Biochimica dei nutrienti 3
|
|
Title of test:![]() Biochimica dei nutrienti 3 Description: università eCampus |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quale tra queste definizioni non è corretta? Le proteine complete: si trovano negli alimenti di origine animale. si trovano negli alimenti di origine vegetale. sono dette anche nobili. contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni. Tra le funzioni delle proteine abbiamo: tutte le risposte sono corrette. la funzione regolatrice. la funzione energetica. la funzione strutturale. A quale tipo di struttura dà luogo la sequenza aminoacidica nella catena proteica. ad elica. terziaria. secondaria. primaria. Le proteine sono polimeri di: amminoacidi. monosaccaridi. nucleotidi. nucleosidi. Quale affermazione riguardante il valore biologico è esatta: le proteine vegetali hanno un valore biologico superiore alla proteine animali. non tiene conto delle perdite cutanee dell'azoto. è un metodo chimico. rappresenta la quantità di azoto effettivamente assorbito ed utilizzato. L'utilizzazione proteica netta (NPU): è un metodo chimico. tiene conto del valore biologico e della digeribilità. indica l'aumento di peso in grammi per ogni grammo di proteina ingerita. è un metodo microbiologico. L'indice o punteggio chimico: è un metodo biologico. tiene conto della digeribilità proteica. più alto è il suo valore minore sarà la percentuale di aminoacidi essenziali presente. è un metodo chimico. Ad un grammo di proteina si attribuisce un valore calorico di. 4 Kcal. 5.2 Kcal. 7 Kcal. 9 Kcal. L'assunzione proteica raccomandata è di: > 2 g/Kg peso corporeo. 0.75-0.83 g/Kg peso corporeo. <0.5 g/Kg peso corporeo. 1.2 g/Kg peso corporeo. Il turnover proteico è. processo di interazione tra catene polipeptidiche. l' assorbimento delle proteine a livello intestinale. il continuo processo di degradazione e sintesi delle proteine. formazione della struttura quaternaria delle proteine. Il bilancio azotato è negativo: se la quantità di proteine assunte con la dieta è minore di quella escreta. se la quantità di proteine assunte con la dieta è pari a quella escreta. se la quantità di proteine escrete è minore di quella assunta con la dieta. se la quantità di proteine assunte con la dieta è maggiore a quella escreta. La rimozione del gruppo amminico degli aminoacidi: il prodotto finale è l'alfa-chetoglutarato. il prodotto finale è lo ione ammonio. è un processo che avviene in tre fasi. avviene mediante una reazione di deaminazione riduttiva. Quale tra le seguenti affermazioni sull'assorbimento delle proteine è corretta?. la velocità di assorbimento è minore della velocità di digestione. gli aminoacidi non polari attraversano la membrana mediante trasporto attivo. vi sono due tipi di trasportatori per singoli aminoacidi. le proteine vengono assorbite sotto forma di aminoacidi. L'elastasi. tutte le risposte sono corrette. è prodotta dal pancreas. è importante perla digestione della carne. è attivata dalla tripsina. La pepsina: viene secreta in forma attiva. viene disattivata in ambiente acido. è una endopeptidasi. viene prodotta dal pancreas. Le endopeptidasi: scindono i legami peptidici all'interno della molecola proteica. più risposte sono corrette. sono localizzate a livello del pancreas e dell'intestino. sono enzimi idrolitici. Durante la digestione le proteine vengono scomposte in: monosaccaridi. disaccaridi. aminoacidi. glicerolo. La digestione delle proteine incomincia: nel duodeno. nello stomaco. nella bocca. nell'esofago. Il processo di digestione delle proteine ha un rendimento di. 1%. 50%. 75%. 99%. Gli aminoacidi derivanti dalla degradazione delle proteine. sono utilizzati come precursori nella sintesi proteica. tutte le risposte sono corrette. sono utilizzati per la sintesi dei nucleotidi. sono utilizzati per la sintesi di ammine biologiche. Quale di questi non è un enzima coinvolto nel ciclo dell'urea?. ornitina decarbossilasi. argininsuccinato sintetasi. carbamilfosfato sintetasi. argininsuccinato liasi. Quale delle seguenti affermazioni sul ciclo dell'urea è corretta?. avviene esclusivamente nel citoplasma. avviene nel rene. inizia nel mitocondrio e prosegue per tre tappe nel citoplasma. porta alla formazione di ossido di azoto. Quale di questi composti è un intermedio del ciclo dell'urea?. argininsuccinato. citrullina. carbamilsolfato. tutte le risposte sono corrette. Il costo energetico del ciclo dell'urea è di: 3 molecole di ATP. 1 molecola di ATP. 5 molecole di ATP. 4 molecole di ATP. I difetti del ciclo dell'urea: sono malattie genetiche causate da una eccessiva produzione degli enzimi necessari per l'incorporazione dell'ammonio nell'urea. portano ad una eccessiva perdita dei composti azotati. sono malattie causate da una disfunzione renale. portano a una ridotta eliminazione dell'ammonio. Le manifestazioni cliniche dei difetti del ciclo dell'urea non comprendono: vomito. alterazioni neurologiche. alterazioni della vista. sonnolenza. La modalità di trasmissione dei difetti del ciclo dell'urea è di tipo. autosomico dominante in tutti i casi con l'eccezione del deficit di OTC. autosomico recessivo in tutti i casi. autosomico recessivo in tutti i casi con l'eccezione del deficit di OTC. autosomico dominante in tutti i casi. La diagnosi dei difetti del ciclo dell'urea si basa: sul riconoscimento delle manifestazioni cliniche. tutte le risposte sono corrette. sul riscontro di iperammonemia. su specifiche analisi biochimiche che permettono di distinguere tra loro i vari deficit enzimatici. Quale affermazione sulla terapia dei difetti del ciclo dell'urea è corretta?. la terapia farmacologica è risolutiva. i pazienti vengono trattati con farmaci che rallentano l'eliminazione dell'ammonio. il trapianto del fegato viene eseguito nei casi più severi in cui la terapia dietetica e farmacologica è scarsamente efficace. i pazienti vengono trattati con una dieta ad alto contenuto di proteine. Il deficit di ornitina transcarbamilasi (OTC): viene ereditato come malattia legata al cromosoma X. è il più raro difetto del ciclo dell'urea. nelle femmine la malattia è in genere più severa. nei maschi la malattia può essere più lieve o assente. La isocitrato deidrogenasi: è attivato dall'ATP. è stimolata allostericamente dalla presenza di ADP che riduce l'affinità dell'enzima per il substrato. è attivato da NADH. è uno degli enzimi allosterici che rappresentano i siti primari di controllo della velocità del ciclo di Krebs. La velocità del ciclo di Krebs: aumenta dopo le prime 3 reazioni. viene continuamente modulata per venire incontro alle esatte necessità energetiche della cellula. è regolata dall'enzima citrato sintasi. si mantiene sempre costante. Il ciclo di Krebs: rappresenta il punto di convergenza dei processi metabolici dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. le prime 5 reazioni avvengono nel mitocondrio, le altre nel citosol. è definito anaplerotico ed anfibolico. consta di 10 reazioni. Il ciclo di krebs porta alla produzione di: 1 molecola di NADH. 2 molecole di ATP. 2 molecole di NADH. 1 molecola di ATP. Quale tra questi non è un intermedio del ciclo di Krebs?. beta- chetoglutarato. fumarato. succinato. citrato. Quale tra questi enzimi interviene nel ciclo di krebs?. malato ossidasi. citrato sintasi. isocitrato decarbossilasi. succinil-CoA deidrogenasi. L'alfa-chetoglutarato: viene inibita dal succinil-CoA. viene attivata dal NADH. viene attivata da alti livelli di ATP. non controlla la velocità del ciclo di Krebs. Quale affermazione sul ciclo di krebs è corretta?. è il secondo stadio del catabolismo dei carboidrati. tutte le risposte sono corrette. gli aminoacidi ottenuti dalla degradazione delle proteine possono essere convertibili in alcuni intermedi del ciclo stesso. l'acetil-CoA prodotto dalla beta-ossidazione degli acidi grassi può venire internalizzato nel ciclo di Krebs. Il ciclo di Krebs termina con la produzione di: ossalacetato. malato. citrato. fumarato. Il ciclo di Krebs: è una delle vie metaboliche fondamentali degli organismi anaerobi. avviene nel citoplasma. è definito anche metabolismo iniziale, in quanto rappresenta il punto di partenza dei processi metabolici dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. è anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici. Il livello di assunzione raccomandato di vitamina A è: 700 microgrammi/die. 350 RE/die. 700 RE/die. 600 microgrammi/die. Le vitamine: forniscono energia. agiscono come biocatalizzatori nei processi energetici. sono tutte ottenibili per via metabolica. sono macronutrienti. È una vitamina liposolubile: la vitamina B1. la niacina. l'acido folico. la vitamina K. È una vitamina idrosolubile. la vitamina K. la vitamina E. la vitamina A. la vitamina C. L'efficienza di assorbimento del retinolo: è uguale a quella dei carotenoidi. è uguale a quella del beta-carotene. è minore di quella dei carotenoidi. è maggiore di quella dei carotenoidi. Quale tra le seguenti non è una forma attiva di vitamina A?. retinaldeide. beta carotene. rodopsina. acido retinoico. Quale tra le seguenti è una funzione della vitamina A. funzione immunitaria. tutte le risposte sono corrette. accrescimento. differenziamento delle cellule epiteliali. Il fabbisogno di vitamine: è indipendente dalle abitudini alimentari. è indipendente dall'attività. è dipendente dalle condizioni fisiologiche. è indipendente dall'età. La vitamina A: è presente solo negli alimenti di origine vegetale. è presente solo negli alimenti di origine animale. è costituita da 8 unità isopreni che. è una vitamina idrosolubile. Quale delle forme attive del retinolo agisce sulla vista?. acido retinoico. beta-carotene. gamma-carotene. retinale. La vitamina K2: è sintetizzata dalla flora batterica intestinale. è di origine sintetica. appartiene alla famiglia dei filochinoni. è di origine vegetale. L'assunzione di vitamina E: è influenzata dagli acidi grassi presenti nella dieta. si misura in Tocoferolo Equivalenti. è di circa 8mg/die. tutte le risposte sono corrette. La vitamina K1: è di origine sintetica. appartiene alla famiglia dei menachinoni. appartiene alla famiglia dei filochinoni. è di origine batterica. La vitamina D2. è anche detta colecalciferolo. è sintetizzata dagli organismi animali. deriva dall'ergosterolo. deriva dal colesterolo. L'esposizione cutanea alla luce solare: è la principale sorgente endogena di vitamina D. costituisce la fonte del 20% della vitamina D. converte l'1,25 diidrossicolecalciferolo in vitamina D3. converte la pre-vitamina in vitamina D2. La vitamina D controlla l'omeostasi del calcio: riducendo l'assorbimento di calcio dall'intestino. aumentando l'assorbimento di calcio dall'intestino. riducendo il riassorbimento di calcio dall'osso. riducendo il riassorbimento di calcio da parte del rene. La vitamina K svolge un ruolo importante: nell'omeostasi del calcio. nella coagulazione delsangue. nell'attività antiossidante. nella buona visione. La vitamina D: viene introdotta nell'organismo solo con l'alimentazione. svolge un ruolo importante nell'omeostasi degli ionisolfato. è una vitamina idrosolubile. è una vitamina liposolubile. La principale azione della vitamina E è: rinforza le pareti dei capillari. favorisce una buona visione. attività antiossidante. regolare l'omeostasi del calcio. L'assorbimento della vitamina E a livello intestinale avviene: per trasporto Na-dipendente. per diffusione facilitata. per trasporto attivo. per diffusione passiva. La vitamina B3: è tra i componenti dei coenzimi NAD e NADP. una volta assorbita viene trasformata in FAD e FMN. agisce da vasocostrittore. è sensibile alla luce. La vitamina B1: la sua carenza causa il ber iberi, malattia dovuta a consumo di cereali integrali. la cottura degli alimenti in cui è contenuta ne aumenta la biodisponibilità. interviene nella trasmissione dell'impulso nervoso. è una vitamina liposolubile. La vitamina B2: è coinvolta nella rigenerazione del glutatione. la sua carenza provoca la pellagra. è anche conosciuta come tiamina. è una vitamina liposolubile. La vitamina B5: è la vitamina dell'energia. riduce i livelli di colesterolo. è stabile alla cottura purché il pH sia compreso tra 5 e 7. è sintetizzata anche dalla flora intestinale. La vitamina B6: partecipa alla sintesi dell'emoglobina. la sua carenza è molto comune negli anziani. è definita la vitamina dell'accrescimento. la cottura dei cibi ne aumenta la biodisponibilità. Quale tra queste vitamine appartiene al complesso delle vitamine B?. la niacina. l'acido pantotenico. tutte le risposte sono corrette. la riboflavina. Quale di queste affermazioni sul fabbisogno della vitamina PP è esatta?. I livelli di assunzione oscillano tra 14 e 18 mg/die. Il suo fabbisogno dipende dall'attività fisica, per cui gli atleti ne hanno un bisogno maggiore. La dieta a basso contenuto proteico ne aumenta il fabbisogno. Il suo fabbisogno aumenta in caso di carenza di vitamina B5. Il beriberi è una conseguenza della carenza della: vitamina B1. vitamina B2. vitamina B6. vitamina B5. Quale di queste affermazioni è corretta?. tutte le vitamine idrosolubili vengono sintetizzate all'interno dell'organismo. le vitamine del gruppo B lavorano spesso in sinergia. le vitamine idrosolubilisi accumulano fortemente portando a stadi di ipervitaminosi. tra le vitamine idrosolubili ci sono i menachinoni. Le vitamine B. sono un complesso di vitamine liposolubili. sono costituenti di coenzimi. tra di esse vi è l'acido ascorbico. agiscono spesso in opposizione tra loro. Quale tra queste vitamine non viene sintetizzata dalla flora intestinale?. la vitamina B1. la vitamina K. la vitamina B2. la vitamina A. La Biotina: la presenza di avidina ne impedisce l'assorbimento. tutte le risposte sono corrette. appartiene al gruppo delle vitamine B. viene prodotta anche dalla flora intestinale. L'acido folico: è coinvolto nella formazione dei globuli rossi insieme alla vitamina B12. il suo fabbisogno diminuisce in gravidanza. viene prodotto in parte dalla flora intestinale. aiuta nella diagnosi dell'anemia perniciosa. La vitamina C: la dose raccomandata non deve superare i 10 mg al giorno. la cottura ne aumenta la biodisponibilità. ha azione antiossidante. viene sintetizzata dall'organismo a partire dalla lattone-ossidasi. La vitamina B12. tutte le risposte sono corrette. il suo assorbimento avviene tramite il fattore intrinseco. agisce in sinergia con l'acido folico. viene sintetizzata dalla flora batterica intestinale. Quale tra queste vitamine viene assorbita a livello del colon?. la vitamina C. la vitamina A. la vitamina K. la vitamina PP. Quale tra le seguenti vitamine viene sintetizzata dall'uomo?. la vitamina C. più di una risposta è corretta. la vitamina PP. la vitamina D. L'inositolo: ha effetto stimolante. ha le stesse caratteristiche delle vitamine. i livelli di assunzione consigliati sono di circa 200 mg/die. favorisce l'accumulo di grassi nel fegato. Quale tra queste vitamine può essere immagazzinata nell'organismo?. la vitamina A. la vitamina B12. tutte le risposte sono corrette. la vitamina D. Quale vitamina viene sintetizzata a partire dal triptofano?. la vitamina D. la vitamina A. la vitamina PP. la vitamina K. |





