ANATOMIA UMANA_Docente: Fucarino Alberto
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ANATOMIA UMANA_Docente: Fucarino Alberto Description: Sistema endocrino (Lez. 37-40) |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nelle ghiandole endocrine sono presenti. vene. arterie. capillari fenestrati. sinusoidi. L'ipotalamo controlla l'adenoipofisi tramite. nessuna delle risposte è corretta. ormoni. controllo nervoso diretto. controllo meccanico. Quale ormone è rilasciato dalla neuroipofisi. ormone della crescita. ormone melanotropo. ormone antidiuretico. ormone follicolo stimolante. Gli ormoni steroidei sono rilasciati. dalla maggior parte delle cellule. dagli organi riproduttivi. dai muscoli. dalle ossa. Una delle seguenti classificazioni degli ormoni non esiste: eicosanoidi. derivati dei carboidrati. ormoni steroidei. ormoni peptidici. Quali sono le due principali strutture anatomiche che compongono l'ipofisi?. L'ipofisi è composta da lobo superiore e lobo inferiore. L'ipofisi è composta da lobo coronale e lobo dorsale. L'ipofisi è composta da epifisi e epitalamo. L'ipofisi è composta da adenoipofisi e neuroipofisi. Gli ormoni sono rilasciati. solamente da cellule endocrine. solamente da cellule esocrine. nessuna delle risposte è corretta. da cellule endocrine e cellule specializzate. Qual è la composizione della neuroipofisi?. La neuroipofisi è costituita da tessuto epiteliale neuroendocrino. La neuroipofisi è costituita da tessuto osseo all'interno della sella turcica. La neuroipofisi è costituita da nevroglia mescolata con assoni che provengono da alcuni neuroni dell'ipotalamo. La neuroipofisi è costituita da tessuto muscolare liscio. Qual è la connessione strutturale tra l'ipotalamo e l'adenoipofisi?. L'adenoipofisi non ha una connessione strutturale con l'ipotalamo. L'adenoipofisi è direttamente collegata all'ipotalamo tramite un peduncolo. L'adenoipofisi è collegata all'ipotalamo tramite un sistema endocrino. L'adenoipofisi è collegata all'ipotalamo tramite un sistema nervoso autonomo. Qual è la funzione del sistema portale ipofisario nell'ipotalamo e nell'ipofisi?. Il sistema portale ipofisario permette il trasporto degli ormoni ipotalamici verso l'ipofisi anteriore e la loro liberazione nel sangue. Il sistema portale ipofisario trasporta gli ormoni dall'ipofisi all'ipotalamo. Il sistema portale ipofisario controlla la funzione renale. Il sistema portale ipofisario regola la temperatura corporea. Quali sono le caratteristiche delle ghiandole endocrine nel sistema endocrino?. Le ghiandole endocrine hanno una bassa densità di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue. Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sistema nervoso. Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di vasi linfatici e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue. Le ghiandole endocrine hanno una densità insolitamente alta di capillari sanguigni e producono ormoni che agiscono come messaggeri chimici nel sangue. Quali sono i tre stimoli che regolano l'attività endocrina?. I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e genetici. I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e nervosi. I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e metabolici. I riflessi endocrini sono avviati da stimoli umorali, ormonali e enzimatici. Quali sono le ghiandole endocrine che producono ormoni steroidei?. Le ghiandole surrenali e gli organi riproduttivi producono ormoni steroidei. Le ghiandole surrenali e la tiroide producono ormoni steroidei. Il pancreas e la tiroide producono ormoni steroidei. Il pancreas e le ghiandole surrenali producono ormoni steroidei. Quale di queste ghiandole endocrine è più coinvolta con la funzione immunitaria: adenoipofisi. timo. tiroide. pancreas. L'ormone tiroideo è secreto: dal pancreas. dall'adenoipofisi. dalla tiroide. dal timo. La tiroide si avvolge: alla trachea. al timo. all'epiglottide. all'esofago. Qual è la localizzazione anatomica delle ghiandole paratiroidi?. Le paratiroidi sono collocate ventralmente rispetto ai lobi tiroidei. Le paratiroidi sono collocate dorsalmente rispetto ai due lobi tiroidei. Le paratiroidi sono collocate in prossimità della ghiandola tiroidea, fra di essa e la laringe, da qui il nome "PARA" tiroide. Le paratiroidi sono collocate lungo l'istmo della tiroide. Qual è la caratteristica istologica più importante della tiroide?. nessuna delle risposte è corretta. Il numero elevato di vasi sanguigni sinusoidi presenti in essa. Il rapporto sbilanciato verso il muscolo liscio all'interno del sistema ghiandolare. La presenza dell'unico epitelio follicolare del nostro organismo. Quali sono i ruoli dell'ormone luteinizzante (LH) nelle donne e negli uomini?. Nelle donne, l'LH stimola la produzione di estrogeni e nei uomini stimola la produzione di progesterone. Nelle donne, l'LH stimola la produzione di testosterone e nei uomini stimola la produzione di estrogeni. Nelle donne, l'LH stimola l'ovulazione, e stimola il corpo luteo a secernere progesterone e negli uomini stimola i testicoli a secernere il testosterone. Nelle donne, l'LH stimola la produzione di progesterone e nei uomini stimola la produzione di estrogeni. Qual è l'effetto generale dell'ormone della crescita (GH)?. L'effetto generale del GH è di favorire la produzione di ormoni tiroidei. L'effetto generale del GH è di favorire la crescita delle dimensioni cellulari. L'effetto generale del GH è di favorire le mitosi e la differenziazione cellulare. L'effetto generale del GH è di favorire la secrezione di insulina. Qual è il ruolo dell'ormone antidiuretico (ADH) nel corpo umano?. L'ADH stimola la produzione di urina e aumenta il volume urinario. L'ADH riduce la ritenzione idrica da parte dei reni e aumenta il volume ematico nel nefrone. L'ADH incrementa la ritenzione idrica da parte dei reni, riduce il volume urinario e aiuta a impedire la disidratazione. L'ADH incrementa la vasocostrizione e aumenta il volume urinario. Qual è uno dei ruoli dell'ossitocina (OT) nel corpo umano?. L'ossitocina stimola la produzione di testosterone nei maschi. L'ossitocina stimola la produzione di calcio nelle ossa. L'ossitocina regola il piacere sessuale. L'ossitocina stimola la produzione di estrogeni nelle femmine. Qual è il ruolo del timo nel sistema endocrino?. Il timo è responsabile della secrezione di insulina. Il timo svolge un ruolo nella maturazione dei linfociti T. Il timo è coinvolto nella produzione di globuli rossi. Il timo svolge un ruolo nella produzione di ormoni tiroidei. Qual è la funzione principale dell'ormone calcitonina prodotto dalla tiroide?. L'ormone calcitonina regola i livelli di zucchero nel sangue. L'ormone calcitonina regola il recupero del calcio dalle ossa. L'ormone calcitonina stimola la produzione di globuli bianchi. L'ormone calcitonina favorisce la formazione di matrice ossea di neosintesi. Qual è la funzione principale della midollare surrenale?. La midollare secerne ormoni steroidei che regolano il metabolismo. Tutte le risposte sono corrette. La midollare secerne ormoni che regolano la pressione sanguigna. La midollare agisce sia come ghiandola endocrina che come un ganglio del sistema nervoso simpatico, rilasciando adrenalina, noradrenalina e dopamina. La zona glomerulare del surrene rilascia. testosterone. aldosterone. cortisolo. androstenedione. Quali sono le principali funzioni delle cellule endocrine nel tessuto osseo?. Le cellule osteoblasti secernono leptina, che agisce sulla regolazione a lungo termine dell'appetito. Le cellule osteoblasti secernono insulina, che regola il metabolismo del calcio. Le cellule osteoblasti secernono osteocalcina, che aumenta la secrezione e l'attività dell'insulina ed inibisce la deposizione di grasso. Le cellule osteoblasti secernono grelina, che produce una sensazione di fame. Qual è la funzione principale della zona reticolare della corteccia surrenale?. La zona reticolare secerne steroidi sessuali, androgeni ed in quantità più piccola estrogeni. La zona reticolare secerne ormoni che regolano la pressione sanguigna. La zona reticolare secerne insulina e glucagone per regolare i livelli di zucchero nel sangue. La zona reticolare secerne ormoni tiroidei che regolano il metabolismo. Nella cute si svolge una tappa fondamentale per la produzione di: Vitamina D3. Melatonina. Epcidina. Cuteina. Quali fra queste non è una zona del surrene?. Midollare. Glomerulare. Articolata. Reticolare. Nelle isole di Langerhans le cellule delta secernono: glucagone. somatostatina. polipeptide pancreatico. insulina. Nelle isole di Langerhans le cellule F secernono: somatostatina. glucagone. insulina. polipeptide pancreatico. Quali sono le principali funzioni delle cellule endocrine nel tessuto adiposo?. Le cellule adipose secernono osteocalcina, che aumenta la secrezione e l'attività dell'insulina ed inibisce la deposizione di grasso. Le cellule adipose secernono angiotensina II, un regolatore della pressione arteriosa. Le cellule adipose secernono la leptina, che agisce sulla regolazione a lungo termine dell'appetito. Le cellule adipose secernono insulina, che regola il metabolismo del calcio. Chi sintetizza e rilascia l'eritropoietina?. I reni. Le ovaie e i testicoli. Il cuore. Il fegato. |