ANATOMIA UMANA_Docente: Fucarino Alberto
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ANATOMIA UMANA_Docente: Fucarino Alberto Description: Apparato respiratorio (Lez. 33-36) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il polmone ha la forma di: Un cilindro. Una sfera. Un cono. Un prisma. I due foglietti della pleura si continuano l'uno nell'altro al livello: dell'ilo polmonare. delle scissure polmonari. dei bronchioli terminali. del diaframma. I polmoni sono avvolti da: peripneumo parietale e viscerale. pleura parietale e pleura viscerale. peritoneo parietale e viscerale. pericardio parietale e viscerale. I due polmoni sono separati: da uno spazio mediano, il mediastino. da tessuto muscolare. da tessuto adiposo. dalla cavità toracica. Qual è la funzione della pleura parietale e viscerale?. Entrambe le pleure sono coinvolte nella produzione di globuli rossi importanti per la respirazione. La pleura parietale è coinvolta nella respirazione, mentre la pleura viscerale è coinvolta nella digestione. La pleura parietale aderisce al mediastino e alle strutture circostanti mentre la pleura viscerale si estende nelle scissure e forma la pleura parietale. La pleura parietale è coinvolta nella protezione dei polmoni, mentre la pleura viscerale è coinvolta nella circolazione sanguigna. Qual è la struttura dei polmoni e come si differenziano tra il polmone destro e sinistro?. Il polmone sinistro ha tre lobi e il polmone destro ha due lobi. Il polmone sinistro ha due lobi e il polmone destro ha tre lobi. Entrambi i polmoni hanno la stessa struttura e numero di lobi. Il polmone sinistro ha due scissure e il destro una. Qual è la funzione principale della pleura e del liquido pleurico?. Riduzione dell'attrito durante l'espansione e la contrazione dei polmoni. Assorbimento dell'ossigeno durante la respirazione. Creazione di un gradiente di temperatura all'interno della cavità pleurica. Protezione dei polmoni dall'azione dei batteri. Qual è la funzione delle cellule caliciformi nell'apparato respiratorio?. Sintetizzano ormoni per la regolazione del metabolismo respiratorio. Producono un muco denso e viscoso. Secernono enzimi difensivi. Producono anticorpi per il sistema immunitario. Qual è la funzione principale dell'epitelio respiratorio?. Assorbire i nutrienti dall'aria. Proteggere le vie aeree tramite la produzione di muco. Filtrare l'ossigeno per renderlo più puro. Trasportare l'anidride carbonica ai polmoni. Qual è la differenza tra la porzione di conduzione e la porzione respiratoria dell'apparato respiratorio?. La porzione di conduzione è coinvolta nella produzione di suoni, mentre la porzione respiratoria regola il pH del sangue. La porzione di conduzione è coinvolta nella produzione di muco, mentre la porzione respiratoria trasporta ossigeno ai tessuti. La porzione di conduzione è coinvolta nella regolazione del volume e della pressione del sangue, mentre la porzione respiratoria produce muco. La porzione di conduzione è costituita dai condotti che permettono il passaggio dell'aria, mentre la porzione respiratoria comprende gli alveoli e altre regioni dove avvengono gli scambi di gas. Qual è la funzione principale del rinofaringe?. Il rinofaringe riceve le tube uditive dall'orecchio medio e ospita la tonsilla faringea, contribuendo alla difesa immunitaria. Il rinofaringe è coinvolto nella respirazione fornendo un'ulteriore via di eliminazione dei gas di rifiuto tramite le tube di eustachio. Il rinofaringe è coinvolto nella produzione di suoni durante la fonazione. Il rinofaringe è coinvolto nella deglutizione facilitando il passaggio del cibo nell'esofago. La parte inferiore del naso esterno è costituita. nessuna delle risposte è corretta. ossa mascellari. ossa nasali. cartilagini laterali ed alari. Quali sono le quattro aperture del naso?. Le quattro aperture del naso sono due anteriori chiamate vestibolo e due posteriori chiamate narici. Le quattro aperture del naso sono due anteriori chiamate narici e due posteriori chiamate vestibolo. Le quattro aperture del naso sono due anteriori chiamate narici e due posteriori chiamate coane. Le quattro aperture del naso sono due anteriori chiamate vestibolo e due posteriori chiamate coane. Quali ossa formano il tetto della cavità nasale?. Il tetto della cavità nasale è formato dalle ossa frontali e parietali. Il tetto della cavità nasale è formato dalle ossa mascellari e palatine. Il tetto della cavità nasale è formato dalle ossa etmoide e sfenoide. Il tetto della cavità nasale è formato dalle ossa zigomatiche e lacrimali. Quali sono le componenti anatomiche del setto nasale?. Il setto nasale è costituito dal vomere, dalla lamina perpendicolare dell’etmoide e da un setto nasale cartilagineo. Il setto nasale è costituito dalla lamina perpendicolare dell’etmoide, dalla cartilagine tiroidea e dalla cartilagine cricoidea. Il setto nasale è costituito dal vomere, dalla porzione superiore della mandibola e dalla cartilagine alare. Il setto nasale è costituito dall'osso mandibolare, dalla cartilagine settale e dalla cartilagine cricoidea. Quali sono le principali funzioni delle conche (cornetti/turbinati) nasali?. Le conche nasali sono coinvolte principalmente nell'amplificazione della voce durante la respirazione. Le conche nasali servono principalmente a rilevare gli odori presenti nell’aria. Le conche nasali sono implicate nel sostegno strutturale alla muscolatura nasale, favorendo l'ingresso d'aria in faringe. Le conche nasali delimitano uno stretto spazio che riscalda l’aria e permette la sua umidificazione e purificazione. Quali sono le tre regioni in cui è divisa la faringe?. Il rinofaringe, l'orofaringe e il esofaringe. Il rinofaringe, il mesofaringe e il laringofaringe. Il nasofaringe, l'orofaringe e il laringofaringe. Il rinofaringe, l'orofaringe e il laringofaringe. Qual è la struttura che caratterizza l'apertura superiore della laringe?. L'apertura superiore della laringe è caratterizzata dalla presenza della cartilagine epiglottidea. L'apertura superiore della laringe è caratterizzata dalla presenza della cartilagine tiroide. L'apertura superiore della laringe è caratterizzata dalla presenza della tonsilla faringea. L'apertura superiore della laringe è caratterizzata dalla presenza della cartilagine cricoide. Quali sono le cartilagini che compongono la laringe?. Le cartilagini che compongono la laringe sono la cartilagine tiroide, la cartilagine cricoide e la cartilagine epiglottica. Le cartilagini che compongono la laringe sono la cartilagine tiroide, la cartilagine cricoide e la cartilagine cuneiformi. Le cartilagini che compongono la laringe sono la cartilagine tiroide, la cartilagine cricoide e la cartilagine aritenoidi. tutte le risposte sono corrette. La funzione del diaframma è: trasmissione delle onde sonore all'orecchio medio. peristalsi gastrica. muscolare respiratoria. regolazione della quantità di luce che colpisce l'occhio. La faringe è un organo dell'apparato. genitale. urinario. digerente. sia digerente che respiratorio. Quale di queste funzioni è svolta dal naso. identifica gli odori presenti nell'aria. tutte le risposte sono corrette. riscalda ed umidifica l'aria inspirata. camera di risonanza che amplifica la voce. La trachea è costituita da anelli a forma di C di: tessuto osseo. nessuna delle risposte è corretta. cartilagine ialina. tessuto muscolare liscio. Qual è la composizione della membrana respiratoria che facilita lo scambio di gas negli alveoli?. La membrana respiratoria è costituita da cellule cuboidali e cellule endoteliali dei capillari. a membrana respiratoria è costituita da cellule squamose alveolari e cellule squamose endoteliali dei capillari. La membrana respiratoria è costituita da cellule epiteliali e cellule muscolari striate. La membrana respiratoria è costituita da cellule ciliate e cellule muscolari lisce. Qual è la dimensione approssimativa di un singolo alveolo polmonare?. Un alveolo ha un diametro di circa 1-2 mm. Un alveolo ha un diametro di circa 0,5-1 cm. Un alveolo ha un diametro di circa 0,01-0,03 mm. Un alveolo ha un diametro di circa 0,2-0,5 mm. Gli alveoli sono costituiti da. pneumociti di I, II e III tipo. nessuna delle risposte è corretta. pneumociti di I. pneumociti di I e II tipo. Lo spazio tra gli anelli a forma di C è riempito da. nessuna delle risposte è corretta. tessuto muscolare liscio. tessuto osseo. cartilagine ialina. La trachea è lunga circa: 1-2 mt. 10-12 cm. 15-18 mm. 30-35 cm. La trachea è compresa fra: tra orofaringe e laringe. tra rinofaringe e laringe. tra laringe e bronchi. tra cavità nasale e faringe. La trachea ha la forma di: Un cilindro appiattito posteriormente. Un ferro di cavallo. Un cono. Una piramide. Quali sono le principali funzioni dei pneumociti di tipo II negli alveoli polmonari?. I pneumociti di tipo II sono coinvolti nella produzione di globuli rossi. I pneumociti di tipo II riparano l'epitelio alveolare e secernono il surfattante polmonare. I pneumociti di tipo II svolgono funzioni di trasporto di ossigeno nel sangue. I pneumociti di tipo II sono responsabili dello scambio di gas negli alveoli. Qual è la funzione principale del muscolo tracheale?. Il muscolo tracheale produce muco per lubrificare le vie respiratorie. Il muscolo tracheale regola il flusso d'aria nei bronchi principali. l muscolo tracheale si contrae o si rilassa, restringendo o dilatando le vie aeree. Il muscolo tracheale aiuta nella produzione di ossigeno nei polmoni. Quanti bronchioli terminali si originano da un bronchiolo respiratorio?. Un bronchiolo respiratorio si divide in 50-80 bronchioli terminali. Un bronchiolo respiratorio si divide in 10-20 dotti alveolari che terminano nei sacchi alveolari. Un bronchiolo respiratorio si divide in 2-10 dotti alveolari che terminano nei sacchi alveolari. Un bronchiolo respiratorio si divide in 1-2 dotti alveolari che terminano nei sacchi alveolari. La porzione terminale dei bronchioli da quale epitelio è costituita?. Colonnare Ciliato. Cuboide semplice. Colonnare. Pseudostratificato. Qual è la funzione principale della cartilagine tracheale?. La cartilagine tracheale aiuta nella produzione di ossigeno nei polmoni. La cartilagine tracheale produce muco per lubrificare le vie respiratorie. La cartilagine tracheale regola il flusso d'aria nei bronchi principali. La cartilagine tracheale rinforza la trachea e previene il collasso durante l'inspirazione. |