option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Biochimica dei nutrienti

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Biochimica dei nutrienti

Description:
università eCampus

Creation Date: 2025/11/16

Category: Science

Number of questions: 69

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'omeostasi: determina le caratteristiche dell'ambiente esterno che circonda un animale. rappresenta una condizione di equilibrio dinamico tra l'ambiente interno e l'ambiente esterno. viene realizzata esclusivamente attraverso la regolazione di fattori esterni. non ha conseguenze sul bilancio energetico degli organismi.

Quale struttura del sistema nervoso centrale svolge un ruolo chiave nell'omeostasi?. encefalo. epitalamo. ipotalamo. cervelletto.

Quale di queste non è una regolazione omeostatica?. Omeostasi termica. Omeostasi osmotica. Omeostasi ionica. Omeostasi dinamica.

L'omeostasi tissutale: controlla la secrezione ormonale. favorisce l'eliminazione delle scorie. controlla il differenziamento cellulare. mantiene la composizione ionica interna diversa da quella esterna.

Quale di questi non è un ormone che regola il senso della fame: pectina. grelina. leptina. colecistochinina.

La capacità dei viventi di mantenere stabile l'equilibrio interno nonostante il variare delle condizioni esterne è chiamata: metabolismo. mutazione. omeostasi. adattamento.

Quali sistemi contribuiscono al mantenimento dell'omeostasi?. il sistema endocrino. ilsistema circolatorio. il sistema nervoso. tutte le risposte sono corrette.

Nelle cellule l'omeostasi è regolata: dal nucleo. dalla membrana cellulare. dai mitocondri. dal reticolo endoplasmatico.

Per mantenere un equilibrio omeostatico è richiesto. tutte le risposte sono corrette. un centro di controllo. un sistema di sensori. un sistema di effettori.

Il feedback: tutte le risposte sono corrette. è un sistema di regolazione a retroazione. può essere negativo o positivo. è un meccanismo omeostatico di controllo.

I fosfolipidi. controllano la fluidità della membrana plasmatica. sono molecole anfipatiche costitute da una testa idrofila di glicerolo fosfolrilato e due code idrofobe di acidi grassi. sono molecole apolari costituite da catene di acidi grassi saturi. sono isomeri dei trigliceridi.

Il Trasporto passivo: consiste nel passaggio di molecole contro gradiente. richiede l'utilizzo di energia biochimica. consiste nel passaggio di molecole secondo gradiente. può essere di due tipi differenti: trasporto passivo primario e trasporto passivo secondario.

La Diffusione semplice. necessita di un sistema proteico. è un tipo di trasporto attivo. è un tipo di trasporto passivo. richiede l'utilizzo di energia biochimica.

La diffusione facilitata. non c'è una spesa energetica. consiste nel passaggio di molecole contro gradiente. necessita di un sistema proteico. è un tipo di trasporto attivo.

L'osmosi: è un particolare tipo di trasporto attivo. consiste nel passaggio delle molecole disoluto dall'area a minor concentrazione di solvente a quella a maggior concentrazione. rappresenta un tipo particolare di diffusione semplice in cui sono le molecole di un solvente a permeare la membrana attraverso proteine-canale. richiede l'utilizzo di energia biochimica.

Il trasporto attivo primario: non è mediato da proteine di membrana. riguarda soprattutto il trasporto facilitato delle molecole d'acqua attraverso proteine-canale dette acquaporine. è in grado di generare un gradiente di concentrazione ed un gradiente elettrico a cavallo della membrana cellulare. avviene secondo gradiente di concentrazione.

L'endocitosi. consente l'assunzione di materiale di dimensioni tali da non poter essere assorbito in altri modi. è un processo di inglobamento di materiali nella cellula. tutte le risposte sono corrette. richiede un notevole consumo di energia.

La pinocitosi: consente l'ingresso nella cellula di materiale liquido. è un processo mediante il quale delle sostanze solide vengono inglobate nella cellula. è il processo per il quale delle vescicole contenute nel citoplasma si fondono con la membrana cellulare, liberando così all'esterno della cellula il loro contenuto. è un tipo di diffusione semplice.

La membrana cellulare: è un sottile rivestimento con spessore di 5-10 mm. impedisce l'uscita verso la matrice extracellulare delle sostanze da eliminare. permette il passaggio selettivo delle molecole. aumenta il pH del citosol.

La funzione energetica è svolta principalmente da: vitamine e Sali minerali. acqua. protidi. glucidi e lipidi.

Il metabolismo basale: è la quantità di energia utilizzata da un individuo a riposo. non è influenzato dalla composizione corporea. incide per il 50% sul dispendio energetico totale. aumenta con l'età.

Le funzioni dei nutrienti sono: tutte le risposte sono corrette. funzione energetica. funzione costruttrice. funzione regolatrice.

Quale delle seguenti affermazioni sul metabolismo è corretta?. nelle reazioni cataboliche viene liberata l'energia contenuta nelle biomolecole che costituiscono gli alimenti. può essere suddiviso in due fasi fondamentali: il catabolismo e l'anabolismo. è l'insieme delle reazioni che avvengono all'interno degli organismi permettendone la sopravvivenza. tutte le risposte sono corrette.

Quale affermazione sulla spesa energetica totale è corretta?. tiene conto del metabolismo basale ma non dell'attività fisica. è diretta espressione dello stile di vita, dei diversi momenti fisiologici e delle caratteristiche psicofisiche di ognuno di noi. non tiene conto del metabolismo basale. la spesa energetica legata alla termogenesi alimentare corrisponde a circa il 40% del consumo calorico quotidiano.

I macronutrienti sono: le risposte A e B sono entrambe corrette. principi nutritivi che devono essere assunti giornalmente. carboidrati, proteine e lipidi. vitamine e Sali minerali.

La biodisponibilità: la biodisponibilità dei micronutrienti è di solito molto alta fino ad oltre il 90% della quantità ingerita. rappresenta quella parte di energia destinata ai processi fisiologici e metabolici legati alla digestione, all'assorbimento e all'elaborazione dei nutrienti introdotti con la dieta. tiene conto del metabolismo basale e dell'attività fisica. rappresenta la quota di alimenti ingerita che viene effettivamente assorbita, trasportata al sito di azione e convertita nella forma fisiologicamente attiva.

In una dieta bilanciata: il 10% dell'energia dovrebbe provenire dalle vitamine e Sali minerali. il 10 % dell'energia dovrebbe provenire dalle proteine. il 25 % dell'energia dovrebbe provenire dai carboidrati. il 65 % dell'energia dovrebbe provenire dai lipidi.

Quale affermazione sulla termogenesi indotta dalla dieta è corretta?. è l'energia che l'organismo deve spendere ogni volta che assume del cibo, nei processi di digestione, assorbimento e trasformazione dei nutrienti, energia che viene dissipata sotto forma di calore. i carboidrati hanno un effetto termogenico più alto di quello degli altri nutrienti. rappresenta il consumo energetico di un soggetto mentalmente e fisicamente a riposo. normalmente la spesa energetica legata alla termogenesi alimentare corrisponde a circa il 40% del consumo calorico quotidiano.

Le calorie introdotte con la dieta vengono utilizzate: per il metabolismo basale. per la termogenesi indotta dalla dieta. per lo svolgimento delle attività. tutte le risposte sono corrette.

La calorimetria: si basa sulla quantificazione del consumo di ossigeno. è una tecnica di misurazione diretta. si basa sulla quantificazione del consumo di ossigeno e sulla produzione di anidride carbonica. misura il dispendio energetico in seguito ad attività fisica.

Il quoziente respiratorio: ottenuto dalla completa ossidazione dei lipidi è 1. è il rapporto tra produzione di ossigeno consumato e anidride carbonica. ottenuto dalla completa ossidazione delle proteine è 0.8. ottenuto dalla completa ossidazione del glucosio è 0.7.

Il metabolismo basale. è la quantità di energia utilizzata da un individuo a riposo. aumenta con l'età. incide per il 50% sul dispendio energetico totale. è minore durante la gravidanza.

Il metabolismo basale non è influenzato: dalla composizione corporea. dallo stile di vita. dal sesso. dalla temperatura ambiente.

Il potere termogenico: dei lipidi è bassissimo. dei protidi è minore di quello dei lipidi. dei lipidi è circa il 30% dell'energia fornita. dei glucidi è alto.

Il costo energetico dell'attività fisica: è indipendente dalla durata del lavoro eseguito. è variabile. non tiene conto dell'attività spontanea. può essere calcolato in maniera accurata.

Quale affermazione sulla spesa energetica totale è corretta: l'OMS utilizza 4 livelli di attività distinti persesso. non tiene conto del metabolismo basale. i LAF rappresentano i limiti dell'attività fisica per fascia di età. tiene conto del metabolismo basale e dell'attività fisica.

Il fabbisogno calorico giornaliero dipende. tutte le risposte sono corrette. dal sesso. dall'età. dallo stato fisiologico.

Quale affermazione sul bilancio energetico è corretta?. rappresenta il dispendio energetico. rappresenta il fabbisogno calorico giornaliero. è equivalente al bilancio azotato. è espresso in joule.

Quale affermazione sulla termogenesi indotta dalla dieta è corretta?. quella obbligatoria ammonta al 25% di quella totale. quella facoltativa è legata all'attivazione nervosa simpatica. rappresenta circa il 40% del dispendio energetico totale giornaliero. quella facoltativa ammonta al 75% di quella totale.

Un grammo di carboidrati fornisce: 4 Kcal. 2.5 Kcal. 9 Kcal. 5 Kcal.

L'assunzione complessiva raccomandata di carboidrati è intorno al: 20-30%. 10-12%. 45-55%. 55-65%.

Quanti grammi al giorno di glucosio sono necessari per soddisfare i bisogni di energia del sistema nervoso in un soggetto adulto?. 40 g/die. 140 g/die. 180 g/die. 80 g/die.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? L'indice glicemico di un carboidrato: ogni alimento ha un suo indice glicemico. esprime la concentrazione di glucosio nel sangue. non è influenzato dalle interazioni con grassi e proteine. esprime la velocità con cui aumenta la glicemia.

Il fruttosio: è uno zucchero complesso. è un monosaccaride. è un disaccaride. è aldoso.

Quale tra i seguenti carboidrati non è un polisaccaride: cellulosa. glicogeno. amido. saccarosio.

Per idrolisi del maltosio si formano : glucosio e glucosio. glucosio e galattosio. glucosio e fruttosio. galattosio e fruttosio.

Quale tra le seguenti è una funzione dei carboidrati?. plastica. tutte le risposte sono corrette. funzione energetica. disintossicante.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'amido non è vera?. è un polisaccaride. non è digeribile dall'uomo. è costituito da unità di glucosio. è costituito da amilosio e amilopectina.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il glucosio non è vera?. È un chetoesoso. È un monosaccaride. È un costituente disaccarosio, maltosio, lattosio, amido, glicogeno e cellulosa. È la principale fonte di energia per il nostro organismo.

Il trasportatore SGLUT-1: non è sodio dipendente. trasporta il galattosio nell' epatocita. trasporta il fruttosio nell'enterocita. trasporta il glucosio nell'enterocita.

Durante la gelatinizzazione dell'amido: i granuli di amido si gonfiano. la viscosità della soluzione diminuisce. i granuli di amido si riuniscono formando una struttura cristallina. è necessario abbassare la temperatura.

Il prodotto finale della digestione dell'amido è: Il galattosio. Il maltosio. Il glucosio. Il fruttosio.

La digestione dei polisaccaridi della dieta inizia: nella bocca. nel duodeno. nello stomaco. nel digiuno.

L'amilasi salivare. rompe in modo specifico solo i legami alfa,1-6. rompe in modo specifico solo i legami alfa,1-4. rompe i legami ?,1-4 e solo in parte gli alfa,1-6. rompe sia i legami ?,1-4 che quelli alfa,1-6.

Quale tra questi trasportatori è attivato dall'insulina?. GLUT 5. GLUT4. GLUT2. GLUT3.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? La maltasi. è un disaccaridasi. è presente sulla membrana degli enterociti. determina la liberazione di fruttosio. scinde i legami alfa,1-6.

Durante il trasporto del glucosio nell'enterocita: il trasportatore inizialmente e può legare glucosio ma non sodio. il sodio è rilasciato nel citoplasma aumentando la stabilità del legame con il glucosio. il trasportatore inizialmente può legare sodio ma non glucosio. il trasportatore lega contemporaneamente il sodio ed il glucosio ma rilascia prima il sodio.

Quale tra questi trasportatori non opera secondo gradiente di concentrazione?. GLUT3. GLUT2. SGLUT-1. GLUT4.

Quale tra questi trasportatori funziona da "sensore" del glucosio: GLUT3. GLUT2. GLUT5. GLUT4.

Quale di queste affermazioni non è corretta? La glicolisi: è la prima fase della respirazione cellulare. porta alla formazione di una molecola di piruvato. il rendimento netto è di 2 molecole di ATP. avviene nel citoplasma.

Quale affermazione riguardo il ciclo di Krebs è corretta?. avviene nel citosol. si formano 5 molecole di NADH. uno degli intermedi è l'acido ossalacetico. avviene in assenza di ossigeno.

L'ossidazione di una molecola di glucosio produce: 4 molecole di ATP durante il ciclo di Krebs. 4 molecole di ATP durante la glicolisi. 36-38 molecole totali di ATP. 30 molecole di ATP nella catena di trasporto degli elettroni.

La via del pentoso fosfato. previene lo stress ossidativo. produce NADPH. produce zuccheri a 5 atomi di carbonio. tutte le risposte sono corrette.

Quale di queste affermazioni non è corretta? La via del pentoso fosfato: porta alla formazione del ribosio-5 fosfato. produce NADPH. avviene nel mitocondrio. consiste in una fase ossidativa ed una fase non ossidativa.

La gluconeogenesi: avviene interamente nel mitocondrio. avviene all'interno delle cellule epatiche. è esattamente l'inverso della glicolisi. porta alla formazione di glucosio solo a partire da precursori saccaridici.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? Nella catena di trasporto degli elettroni: per ogni NADH si producono 2 molecole di ATP. intervengono i citocromi. interviene il coenzima Q. l'ultimo accettore di ioni idrogeno è l'ossigeno.

L'acetilCoA: si può formare a partire dai trigliceridi. tutte le risposte sono corrette. si può formare a partire dagli zuccheri. si può formare a partire dalle proteine.

Il piruvato. in presenza di ossigeno entra nel ciclo dell'acido citrico. in presenza di ossigeno va incontro a fermentazione. in assenza di ossigeno entra nel ciclo di Krebs. nel citoplasma perde anidride carbonica e viene convertito in acetilCoA.

La glicolisi: uno dei prodotti intermedi è l'acetilCoA. è una via metabolica del glucosio. consiste in 5 reazioni. avviene nei mitocondri.

Report abuse