BASI PSICOPEDAGOGICHE MASTER BES
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() BASI PSICOPEDAGOGICHE MASTER BES Description: Master BES Ecampus - prima parte |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Con la riforma Gentile: il sistema scolastico conserva la concezione democratica ed elitaria della cultura e dell'educazione. il sistema scolastico conserva la concezione autonoma della cultura e dell'educazione. il sistema scolastico conserva la concezione aristocratica ed elitaria della cultura e dell'educazione. il sistema scolastico abbandona la concezione aristocratica ed elitaria della cultura e dell'educazione. Il paradigma originario, che stava alla base di tutte le norme riguardanti l’Autonomia. era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà orizzontale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di coordinamento e di controllo. era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà verticale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di coordinamento e di controllo. era quello di comprimere e non utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà orizzontale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di coordinamento e di controllo. era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà orizzontale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di direzione assoluta. Le risorse assegnate dallo Stato e costituenti la dotazione finanziaria di istituto sono utilizzate. senza altro vincolo di destinazione che quello secondario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell' istituzione interessata. senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell' istituzione interessata. senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento della sola attività di istruzione ma non di formazione. senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento della sola attività di orientamento propria dell' istituzione interessata. "Il Regolamento amministrativo-contabile approvato con Decreto 28 agosto 2018, n. 129". conferma le disposizioni precedentemente contenute nel D.I. 1° febbraio 2001, n. 44. non modifica disposizioni precedenti. modifica le disposizioni precedentemente contenute nella Legge 107 del 2015. modifica le disposizioni precedentemente contenute nel D.I. 1° febbraio 2001, n. 44. L'Autonomia didattica. si sostanzia nella scelta indicata dal Ministero di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, con l'esclusione di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche, senza iniziative che siano espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. Nell'ambito della autonomia negoziale, le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni e contratti, con esclusione di quelli. a carattere personale. a carattere aleatorio. a carattere gratuito. a carattere bancario. L'autonomia organizzativa. si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell' attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. si esplica in base alle prescrizioni del Ministero dell'Istruzione, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell' attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. si esplica liberamente, senza mai superare i vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell' attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell' attività didattica in non meno di tre giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. Il Debate. Il debate funziona con un meccanismo in cui a cinque squadre viene proposto un tema controverso da discutere. Il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da scrivere. Il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da discutere. Il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da scrivere sui social. Il Piano triennale dell'offerta formativa è. il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica, senza rappresentare la propria identità culturale e progettuale, delinea gli itinerari curricolari, extracurricolari ed educativi conformi all'indirizzo degli studi e alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui opera la scuola. il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale delineando gli itinerari curricolari, extracurricolari ed educativi che non tengano conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui opera la scuola. un dibattito pubblico attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale delineando gli itinerari curricolari, extracurricolari ed educativi conformi all'indirizzo degli studi e alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui opera la scuola. il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale delineando gli itinerari curricolari, extracurricolari ed educativi conformi all'indirizzo degli studi e alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui opera la scuola. Il sistema educativo di istruzione e di formazione italiano è organizzato in base ai principi. della obbligatorietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. della sussidiarietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. della sussidiarietà e dell'autarchia delle istituzioni scolastiche. della semplicità e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. I percorsi liceali. hanno durata quadriennale. Si sviluppano in due periodi biennali. hanno durata triennale e un quarto anno che completa il percorso disciplinare. hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. hanno durata biennale e un terzo anno che completa il percorso disciplinare. Gli I.T.S. costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria. che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze umanistiche per promuovere i processi di innovazione. che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione. che risponde alla domanda dell0 Stato di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione. che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze politiche per promuovere i processi di innovazione. Nella Legge 107 (La Buona Scuola): La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 (il Regolamento che disciplina l’autonomia scolastica). La piena realizzazione del programma comunitario e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 (il Regolamento che disciplina l’autonomia scolastica). La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le prescrizioni ministeriali. La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l’interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le leggi regionali sull'istruzione. La definizione più accreditata di società della conoscenza. "è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza. ". "è quella che non fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza. ". "è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo delle biblioteche e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza. ". "è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulle politiche sociali e di inclusione". l’organico dell’autonomia è. funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dalle circolari ministeriali. funzionale alle esigenze esclusivamente finanziarie delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa. funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle Regioni come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa. funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa. Le istituzioni scolastiche predispongono il piano triennale dell’offerta formativa. entro il mese di novembre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. entro il mese di dicembre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. entro il mese di settembre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. Il PTOF: è elaborato dal Dirigente Scolastico. è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. è elaborato dal Consiglio di Classe sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. è elaborato dalla Regione sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. l’introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica è avvenuta. con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92. con la LEGGE 20 agosto 2017, n. 92. con la LEGGE 20 agosto 2001, n. 92. con la LEGGE 20 agosto 2016, n. 92. Le istituzioni scolastiche prevedono nel curricolo di istituto l'insegnamento trasversale dell'educazione civica, specificandone anche, per ciascun anno di corso, l'orario,. che non puo' essere inferiore a 30 ore annue. che non puo' essere inferiore a 23 ore annue. che non puo' essere inferiore a 33 ore annue. che non puo' essere inferiore a 43 ore annue. Nelle scuole del secondo ciclo, l'insegnamento e' affidato. ai docenti abilitati all'insegnamento delle discipline umanistiche, ove disponibili nell'ambito dell'organico dell'autonomia. ai docenti abilitati all'insegnamento delle discipline filosofiche, ove disponibili nell'ambito dell'organico dell'autonomia. ai docenti abilitati all'insegnamento delle discipline scientifiche, ove disponibili nell'ambito dell'organico dell'autonomia. ai docenti abilitati all'insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche, ove disponibili nell'ambito dell'organico dell'autonomia. Il Decreto Inclusione - (D.Lgs. n. 96 del 7 agosto 2019) rispetto alla precedente normativa prevede: "• Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Individualizzato (PEI); • Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; • Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità; • Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. "• Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; • Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità; • Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. "• Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Individualizzato (PEI); • Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; • Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità;. "• Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Individualizzato (PEI); • Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; • Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. Il Decreto del Ministro dell'istruzione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, 29 dicembre 2020, n. 182 istituisce: Il Gruppo di Lavoro Indipendente – GLI. Il Gruppo di Lavoro Operativo - GLO. Il Gruppo di Lavoro Esterno - GLE. Il Gruppo di Lavoro Unico – GLU. I Gruppi di Lavoro Operativo per l’inclusione dei singoli alunni con disabilità procedono. alla definizione dei PEI e della verifica del processo di inclusione, compresa la proposta di quantificazione di ore di sostegno e delle altre misure di sostegno, tenuto conto del profilo di funzionamento. alla definizione dei PEI e della verifica del processo di inclusione, esclusa la proposta di quantificazione di ore di sostegno e delle altre misure di sostegno, tenuto conto del profilo di funzionamento. alla definizione dei GLO e della verifica del processo di inclusione, compresa la proposta di quantificazione di ore di sostegno e delle altre misure di sostegno, tenuto conto del profilo di funzionamento. alla definizione della diffusione delle circolari ministeriali e della verifica del processo di inclusione, compresa la proposta di quantificazione di ore di sostegno e delle altre misure di sostegno, tenuto conto del profilo di funzionamento. L’alternanza oggi deve essere innanzitutto orientante, e deve comportare l’esigenza di una rimodulazione della didattica: secondo una progettazione personale e unica, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione per competenze, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti in classe scritti, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione ministeriale, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione per competenze, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. I PCTO saranno attuati per una durata complessiva: "a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. "a) non inferiore a 300 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. "a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 70 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. "a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 50 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. L’Alternanza Scuola Lavoro entra formalmente nel nostro sistema educativo: con la legge 28 marzo 2003, n. 63, articolo 4. con la legge 28 marzo 2013, n. 53, articolo 4. con la legge 28 marzo 2003, n. 53, articolo 4. con la legge 28 marzo 2010, n. 53, articolo 4. IL CONCETTO DI PEDAGOGIA SPECIALE EQUIVALE AL VECCHIO TERMINE. PEDAGOGIA CULTURALE. PEDAGOGIA INTEGRATIVA. PEDAGOGIA SOCIALE. PEDAGOGIA EMENDATIVA. QUANDO PARLIAMO DI PERSONA CON DEFICIT, LA MEDIAZIONE DELL'AMBIENTE E DEL CONTESTO PUO'. FAVORIRE IL FUNZIONAMENTO DELLE CAPACITA' DELLA PERSONA CON DEFICIT. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. OSTACOLARE IL FUNZIONAMENTO DELLE CAPACITA' DELLA PERSONA CON DEFICIT. CREARE BARRIERE SOCIALI. NELLA SITUAZIONE HANDICCAPANTE VI E' UNA PROFONDA ALTERAZIONE DELL'IO. POICHE' LA COSTRUZIONE IDENTITARIA VIENE IDENTIFICATA CON L'ETICHETTA DIAGNOSTICA E QUESTO IMPOVERISCE IL REPERTORIO DELLE CAPACITA' DELLA PERSONA. POICHE' LA PRESENZA DEL DEFICIT NON PUO' ESSERE INTEGRATA. IN QUANTO IL SOGGETTO CON DEFICIT HA DEI BISOGNO SPECIALI E NON QUINDI BISOGNI SIMILI A QUELLI DEGLI ALTRI. E' UTILE QUINDI CHE LA PEDAGOGIA SPECIALE RIFLETTA SUI DISTURBI E SUI SINTOMI. LA PEDAGOGIA SPECIALE GUARDA. AI SINTOMI MANIFESTATI. ALLE INCAPACITA' DELLA PERSONA. ALLE CAPACITA' E ALLE RISORSE DELLA PERSONA. AL DEFICIT E ALL'HANDICAP. PER UN RAGAZZO AFFETTO DA DEFICIT E' IMPORTANTE. CHE NON VENGA MAI LASCIATO DA SOLO O CON AMICI. ESSERE SEMPRE PROTETTO PERCHE' DIVERSO. ESSERE TRATTATO COME UN INDIVIDUO INFANTILE. CHE FACCIA ESPERIENZA DI SE' IN VARI AMBITI E CONTESTI DIVERSI. CHI E' STATO IL MAESTRO DEI SORDOMUTI CHE ATTRAVERSO LA LETTURA LABIALE E IL METODO ORALE SEPPE ANCHE SVILUPPARE LE RESIDUE TRACCE UDITIVE DEGLI AUDIOLESI. FRANCOIS DESCHAMPE. JACOB RODRIGUEZ PEREIRE. RAMIREZ DE CARRION. SAMUEL HEINICKE. SECONDO L'AUTORE SEGUIN QUALE E' LA CONDIZIONE NECESSARIA PER LOTTARE CONTRO L'ESCLUSIONE DEL BAMBINO CON DISABILITA' INTELLETTIVA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. UN APPROCCIO ORIENTATO AL CONFORMISMO SCOLASTICO. UNA IMPOSTAZIONE EDUCATIVA RIGIDA E STANDARDIZZATA. UN'EDUCAZIONE MIRATA A DARE DIGNITA' AI SOGGETTI CON DISABILITA'. COSA OCCORRE AFFINCHE' L'EDUCAZIONE POSSA RAPPRESENTARE LA CONDIZIONE UTILE E NECESSARIA PER LA LOTTA CONTRO L'ESCLUSIONE DEL BAMBINO DISABILE INTELLETTIVO. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. ATTRAVERSO L'ADDESTRAMENTO MNEMNICO. ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DI ATTIVITA' PRATICHE. ATTRAVERSO UN PROCESSO DI AUTOCONOSCENZA. LO SCOPO DELL'AZIONE EDUCATIVA SECONDO DECROLY E' IMPORTANTE: PER LO SVILUPPO DELLA MEMORIA. PER LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA E DELLA SOCIALIZZAZIONE DEL BAMBINO CON DISABILITA'. PER LO SVILUPPO DELL'APPRENDIMENTO. PER LO SVILUPPO COGNITIVO. AGLI INIZI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE IN ITALIA CHI TRA QUESTI AUTORI RITENNE IMPORTANTE TENERE CONTO NELL'ORGANIZZZIONE DEGLI ASILI/SCUOLA DELL'ACCOGLIENZA, DELL'ADATTAMENTO, DEGLI SPAZI, DEGLI AMBIENTI. MARIA MONTESSORI. GIUSEPPE MONTESANO. SANTE DE SANCTIS. OVIDE DECROLY. MARIA MONTESSORI RITIENE: IMPORTANTE IL GIOCO SPONTANEO. CHE IL FANCIULLO CON RITARDO MENTALE NON DEBBA ESSERE EDUCATO IN MODO STRUTTURATO. CHE IL BAMBINO APPRENDE E OSSERVA GLOBALMENTE. DETERMINANTE L'EDUCAZIONE SENSO-MOTORIA. OGNI SOGGETTO E' UN CASO A SE', NON BISOGNA FERMARSI ALL'ETICHETTA MA IMPARARE AD ASCOLTARE ED OSSERVARE LA PERSONA. QUESTO E' NIL CONTRIBUTO DATO ALLA PEDAGOGIA SPECIALE DA: HANS ASPERGER. HENRY WALLON. MARIA MONTESSORI. OVIDE DECROLY. QUALE AUTORE E' STATO DEFINITO LO PSICOLOGO DELLE EMOZIONI. Jean Piaget. Sante De Sanctis. Hans Asperger. Henri Wallon. SECONDO WALLON, LA FUNZIONE TONICA. E' UNA FUNZIONE DI EQUILIBRIO. E' ALLA BASE DELLA VITA EMOTIVA. DA ORIGINE ALL'INTELLIGENZA PRATICA INSIEME ALLA FUNZIONE CLONICA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. PERCHE' IL METODO DI WALLON E' CONSIDERATO COMPARATIVO E MULTIDIMENSIONALE. PERCHE' E' SINCRONICO. PERCHE' METTE A CONFRONTO I MOLTEPLICI TIPI DI SVILUPPO ANALIZZANDONE LE DIVERSE DIMENSIONI TRA IL BAMBINO CON SVILUPPO ANOMALO E IL BAMBINO NORMALE. PERCHE' E' DIACRONICO. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. IN QUALE CONTESTO IL SOGGETTO DISABILE ATTIVA PIU’ FREQUENTEMENTE CAPACITA’ INTUITIVE, DI APPRENDIMENTO PRATICO E DI ADATTAMENTO. Contesto familiare. Contesto scolastico. Contesto sociale. Contesto lavorativo. SECONDO VYGOTSKIJ COME PUO’ TRASFORMARSI UN DEFICIT IN UNA FONTE DI FORZA E DI POSSIBILITA'. ATTRAVERSO IL CONTATTO CON LA NATURA. ATTRAVERSO IL DISEGNO E LA LETTURA. ATTRAVERSO UN'EDUCAZIONE RIGIDA E STANDARDIZZATA. ATTRAVERSO L'INTERAZIONE CON IL CONTESTO SOCIALE E L'AMBIENTE. IN COSA CONSISTE LA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE. IL LIVELLO DI SVILUPPO RAGGIUNTO CON IL SOSTEGNO E L'ACCOMPAGNAMENTO DELL'ADULTO. IL LIVELLO DI SVILUPPO EFFETTIVO. IL LIVELLO DI SVILUPPO DELLE FUNZIONI SENSO-MOTORIE. IL LIVELLO DI SVILUPPO DELLE FUNZIONI PSICO-INTELLETTIVE. LA NEGAZIONE AI DISABILI DELLA LORO SESSUALITA' PROVOCA DEI CONFLITTI EMOTIVI CHE PRODUCONO DELLE RISPOSTE PATOLOGICHE. COSA RITIENE ANNA FREUD IN RIFERIMENTO A TALE CONDIZIONE. RITIENE IMPORTANTE LA REPRESSIONE DEGLI ISTINTI SESSUALI. METTERSI DALLA PARTE DEL DISABILE E RAGIONARE CON LUI SUI SUOI PROBLEMI. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. RITIENE IMPORTANTE CANALIZZARE LE PULSIONI ATTRAVERSO UN PROCESSO DI SUBLIMAZIONE VERSO CENTRI DI INTERESSE CHE FUNZIONINO DA MOTIVATORI. QUALE TRA QUESTI AUTORI DA IMPORTANZA ALLA FUNZIONE TERAPEUTICA DELLA PAROLA E DEL LINGUAGGIO. Francois Dolto. Tosquelles. Maud Mannoni. SIMONE-KORFF SAUSSE. OGNI DEFICIT CAMBIA IL RAPPORTO CON LA REALTA' AMBIENTALE E INFLUENZA I RAPPORTI INTERPERSONALI E' QUINDI IMPORTANTE TENERE CONTO. E' IMPORTANTE PORRE LA DIMENSIONE PSICOPEDAGOGICA DEL DEFICIT IN TERMINI MEDICI. E' QUINDI UTILE LEGARE IL DEFICIT ALLA MALATTIA PER POTERLO GESTIRE AL MEGLIO. CHE LA PRESENZA DI UN DEFICIT PROVOCA UN PROFONDO TURBAMENTO DI TUTTO IL SISTEMA DEI RAPPORTI SOCIALI A COMINCIARE DALLA FAMIGLIA. E' IMPORTANTE INSTAURARE UN APPROCCIO EDUCATIVO MECCANICO E RIPETITIVO PER STIMOALRE LE FUNZIONI SUPERIORI DELL'ATTENZIONE E DEL PENSIERO. LA POLITICA DELL'INCLUSIONE PREVEDE. ORGANIZZAZIONE DEI LUOGHI DI VITA PER GARANTIRE L' ACCESSIBILITA’ ALL'ESPERIENZA SOCIALE E ALL'ISTRUZIONE. UN MOMENTO DI CRESCITA INDIVIDUALE E COLLETTIVA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. UNA SCUOLA CHE ACCOGLIE LE DIFFERENZE E CHE FA DI QUESTE UNA RISORSA PER LO SVILUPPO DI CIASCUNO E DI TUTTI. NEL NESSO TRA SIMILITUDINE E DIFFERENZA , QUALE PRINCIPIO PEDAGOGICO VUOLE FORNIRCI ROSSEAU. OCCORRE PARTIRE DALLE SIMILITUDINI PER RICONOSCERE LE DIVERSITA'. LA CONCEZIONE POLICENTRICA DEL MODO DI CONCEPIRE LE RELAZIONI TRA POPOLI E CULTURE. IL RISPETTO DELLA NATURA DI OGNI ESSERE UMANO. RISPETTO DEI TEMPI DI SVILUPPO DEL BAMBINO. MURRAY IDENTIFICA TRE BISOGNI FONDAMENTALI. I BISOGNI FISIOLOGICI PRIMARI, DI RICONOSCIMENTO E DI PROTEZIONE. I BISOGNI DI AMICIZIA, AMORE E CONVIVIALITA’. IL BISOGNO DI REALIZZAZIONE, DI AFFILIAZIONE E DI ESPLORAZIONE. I BISOGNI DI SVILUPPO COGNITIVO, RELAZIONALE E AFFETTIVO. IN RIFERIMENTO AI BISOGNI EDUCATIVI QUALE E' IL PENSIERO DI JHON DEWEY. ALLA BASE DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO Vi E’ UN BISOGNO AFFETTIVO. L'ESPERIENZA EDUCATIVA CORRISPONDE AL BISOGNO DI LIBERTA. IL BISOGNO DI APPRENDIMENTO DEVE ESSERE SODDISFATTO COSTRUENDO UN PERCORSO A MISURA DI OGNUNO. L'ESPERIENZA EDUCATIVA E' UN BISOGNO SOCIALE FONDAMENTALE ED E' ESSENZIALE PER LA MATURAZIONE. SECONDO LE DIRETTIVE DEL MIUR QUANDO SI PARLA DI BES SI FA RIFERIMENTO AD ALUNNI CON DEFICIT E DISABILITA', CON DSA E ADHD, CON UN FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE. PER EVITARE L' ETICHETTAMENTO E SCUOLE DI INCLUSIONE DI SERIE A E DI SERIE B COSA E' IMPORTANTE PREDILIGERE. INCENTIVARE LA FORMAZIONE DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO E IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA SERVIZI. UTILIZZARE UN APPROCCIO CLINICO. UNA CLASSIFICAZIONE ULTERIORE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA. CREARE DEI LUOGHI TECNICI DOVE CONCENTRARE I BES. IL METODO DI LAVORO PEDAGOGIA CONDUTTIVA COSA INDICA. EDUCATORE E ALUNNO CONDIVIDONO LA CONDUZIONE DEL LAVORO DI APPRENDIMENTO. L'EDUCATORE E' UN CONDUTTORE E LA SCELTA DEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO AVVIENE IN GRUPPO. I GENITORI IN QUALITA’ DI ESPERTI DEI PROPRI FIGLI CONDUCONO GLI EDUCATORI NEL LAVORO PEDAGOGICO. E' LA PEDAGOGIA DELLE EVOCAZIONI MENTALI. QUANDO SI PARLA DI ALLIEVI CHE SI ESERCITANO ALLA CRITICA DELLE PROPRIE IDEE NEL CONFRONTO CON GLI ALTRI CI RIFERIAMO. GRUPPI DI DIAGNOSI PEDAGOGICA. GRUPPI DI ESERCITAZIONE PEDAGOGICA. PEDAGOGIA DELLA CONCORRENZA. GRUPPI DI CONTROLLO PEDAGOGICO. SU COSA SI BASA IL METODO DELL'APPRENDIMENTO MEDIATO. SULLA TEORIA CHE ATTRAVERSO LE MEDIAZIONI SOCIO CULTURALI SI POSSONO MODIFICARE LE STRUTTURE COGNITIVE. SI PONE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AL RISULTATO. VIENE ESEGUITO UN TEST CHE MISURA ATTITUDINI E CAPACITA'. SI TRATTA DI UN APPROCCIO ALTAMENTE STANDARDIZZATO E STATICO. A COSA SI RIFERISCE DELIGNY CON IL TERMINE PEDAGOGIA LIBERTARIA. FAR LIBERARE I SENSI. UTILIZZARE IL DISEGNO IL GIOCO E IL TEATRO CHE NON RICHIEDONO NECESSARIAMENTE LA PAROLA PARLATA PER POTER LIBERARE L'INCONSCIO. APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL CONTATTO CON LA NATURA. APPRENDIMENTO SPONTANEO. RAFFORZARE L'AUTOSTIMA CON ATTIVITA’ GRATIFICANTI. AUMENTA LA MOTIVAZIONE. NON E’ POSSIBILE LAVORARE SULL’ AUTOSTIMA. INCREMENTA I SISTEMI PERCETTIVI. AIUTA A DIMOSTRARE CHE IL SOGGETTO E' IN GRADO DI FARE. Che cosa significa relazione d'aiuto. SCAMBIO INTENSO E CONTINUATIVO. Assistenza. PEDAGOGIA DEL GESTO INTERROTTO CHE LASCI SPAZIO ALLA PERSONA DI DECIDERE. Nessuna delle precedenti. UN PRESUPPOSTO FONDAMENTALE DEL RISPETTO DELLA CITTADINANZA DEI SOGGETTI DISABILI. EDUCARE ALL'ASSISTENZIALISMO. L' ACCESSIBILITA’ AI LUOGHI DI VITA E AI DIRITTI. APPAGARE I BISOGNI PRIMARI DEI SOGGETTI CON DISABILITA'. FORNIRE INFORMAZIONI ACCURATE. IL CERVELLO E' IN GRADO DI MODIFICARE E MIGLIORARE LE STRUTTURE COGNITIVE IN SEGUITO ALL'INTERAZIONE CON LE STIMOLAZIONI AMBIENTALI, GRAZIE AD UNA PROPRIETA’. La plasticità neuronale. L'attività sinaptica. I potenziali d'azione. Nessuna delle precedenti. I PROCESSI IMITATIVI CHE POSSONO ESSERE INCENTIVATI DA STIMOLI AMBIENTALI E LA CAPACITA' DI INFERIRE SIGNIFICATI AI GESTI E MOVIMENTI ALTRUI SONO FAVORITI DA UNA SPECIFICA AREA DEL CERVELLO. Area frontale. Cervelletto. Gangli della base. Neuroni specchio. GLI STUDI SULL'ANTROPOLOGIA DEL GESTO POSSONO RISULTARE UTILI. PER EFFETTUARE UNA COMPARAZIONE SINCRONICA. PER PARAGONARE I RITUALI COMPORTAMENTALI. PERCHE' PERMETTE DI STUDIARE LA COMPLESSITA' DEI GESTI. PER COMPRENDERE I GESTI STEREOTIPATI DEI BAMBINI AUTISTICI PERCHE' LE STEREOTIPIE POSSONO ESSERE INTERPRETATE COME UNA LINGUA. NELLA RELAZIONE DI CURA OCCORRE COSTRUIRE UN CONTATTO CON L'ALTRO. IN CHE MODO E' POSSIBILE. IL TERAPEUTA DEVE SAPERSI ASCOLTARE ED AUTO-ANALIZZARE, DEVE SENTIRE QUELLO CHE SENTE L'ALTRO. IL TERAPEUTA DEVE SOSTENERE MA SAPER STARE A DISTANZA. IL TERAPEUTA DEVE EFFETTUARE UN ESERCIZIO DI CONTENZIONE E DI CONTROLLO. Nessuna delle precedenti. E' IMPORTANTE CHE LA PEDAGOGIA SPECIALE SI INTERROGHI SULLA DIMENSIONE ETICA DEL PROPRIO OPERATO. PERCHE' TUTTI A PRESCINDERE DALLA PROPRIA CONDIZIONE DEBILITANTE HANNO DIRITTO DI ESSERE RICONOSCIUTI NELLA LORO PIENA DIGNITA'. IN BASE A QUESTA PROSPETTIVA IL FATTORE DNA POTREBBE ESSERE DECISIVO E UTILE A SELEZIONARE SE UN INDIVIDUO DEVE VIVERE O MORIRE. QUINDI SECONDO UN PENSIERO BIOETICO SAREBBE MEGLIO PROVOCARE LA MORTE A UN BAMBINO CHE SAREBBE INFELICE E CHE RENDEREBBE INFELICE CHI LO CIRCONDA. Nessuna delle precedenti. CON LA DEFINIZIONE DI PEDAGOGIA SPECIALE QUALE SCIENZA DELLE MEDIAZIONI E DELLE DIFFERENZE COSA SI VUOLE INDICARE. GARANTIRE L' ACCESSIBILITA' AI LUOGHI DI VITA E AI DIRITTI DI CITTADINANZA A PERSONE SPESSO EMARGINATE. ADATTARE I CONTESTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE POTENZIALITA' CON LE PERSONE CON BES O DISABILITA'ATTRAVERSO L'ATTIVAZIONE DI MEDIAZIONI E MEDIATORI. PARLARE DELLA COMPLESSITA' E OPERARE NELLA COMPLESSITA'. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. L'UOMO E' UN ORGANISMO BIO-PSICO-SOCIALE QUINDI ESISTE UN'INTEGRAZIONE CHE LEGA CERVELLO MENTE E CULTURA. QUINDI PER COSTRUIRE UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO E' NECESSARIO PARTIRE DALLA RELAZIONE TRA UNITA' E COMPLESSITA', UGUAGLIANZA E DIFFERENZA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. E' NECESSARIO A TAL FINE NON IDENTIFICARE I DISABILI CON L'UNICA DIMENSIONE NEUROBIOLOGICA DEL LORO DEFICIT. LA PERSONA DISABILE NON E' DIVERSA DA QUALSIASI ALTRO ESSERE UMANO IN QUANTO ANCHE ESSO E' SOGGETTO DI BISOGNI, DI DESIDERI, DI DIRITTI E DI CULTURA. L’analisi della complessità del rapporto scuola-famiglia rimanda ad almeno tre livelli: Micro, macro, eso. Individuale, sociale, ambientale. Cognitivo, emotivo, comportamentale. Socio-culturale, istituzionale, interpersonale. Il policentrismo culturale fa riferimento ad un livello: Micro. Macro. Meso. Eso. Chi ritiene che la scuola debba aver cura delle famiglie in un contesto di società multiculturale?. Pourtois. Tutte le precedenti. Desmet. Nessuna delle precedenti. La scuola rappresenta infatti l’istituzione che si trova a mediare tra: La realtà individuale e l’ambiente. La realtà del bambino e la società. Tutte le precedenti. La realtà familiare e la società. Analizzare il rapporto scuola-famiglia in un’ottica storica consente di evidenziare due principali correnti di pensiero che vedono: La famiglia come risorsa e come ostacolo. La famiglia come collaborativa e non collaborativa. La famiglia come interessata e non interessata. La famiglia come presente o assente. Quale autore individua alcuni modelli che in tre diverse fasi storiche hanno contraddistinto il rapporto tra le due istituzioni nel continente europeo?. Allen. Watson. Salinger. Ravn. Quando l’istruzione scolastica viene aperta ai genitori?. Negli anni Cinquanta. Negli anni Settanta. Negli anni Sessanta. Negli anni Ottanta. Quando la scuola comincia ad essere considerata come un diritto che il cittadino possiede in qualità di cliente e consumatore?. Nel periodo compensativo. Nel periodo della competizione e del mercato. Nel periodo del consenso e della democratizzazione. Nel periodo del consumismo. Quali articoli della Costituzione Italiana evidenziano il ruolo complementare e reciproco delle famiglie e dell’istituzione scolastica nei processi e nelle fasi di crescita di ogni bambino?. 20 e 23. 20 e 30. 23 e 33. 30 e 33. Cos’è il POF?. Piano dell'offerta formativa. Patto di Offerta formativa. Patto di Obbligo di Formazione. Piano di Obbligo di Formazione. L’espressione “laissez-faire” secondo la quale il processo educativo viene facilitato dalle esperienze che il bambino, inteso come elemento attivo del processo, è propria di: Watson. Freud. Vygotskij. Rousseau. Chi afferma che il bambino si sviluppa sulla base delle punizioni o dei premi che riceve dalle figure genitoriali ed educative?. Rousseau. Freud. Vygotskij. Watson. Cosa afferma Parson riguardo al processo educativo?. Il ruolo della scuola e quello della famiglia sono complementari. Il bambino viene considerato come elemento attivo. Il bambino viene considerato come elemento passivo. Bambini e genitori sono attivamente coinvolti. Il riconoscimento ……………………… del genitore gli permetterebbe di collaborare in maniera paritaria con gli altri soggetti protagonisti del contesto educativo. Del ruolo educativo. Del ruolo istituzionale. Della funzione continuativa. Della presenza costante. All’interno del modello sistemico il sotto-sistema docenti e quello genitori sono ………………….. ma ognuno con modalità di funzionamento…………………. Indipendenti; specifiche. Indipendenti; analoghe. Interdipendenti; analoghe. Interdipendenti; specifiche. Quale autore sottolinea come il modello ecologico si focalizzi sull'adattamento dell'organismo?. Varin. Bronfennbrenner. Vygotskij. Watson. Il fatto che la relazione tra coetanei sia influenzata da quella con i genitori e da quella con gli insegnanti, è un esempio di: Dipendenza tra i sotto-sistemi coinvolti. Interconnessione complessa tra i sistemi di relazione. Incapacità di autonomia inter-relazionale. Relazione tra macrosistemi. Quale approccio ha come principale scopo quello di permettere all'individuo di scovare delle dimensioni più recondite dell'esperienza?. Sistemico. Cognitivo. Psicoanalitico. Gestaltico. Quale dei seguenti non è un rischio quando non si considerano le dimensioni più profonde del vissuto di genitori e studenti?. Costruire una relazione insegnanti /genitori artificiosa. Costruire una relazione insegnanti /genitori formale. Nessuna delle precedenti. Costruire una relazione insegnanti /genitori non equilibrata. Questi incontri permettono una prima conoscenza tra i soggetti coinvolti sicuramente più rilassata e adeguata e pongono le fondamenta per un rapporto di reciproca fiducia. Di cosa stiamo parlando?. Peer education. Colloqui di analisi comportamentale. Interventi di tipo psico-educativo. Parent training. Attraverso sedute di counseling e di …………………………., ……………………. possono condividere regole chiare e favorire l'autonomia. Osservazione comportamentale; gli insegnanti. Osservazione comportamentali; i genitori. Analisi cognitiva; gli insegnanti. Analisi Cognitiva; i genitori. Pourtois, Nimal e Lahaye hanno condotto uno studio empirico longitudinale della durata di 20 anni, nel quale sono riusciti ad individuare ………… modelli educativi familiari in relazione anche al contesto scolastico. Tre. Quattro. Sei. Cinque. Quando Pourtois parla di contrattualisti si riferisce a famiglie caratterizzate da: Apertura verso l’esterno e tendenza alla fusione tra i membri. Apertura verso l’esterno e indipendenza dei membri. Scarsa apertura verso l’esterno e tendenza alla fusione tra i membri. Scarsa apertura verso l’esterno e indipendenza dei membri. Secondo Pourtois a quale modello educativo familiare fanno riferimento le famiglie caratterizzate da padri assenti e madri autoritarie che fanno maggiore uso di punizioni e di uno stretto controllo, in particolare con gli adolescenti?. Assenteisti. Familiaristi. Controllanti. Punitivi. Quale categoria può essere un’estensione dell’impegno del “genitore come partner” secondo Rabusicovà?. Nessuna delle precedenti. Genitore come cliente. Genitore come cittadino. Genitore come collega. Il genitore “cattivo” è un esempio di: Nessuna delle precedenti. Genitore problema. Genitore invadente. Genitore aggressivo. Cosa identificano le ricerche empiriche condotte da Smit e Driessen?. Tre modelli genitoriali. Tre tipologie comunicative. Nessuna delle precedenti. Tre forme organizzative. Nel caso di un genitore carrierista, la partnership è: Minimale. Selettiva. Incostante. Elevata. Nelle Indicazioni Nazionali del …………. si legge che «La scuola è investita da una domanda che comprende, insieme, l’apprendimento ed il saper stare al mondo». 1998. 2012. 2002. 2008. La Scuola Primaria rappresenta il ………. gradino del percorso scolastico. Secondo. Primo. Terzo. Quarto. L’immagine che i genitori e i docenti hanno del figlio/studente è un’immagine: Idealmente uguale. Necessariamente differente. Idealmente simile. Necessariamente incongruente. Chi afferma che di fronte ad uno stesso evento l’insegnante può giudicare in un modo e il genitore in un altro. Quindi a volte si vede la realtà con lenti diverse e il confronto in questo caso diventa particolarmente difficile?. Allen. Cornoldi. Tutti i precedenti. Mortari. Percezioni differenti dei ruoli di genitore e di docente sono esempi di quale tipologia di barriera?. Scarsa fiducia. Incertezza. Asimmetria di ruolo. Differenza culturale. Per favorire l’instaurarsi di una comunicazione efficace nel corso delle conversazioni con i genitori è bene evitare di: Esprimere giudizi “moralistici” o emettere sentenze. Dare consigli. Tutte le precedenti. Cambiare discorso. La letteratura e la ricerca internazionale hanno dimostrato l’influsso positivo esercitato dalla presenza di una buona relazione tra casa e scuola su: La velocità nel terminare i compiti assegnati del figlio/studente. Il livello di autostima del figlio/studente. La capacità relazionale del figlio/studente. Il percorso formativo del figlio/studente. Secondo le teorie sistemiche-ecologiche a cosa vanno addebitate le cause di relazioni problematiche?. Alla dimensione affettiva. Alla dimensione comunicativa. Alla dimensione cognitiva. Tutte le precedenti. Quali teorie sostengono come vivere significhi essere immersi in reti di relazioni diverse e complesse?. Le teorie ecologiche. Nessuna delle precedenti. Tutte le precedenti. Le teorie sistemiche. Quante sono le modalità fondamentali che abbiamo nella vita quotidiana per affrontare i conflitti?. Due. Quattro. Tre. Infinite. Il passaggio dalla “paura” alla “cura” avviene grazie a concetti e pratiche quali quelli di: Tutte le precedenti. Comunità e condivisione. Comunità e partecipazione. Condivisione e partecipazione. Il conflitto può essere superato attraverso: Un cambiamento nelle modalità di gestione strumentale. Un cambiamento nelle modalità di comunicazione. Tutte le precedenti. Nessuna delle precedenti. Superato lo scoglio …………………………, il conflitto risulta un momento costruttivo perché rende consapevoli delle proprie modalità relazionali. Tutte le precedenti. Dell’isolamento. Dei pregiudizi. Nessuna delle precedenti. Il passaggio dalla “paura” alla “cura” avviene grazie a concetti e pratiche quali quelli di: Comunità e condivisione. Tutte le precedenti. Comunità e partecipazione. Condivisione e partecipazione. Il genitore ……………….. si percepisce come persona gerarchicamente dipendente dai cosiddetti professionisti e quindi in posizione di passività rispetto alle scelte educative. Partner. Subalterno. Dipendente. Cliente. Alcune ricerche condotte da Nordahl dimostrano come le buone relazioni tra genitori e insegnanti rappresentino dei fattori ………………….. rispetto a………………...…. Protettivi; problemi scolastici ed extra-scolastici. Protettivi; problemi di autostima. Facilitatori; buoni esiti scolastici. Facilitatori; miglioramento relazioni con i pari. In caso di reciproca responsabilizzazione tra istituzioni, la scuola diventa: Luogo educativo per studenti e figli. Luogo di crescita personale per gli adulti. Tutte le precedenti. Nessuna delle precedenti. In letteratura si riscontrano numerose evidenze circa una positiva correlazione tra: Coinvolgimento dei genitori e coinvolgimento degli insegnanti. Coinvolgimento degli insegnanti e buon andamento scolastico degli alunni. Coinvolgimento dei genitori e buon andamento scolastico degli alunni. Coinvolgimento di genitori ed insegnanti e buon andamento scolastico degli alunni. Secondo quale autore ri-orientare il rapporto genitori-insegnanti in vista di un obiettivo comune?. Denver. Brezinka. Allport. Main. La figura dell’animatore digitale è stata prevista. dal CCNL comparto scuola 15-16. dal D.M. 850/2015. dal PNSD. tutte False. Un Programma: è una sequenza di istruzioni che trasforma l’output nell’input. Tutte vere. Tutte false. è una sequenza di istruzioni che trasforma l’input nell’output. La RAM è una memoria: tutte vere. che contiene le istruzioni e le informazioni in fase di elaborazione. che contiene tutte le istruzioni e tutte le informazioni. che contiene le istruzioni in fase di elaborazione. L'indirizzo IP: è costituito da quattro numeri separati da punti. è unico per tutti PC della rete. è costituito da tre numeri separati da virgole. tutte false. Comunicazione sincrona: il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento. il mittente ed il destinatario sono attivi nello stesso momento. il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento e nello stesso luogo. tutte vere. la combinazione Ctrl+Alt+Canc. non è utile in nessun caso. non è possibile realizzarla. tutte false. può essere utile nel lavoro al PC. Attraverso l'uso di Microsoft Word è possibile creare. solamente documenti di testo .txt. documenti in diverso formato. solamente documenti .docx. tutte false. All'interno di Microsoft Word l'opzione COPIA FORMATO. è presente. non è presente. in alcuni casi è presente. tutte false. All'interno di Microsoft Word è possibile inserire tabelle?. sì. no. solo in alcuni casi. tutte false. All' interno di Microsoft Word. non è possibile usare modelli disponibili. non esistono modelli. tutte false. è possibile usare modelli disponibili. All'interno di Microsoft Word. tutte vere. in alcuni casi è possibile posizionare come pedice un carattere. non è possibile posizionare come pedice un carattere. è possibile posizionare come pedice un carattere. All'interno di Microsoft Word. in alcuni casi è possibile inserire elenchi puntati. non è possibile inserire elenchi puntati. è possibile inserire elenchi puntati. tutte false. In Microsoft Excel: le celle vengono individuate con due numeri. le celle vengono individuate con due lettere. tutte vere. le celle vengono individuate con un numero ed una lettera. In un file di Microsoft Excel: può esserci un solo fogli. possono esserci più fogli. non ci sono fogli. tutte false. In Microsoft Excel: non sempre i riferimenti sono assoluti. tutti i riferimenti sono relativi. tutte vere. tutti i riferimenti sono assoluti. con la formattazione condizionale in Microsoft Excel. è possibile assegnare automaticamente un formato ad una cella in base al suo valore. è possibile assegnare un formato ad una cella in base al suo valore. è possibile assegnare un valore ad una cella in base al suo valore. tutte false. In Power Point: esistono diversi tipi di visualizzazione. esiste solo la visualizzazione normale. non è possibile scegliere tra diverse visualizzazioni. tutte false. In Power Point: gli oggetti non possono essere ruotati. gli oggetti possono essere ruotati. in alcuni casi particolari gli oggetti possono essere ruotati. tutte false. In Power Point le presentazioni: solo in alcuni casi possono essere stampate. non possono essere stampate. possono essere stampate. tutte vere. Utilizzando Microsoft Power Point. tutte false. solo in alcuni casi è possibile registrare lo schermo. non è possibile registrare lo schermo. è possibile registrare lo schermo. Attraverso Google Drive. E' possibile scrivere un documento di testo ad n mani. E' possibile scrivere un documento di testo solamente da un PC. Non è possibile condividere documenti di testo. Tutte false. Dall’ambiente di condivisione Google Drive. tutte vere. è possibile creare documenti google. è possibile creare fogli google. è possibile creare presentazioni google. Per comunicazione Broadcast si intende. una fonte molti ascoltatori. molte fonti un ascoltatore. molte fonti molti ascoltatori. tutte vere. Il MODEM. converte segnali analogici in segnali digitali. converte segnali analogici in segnali digitali e viceversa. converte segnali digitali in segnali analogici. tutte false. Un Browser. tutte vere. è un programma installato su un computer che consente di disegnare grafici e tabelle. è un programma installato su un computer che consente di disegnare mappe concettuali. è un programma installato su un computer che consente di navigare in internet. Un motore di ricerca serve per. cercare siti internet in base a parametri forniti. creare siti internet. scambiare messaggi di posta elettronica. Tutte false. Nella condivisione di documenti google essere Editor significa. non esiste la possibilità di essere Editor. poter leggere e non modificare il documento. non avere accesso al documento. poter leggere e modificare il documento. All'interno di Google documenti. si può usare la digitazione vocale. non si può usare la digitazione vocale. in alcuni casi non si può usare la digitazione vocale. tutte vere. All'interno di Google documenti. l'editor può modificare il documento. non può modificare il documento. in alcuni casi può modificare il documento. tutte false. La posta elettronica è: un servizio internet mediante il quale si possono visitare siti. un servizio internet mediante il quale si possono scambiare solo messaggi di testo. tutte vere. un servizio internet mediante il quale si possono scambiare messaggi. Attraverso la posta elettronica: tutte false. è possibile allegare file di qualsiasi dimensione ai messaggi. non è possibile allegare file ai messaggi. è possibile allegare file ai messaggi. Attraverso la posta elettronica: è possibile creare una rubrica di indirizzi. non è possibile creare una rubrica di indirizzi. in alcuni casi è possibile creare una rubrica di indirizzi. tutte vere. La Posta Elettronica Certificata (PEC). tutte false. in casi particolari ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. non ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. Google Fogli. Tutte vere. Tutte false. Serve solamente per creare tabelle. Serve per creare e condividere tabelle. Usando Google Fogli: è possibile condividere cartelle e file. è possibile condividere solamente file. è possibile condividere solamente cartelle. tutte false. Usando Google Fogli: tutte false. non è possibile condividere i fogli creati. non è possibile creare grafici. è possibile creare e condividere grafici. All'interno di Google Fogli: non può modificare il documento. l'editor può modificare il documento. in alcuni casi può modificare il documento. tutte false. All'interno di Google Fogli. tutte vere. in alcuni casi non è possibile condividere i documenti creati. non è possibile condividere i documenti creati. è possibile condividere i documenti creati. Una presentazione di Google. tutte false. in alcuni casi si può creare da Google Drive. non si può creare da Google Drive. si può creare da Google Drive. Attraverso Google Presentazioni. è possibile creare mappe concettuali. non è possibile creare mappe concettuali. in casi particolari è possibile creare mappe concettuali. tutte false. Nelle Presentazioni Google. l'editor non può modificare il documento. l'editor può modificare il documento. in alcuni casi particolari l'editor può modificare il documento. tutte false. Nelle Presentazioni Google. attraverso il link possiamo condividere la presentazione. attraverso il link non possiamo condividere la presentazione. attraverso il link, solo in alcuni casi, possiamo condividere la presentazione. tutte vere. Google Meet serve per. Creare delle videoconferenze. Scrivere del testo. Elaborare dati. Tutte false. All'interno di Google Meet. tutte false. per accedere ad una conversazione è necessario usare il link. per accedere ad una conversazione non è necessario usare il link. per accedere ad una conversazione in alcuni casi è necessario usare il link. All'interno di Google Meet. non è possibile condividere lo schermo. solo in alcuni casi è possibile condividere lo schermo. è possibile condividere lo schermo. tutte vere. Arduino. E' un programma che serve per eseguire algoritmi. E' una scheda elettronica non programmabile. E' una scheda elettronica programmabile. Tutte vere. Algobuild. tutte false. consente di costruire ed eseguire algoritmi con l’uso di flow chart. consente solamente di costruire algoritmi. consente solamente di eseguire algoritmi. Algobuild. è utile per costruire ed eseguire algoritmi. è utile solamente per costruire algoritmi. è utile solamente per eseguire algoritmi. tutte vere. Tutti gli algoritmi creati usando Algobuild finiscono con. start main. end. dipende dall'algoritmo. tutte false. OBS. tutte false. è un programma utile nella creazione di video. non può essere usato per creare video. nessuna delle precedent. Attraverso Moduli Google è possibile: tutte false. costruire solamente quiz. costruire solamente sondaggi. costruire sondaggi e quiz. Percorso per creare un modulo google. gmail.com-nuovo-altro-moduli google. drive.google.com-nuovo-altro-moduli google. drive.google.com-nuovo-fogli google. tutte false. Scratch. è un programma che consente di operare senza inserire codice. è un programma che non consente di operare senza inserire codice. è utile per creare tabelle. tutte vere. Il sito per simulare le prove INVALSI si trova all'indirizzo. www.proveinvalsi.com. www.proveinvalsi.net. www.proveinvalsi@istruzione.it. tutte vere. Nel sito dell'INVALSI. si possono simulare prove relative a primaria-secondaria primo e secondo grado. si possono simulare solamente prove relative a secondaria di secondo grado. si possono simulare prove relative alla scuola primaria. tutte false. All'interno del sito dell'INVALSI. è possibile simulare le prove di matematica-italiano. è possibile simulare le prove di matematica-italiano-inglese. è possibile simulare le prove di italiano-inglese. tutte vere. Al termine della simulazione di una prova invalsi il sistema. non fornisce una sintesi del risultato ottenuto. fornisce una sintesi del risultato ottenuto. in alcuni casi fornisce una sintesi del risultato ottenuto. tutte false. Per la Zanichelli il sito contenente materiali e strumenti per gli insegnanti è: https://www.zanichelli.it/scuola/idee-per-insegnanti. tutte vere. https://www.zanichelli.it/scuola/idee-per-insegnare. https://www.zanichelli.it/scuola/idee-per-insegnare-in-digitale. Per la Mondadori il sito contenente materiali e strumenti per gli insegnanti è: https://www.mondadorieducation.it/. https://www.mondadori.it/. https://www.mondadoriedu.com/. tutte false. Per la DeAgostinii il sito contenente materiali e strumenti per gli insegnanti è: tutte vere. https://deascuola.com/. https://deagostiniscuola.edu/. https://deascuola.it/. Il sistema informatico. non è possibile definirlo sinteticamente. tutte false. è costituito da tutti i PC dell'azienda. comprende gli strumenti per ottenere e strutturare le informazioni. Minaccia è. potenziale causa di un incidente che non può danneggiare uno o tutti i beni che costituiscono il patrimonio informativo. potenziale causa di un incidente che non può danneggiare tutti i beni che costituiscono il patrimonio informativo. potenziale causa di un incidente che può danneggiare uno o tutti i beni che costituiscono il patrimonio informativo. tutte vere. In una LAN il mezzo di comunicazione. tutte false. non connette alcun host. connette solo alcuni host. è condiviso da tutti gli host. Un packet sniffer. è un programma in grado di analizzare tutti i pacchetti che circolano su Internet. è un programma in grado di analizzare tutti i pacchetti che circolano su una rete locale. è un programma in grado di analizzare gli indirizzi IP. tutte vere. Gli attacchi vengono suddivisi in. attivi e casuali. passivi da hacker. attivi e passivi. tutte false. Le tecniche crittografiche. non vengono utilizzate nei servizi di sicurezza. sono usate dalla maggior parte dei servizi di sicurezza. non riguardano il settore informatico. tutte vere. Per firma digitale intendiamo. tutte false. una firma elettronica qualificata con certificato rilasciato da un qualsiasi Certificatore. una qualsiasi firma elettronica. una firma elettronica qualificata con certificato rilasciato da un Certificatore Accreditato. La firma digitale. assume lo stesso valore legale della firma apposta su carta. non assume lo stesso valore legale della firma apposta su carta. solo in alcuni casi assume lo stesso valore legale della firma apposta su carta. tutte vere. Un documento firmato digitalmente. non ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo con firma autografa. solo in alcuni casi ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo con firma autografa. ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo con firma autografa. tutte false. Ad sistema sicuro. Gli utenti possono accedere solo autenticandosi con login e password. Gli utenti possono accedere senza autenticarsi. Gli utenti possono accedere solo autenticandosi con la password. Tutte vere. Vulnerabilità. è una debolezza presente nel sistema operativo, nelle procedure di sicurezza, nei controlli interni o nell'implementazione. è una debolezza presente nel sistema operativo. è una debolezza presente nelle procedure di sicurezza. tutte false. Cosa significa keyword. parola chiave per ricerche. la parola mondiale per le ricerche in rete. tutte false. tastiere. quali tra questi sono progetti di Open Education. rai play. mediaset play. tutte vere. google books. cosa si intende per enciclopedia dal basso. creata dai bambini. contenuti generati e validati dagli dagli utenti. creata per i bambini. tutte vere. Cos'è la TED conference. tutte false. il nome di uno strumento che sostituisce la LIM. il nome di uno strumento compensativo. una tecnologia per creare conferenze. Che cos'è Google Classroom. un servizio web gratuito per le scuole e le università. un servizio web a pagamento per le scuole e le università. un servizio web gratuito per le sole università. tutte vere. All'interno di Google Classroom. tutte false. in alcuni casi è possibile creare un corso. non è possibile creare un corso. è possibile creare un corso. All'interno di Google Classroom nella scheda Persone. troviamo l'elenco degli iscritti al corso. troviamo solo l'elenco dei docenti del corso. troviamo solo l'elenco degli studenti del corso. tutte vere. All'interno di Google Classroom la scheda Stream. è sempre presente. non è presente. in alcuni corsi è presente. tutte false. All'interno di Google Classroom la scheda Lavori del corso. è sempre presente. non è presente. in alcuni casi è presente. tutte vere. Un file system è. un meccanismo attraverso il quale i file sono salvati su un dispositivo di input. un meccanismo attraverso il quale i file sono salvati su un dispositivo di memoria. un meccanismo attraverso il quale i file sono salvati su un dispositivo di output. tutte false. Il nome di una cartella compressa potrebbe avere estensione. tutte vere. .pdf. .doc. .rar. Il nome di un file audio potrebbe avere estensione. .mp3. .doc. .pdf. tutte false. 1 kilobyte è pari a. tutte vere. 1024 byte. 8 byte. 1024 bit. La dimensione di un file dipende da. quantità e qualità delle informazioni. quantità delle informazioni. qualità delle informazioni. tutte false. Cloudconvert. è un sito che consente di convertire file. è un sito a pagamento che consente di convertire file. è un sito che non consente di convertire file. tutte vere. 123apps. tutte false. è un sito che consente di manipolare file video. è un sito che consente di manipolare file audio. è un sito che consente di manipolare file audio e video. PDFescape. consente di creare PDF editabili. non consente di creare PDF editabili. in alcuni casi consente di creare PDF editabili. tutte vere. L'applicazione della firma autografa su un file PDF. non è possibile. in alcuni casi è possibile. tutte false. è possibile. Adobe Acrobat Reader DC. non consente di apporre la firma su un documento PDF. in alcuni casi consente di apporre la firma su un documento PDF. consente di apporre la firma su un documento PDF. tutte false. Il termine psicologia cosa significa?. Scienza del pensiero. Scienza dell'interno. Scienza che si occupa della mente. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quale tra queste affermazioni rappresenta uno degli obiettivi della figura professionale psicologo?. la consulenza in azienda. la mediazione nelle situazioni conflittuali. Tutte e tre le risposte sono corrette. La ricerca di senso, che si concretizza in ambiti diversi quali il counseling. Pavlov ha definito il cibo (parlando di condizionamento classico) come: Risposta incondizionata. Stimolo incondizionato. Stimolo condizionato. Risposta condizionata. Quale di questi fenomeni caratterizza una risposta condizionata?. Acquisizione. Tutte e tre le risposte sono corrette. Generalizzazione. Estinzione. Chi prima delle scoperte di Pavlov aveva formulato la legge dell’associazione per contiguità?. Cartesio. Aristotele. Watson. Nessuno dei precedenti. Chi ha parlato nel 1958 di inibizione reciproca?. Nessuno dei precedenti. Watson. Pavlov. Wolpe. Quale autore fu uno dei primi a fornire una dimostrazione diretta del fatto che è possibile indurre nell’essere umano una risposta emotiva, la paura, tramite il condizionamento?. Pavlov. Wolpe. Watson. Skinner. Cosa sostiene la legge dell'effetto (descritta da Thorndike)?. La ripetizione di una risposta diventa sempre più probabile quanto più spesso viene ripetuta. Una risposta che determina un effetto piacevole tende a ripetersi mentre una conseguenza spiacevole non favorisce la ripetizione della risposta. La ripetizione di una risposta diventa sempre meno probabile quanto più spesso viene ripetuta. Nessuna delle precedenti è corretta. I parametri del rinforzo, secondo Skinner sono: Quantità, tempo, natura del rinforzo. Quantità e qualità del rinforzo. Quantità e tempo. Nessuna delle precedenti. Si distingue il rinforzo negativo dalla punizione, in quanto: il primo aumenta la probabilità che un comportamento si verifichi una volta che venga allontanato dalla situazione. il rinforzo negativo ha un’azione diretta sulla diminuzione del comportamento in atto. il primo fa diminuire la probabilità che un comportamento si verifichi una volta che venga allontanato dalla situazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. L’effetto che l’apprendimento successivo esercita sulla ritenzione dell’apprendimento precedente, è definito?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. modellamento. transfer. interferenza retroattiva. Chi ha sperimentato l’ "apprendimento intuitivo" (o "insight")?. Kohler. Wolpe. Skinner. Nessuna delle precedenti. Quale tipo di apprendimento avviene in assenza di rinforzo, ma con la semplice esposizione all’ambiente?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Apprendimento intuitivo. Apprendimento latente. Apprendimento per analogia. Nel cognitivismo il comportamento viene presentato come un’unità composta di elementi organizzati, chiamati?. TOTE (Test‐Operate‐Test‐Exit). S-R. R-S. Nessuna delle precedenti. Chi studiò l’apprendimento di comportamenti aggressivi da parte di bambini che ripetevano i comportamenti osservati negli adulti?. Kohler. Bandura. Skinner. Pavlov. Da quanti stadi è caratterizzato il modeling?. 4. 3. 5. 2. Quale autore ha proposto il modello della grammatica generativa?. Chomsky. Lorenz. Nessuno dei precedenti. Hull. Quale di queste affermazioni è vera se si parla di apprendimento cooperativo: permette all’insegnante di assumere il ruolo di promotore dello sviluppo cognitivo e sociale degli alunni. enfatizza la responsabilità dello studente nel processo di apprendimento. Tutte e tre le risposte sono corrette. valorizza le abilità di ciascuno. Quale tra queste affermazioni rappresenta un vantaggio dell’apprendimento cooperativo?. Facilita l'acquisizione di un adeguato metodo di studio e di lavoro. Tutte e tre le risposte sono corrette. Promuove la motivazione allo studio. Facilità la creatività. I principi di base del modello Community of Learners sono: Attività e riflessione. Tutte e tre le risposte sono corrette. Collaborazione. Cultura della comunità. La formazione di gruppi eterogenei diventa vantaggiosa quando: gli studenti hanno raggiunto un elevato livello di autonomia nello svolgimento dei compiti. è prevista un'unità didattica di lunga durata (superiore a quattro settimane). gli studenti sanno utilizzare adeguatamente le abilità sociali. Tutte e tre le risposte sono corrette. I gruppi omogenei possono essere utilizzati quando: si vuole che gli studenti lavorino a compiti con diversi livelli di difficoltà. gli studenti sanno utilizzare adeguatamente le abilità sociali. è prevista un'unità didattica di lunga durata (superiore a quattro settimane). Tutte e tre le risposte sono corrette. Una tecnica di apprendimento cooperativo è la Learning Circles. Da quante fasi è costituita?. 5. 2. 3. 4. In quale fase della Group Investigation i gruppi pianificano le loro presentazioni?. Sesta fase. Terza fase. Quinta fase. Quarta fase. Nella tecnica di apprendimento cooperativo Jigsaw o gruppi a mosaico, in quale fase si ha la ricomposizione dei gruppi di partenza?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Terza Fase. Terza fase. Quarta fase. Quante funzioni ha la discussione in gruppo?. 3. 4. 6. nessuna delle precedenti. Quale ruolo ricopre l'insegnante nel momento in cui richiede all'alunno di chiarire e approfondire il concetto espresso?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Punto della situazione. Rspecchiamento. Ascolto attivo. Quale modalità di discussione è molto utile sia per l'insegnante, sia per gli studenti, perché consente a entrambi di apprezzare il funzionamento della classe?. Discussioni per portare alla luce le strategie di lavoro messe in atto nel percorso e per valutarle a livello metacognitivo. Discussioni alla fine di un processo d'indagine per condividere le scoperte realizzate da sottogruppi di ricerca o per sistematizzare le conoscenze. Discussioni iniziali per analizzare un problema e formulare ipotesi. Tutte e tre le risposte sono corrette. L’aspetto che differenzia la comunicazione dall’interazione è: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. nella comunicazione la consapevolezza è minima mentre nell'interazione è massima. l'inconsapevolezza dello scambio che avviene. la consapevolezza di base dello scambio che avviene. Come possono essere definite la funzione proposizionale e quella relazionale della comunicazione?. Funzioni tra loro dipendenti. Metafunzioni. Interfunzioni. Nessuna delle precedenti. La “scuola di Palo Alto" ha individuato alcune proprietà assiomatiche della comunicazione che hanno implicazioni interpersonali. Quante?. 5. 4. 6. 2. Secondo Watzlawitck a quale assioma fa riferimento questa affermazione: non si può non comunicare?. Nessuna delle precedenti. Terzo Assioma. Secondo Assioma. Primo Assioma. Quale autore ha proposto (parlando di comunicazione) il principio di cooperazione?. Austin. Grice. Peirce. Nessuno degli autori nominati. Se si rappresenta a livello grafico l'apprendimento, la linea ascendente a cosa fa riferimento?. Ad un concetto di interazione tra gli elementi. Ad una rappresentazione della diversificazione dei saperi. Ad una concezione di crescita e progresso. Ad un'allusione ad un processo continuo e in divenire. Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come superficiale?. Accrescimento delle proprie conoscenze. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Tutte e tre le risposte sono corrette. Applicazione di procedure. Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come profonda?. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Applicazione di procedure. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Evoluzione, trasformazione del soggetto nella sua globalità. Parlando di modelli di apprendimento da quale visione sostiene il modello dell'associazione?. Gestaltista. Comportamentista. Psicodinamica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. John Dewey e Karl Popper hanno dato le premesse culturali per quale modello di apprendimento?. Modello dell'associazione. Modello del campo. Modello della scoperta. Modello costruzionista. Per quale modello di apprendimento è vera questa convinzione: la conoscenza, e dunque l’apprendimento, nascano, o meglio, si sviluppino a partire da un ‘pre-sapere’?. Modello dell'associazione. Modello del campo. Modello della scoperta. Modello costruzionista. La Gestalt considera l’apprendimento come: una spirale di eventi: un continuo confronto della novità con la realtà che sospinge la struttura cognitiva a una sempre maggiore definizione. un punto, cioè l’istante in cui si comprende la totalità (cerchio). come una linea ascendente. una catena di processi e avvenimenti indispensabili e, ovviamente, collegati e conseguenti perché si verifichi l’apprendimento. Cosa si intende per modalità top- down (nella funzione acquisizione e modifica della memoria)?. Estrazione di caratteristiche peculiari. Estrazione caratteristiche generali. Generalizzare in modo induttivo le caratteristiche. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quante funzioni principali si possono individuare alla base della memoria?. 5. 2. 4. 3. Cosa avviene nel processo di ritenzione e immagazzinamento?. L'informazione viene recuperata in memoria. L’informazione viene mantenuta in memoria attraverso la ripetizione e l’esercizio. Ricezione e categorizzazione degli stimoli. Ricezione degli stimoli sulla base di classi di caratteristiche (emotive, percettive, cognitive). Quale autore dimostrò l’esistenza di un fenomeno denominato contiguità temporale?. Shiffrin. Atkinson. Bartlett. Ebbinghaus. Quale approccio definisce la memoria come contenitore e l’uomo un ricettore passivo della miriade di informazioni ambientali?. Approccio strutturalista. Approccio associazionista. Approccio cognitivista. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quale approccio considerò la memoria come costituita da strategie attive attraverso cui viene elaborata la costruzione dell'informazione?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Approccio cognitivista. Approccio associazionista. Approccio strutturalista. Chi propose il modello Human Information Processing (HIP)?. Atkinson e Shiffrin. Ebbinghaus. Nessuno degli autori nominati. Bartlett. A quale approccio appartine il modello Human Information Processing (HIP)?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Approccio strutturalista. Approccio associazionista. Approccio cognitivista. Baddeley e Hitch nel 1974 introdussero il concetto di?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Memoria episodica. Memoria a lungo termine. Memoria di lavoro. Chi nel 1973 propose un’importante distinzione all’interno della memoria a lungo termine?. Ebbinghaus. Tulving. Bartlett. Atkinson e Shiffrin. Quali autori proposero la Teoria della Profondità della Codifica?. Nessuno degli autori nominati. Baddeley e Hitch. Craick e Lockhart. Atkinson e Shiffrin. Nella memoria autobiografica cosa comprende il processo Memory-Memory?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Comprende i ricordi consapevoli. Comprende i ricordi inconsapevoli. Comprende i ricordi consapevoli e inconsapevoli. Parlando di memoria autobiografica, quale autore ha sviluppato l’approccio storico-biografico?. Nessuno degli autori nominati. Ribot. Galton. Freud. Quale autore inventò una particolare tecnica di studio della memoria autobiografica, il cueing?. Ribot. Freud. Galton. Darwin. Chi ha dimostrato che le immagini attivano immediatamente il processo di codifica, a differenza degli stimoli verbali, per i quali questo processo vale esclusivamente se si tratta di stimoli noti?. Paivio. Galton. Ribot. Nessuno degli autori nominati. Quale autore definì uno schema come una struttura cognitiva costituita da un complesso di conoscenze su un determinato argomento?. Paivio. Bartlett. Galton. Nessuno degli autori nominati. Quante teorie esistono sull'oblio?. 4. 6. 3. 5. Quale teoria sull'oblio si è dimostrata essere l’approccio più adeguato a spiegarne il fenomeno?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La teoria del decadimento. La teoria del disuso. La teoria dell’interferenza. I risultati di quali autori dimostrano come la capacità di riconoscere un volto permane fino a trent’anni; al contrario, la capacità di ricordare un nome, anche se agevolati dalla fotografia, si è dimostrata essere più suscettibile all’oblio?. Atkinson e Shiffrin. Baddeley e Hitch. Craick e Lockhart. Bahrick e Wittlinger. Secondo quale teoria sull’oblio la traccia mnestica va cancellandosi o deteriorandosi nel tempo?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Teoria del decadimento. Teoria del disuso. Teoria dell’interferenza. Un eccessivo coinvolgimento emotivo comporta?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Ritenzione dell'informazione se si ha un adeguato tempo di elaborazione. La perdita dell'informazione. Il mantenimento dell'informazione. Il ragionamento induttivo: Nessuna delle precedenti. va dal generale al particolare. parte da un insieme di assunzioni considerate vere, le premesse. Se le premesse sono vere, ne devono seguire determinate conclusioni. va dal particolare al generale e si caratterizza per il fatto che le conclusioni non sono più logicamente necessarie ma solo presumibilmente corrette. Chi ha proposto per la prima volta il concetto di fissità funzionale?. Nessuno degli autori citati. Craik. Karl Duncker. Maier. I cognitivisti hanno suddiviso il percorso che conduce alla individuazione dello spazio del problema in quante parti?. Nessuna delle precedenti. 3. 4. 2. Cosa si intende con il termine inferenza?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E' un particolare tipo di argomento che consiste in due premesse e una conclusione. E' un sistema naturale di regole di deduzione che funziona prescindendo dal contenuto del processo di ragionamento. E' un processo di pensiero che consente di passare da un insieme di proposizioni ad un altro, mediante l’applicazione di un insieme di regole su premesse date per trarne una conclusione. Cosa si intende con il termine insight?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E' l'improvvisa consapevolezza di una nuova soluzione di un nuovo problema ed è caratterizzato dall’imprevedibilità. Un insieme di procedure fisse che consentono di raggiungere la soluzione seguendo una strategia ottimale di esecuzione, ma complessa nella sua attuazione. E' un processo di pensiero che consente di passare da un insieme di proposizioni ad un altro, mediante l’applicazione di un insieme di regole su premesse date per trarne una conclusione. Secondo quale autore lo stile cognitivo riflette una modalità di elaborazione dell’informazione che un soggetto adotta in modo prevalente, che permane nel tempo e che si generalizza a diversi compiti?. Antonietti. Stenberg. Riding. Boscolo. Chi sottolinea come lo stile cognitivo rifletta il bisogno basilare dell'uomo di crearsi un senso di identità e si configuri quindi come un concetto definitorio dell’individualità?. Nessuno degli autori citati. Riding. Boscolo. Flimng. Quale autore postula l’esistenza di quattro diversi stili cognitivi discendenti, almeno in parte, dalle tendenze percettive dei soggetti?. Antonietti. Fleming. Boscolo. Stenberg. Ricerche sulle differenze di genere hanno evidenziato che i maschi: hanno maggior capacità di manipolazione dinamica delle immagini. risultano avere prestazioni migliori in test che richiedono l’uso di abilità visuospaziali. Tutte e tre le risposte sono corrette. usano più frequentemente le immagini nel contesto di problem solving. Chi definisce lo stile “visualizzatore-verbalizzatore” come l’inclinazione individuale del soggetto verso una particolare modalità di rappresentarsi l’informazione durante i processi di pensiero?. Antonietti. Riding. Fleming. Boscolo. Per quale autore l’immagine mentale si configurerebbe come simulazione e simbolizzazione?. Nessuno degli autori citati. Gambrell. Sadosky. Kosslyn. Cosa intende Katz per preferenza di codifica?. Tutte le precedenti risposte sono corrette. Un'abilità di tipo meta-cognitivo che conduce l’individuo a esaminare il contesto e a scegliere la strategia più idonea. Una capacità appresa nel corso dell’esperienza che porta l’individuo a usare in modo adeguato strategie immaginative. Tendenza a preferire strategie immaginative ad altre forme di codifica, indipendentemente dal compito. Guilford ha messo in luce i principali aspetti che contraddistinguono il pensiero creativo. Quanti?. 3. 4. 5. 6. Cosa intende Guilford per fluidità?. Capacità di produrre numerose idee o risposte allo stesso compito. Capacità di cambiare strategia ideativa o solutoria durante l’elaborazione. Capacità di trovare risposte inconsuete o uniche al compito. Tutte le precedenti risposte sono corrette. A quale autore si deve il concetto di transazione (il processo di vera e propria condivisione del significato tra l'individuo e il suo interlocutore)?. Nessuno degli autori nominati. Grice. Eco. Bruner. A chi si deve lo studio della relazione nella diade autore-lettore?. Nessuno degli autori nominati. Austin. Bruner. Eco. Quali di questi fattori rendono il narrare un'attività comunicativa?. la presenza di soggetti attivi, con ruoli definiti: il narratore e l'ascoltatore. Tutte e tre le risposte sono corrette. la definizione di un registro particolare calibrato sulle caratteristiche degli interlocutori stessi. l'assunzione di diversi formati: il monologo (dialogo indiretto) o il dialogo diretto (racconto orale). Chi individua tre fasi di 'intersoggettività?. Nessuno degli autori nominati. Stein. Braten. Glen. Secondo Stein e Glenn quanti aspetti essenziali deve necessariamente comprendere il racconto-modello?. 5. 4. 3. 2. Quante fasi ipotizzò Anderson necessarie al raggiungimento di un'abilità?. 4. 3. 2. 5. Secondo il modello di Guilford, le capacità mentali sono ordinate secondo assi. Quanti?. 5. 4. 3. 2. Quale approccio individua nel pensiero creativo tre caratteristiche (originalità, fluidità, flessibilità)?. Approccio fattorialista. Approccio associazionista. Approccio strutturalista. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Per quale autore esistono tre forme diverse di associazione creativa?. Vygotskij. Mednick. Bandura. Nessuno degli autori nominati. Quale scuola distingue il pensiero laterale dal pensiero verticale?. Strutturalista. Associazionista. Scuola della Gestalt. Fattorialista. Varie ricerche attestano che l'emergere del pensiero creativo è favorito da: Rapporti non autoritari. Tutte e tre le risposte sono corrette. Accettazione. Libertà di esplorazione e di iniziativa personale. Secondo quale autore la creatività è un cambiamento evolutivo, una riorganizzazione della conoscenza e della comprensione, con un superamento dei vincoli delle strutture cognitive?. Nessuno degli autori nominati. Gorge Minois. Rogers. Feldmann. A quale età nel disegno appaiono i primi abbozzi di figura, tentativi di riprodurre il corpo umano composto da linee e cerchi, che nel tempo si completeranno con dettagli quali naso, bocca, ecc.?. Verso i 4 anni. Verso i 3 anni. Verso i 5 anni. Tra i 6/7 anni. Nelle fasi di sviluppo del disegno cosa compare dai sei ai nove anni?. Gli oggetti vengono proposti con ricchezza di dettagli, gli elementi sono ora riproposti con forme realistiche e complete. Il bambino inizia a raggruppare gli oggetti secondo categorie logiche. Gli oggetti vengono colorati e ombreggiati per esprimere plasticità e movimento. Tutte e tre le risposte sono corrette. La creatività nell’età senile: può incrementare le capacità esplorative, il desiderio di conoscenza, la concezione di sé. può influenzare la qualità della vita, sollecitando nuovi interessi e impegni, portando a percorsi e progetti nuovi. contribuisce a una vecchiaia serena. Tutte e tre le risposte sono corrette. Il brainstroming è un metodo inventato da: Nessuno degli autori nominati. Rogers. Osborn. Feldamann. Nel processo di soluzione dei problemi Osborn individua: 6 fasi. 4 fasi. 2 fasi. 3 fasi. Chi propone la metodologia sei cappelli per pensare?. Feldmann. Rogers. Osborn. De Bono. Nella metodologia sei cappelli per pensare, il rosso fa riferimento a: Nessuna delle risposte è corretta. la produzione creativa di idee, la visione da una nuova angolatura, l’abbandono delle vecchie idee a vantaggio delle nuove. aspetti negativi delle idee, con applicazione di una logica ferrea e spietata, radicalizzando i difetti, i limiti e i rischi. reazioni emotive suscitate dai problemi e dalle soluzioni proposte. Secondo quale autore l’insegnamento dovrebbe spingere gli studenti a porre domande, ad osservare e associare dati e fare previsioni, intraprendendo autonomamente alcune ricerche per arrivare a prodotti creativi, valutati rispetto al progresso individuale e non alla media della classe?. Beaudot. Arnold. Williams. Stenberg. Chi ha realizzato la cosiddetta piramide della motivazione?. Rotter. Maslow. Bandura. Nessuno degli autori nominati. In cima alla piramide della motivazione quali bisogni troviamo?. Bisogni di stima. Bisogni di affetto. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Bisogno di autorealizzazione. Parlando di motivazione intrinseca si fa riferimento al costrutto di curiosità epistemica. Cosa si intende?. Emerge dalla continua interazione dell’individuo con lo stimolo, inserito in un particolare contesto sociale e ambientale. E' un bisogno innato che si manifesta in modo evidente nei bambini come, ad esempio, la curiosità su come funzionano gli oggetti. Si manifesta come il bisogno di sentirsi competenti e di padroneggiare gli stimoli che l’ambiente fornisce. Si ha quando ci si trova immersi totalmente in un’esperienza in maniera profonda e coinvolgente, tanto da perdere momentaneamente il contatto col tempo e con l’esterno. Secondo quale approccio la motivazione sarebbe una meta da raggiungere, in funzione di un progetto di vita?. Approccio interazionista. Approccio comportamentista. Approccio cognitivista. Approccio scopistico. Quale autore parla di metafora dell’autogoverno cognitivo?. Stenberg. Williams. Beaudot. Nessuno degli autori nominati. |