Anatomia Umana 08
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Anatomia Umana 08 Description: Prof. Paladino Creation Date: 2024/09/13 Category: Science Number of questions: 67
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono i tipi di articolazioni fibrose?. Le articolazioni fibrose si dividono in articolazioni suturali e cartilaginee. Le articolazioni fibrose si dividono in suture e gonfosi. Le articolazioni fibrose si dividono in articolazioni monoassiali, biassiali e triassiali. Le articolazioni fibrose si dividono in sindesmosi e sincondrosi. Cosa rappresenta il movimento di "supinazione" nell'avambraccio?. La supinazione dell'avambraccio è un movimento che gira il palmo per rivolgerlo posteriormente o verso il basso. La supinazione dell'avambraccio è un movimento che gira il palmo per rivolgerlo anteriormente o verso l'alto. La supinazione dell'avambraccio è un movimento circolare dell'avambraccio. La supinazione dell'avambraccio è un movimento laterale dell'avambraccio. Quali sono i tre tipi di articolazioni in base al tipo di movimento consentito?. Le articolazioni sono classificate in articolazioni ossee, fibrose e cartilaginee. Le articolazioni sono classificate in articolazioni monoassiali, biassiali e triassiali. Le articolazioni sono classificate in articolazioni fibrose, cartilaginee e sinoviali. Le articolazioni sono classificate in sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi. Qual è la definizione di "range di movimento" (ROM) in anatomia umana?. Il range di movimento (ROM) si riferisce alla forza esercitata dai muscoli durante un movimento articolare. Il range di movimento (ROM) si riferisce alla posizione anatomica di un'articolazione. Il range di movimento (ROM) di un'articolazione è il numero di gradi lungo i quali un osso può muoversi in rapporto con un altro osso in quella articolazione. Il range di movimento (ROM) indica la velocità con cui un'articolazione può muoversi. La protrusione. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale. Il movimento di abduzione: avvicina una parte mobile al piano sagittale mediano. flette in avanti. allontana una parte mobile dal piano sagittale mediano. ruota di 90°. I condili sono: prominenze uncinate delle vertebre sacrali. ingrossamenti arrotondati all'estremità di un osso. giunture discali. piccole prominenze legamentose. La funzione specializzata del tessuto muscolare è ___. assorbimento. contrazione. trasporto. secrezione. Nel movimento di abduzione l'arto viene: proiettato verso l'avanti. proiettato verso il dietro. avvicinato al tronco. allontanato dal tronco. Il termine "diafisi" indica. un tipo di frattura delle ossa. il corpo delle ossa. la rete di vasi sanguigni delle ossa. il canale midollare. L'escursione laterale. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale. nessuna delle risposte è corretta. Le Anfiartrosi sono. articolazioni mobili. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni immobili. articolazioni scarsamente mobili. Quanti tipi di articolazione esistono?. Tre tipi: sinartrosi, anfiatrosi, diatrosi. Le diartrosi. Le sinartrosi e le anfiatrosi. Quella del cingolo scapolo-omerale e quella del ginocchio. Le Sinartrosi sono. articolazioni scarsamente mobili. articolazioni immobili. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni mobili. L'articolazione temporo-mandibolare è. una sinfisi. un'artrodia. una sutura. una condiloartrosi. La sinfisi pubica viene definita articolazione. scarsamente mobile. liberamente mobile. fissa. instabile. Alle diartrosi o articolazioni mobili appartengono: la spalla. tutte queste. l'anca. il gomito. Quanti tipi di articolazione esistono?. Quella del cingolo scapolo-omerale e quella del ginocchio. Le diartrosi. Tre tipi: sinartrosi, anfiatrosi, diatrosi. Le sinartrosi e le anfiatrosi. Le Anfiartrosi sono. articolazioni scarsamente mobili. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni immobili. articolazioni mobili. Il cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le coste formano una parte del sistema scheletrico. Essa è ___. la parte cartilaginea. la parte assiale. la parte fissa. la parte appendicolare. Lo scheletro appendicolare ___. comprende le ossa degli arti che si uniscono allo scheletro assile. forma l'asse centrale di supporto del corpo umano. è l'insieme di tutte le ossa lunghe. tutte le risposte sono corrette. Quante sono le ossa del corpo umano?. circa 100. circa 200. circa 300. circa 400. Quali ossa sono incluse nello scheletro assile?. Lo scheletro assile comprende le ossa dell'arto superiore e del cingolo scapolare. Lo scheletro assile comprende tutte le ossa lunghe come l'omero e il femore. Lo scheletro assile comprende la testa, gli ossicini acustici, l’osso ioide, la colonna vertebrale e la gabbia toracica. Lo scheletro assile comprende le ossa dell'arto inferiore e del cingolo pelvico. Le ossa coxali si connetteno anteriormente tramite: La sinfisi pubica. L'osso sacro. L'articolazione con il femore. L'acetabolo. La fibula: Partecipa sia all'articolazione del ginocchio che all'articolazione della caviglia. Partecipa esclusivamente all'articolazione della caviglia. Partecipa esclusivamente all'articolazione del ginocchio. Non partecipa né all'articolazione del ginocchio, né a quella della caviglia. Quante sono le ossa del tarso?. 20. 14. 9. 7. L'osso più lungo del corpo è: perone. radio. femore. omero. Diafisi ed epifisi si trovano: nel pancreas. nel polmone. nelle ossa lunghe. nel fegato. L'osso più lungo del corpo è: femore. omero. perone. radio. Quanti muscoli scheletrici ci sono nel corpo?. tra 500 e 600. tra 400 e 500. tra 200 e 300. tra 300 e 400. Il termine "diafisi" indica. un tipo di frattura delle ossa. la rete di vasi sanguigni delle ossa. il canale midollare. il corpo delle ossa. Quali sono le componenti dell'articolazione sinoviale?. Le ossa, la cartilagine articolare, la membrana sinoviale, i menischi. Le ossa e i menischi. Le ossa, i menischi e la cartilagine articolare. Le ossa, i menischi e la cavità articolare. Le articolazioni sinoviali, liberamente mobili sono chiamate. sincodrosi. sindesmosi. diartrosi. sinartrosi. Nelle condiloidee. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse. una superficie ovale convessa si articola con una depressione di forma complementare. un osso di forma semisferica che si articola con una cavità a forma di coppa. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare. Cosa caratterizza le ossa pneumatiche?. Le ossa pneumatiche sono presenti solo negli arti superiori. Le ossa pneumatiche sono le ossa più lunghe del corpo umano. Le ossa pneumatiche sono caratterizzate da una forma allungata e sottile. Le ossa pneumatiche presentano numerose cellette aeree, come ad esempio l’etmoide. Nel ginglimo laterale. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare. un osso ruota sul suo asse longitudinale. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse. nessuna delle risposte è corretta. La borsa è una struttura accessoria. delle sinartrosi. delle articolazioni sinoviali. di una sinfisi. delle amfiartrosi. Quante falangi sono presenti in ciascuna mano?. 14. 15. 12. 25. Il processo acromiale si trova in quale osso?. Ulna. Scapola. Omero. Radio. Le articolazioni sinoviali comprendono. cavità e capsula articolare. liquido sinoviale. cartilagine articolare. tutte le risposte sono corrette. Quale di questi elementi non fa parte della struttura delle articolazioni sinoviali: membrana sinoviale. sinfisi. capsula articolare. cartilagine articolare. Sono classificati tra i muscoli scheletrici ___. muscoli tricipiti. muscoli bicipiti. muscoli fusiformi. tutte le risposte sono corrette. Non sono compresi tra i muscoli scheletrici i muscoli ___. induttori. agonisti. antagonisti. sinergici. La guaina che circonda il muscolo è detta __. pleura. epimisio. pericardio. peritoneo. Qual è la caratteristica distintiva dei muscoli pennati?. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono verticalmente su un tendine. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono obliquamente su un tendine che corre lungo il muscolo. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono direttamente sulle ossa. Tutte le risposte sono corrette. Nell'inserzione diretta ___. il muscolo termina molto prima della sua inserzione ossea, e la distanza è colmata da una corda o lamina fibrosa chiamata tendine. vi è una separazione così piccola tra i muscoli e ossa che, ad occhio nudo, il tessuto muscolare rosso sembra emergere direttamente dall'osso. non è presente nessuna separazione. nessuna delle risposte è corretta. Un'aponeurosi è ___. una connessione di forma appiattita di un muscolo ad un osso. una malattia degenerativa del sistema nervoso. una cavità del polmone. un nervo sensitivo presente nel derma. Quali sono i tipi di inserzioni muscolari?. Le inserzioni muscolari possono essere tendinee, aponeurotiche o muscolari. Le inserzioni muscolari possono essere indirette, dirette o carnose. Le inserzioni muscolari possono essere lunghe, corte o medie. Le inserzioni muscolari possono essere fibrose, elastiche o muscolari. Quali sono i tipi di muscoli basati sull'orientamento dei fascicoli?. I muscoli possono essere classificati in muscoli scheletrici, muscoli lisci, muscoli cardiaci e muscoli striati. I muscoli possono essere classificati in muscoli agonisti, muscoli antagonisti, muscoli sinergici e muscoli fissatori. I muscoli possono essere classificati in muscoli fusiformi, muscoli paralleli, muscoli triangolari, muscoli pennati e muscoli circolari. I muscoli possono essere classificati in muscoli volontari, muscoli involontari, muscoli striati e muscoli non striati. Due muscoli sono detti antagonisti perché: mentre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte. uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre. producono il movimento in ossa differenti. agiscono contemporaneamente. Qual è la funzione della sutura lambdoidea nel cranio umano?. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie laterale del cranio e unisce l'osso temporale alle ossa parietali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie superiore del cranio e unisce l'osso frontale alle ossa parietali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie posteriore del cranio e unisce l'osso occipitale alle ossa parietali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie inferiore del cranio e unisce l'osso occipitale alle ossa temporali. Dove si trova l'osso sfenoide?. Nel collo. Nella testa. Nella colonna vertebrale. Nel torace. La sutura coronale unisce __. le due ossa nasali e l'osso frontale. l'osso temporale e l'osso parietale dello stesso lato. le ossa parietali. le ossa parietali all'osso frontale. La fossa cranica anteriore: accoglie i lobi temporali degli emisferi cerebrali, il diencefalo e la parte superiore del mesencefalo. accoglie i lobi occipitali degli emisferi celebrali, il cervelletto e la parte inferiore del tronco cerebrale. nessuna delle risposte è corretta. accoglie i lobi frontali degli emisferi cerebrali. Quali ossa fanno parte dello splacnocranio. vomere. ossa nasali. tutte le risposte sono corrette. ossa zigomatiche. Quante ossa compongono lo splancnocranio umano?. Lo splancnocranio umano è composto da 12 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 11 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 10 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 14 ossa. Qual è la funzione principale dei seni paranasali all'interno del complesso nasale?. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, alleggeriscono il peso del cranio, creano dei vortici nell'aria inspirata per riscaldarla e servono da cassa di risonanza per la fonazione. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, aiutano a mantenere l'equilibrio del corpo e la postura. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, sono coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna nel cranio. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, sono responsabili della produzione di muco per proteggere le cavità nasali. Il neurocranio è costituito da ___. 10 ossa. 14 ossa. 8 ossa. 6 ossa. Quante paia di coste sono definite "vere"?. Le prime 8 paia. Le prime 7 paia. Le prime 5 paia. Le prime 2 paia. Quali sono le parti distintive (in ordine) dell'anatomia dello sterno?. Clavicola, manubrio, corpo. Manubrio, processo xifoideo, corpo. Manubrio, corpo dello sterno, processo xifoideo. Corpo, processo mastoideo, cartilagini costali. Che tipo di osso è la costa?. Osso piatto. Osso irregolare. Osso lungo. Osso corto. Qual è la funzione principale dei dischi intervertebrali?. Fornire punti di attacco per i legamenti e i muscoli spinali. Limitare la torsione della colonna vertebrale. Proteggere e fissare il midollo spinale. Tenere insieme vertebre adiacenti, sostenere il peso corporeo e assorbire gli shock. Quali sono le due funzioni principali della gabbia toracica?. Protegge il cervello e il midollo spinale. Protegge il cuore, i polmoni. nessuna delle risposte è corretta. Protegge il fegato e l'intestino. Quante lamine ci sono in una vertebra?. 3. 2. 4. 1. Quanti dischi intervertebrali esistono nel corpo umano?. 27. 23. 25. 30. Quante vertebre formano l'osso sacro?. 3. 4. Il numero di vertebre sacrali è variabile. 5. Quali curve della colonna vertebrale sono considerate curve primarie?. La curva lombare e sacrale sono chiamate curve primarie perché presenti alla nascita. La curva toracica e pelvica sono chiamate curve primarie perché presenti alla nascita. La curva cervicale e toracica sono chiamate curve primarie perché presenti alla nascita. La curva cervicale e lombare sono chiamate curve primarie perché presenti alla nascita. |