Biochimica dei nutrienti 2
|
|
Title of test:![]() Biochimica dei nutrienti 2 Description: università eCampus |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Le fibre insolubili sono particolarmente indicate: per la prevenzione della stipsi. più di una risposta è corretta. per il trattamento della diverticolosi intestinale. nell'alimentazione di soggetti con disturbi metabolici. Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta? Le fibre insolubili. sono più attive nella parte terminale del digerente. determinano un aumento della massa fecale. rallentano il transito intestinale. hanno la capacità di fissare l'acqua. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? Le fibre. Possono essere idrolizzate dagli enzimi digestivi dell'uomo. Sono carboidrati complessi non digeribili. Possiedono effetti fisiologici benefici per l'uomo. Sono polisaccaridi di riserva delle piante. Quale tra questi non è un costituente chimico delle fibre vegetali?. Pectina. Glicogeno. Cellulosa. Lignina. La cellulosa: è un polimero costituito da unita di glucosio tenute insieme da legami ?-1,6 glicosidici. è insolubile in acqua. viene digerita dagli enzimi dell'intestino. è solubile in acqua. Le principali proprietà chimico-fisiche delle fibre alimentari sono: tutte le risposte sono corrette. viscosità. capacità di ritenzione idrica. capacità discambio cationico. Le fibre solubili: agiscono prevalentemente nel primo tratto del digerente. sono contenute soprattutto nei cereali e nella crusca. agiscono prevalentemente nell'ultimo tratto del digerente. accelerano i tempi di svuotamento dello stomaco. Il valore energetico della fibra alimentare è: 0.10.25 Kcal/die. 0.5-1 Kcal/die. 5 Kcal/die. 1.5-2.5 Kcal/die. Il fabbisogno giornaliero delle fibre è. 2.5 g/die. 30 g/die. 0.5 g/die. 10-15 g/die. L'ambiente viscoso formato dalle fibre solubili. riduce il senso di sazietà. impedisce la diffusione dei nutrienti. accelera il transito intestinale. accelera i tempi di svuotamento intestinale. Quale tra queste non rientra tra le funzioni della fibra alimentare?. aumentata capacità di trattenere l'acqua. aumentato volume del contenuto intestinale. riduzione della pressione interna del colon. ridotta peristalsi. L'effetto dello svuotamento gastrico può dipendere: dall'aumentata sazietà che si verifica dopo un pasto ricco di fibre. tutte le riposte sono corrette. dall'effetto tampone della fibra sulla secrezione acida dello stomaco. dalla viscosità della fibra. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? La fibra: può influenzare la digestione. viene idrolizzata dagli enzimi digestivi. sembra in grado di legare i minerali. è capace di legare acidi biliari nel lume dell'ileo. La lignina: aumenta la massa fecale. non è in grado di legare gli acidi biliari. aumenta il tempo di transito. viene idrolizzata nel colon. La fermentazione della fibra solubile determina: aumento del pH all'interno del lume intestinale. formazione di acidi grassi a lunga catena. formazione di idrogeno, anidride carbonica e metano. la crescita selettiva di specie batteriche nocive. Gli acidi grassi a catena corta: svolgono azione protettiva contro gli agenti patogeni del'intestino. hanno effetto trofico sulla mucosa enterica. tutte le risposte sono corrette. attivano la motilità del tratto gastrointestinale. Il butirrato: ha proprietà cancerogene. è un'importante fonte di energia per le cellule che rivestono il colon. aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo. viene direttamente trasportato al fegato. L'Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce che nella dieta di un soggetto sano siano presenti: 10 g di fibra totale ogni 500 Kcal assunte. 20 g di fibra totale ogni 500 Kcal assunte. 10 g di fibra totale ogni 1000 Kcal assunte. 20 g di fibra totale ogni 1000 Kcal assunte. L'assunzione di fibra alimentare solubile contribuisce a: aumentare il colesterolo totale. diminuire il colesterolo totale e quello LDL. diminuire il colesterolo HDL. aumentare il colesterolo HDL. L'aggiunta di fibre solubili ad un pasto: diminuisce la risposta glicemica postprandiale. non ha alcun effetto sul metabolismo glucidico. aumenta la risposta glicemica postprandiale. aumenta la risposta insulemica postprandiale. La fermentazione butirrica: è fondamentale nella maturazione dei formaggi occhiati. porta alla trasformazione dell'acido lattico viene convertito in acido butirrico, anidride carbonica e idrogeno. rispetto alle altre fermentazioni ha una resa abbastanza bassa. è un processo vantaggioso per la caseificazione. La fermentazione alcolica: tutte le risposte sono corrette. l'alcol prodotto può agire come antisettico nei confronti di altri microrganismi. viene utilizzata per la produzione di birra. porta alla formazione di NAD+ che è riutilizzato durante la glicolisi. La fermentazione. è un processo metabolico aerobico. vi sono diversi tipi di fermentazione ma tutti portano alla produzione di piruvato. avviene tipicamente nei batteri e nei lieviti ma può avvenire anche nell'uomo (fermentazione lattica). inizia con la glicogenolisi. Quale affermazione sul lievito è corretta?. in condizioni aerobiche trasforma 100 g di zucchero in 51,1 g di alcol etilico. il vino si ottiene per l'azione di lieviti della specie Saccharomyces cerevisiae su di un mosto contenente malto di orzo e quantità variabili di altri cereali (grano o riso) o mais. nella preparazione del pane la funzione principale dei lieviti è quella di ridurre la produzione di anidride carbonica all'interno dell'impasto finito. durante la fermentazione i lieviti del mosto producono, oltre l'alcol e l'anidride carbonica, anche prodotti secondari che contribuiscono caratterizzare l'aroma del prodotto finito. La fermentazione propionica: tutte le risposte sono corrette. avviene in presenza di ossigeno. porta alla trasformazione dell'acido lattico in propanolo. è fondamentale nella maturazione dei formaggi occhiati. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? La fermentazione acetica. uno dei prodotti intermedi è l'acetaldeide. è un'ossidazione dell'etanolo. può alterare le proprietà organolettiche degli alimenti. avviene in assenza di ossigeno. La fermentazione malolattica: è responsabile del caratteristico gonfiore tardivo a carico dei formaggi stagionati. è un processo precedente a quello della fermentazione alcolica. è un processo in cui l'acido malico viene trasformato in acido lattico e anidride carbonica a carico dell'enzima malolattico. è fondamentale in alcuni tipi di vino rosso allo scopo di aumentarne l'acidità fissa e conferire al vino una maggiore morbidezza. L'acido malico: tutte le risposte sono corrette. è un acido organico contenuto in molti tipi di frutta, ma anche in molte piante ed animali, incluso l'uomo. è noto anche come acido della mela o fruttico. è più acido ed ha un sapore più aspro dell'acido lattico. L'abbassamento del pH nella fermentazione lattica: determina la denaturazione della caseina che coagula conferendo al prodotto la caratteristica consistenza. tutte le risposte sono corrette. protegge il latte da altre alterazioni che lo renderebbero inadatto all'alimentazione. è dovuto all'accumulo di acido lattico. Quali affermazioni riguardanti la fermentazione lattica è corretta?. porta alla formazione di acido lattico che viene interamente eliminato con le urine. l'innalzamento del pH dovuto all'accumulo di acido lattico determina la denaturazione della caseina. parte dell'acido lattico può essere ritrasformato in glucosio nel fegato. il ciclo di Cori rappresenta l'80% del normale turnover del glucosio plasmatico. Quale tra le seguenti affermazioni sul metabolismo dell'etanolo è esatta?. avviene soprattutto nel fegato. la prima tappa è l'ossidazione a piruvato. sono coinvolti due enzimi: ADH e MEOS. è indipendente dall'età. Quale affermazione sugli effetti dell'alcol è corretta?. in quantità moderata non fa variare la pressione arteriosa. causa un parziale blocco dei meccanismi inibitorio. a dosi eccessive riduce l'assorbimento di vitamine e Sali minerali. tutte le risposte sono corrette. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'etanolo è esatta. si ottiene per ossidazione dell'acetaldeide. il 20% viene escreto attraverso le urine. l'85-98% viene metabolizzato nel fegato. un'elevata percentuale di etanolo entra nelle cellule della mucosa gastrica dove viene metabolizzato. L'enzima alcol deidrogenasi: produce acetaldeide e NADH. produce acetaldeide e NADPH. è presente nei mitocondri dell'epatocita. ossida una minima parte di etanolo. La dose accettabile giornaliera dell'alcol è. astensione per gli anziani. 1 unità alcolica per gli adolescenti. 3-4 unità alcoliche per gli uomini. 1-2 unità alcoliche per le donne. L'alcol etilico: è un nutriente essenziale. viene assorbito per diffusione facilitata. viene prodotto per fermentazione. contiene il gruppo funzionale CHO. Gli effetti tossici da abuso di alcol possono portare a. carenza vitaminica. malassorbimento. tutte le risposte sono corrette. perossidazione lipidica. L'alcol può interferire con il metabolismo dei lipidi: determinando il blocco dell'ossidazione lipidica. riducendo la secrezione delle VLDL. determinando nei forti bevitori con malnutrizione un bilancio negativo dei grassi. rappresentando un fattore di rischio per l'obesità. L'alcol può interferire con il metabolismo dei carboidrati: anche se assunto in dosi moderate. determinando ipoglicemia. portando ad una riduzione di NADH. aumentando la gluconeogenesi. Tra le alterazioni vitaminiche dovute ad un eccesso di alcol abbiamo: ridotto fabbisogno di vitamina E. aumento dell'assorbimento dei folati. aumento del catabolismo della vitamina A. aumentata eliminazione della vitamina D. La caffeina: è metabolizzata nel fegato dal sistema del citocromo P-450. inibisce la fosfodiesterasi e quindi la conversione di cAMP in AMP. tutte le risposte sono corrette. viene assorbita completamente nello stomaco e nel tratto iniziale dell'intestino entro un'ora dall'ingestione. Il resveratrolo: appartiene alla famiglia dei fitosteroli. appartiene alla famiglia dei flavonoidi. appartiene alla famiglia dei polifenoli. appartiene alla famiglia dei carotenoidi. Quale tra queste è una proprietà del resveratrolo?. azione antinfiammatoria e antiossidante. tutte le risposte sono corrette. azione protettiva contro le patologie cardiovascolari. rallentamento delle malattie tumorali. Il resveratrolo esercita un'attività neuroprotettiva: aumentando i livelli di citochine. diminuendo i livelli proteina tau. aumentando i livelli di peptidi beta amiloidi. promuovendo la degradazione intracellulare di beta amiloide tramite un meccanismo che coinvolge i proteasomi. La concentrazione di resveratrolo nel vino non dipende: dalla varietà di uva. dagli stress biotici. dalla interazione con altri polifenoli. dall'esposizione alla luce. Secondo le linee guida INRAN e dell' OMS, una dose accettabile giornaliera da consumarsi durante i pasti può essere indicata entro il limite di: 4 unità alcoliche per gli uomini, 3 per le donne. 2-3 unità alcoliche per gli uomini, 1-2 unità alcoliche per le donna. 3 unità alcoliche sia per gli uomini che per le donne. 4 unità alcoliche per gli uomini, 2 per le donne. La legislazione dei paesi europei stabilisce come limite alla quantità di alcol che è presente nel sangue: 1.0 g/L. 2.0 mg/L. 1.5 g/L. 0,5 g/L. Quale tra i seguenti non è un composto metilxantinico?. Caffeina. Teobromina. Teofillina. Bromofillina. Le bevande nervine: non hanno valore nutrizionale. sono antiossidanti naturali. hanno azione protettiva contro le patologie cardiovascolari. contengono sostanze in grado di agire sul SNC migliorando l'efficienza fisica e mentale. Quale delle seguenti affermazioni sul ciclo dell'Acido Citrico è esatta?. l'ossalacetato viene rigenerato alla fine del ciclo. tutte le risposte sono corrette. avviene nella matrice mitocondriale. il piruvato viene ulteriormente ossidato. La fermentazione lattica: converte il piruvato in lattato e CO2. avviene quando il rifornimento di ossigeno è elevato. avviene in anaerobiosi. tutte le risposte sono corrette. Il complesso della piruvato deidrogenasi: catalizza in modo reversibile la decarbossilazione ossidativa del piruvato. è costituito da 2 attività enzimatiche e da quattro gruppi prostetici/coenzimi. è localizzato nella matrice mitocondriale. comprende l'enzima diidrolipoil decarbossilasi. Durante il Ciclo di Cori: l'ossalacetato, condensato con l'acetil-CoA nella prima reazione, viene rigenerato alla fine del ciclo. il lattato è riconvertito a piruvato per riformare glucosio. avviene nella matrice mitocondriale. l'ossalacetato prodotto viene trasportato al di fuori della cellula muscolare per essere immesso nel circolo sanguigno e quindi essere inviato al fegato. Quale dei seguenti enzimi è coinvolto nella fermentazione lattica?. l'alcol decarbossilasi. la lattico deidrogenasi (LDH). la piruvato decarbossilasi. la piruvato deidrogenasi. Il piruvato prende destini diversi a seconda di: tutte le risposte sono corrette. condizioni aerobiche o anaerobiche. compartimento cellulare. tipo di organismo. Quale dei seguenti enzimi è coinvolto nella fermentazione etanolica?. la piruvato deodrogenasi. l'alcol decarbossilasi. la piruvato decarbossilasi. la lattico deidrogenasi (LDH). La fermentazione etanolica: converte il piruvato in lattato e anidride carbonica. avviene in condizioni aerobiche. consiste in tre tappe consecutive che richiedono l'intervento di 3 diversi enzimi. avviene in alcuni organismi fermentanti come il lievito. La via glicolitica produce: 1 molecola di ossalacetato. 1 molecola di piruvato ed 1 molecola di ossalacetato. 2 molecole di piruvato. 2 molecole di acetil-CoA. Il piruvato prodotto dalla via glicolitica può sottostare alle seguenti reazioni: Conversione in ossalacetato in anaerobiosi nei lieviti. Conversione in ossalacetato da parte della piruvato decarbossilasi. Ingresso nei mitocondri e conversione anaerobica in acetil-CoA. Conversione in lattato in anaerobiosi. Quale tra i seguenti è un acido grasso essenziale?. l'acido linoleico. l'acido linolenico. l'acido arachidonico. tutte le risposte sono corrette. Quale tra queste non è una funzione dei lipidi?. ruolo strutturale. ruolo di riserva energetica. ruolo funzionale. ruolo di difesa. L'idrolisi basica di un trigliceride è chiamata. esterificazione. polimerizzazione. idrogenazione. saponificazione. Quale di questi tipi di colesterolo è chiamato anche "buono"?. HDL. IDL. LDL. VLDL. Ad un grammo di lipide si attribuisce un valore calorico di: 9 Kcal. 5.2 Kcal. 4 Kcal. 7 Kcal. Gli acidi grassi si distinguono in saturi ed insaturi in base a: struttura lineare o ramificata. presenza di doppi legami. numero di atomi di carbonio. capacità di saponificazione. I lipidi semplici: Contengono carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Contengono carbonio, idrogeno ed ossigeno. Contengono carbonio, idrogeno, ossigeno e fosforo. Contengono carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e fosforo. Quale tra queste non è una funzione degli acidi grassi omega 3 e omega 6?. intervengono sulsistema di difesa immunitario. agiscono come antiossidanti. abbassano i livelli di colesterolo. tutte le risposte sono esatte. Il colesterolo non è: un lipide. uno steroide. un alcol. saponificabile. Una molecola di trigliceride è formata da: monomeri detti amminoacidi. quattro anelli che mettono in comune degli atomi di carbonio. una molecola di glicerolo a cui sono attaccate tre "code" di acidi grassi. monomeri detti nucleotidi. Le LDL: Sono deputate al trasporto del colesterolo e dei fosfolipidi verso il fegato. Sono responsabili dei danni che arreca il colesterolo alle arterie. Sono lipoproteine a densità intermedia. Eliminano dalla circolazione il colesterolo in eccesso. Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta? I chilomicroni: contengono fosfolipidi ma non colesterolo. contengono colesterolo. sono lipoproteine. contengono fosfolipidi. Il passaggio dei prodotti della digestione dalle micelle alla mucosa intestinale avviene per: diffusione facilitata. diffusione semplice. osmosi. trasporto attivo. Quale tra questi enzimi non è coinvolto nella digestione di lipidi?. fosfolipasi A2. carbossipeptidasi. colesterolo esterasi. lipasi pancreatica. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? Il glicerolo: può essere convertito in glucosio. può essere convertito in piruvato. costituisce circa il 10% della struttura dei fosfolipidi. è uno dei prodotti finali della lipolisi. La digestione dei trigliceridi avviene essenzialmente a livello: del digiuno. del duodeno. gastrico. del crasso. Quale tra queste è una funzione della bile?. tutte le risposte sono corrette. emulsionare i grassi. stimolare i movimenti peristaltici dell'intestino. neutralizzare l'acidità del succo gastrico. Quale tra questi affermazioni non è corretta? Nelle micelle: le componenti polari si orientano all'esterno. le porzioni non polari si orientano all'interno. le componenti polari si orientano all'interno. i trigliceridi occupano il "core" delle micelle. La colipasi: agisce a pH acido. è secreta dalle ghiandole gastriche. ottimizza l'attività della lipasi pancreatica. inibisce l'attività della lipasi pancreatica. I Sali biliari vengono riassorbiti a livello: dell'ileo. del crasso. del digiuno. del duodeno. Se l'acido grasso ha un numero dispari di atomi di carbonio, nell'ultimo processo di beta-ossidazione, si genera una molecola di: acido piruvico. acetiCoA. propionil CoA. acilCoA. Quando l'insaturazione è presente su un atomo di carbonio dispari, è necessaria l'azione catalitica: prima della isomerasi e poi della riduttasi. della sola isomerasi. della sola riduttasi. prima della riduttasi e poi della isomerasi. La beta-ossidazione non può avvenire: nei lipociti. negli eritrociti. più di una risposta è esatta. nel cervello. Quale enzima scinde nuovamente i trigliceridi in glicerolo ed acidi grassi a livello dei tessuti?. la chetotiolasi. la carbossipeptidasi. la aciltransferasi. la lipoproteina lipasi. La lipogenesi: avviene nel citoplasma. è l'inverso dell' ossidazione degli acidi grassi. avviene nel mitocondrio. utilizza gli stessi enzimi della ossidazione. Se il doppio legame è presente su un atomo di carbonio pari, si rende necessaria l'azione: della sola isomerasi. prima della isomerasi e poi della riduttasi. della sola riduttasi. prima della riduttasi e poi della isomerasi. Quale tra queste non è una reazione della via del propionilCoA?. epimerizzazione. carbossilazione biotina-dipendente. reazione di riarrangiamento intramolecolare. decarbossilazione ossidativa. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? I corpi chetonic. rappresentano il combustibile preferito dal cervello. rappresentano una importante fonte energetica per molti tessuti. in caso di digiuno soddisfano fino al 75% del fabbisogno energetico di alcuni tessuti. sono una forma idrosolubile di unità acetiliche. Bassi livelli di glucosio nel sangue dovuto a stress inducono la secrezione di: adreanalina. acetilcolina. insulina. glucagone. Il catabolismo ossidativo degli acidi grassi avviene: nell'apparato del Golgi. nel citoplasma. nel reticolo endoplasmatico. nei mitocondri. |





