ANATOMIA UMANA_Docente: Fucarino Alberto
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ANATOMIA UMANA_Docente: Fucarino Alberto Description: Sistema linfatico (Lez. 25-28) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico. porta ossigeno alle cellule. costituisce un sistema circolatorio secondario. produce linfociti. drena il liquido degli spazi tessutali. Quali sono le caratteristiche anatomiche del timo?. Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con due lobi collegati da un ponte mediano di tessuto. La capsula fibrosa che lo avvolge crea setti fibrosi che dividono la ghiandola in numerosi lobuli. Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza divisione in lobuli. Il timo è un organo trilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi. Il timo è un organo monolobato localizzato nel mediastino posteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi. Qual è la funzione del tessuto linfoide diffuso e degli organi linfoidi?. Il tessuto linfoide diffuso è particolarmente abbondante nei punti in cui le cavità interne del corpo comunicano con l'esterno, come nel tratto respiratorio, digerente, urinario e riproduttivo. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto digerente, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di filtraggio del sangue. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto urinario, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di ormoni. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto respiratorio, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di cellule del sangue. Quali sono le molecole segnale prodotte dalle cellule epiteliali reticolari del timo che favoriscono lo sviluppo e l'azione dei linfociti T?. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, linfochine e interleuchine. Le molecole segnale prodotte sono citochine, linfochine, timulina, interleuchine e interferoni. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, interleuchine e interferoni. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, linfochine, interleuchine e interferoni. Qual è il ruolo dei linfonodi nel sistema linfatico?. I linfonodi sono responsabili di assorbire i lipidi nell'intestino tenue. I linfonodi sono responsabili di filtrare la linfa. I linfonodi sono responsabili di trasportare la linfa attraverso il sistema linfatico. I linfonodi sono responsabili di produrre la linfa. Qual è il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico?. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, vasi collettori, tronchi linfatici, dotti collettori, dotto linfatico di destra e dotto toracico. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, arterie, vene, cuore. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, linfonodi, vasi sanguigni, cuore. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, tronchi linfatici. Qual è la struttura dei vasi linfatici?. I vasi linfatici sono costituiti da tre strati: endotelio, tonaca media e tonaca avventizia. I vasi linfatici sono costituiti da due strati: endotelio e tonaca muscolare. I vasi linfatici sono costituiti da quattro strati: endotelio, tonaca media, tonaca avventizia e tonaca intima. I vasi linfatici sono costituiti da un unico strato di cellule epiteliali. Negli organi linfoidi primari: linfociti B e T divengono immunocompetenti. risiedono i linfociti immunocompetenti. si formano i linfociti. nessuna delle risposte è corretta. Il timo è situato: Nel mediastino inferiore. Nel mediastino superiore. A contatto con il diaframma. Nel collo. La funzione principale dei linfonodi: filtrano la linfa. attiva le cellule B. tutte le risposte sono corrette. attiva le cellule T. Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti. milza. tonsille. fegato. timo. Quali sono le principali caratteristiche anatomiche dei linfonodi?. Sono rivestiti da una capsula fibrosa connettivale e suddivisi da setti fibrosi in compartimenti. Sono di forma cubica e di dimensioni molto grandi. Sono privi di vasi linfatici afferenti. tutte le risposte sono corrette. La milza è localizzata: avvolta nel diaframma. sotto il diaframma. nessuna delle risposte è corretta. sopra il diaframma. Sono organi linfoidi secondari: Tonsille e timo. Linfonodi e MALT. Timo e midollo osseo. Midollo osseo e placche di Peyer. Il ______ è un organo linfoide secondario: midollo giallo. timo. midollo osseo rosso. linfonodo. Dove è localizzata la milza nell'organismo umano?. La milza è localizzata nell'ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma e posterolateralmente allo stomaco. La milza è localizzata nella cavità toracica, dietro il cuore. La milza è localizzata nella regione lombare, vicino ai reni. La milza è localizzata nell'addome superiore, vicino al fegato. Quali sono i principali gruppi di tonsille presenti nell'anatomia umana?. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille mascellari e le tonsille laringee. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille nasali e le tonsille esofagee. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille palatine e le tonsille linguali. I principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille uvulari e le tonsille gengivali. Qual è il processo attraverso il quale la linfa fluisce all'interno dei linfonodi?. La linfa fluisce attraverso i vasi sanguigni presenti nel linfonodo. La linfa fluisce attraverso i seni sottocapsulari e lascia il linfonodo attraverso i vasi linfatici afferenti. La linfa fluisce attraverso i seni della corticale e della midollare e lascia il linfonodo attraverso un vaso linfatico efferente. La linfa fluisce attraverso i noduli linfatici presenti nella midollare. Dove sono particolarmente concentrati i linfonodi nel corpo umano?. Linfonodi cardiaci, epatici, e renali. Linfonodi facciali, auricolari, e cranici. Linfonodi cervicali, ascellari, toracici, addominali, intestinali. Linfonodi lombari, pelvici, e femorali. Qual è il processo attraverso il quale le cellule B acquisiscono immunocompetenza e dove si disperdono nel corpo?. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel fegato e si disperdono nel sistema nervoso centrale. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo giallo e si disperdono nel midollo osseo rosso. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel timo e si disperdono nel corpo attraverso il flusso sanguigno. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo rosso e si disperdono in altre sedi come le membrane mucose, la milza e i linfonodi. La difesa immunitaria non specifica è mediata. linfociti B. nessuna delle risposte è corretta. linfociti T. neutrofili. I linfociti T maturano. nessuna delle risposte è corretta. nel midollo osseo. nel timo. nei linfonodi. Qual è il ruolo delle cellule della memoria nel sistema immunitario?. Le cellule della memoria forniscono una protezione a lungo termine contro gli antigeni. Le cellule della memoria si differenziano in plasmacellule nel midollo osseo. Le cellule della memoria secernono anticorpi per combattere le infezioni. Le cellule della memoria sono funzionali alla formazione dei ricordi. Qual è la differenza tra l'immunità umorale e l'immunità cellulare?. L'immunità umorale è mediata dalle cellule B e dalle citochine, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai macrofagi. L'immunità umorale è mediata dai neutrofili e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T helper. L'immunità umorale è mediata dai linfociti B e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T citotossiche. L'immunità umorale è mediata dalle cellule T e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai linfociti B. Qual è il ruolo delle cellule T citotossiche nell'immunità cellulare?. Le cellule T citotossiche secernono anticorpi per combattere i patogeni. Le cellule T citotossiche svolgono un ruolo nella presentazione dell'antigene alle cellule B. Le cellule T citotossiche stimolano la produzione di interferoni per combattere le infezioni. Le cellule T citotossiche attaccano direttamente le cellule nemiche e le distruggono. |