option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Anatomia Umana 07

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Anatomia Umana 07

Description:
Prof. Paladino

Creation Date: 2024/09/12

Category: Science

Number of questions: 51

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono le tre principali porzioni in cui è diviso l'encefalo?. Cervello, midollo spinale e tronco encefalico. Cervello, cervelletto e tronco encefalico. Cervello, midollo allungato e midollo spinale. Cervelletto, midollo allungato e ponte.

Quali sono le funzioni fisiologiche fondamentali coinvolte nel ponte?. Sonno, respirazione e controllo della vescica. Perfezionamento sensoriale della vista, dell'udito e dell'olfatto. Controllo del movimento, equilibrio e coordinazione. Controllo del linguaggio, riflesso della tosse e salivazione.

Dove si trovano i nuclei olivari?. Nel midollo allungato. Nel diencefalo. Nel cervelletto. Nel midollo spinale.

Nel ponte, quali sono i nuclei dei nervi cranici presenti?. Da 10 a 12. Da 1 a 12. Da 5 a 8. Da 1 a 4.

Quali sono le funzioni del tegmento nel mesencefalo?. Il tegmento contiene il nucleo vestibolare, coinvolto nel controllo dell'equilibrio. Il tegmento contiene il nucleo olfattivo, coinvolto nel senso dell'olfatto. Il tegmento contiene il nucleo del trigemino, coinvolto nella sensazione del tatto. Il tegmento contiene il nucleo rosso, coinvolto nel controllo motorio fine e in connessione con il cervelletto.

Il mesencefalo comprende. tutte le risposte sono corrette. sostanza nera e cura cerebrali. nuclei dei nervi cranici 3-4. tetto e tegmento.

Caudalmente, il tronco encefalico termina. a livello del forame magno dell'occipitale. nessuna delle risposte è corretta. a livello di C1. a livello del filum terminale.

Il tronco encefalico è connesso al midollo spinale tramite. il ponte. il diencefalo. il mesencefalo. il bulbo.

il mesencefalo è attraversato da. un canale detto acquedotto mesencefalico. un canale detto acquedotto del mesencefalo. non è attraversato da nessun canale. da un canale detto acquedotto bulbare.

Il tronco encefalico è costituito (senso rostro-caudale). dal diencefalo, mesencefalo, ponte e midollo allungato. dal mesencefalo, ponte, midollo allungato e diencefalo. dal midollo allungato, ponte, mesencefalo e diencefalo. dal diencefalo, mesencefalo, midollo allungato e ponte.

La regione diencefalica connessa con l'ipofisi è. l'ipotalamo. tutte le risposte sono corrette. il talamo. l'epitalamo.

Qual è il ruolo della formazione reticolare nella modulazione del dolore?. La formazione reticolare non ha alcun ruolo nella modulazione del dolore, si occupa solo del controllo motorio-somatico. La formazione reticolare agisce solo come via ascendente per gli impulsi dolorifici, ma non è coinvolta nella regolazione del dolore. nessuna delle risposte è corretta. La formazione reticolare modula solo il dolore cronico, ma non è coinvolta nella trasmissione dei segnali dolorifici.

Qual è l'effetto dell'assuefazione sulla formazione reticolare?. L'assuefazione non ha alcun effetto sulla formazione reticolare nel tronco encefalico. L'assuefazione aumenta la sensibilità della formazione reticolare agli stimoli insignificanti, rendendo il cervello più reattivo a tali segnali. L'assuefazione riduce l'attività della formazione reticolare, causando una diminuzione della sensibilità ai segnali sensoriali. L'assuefazione porta la formazione reticolare a separare gli stimoli insignificanti, evitando che stimolino i centri cerebrali della coscienza.

Quali sono le principali funzioni del talamo?. Il talamo è coinvolto nella regolazione del ritmo circadiano. Il talamo è coinvolto nella regolazione delle risposte emotive. Tutte le risposte sono corrette. Il talamo è coinvolto nella trasmissione delle informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale e nel filtraggio di queste informazioni.

La funzione endocrina è regolata da: Mesencefalo. Epitalamo. Talamo. Ipotalamo.

Quanti sono i talami?. Due anteriore e posteriore. Due inferiore e superiore. Quattro. Due, destro e sinistro.

I fasci efferenti dell'ipotalamo: tutte le risposte sono corrette. controllano le funzioni autonome. controllano i movimenti involontari. coordinano le attività nervose ed endocrine.

I peduncoli cerebellari superiori collegano il cervelletto con i nuclei presenti. nel mesencefalo e talamo. nel ponte. nell'epitalamo. nel bulbo.

La funzione principale dei nuclei della base è: controllo delle funzioni autonome. tutte le risposte sono corrette. archiviazione della memoria. pianificazione ed esecuzione dei movimenti.

I neuroni caratteristici del cervelletto sono. tutte le risposte sono corrette. le cellule di Ranvier. cellule granulari. le cellule di Purkinje.

Il lobo occipitale. è localizzato sotto l'osso parietale dalla scissura centrale si estende dorsalmente fino alla scissura parieto-occipitale. nessuna delle risposte è corretta. è situato profondamente all'osso temporale, separato dal lobo parietale che gli sta superiormente grazie alla profonda scissura laterale. è localizzato nella regione posteriore, dorsalmente alla scissura parieto-occipitale.

Gli emisferi cerebrali sono separati: dalla scissura laterale. dalla scissura centrale. dalla fessura longitudinale. dalla scissura limbica.

Quali sono le funzioni principali del cervelletto?. Le funzioni principali del cervelletto sono la produzione di ormoni, la regolazione della pressione sanguigna e la digestione. Le funzioni principali del cervelletto includono la coordinazione muscolare, il controllo motorio fine, il tono muscolare, la postura, l'equilibrio. Le funzioni principali del cervelletto sono la regolazione del respiro, la percezione del gusto e la regolazione della pressione sanguigna. Le funzioni principali del cervelletto sono il controllo della temperatura corporea, la regolazione del sonno e la digestione.

Quali sono le caratteristiche delle cellule di Purkinje nel cervelletto?. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in più file, con piani dendritici disposti in modo casuale, e i loro assoni si dirigono ai nuclei extrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni afferenti che inviano fibre al midollo spinale. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in più file, con spessi piani dendritici paralleli l'uno all'altro, e i loro assoni si dirigono ai nuclei extrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni efferenti che inviano fibre al midollo spinale. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in una singola fila, con spessi piani dendritici paralleli l'uno all'altro, e i loro assoni si dirigono ai nuclei intrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni efferenti che inviano fibre al tronco encefalico. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in una singola fila, con piani dendritici disposti in modo casuale, e i loro assoni si dirigono ai nuclei intrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni afferenti che inviano fibre al tronco encefalico.

Quali sono le funzioni associate al lobo frontale del cervello?. Il lobo frontale è responsabile delle funzioni uditive e olfattive. Il lobo frontale è implicato nel pensiero e in altri processi mentali più alti, come il linguaggio e il controllo motorio. Il lobo frontale gestisce le funzioni motorie e la memoria a breve termine. Il lobo frontale è coinvolto nella percezione visiva e nell'elaborazione delle emozioni.

Qual è la funzione principale del lobo occipitale nel cervello umano?. Il lobo occipitale è il principale centro visivo encefalico. Il lobo occipitale gestisce le funzioni motorie e la coordinazione muscolare. Il lobo occipitale è responsabile della memoria a lungo termine e dell'apprendimento. Il lobo occipitale è coinvolto nella percezione uditiva e nell'elaborazione del linguaggio.

Nella sostanza bianca encefalica, le fibre associative. tutte le risposte sono corrette. connettono aree della corteccia cerebrale dei due emisferi cerebrali. connettono aree della corteccia cerebrale di uno stesso emisfero cerebrale. collegano la corteccia telencefalica con le altri parti dell'encefalo.

Dove sono ricevuti i segnali uditivi nel cervello?. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia visiva primaria, nella regione superiore del lobo occipitale. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia uditiva primaria, nella regione superiore del lobo temporale e nella vicina insula. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia motoria primaria, nella regione superiore del lobo parietale. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia olfattiva primaria, nella regione superiore del lobo frontale.

Quali sono le funzioni della corteccia associativa?. Le funzioni della corteccia associativa includono l'interpretazione delle afferenze sensoriali, la pianificazione delle afferenze motorie, i processi cognitivi, la conservazione ed il recupero dei ricordi. Le funzioni della corteccia associativa includono la sintesi delle proteine, la produzione di energia, la regolazione del metabolismo e la riproduzione cellulare. Le funzioni della corteccia associativa includono la produzione di ormoni, la regolazione del sonno, la percezione del dolore e la coordinazione motoria. Le funzioni della corteccia associativa includono il controllo del respiro, la digestione, la circolazione e la termoregolazione.

Quali sono le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base?. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il nucleo mamillare, il nucleo ipotalamico e il nucleo del talamo. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il corpo calloso, il talamo e l'ipotalamo. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono la corteccia cerebrale, i nuclei della base e il sistema limbico.

Quante strutture compongono i nuclei della base?. I nuclei della base sono composti da cinque strutture: nucleo caudato, putamen, globo pallido, corpo calloso e talamo. I nuclei della base sono composti da almeno tre strutture: nucleo caudato, putamen e globo pallido. I nuclei della base sono composti da due strutture: nucleo caudato e putamen. I nuclei della base sono composti da quattro strutture: nucleo caudato, putamen, globo pallido e corpo calloso.

Quale area della corteccia cerebrale permette di comprendere le dimensioni, la forma e la consistenza di un oggetto?. l'area associativa sensitiva primaria. l'area premotoria. tutte le risposte sono corrette. la circonvoluzione precentrale.

Dove si trova la corteccia olfattiva primaria nel cervello?. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie mediale del lobo parietale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie superiore del lobo frontale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie inferiore del lobo occipitale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie mediale del lobo temporale e nella superficie inferiore del lobo frontale.

Quali sono le principali componenti anatomiche del sistema limbico?. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono la corteccia cerebrale, i nuclei della base e il sistema limbico. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono il corpo calloso, il talamo e l'ipotalamo. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono la circonvoluzione del cingolo, l'ippocampo e l'amigdala.

La corteccia olfattiva a cui arrivano informazioni concernenti gli odori si trova. nella porzione anteriore dell'insula e delle porzioni adiacenti il lobo frontale. nel lobo temporale. nel lobo parietale. nel lobo occipitale.

Le meningi encefaliche. nessuna delle risposta è corretta. rivestono esclusivamente il midollo spinale. sono avascoralizzate. sono costituite da epitelio cubico semplice.

La dura madre. forma setti. tutte le risposte sono corrette. è spessa e robusta. è la più esterna delle meningi encefaliche.

La barriera ematoencefalica: è attraversata da qualsiasi sostanza. non consente il passaggio di nessuna sostanza. consente il passaggio di sostanze idrosolubili. consente il passaggio per diffusione esclusivamente di sostanze liposolubili.

In quali delle seguenti strutture viene prodotto il liquido cerebro spinale?. arancoide. plessi coroidei. epifisi. seni venosi della dura madre.

Qual è la funzione dei motoneuroni della corteccia nel controllo motorio?. I motoneuroni della corteccia trasmettono i segnali ai muscoli senza alcuna correzione. I motoneuroni della corteccia correggono la prestazione muscolare in modo che corrisponda agli intenti. I motoneuroni della corteccia non sono coinvolti nel controllo motorio. I motoneuroni della corteccia trasmettono solo segnali sensoriali.

I comportamenti pratici di una persona sono controllati da: Dal cervelletto. I nuclei della base. Dalla corteccia somatomotoria. Dal talamo.

Quale neurotrasmettitore viene rilasciato dai neuroni postgangliari simpatici?. glutammato. serotonina. noradrenalina. acetilcolina.

Dove è localizzata l'area associativa somatosensitiva?. Nel lobo frontale. nel lobo occipitale. Nel lobo parietale. Nel lobo temporale.

Qual è la funzione del liquido cerebrospinale (LCS)?. Il LCS svolge la funzione di regolazione della temperatura cerebrale. Il LCS svolge la funzione di produzione di ormoni cerebrali. Il LCS svolge la funzione di trasporto di ossigeno al cervello. Il liquido cerebrospinale (LCS) svolge le funzioni di spinta idrostatica, protezione e stabilità chimica.

L'area associativa motoria è denominata anche: Area premotoria. Area motoria primaria. Area somatosensitiva. Corteccia primaria.

Quanti sono i ventricoli cerebrali?. 6. 2. 4. 8.

Le fibre pregangliari simpatiche sono definite: corte e amieliniche. corte e mieliniche. lunghe e amieliniche. lunghe e mieliniche.

I corpi dei neuroni pregangliari sono localizzati. nel mesencefalo, nel ponte, nel midollo allungato e nei segmenti compresi tra S2 e S4 del midollo spinale. nel midollo spinale. nel tronco encefalico. nel midollo allungato.

Il sistema parasimpatico è anche detto. sistema testasacrale. sistema toracolombare. nessuna delle risposte è corretta. sistema craniosacrale.

Il sistema nervoso enterico ___. non richiede la regolazione del sistema simpatico. è proprio del tratto digerente. regola la pressione ed il flusso arterioso. origina dal tronco encefalico e dal midollo spinale.

Quale percentuale del peso corporeo raggiungono i muscoli nel loro insieme: 20-30. 40-50. 50-60. 30-40.

Report abuse
Chistes IA