità è reprimere l'irregolarità e la criminalità immigrata la priorità è regolare gli ingressi sulla base del fabbisogno.
Articolo sulle politiche di accoglienza. A Foggia, come in tutta la Puglia, il tema dell'immigrazione diventa importante: a seguito del conflitto siriano a seguito della crisi del regime comunista in Albania a seguito della guerra in Afghanistan a seguito della guerra del Golfo.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Gli immigrati extraeuropei sono stati attratti in Lombardia: a seguito crisi del regime comunista in Albania sin dalla fine degli anni Settanta, nei settori edilizio, domestico e industriale a seguito del conflitto siriano a seguito della guerra del Golfo.
Come riportato da Scotto, la definizione "un modello di pluralismo residuale in cui agli individui vengono riconosciuti pari diritti in base a un criterio universalistico, e i gruppi minoritari devono conformarsi alla cultura maggioritaria" si riferisce a: corporativizzazione coordinazione assorbimento subordinazione.
Come riportato da Scotto, la tipologia di Pavolini secondo cui il terzo settore è "reclutato" dall'ente pubblico come fornitore di servizi in un'ottica di riduzione dei costi si definisce: accreditamento Vendor negoziazione mutuo accreditamento.
Nell'articolo di Scotto, i soggetti istituzionali della provincia di Foggia intervistati: hanno dichiarato che i cambi di maggioranza al Comune hanno influito sull'approccio delle politiche, sia per quanto riguarda i contenuti sia per il coinvolgimento delle associazioni nel processo decisionale hanno dichiarato che i cambi di maggioranza al Comune non hanno influito sull'approccio delle politiche, non per quanto riguarda i contenuti ma soprattutto per il coinvolgimento delle associazioni nel processo decisionale hanno dichiarato che i cambi di maggioranza al Comune hanno influito sull'approccio delle politiche, per quanto riguarda i contenuti ma non per il coinvolgimento delle associazioni nel processo decisionale hanno dichiarato che i cambi di maggioranza al Comune non hanno influito sull'approccio delle politiche, sia per quanto riguarda i contenuti sia per il coinvolgimento delle associazioni nel processo decisionale.
Nell'articolo di Scotto sulle politiche dell'immigrazione, la posizione"funzionalista" (Zincone e Di Gregorio, 2002) prevede che: la priorità è favorire l'immigrazione di stranieri più simili agli italiani per cultura o discendenza la priorità è incrementare i diritti degli immigrati la priorità è reprimere l'irregolarità e la criminalità immigrata la priorità è regolare gli ingressi sulla base del fabbisogno.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Le politiche dell'Immigrazione: sono sono di pertinenza pressoché esclusiva degli enti locali sono di pertinenza pressoché esclusiva del governo nazionale dipendono esclusivamente dalle decisioni dell'Unione Europea sono una materia concorrente, ai sensi del titolo V della Costituzione.
Nell'articolo di Scotto sulle politiche dell'immigrazione, la posizione"legalitaria" (Zincone e Di Gregorio, 2002) prevede che: la priorità è favorire l'immigrazione di stranieri più simili agli italiani per cultura o discendenza la priorità è regolare gli ingressi sulla base del fabbisogno la priorità è incrementare i diritti degli immigrati la priorità è reprimere l'irregolarità e la criminalità immigrata.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Nel contesto delle politiche migratorie, l'alternanza politica in Puglia negli anni 2000: ha portato ad uno scontro con il governo centrale di centrosinistra nessuna delle altre alternative ha portato a una reale discontinuità nelle politiche migratorie non ha portato a una reale discontinuità nelle politiche migratorie.
Nell'articolo di Scotto, gli operatori del terzo settore della provincia di Foggia: non hanno una visione uniforme del lavoro delle giunte hanno una visione uniforme del lavoro delle giunte sostengono unanimemente le giunte condannano unanimemente le giunte.
Secondo Angelo Scotto, nelle politiche per gli immigrati e per i migranti: il ruolo dei governi locali è molto più rilevante, a prescindere dalle questioni specifiche. è rilevante il solo ruolo del governo nazionale il ruolo dei governi locali è molto più rilevante, anche se in misura diversa a seconda delle questioni specifiche. il ruolo dei governi locali è marginale.
Come riportato da Scotto, la tipologia di Pavolini secondo cui il terzo settore è coinvolto nella definizione e implementazione delle politiche si definisce: accreditamento vendor mutuo accreditamento negoziazione.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Come riportato da Scotto, la definizione "un modello di pluralismo paritario in cui tutti i gruppi concorrono alla creazione di una nuova cultura, senza discriminazioni e con l'intervento attivo dello stato" si riferisce a: coordinazione assorbimento corporativizzazione subordinazione.
Come riportato da Scotto, secondo Caponio (2006), coprono le questioni dell'accesso ai servizi sociali, dell'inserimento lavorativo e abitativo, della cittadinanza e della partecipazione pubblica: le politiche per gli immigrati le politiche di immigrazione Nessuna delle altre alternative Tutte le opzioni.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Secondo la tipologia di Zincone e Di Gregorio (2002) sulle posizioni che gli attori possono assumere e sostenere nel processo di policy, riportata da Scotto, la priorità di incrementare i diritti degli immigrati è di tipo: legalitaria solidarista identitaria funzionalista.
Secondo Angelo Scotto, nelle politiche migratorie le associazioni del terzo settore: si occupano soltanto di valutazione delle policy sono presenti in tutte le fasi del ciclo di policy sono presenti solo in alcune fasi del ciclo di policy non sono presenti nelle fasi del ciclo di policy.
Nell'articolo di Scotto sulle politiche dell'immigrazione, la posizione"identitaria" (Zincone e Di Gregorio, 2002) prevede che: la priorità è incrementare i diritti degli immigrati la priorità è reprimere l'irregolarità e la criminalità immigrata la priorità è favorire l'immigrazione di stranieri più simili agli italiani per cultura o discendenza la priorità è regolare gli ingressi sulla base del fabbisogno.
Articolo sulle politiche di accoglienza. L'opposizione tra giunta regionale e governo nazionale nel campo delle politiche migratorie negli anni Duemila è avvenuta... né in Puglia né in Lombardia in Puglia in Lombardia sia in Puglia che in Lombardia.
Articolo sulle politiche di accoglienza. Emergency è stata coinvolta nella regione Puglia: portando assistenza sanitaria nei centri urbani, è nata nell'ambito del gruppo di lavoro per la tutela della salute dei migranti portando assistenza legale nelle campagne, è nata nell'ambito del gruppo di lavoro per la tutela della condizione giuridica dei migranti portando assistenza sanitaria nelle campagne, è nata nell'ambito del gruppo di lavoro sull'asilo portando assistenza sanitaria nelle campagne, è nata nell'ambito del gruppo di lavoro per la tutela della salute dei migranti.
Report abuse