option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Biochimica Clinica 6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Biochimica Clinica 6

Description:
Maffioletti Elisabetta

Creation Date: 2025/06/16

Category: Science

Number of questions: 56

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Gli allergeni di classe I. Sono prevalentemente allergeni conformazionali. Inducono sensibilizzazione sistemica. Inducono allergie solo nei bambini. Sono sensibili al calore.

La tiramina è maggiormente presente. Nei pesci. Nella frutta. Nella verdura. Nei formaggi.

Le intolleranze alimentari. Sono mediate dagli antigeni. Sono mediate dalle IgE. Sono mediate all'accumulo di acqua nell'intestino. Sono mediate dai basofili.

Possono dare maggior problemi gli antigeni. Conformazionali. Tutte le risposte. Lineari. Dipende dalla fonte allergenica.

Quali di queste allergie è più frequente negli adulti. Mela. Latte vaccino. Uova. Pesca.

Quale di queste allergie è più frequente nei bambini?. Pesca. Crostacei. Pera. Uova.

Quali di queste cellule non è coinvolta nella risposta allergica. Nessuna delle risposte. Mastociti. T helper. Cellule dendritiche.

La risposta antinfiamatoria nelle allergie è mediata prevalentemente dai. Neutrofili. Acidofili. Basofili. Eosinofili.

La risposta antinfiamatoria nelle allergie è mediata prevalentemente dalle. IgD. IgA. IgG. IgE.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta. Le intolleranze alimentari sono dovute a alterazioni enzimatiche. Le intolleranze alimentari sono dovute ad un alterata risposta del sistema immunitario. Le intolleranze alimentari sono causate da anticorpi che danneggiano i villi intestinali. Le allergie sono causate da un'eccessiva attività enzimatica.

La fonte allergenica è. Tutte le risposte. La sostanza che contiene l'allergene. Le molecole che inducono una risposta infiammatoria. I prodotti che si ottengono in seguito ad un'estrazione.

I vantaggi dei metodi in vitro nelle diagnosi delle allergie sono (segnare la risposta sbagliata). La riproducibilità. I costi. Identificano le IgE. L'insensibilità agli antistamminici.

Il vantaggio del FEIA cap è che si possono. Testare più di 650 allergeni diversi. Testare più di 250 allergeni diversi. Testare più di 450 allergeni diversi. Testare più di 350 allergeni diversi.

L'acronimo RAST indica. Radio Allergo Sorbent Test. Radio Antigne Sorbent Test. Rapid Allergo Sorbent Test. Rapid Antigene Sorbent Test.

Il PRIST è un metodo di tipo. Immunologico. Colorimetrico. Enzimatico. Turbidimetrico.

Nei soggetti allergici i livelli sierici delle IgE. Variano in base al tipo di antigene. Possono non variare. Sono sempre alti. Non variano mai.

L'emogasanalisi non è richiesta per la patologie. Renali. Epatiche. Polmonari. Cardiache.

I livelli di ossigenazione del sangue dipendono da. Dalla pressione arteriosa. Tutte le risposte. Dalla frequenza cardiaca. Dallo stato degli alveoli polmonari.

Cosa significa l'acronimo POCT. Nessuna delle risposte. Partial Oxygen Concentration Test. Point of Care Testing. Pressure Oxygen Control Test.

La saturazione dell'ossigeno sanguigno è compresa tra. 85-90%. 93-97%. 95-99%. 90-95%.

L'ossimetro è uno strumento utile per misurare. I livelli di ossigeno nel sangue arterioso capillare. I livelli di ossigeno inspirati dai polmoni. La saturazione dell'ossigeno. I livelli di ossigeno nel sangue.

Il pH nel sangue deve essere compreso tra. 7,0-7,2. 7,4-7,7. 7,55-7,65. 7,35-7,45.

Qual è il sistema più veloce nel contrastare i cambiamenti di pH sanguigno. Tutte le risposte. I polmoni. Sistema tampone acido-base. I reni.

La concentrazione degli ioni idrogeno. Nessuna delle risposte. E' inversamente proporzionale alla pCO2. E' direttamente proporzionale alla pCO2. E' direttamente proporzionale alla concentrazione degli ioni idrogenocarbonato.

I gascromatografi si basano su (indicare la risposta sbagliata). Metodi colorimetrici. L'utilizzo di elettrodi. Metodi turbidimetrici. Metodi conduttimetrici.

Il livelli di IGF-1. Sono più alti al mattino. Sono rilasciati in modo pulsatile. Sono costanti durante la giornata. Sono più alti al pomeriggio.

L'ipofisi controlla. La pressione sanguigna. Il ritmo cardiaco. Il sistema linfatico. Tutte le risposte.

L'adenoipofisi rilascia. L'ossitocina. L'ormone della crescita. L'ormone di rilascio della corticotropina. Il cortisolo.

La neuroipofisi rilascia. L'ormone luteinizzante. L'ormone follicostimolante. L'ormone adrenocorticotropo. L'ormone antidiuretico.

L'ossitocina. Non è sintetizzata nell'uomo. Nella donna è rilasciata soltanto durante il parto. Nella donna regola soltanto il ciclo mestruale. Nell'uomo controlla le cellule muscolari della prostata.

Il rilascio del GH è inibito da. GHRH. IGF-1. Dopamina. Steroidi sessuali.

Il dosaggio del GH si basa su metodi. Turbidimetrici. Enzimatici. Immunologici. Colorimetrici.

Gli ormoni ipofisari possono agire stimolando il rilascio di altri ormoni sintetizzati da altre ghiandole. Indicare l'accoppiamento sbagliato. TSH-T3. TSH-T4. FSH-testosterone. ACTH-cortisolo.

L'acromegalia è causata da. Ipersecrezione di GH nel bambino. Ipersecrezione di GH nell'adulto. Ipersecrezione di ACTH nel bambino. Iposecrezione di ACTH nell'adulto.

Gli esami di primo livello nella diagnosi tiroidea sono. TSH, T4. TSH, fT4. TSH, fT3, fT4. TSH, fT3.

I livelli di TSH sono maggiori. Al mattino. Non cambiano. Alla sera. Al pomeriggio.

La biosintesi degli ormoni tiroidei dipende dalla disponibilità di. Tutte le risposte. Perossidasi tiroidea. Iodio. Tiroglubulina.

L'ipotiroidismo è caratterizzato da. Tutte le risposte. Nervosismo. Ritenzione idrica. Tremore.

Le cellule parafollicolari tiroidee sintetizzano l'ormone. Calcitonina. Tiroglubulina. Tiroxina. Ossitocina.

La ricerca di anticorpi contro la tireoperossidasi è indicata. Nella diagnosi delle malattie autoimmuni. Nella diagnosi dell'ipertiroidismo. Nella diagnosi dell'ipotiroidismo subclinico. Nessuna delle risposte.

L'ipotiroidismo è diagnosticato da. TSH alto, T4 basso, T3 basso. TSH basso T4 alto, T3 normale. TSH basso, T4 basso, T3 basso. TSH basso, T4 normale, T3 normale.

L'ipertiroidismo è caratterizzato da. Sonnolenza. Depressione. Eccessiva perdita di peso. Perdita di memoria.

Per la misurazione dei livelli di TSH si usamo metodi. Immunometrici. Enzimatici. Colorimetrici. Turbidimetrici.

Gli ormoni tiroidei vaggiano nel sangue. In microvescicole. Liberi. Legati a sieroproteine. Tutte le risposte.

Il paratormone è rilasciato dalle cellule. Epiteliali. Ossifile. Principali. Tutte le risposte.

Il paratormone è regolato dai livelli plasmatici di. Calcitonina. Vitamina D. Sodio. Calcio.

La calcemia è regolata da. Paratormone. Tutte le risposte. Calcitonina. Vitamina D.

I valori di calcemia sono compresi tra. 8,5-10,2 kg/dL. 8,5-10,2 g/dL. 8,5-10,2 mg/dL. 8,5-10,2 mg/ml.

Il calcitriolo regola la calcemia agendo su. Intestino. Tutte le risposte. Rene. Osseo.

La quantità di fosforo inorganico in un adulto sano ammonta a circa. 2kg. 4kg. 1kg. 3kg.

Il paratormone è sintetizzato come. Paratormone. Pre-pro-paratormone. Pro-paratormone. Pre-paratormone.

Il cortisolo si può misurare su campioni di. Tutte le risposte. Sangue. Urina. Saliva.

Il cortisolo si misura spesso due volte al giorno, perché. Per migliorare la sensibilità del metodo. Occorre fare un confronto fra la posizione eretta e seduta. I metodi usati per il dosaggio sono imprecisi. Ha un ritmo circadiano accentuato.

La regione midollare della corteccia surrenale sintetizza e rilascia. Adrenalina. Aldosterone. Calcitonina. Cortisolo.

La quasi totalità del cortisolo viaggia nel sangue. All'interno di vescicole. Coniugato a delle proteine plasmatiche. Libero. Tutte le risposte.

La sindrome di Cushing è una malattia rara causata da. Deficit di Aldosterone. Deficit di cortisolo. Eccesso di aldosterone. Eccesso di cortisolo.

Report abuse