Biochimica dei nutrienti 4
|
|
Title of test:![]() Biochimica dei nutrienti 4 Description: università eCampus |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quale tra questi elementi non è un macroelemento?. Zinco. Calcio. Sodio. Magnesio. I Sali minerali: si alterano durante la cottura o il riscaldamento. sono composti organici che l'uomo è in grado di sintetizzare. rappresentano più del 10% del peso corporeo. partecipano alla regolazione dell'equilibrio idro-salino. La calcitonina: ha azione simile al paratormone. riduce i livelli ematici di calcio. promuove il rilascio di calcio dalle ossa. diminuisce l'eliminazione di calcio a livello renale. Il paratormone: stimola l'accumulo di calcio nelle ossa. viene secreto quando i livelli di calcio ematico diminuiscono. viene secreto quando i livelli di calcio emetico aumentano. aumenta l'eliminazione di calcio attraverso le urine. La biodisponibilità del calcio è aumentata da: lattosio ed altri zuccherisemplici. fitati e ossalati. alcalinità intestinale. acidi grassi. L'assorbimento del calcio alimentare mediante diffusione semplice: è dipendente dall'età. avviene nel duodeno e nella prima parte del digiuno. è dipendente dalla vitamina. è indipendente dal fabbisogno del minerale. L'assorbimento del calcio alimentare mediante trasporto attivo: avviene nell'ileo. è indipendente dalla vitamina D. è indipendente dall'età. è saturabile. Normali livelli ematici di calcio ionizzato sono essenziali per: nei processi di mineralizzazione ossea. in numerose fasi della coagulazione del sangue. tutte le risposte sono corrette. l'eccitabilità neuronale. Quale tra questi affermazioni riguardanti il calcio è corretta?. la forma ionizzata è la sola biologicamente attiva. il 5-15% è legato alle proteine. più del 50% si trova nei liquidi extracellulari. è un microelemento. Il fabbisogno giornaliero dei macroelementi è: tra 1 e 99 mg. di pochi mg. più di 200 mg. circa 100 mg. Quale tra le seguenti non è una via di assorbimento del sodio attraverso la mucosa intestinale?. assorbimento elettrogenico. diffusione facilitata. cotrasporto elettroneutro Na+/Cl-, in scambio per H+/HCO3-. cotrasporto Na+/glucosio. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? L'aldosterone: si lega a specifici recettori citoplasmatici diminuendo il numero di canali aperti al sodio. è un ormone prodotto dalla corteccia surrenale. aumenta l'eliminazione renale degli ioni potassio. aumenta il riassorbimento renale del sodio. Quale affermazione riguardante il magnesio non è corretta?. nel plasma il 55% di magnesio è legato alle proteine. il fabbisogno giornaliero di magnesio è di circa 300mg. il corpo umano contiene circa 28 g di magnesio. è necessario per il funzionamento di circa 300 reazioni biochimiche. Quale affermazione è sbagliata? Il Magnesio: supporta il sistema immunitario. aiuta a stabilizzare la pressione arteriosa. aumenta le aritmie cardiache. aiuta a stabilizzare i livelli glicemici. L'assorbimento del magnesio: avviene per trasporto attivo. avviene esclusivamente per diffusione passiva. avviene esclusivamente per diffusione facilitata. può avvenire sia per diffusione passiva che per diffusione facilitata. Quale tra questi fattori favorisce l'assorbimento del magnesio?. fibre alimentari. eccesso di grassi. presenza di cationi. trigliceridi a catena media. Quale di queste non è una funzione del fosforo?. stimola le contrazioni muscolari. produzione e trasporto di energia. attivatore vitamina D. regolazione delsistema tampone nel sangue. Il sodio: tutte le risposte sono corrette. regola l'equilibrio acido-basico. regola la pressione osmotica. regola la permeabilità delle membrane. La percentuale maggiore di fosforo nell'organismo umano si trova: nel cervello. nel tessuto muscolare. nelle ossa e nei denti. nel sangue. Quale tra questi fattori non riduce l'assorbimento del fosforo?. presenza di cationi nel lume intestinale. carenza di vitamina D. alta acidità. bassa acidità. Quale tra queste molecole non contiene zolfo?. acido linolenico. glutatione. eparina. insulina. La pompa Na-K-ATPasi: pompa attivamente il potassio all'esterno della cellula. pompa attivamente il sodio all'interno della cellula. pompa attivamente il potassio all'interno della cellula. è attivata dall'insulina. Il potassio extracellulare è coinvolto: nel controllo della contrattilità muscolare. nella trasmissione degli impulsi nervosi. tutte le risposte sono corrette. nell'equilibrio acido-base. L'aldosterone: aumenta il riassorbimento tubulare del potassio. controlla l'eliminazione renale di potassio. stimola un maggiore perdita sodio. promuove l'assorbimento di potassio anche a livello del colon. Quale affermazione riguardante il cloro non è corretta: i composti di cloro si trovano principalmente nel sangue e nei fluidi corporei. i composti di cloro si trovano principalmente nei liquidi intracellulari. il fabbisogno giornaliero è di 2.3 g. rappresenta il costituente caratteristico del succo gastrico. Il cloro: tutte le risposte sono corrette. partecipa alla formazione del potenziale di membrana. regola l'equilibrio acido-basico. regola la pressione osmotica. In quale dei seguenti aminoacidi non è presente lo zolfo?. metionina. taurina. lisina. cisteina. Lo zolfo non interviene: nell'attività biologica degli enzimi. nella formazione della calmodulina. nel sistema di trasporto degli elettroni. nella corretta funzionalità dell'insulina. Lo zolfo può essere usato per la cura: tutte le risposte sono corrette. disturbi epatici. della psoriasi. dell'artrite. Quale di queste affermazioni non è corretta. Il potassio: è essenziale in quanto non sostituibile da altri elementi. è localizzato principalmente a livello extracellulare. è un indice della massa magra dell'individuo. corrisponde allo 0.3% del peso corporeo. Il ferro è fondamentale: per l'attività respiratoria cellulare. per la replicazione cellulare. per il trasporto dell'ossigeno nel sangue. tutte le risposte sono corrette. Il ferro non eme: è altamente assorbibile. viene direttamente assorbito nel duodeno. è influenzato dalla composizione generale della dieta. è presente come io ferroso, bivalente. Il rame: partecipa alla catena respiratoria. tutte le risposte sono corrette. entra nella composizione di numerosi enzimi. ha una alto potere ossidante. Il ferro eme: viene direttamente assorbito nel duodeno. è influenzato dalla composizione generale della dieta. è poco assorbibile. si trova solo negli alimenti di origine vegetale. L'assorbimento del rame: viene favorito in condizioni di pH basico. è inibito dallo zinco. è favorito dalla presenza di oligoelementi. è favorito dai fitati. Lo zinco: si trova per il 20% nella muscolatura striata. favorisce la formazione di radicali liberi. inibisce la trasformazione dell'angiotensina I in angiotensina II. è un componente essenziale di numero enzimi. La quota assorbita di zinco: è aumentata dalla presenza di fitati. è aumentata dalla presenza di proteine di origine animale. è indipendente dalla concentrazione ematica. è indipendente dalla forma chimica. Quale tra queste proteine non è coinvolta nel metabolismo del ferro?. transferrina. albumina. ferritina. efestina. Tra le sostanze che favoriscono l'assorbimento di ferro non eme abbiamo: polifenoli. calcio. caffè. acido citrico. La maggior parte di ferro è contenuto: nella mioglobina. nell'emoglobina. nei citocromi. nella ferritina. I composti tioglucosidici: inibiscono la formazione del gozzo. vengono trasformati in tiocianati. stimolano la captazione dello iodio. stimolano la sintesi degli ormoni tiroidei. La tossicità del molibdeno è principalmente legata al suo ruolo di antagonista nei riguardi: del cadmio. del rame. del calcio. del manganese. Lo iodio è concentrato nel corpo umano a livello: della tiroide. delle cellule epatiche. della muscolatura liscia. delle ossa. Il gozzo deriva: dall'aumento della tirossina. dall'aumento della triiodiotironina. dall'aumento dell'ormone TSH. dalla riduzione della tirossina. L'insorgenza del gozzo può dipendere da: tutte le risposte sono corrette. malnutrizione proteico-energetica. difetti energetici. sostanze con proprietà gozzi gene. La biodisponibilità del fluoro è aumentata: dalla presenza di grassi. dalla presenza di alluminio. dalla presenza di sodio. dalla presenza del calcio. La seleniometionina e seleniocisteina vengono assorbite attraverso: trasporto passivo. trasporto attivo Na-dipendente. diffusione facilitata. diffusione semplice. Negli alimenti il selenio si trova sotto forma di: sali di selenio. tutte le risposte sono corrette. seleniometionina. selenio cisteina. Il Manganese: è costituente di alcuni metallo enzimi. agisce come inibitore enzimatico. il 50% del manganese introdotto con la dieta viene assorbito. il contenuto nel'organismo umano è di circa 0.5 mg. Il selenio è un costitente fondamentale: della creatin kinasi. della fosfo-glucosio isomerasi. della metil transferasi. della glutatione perossidasi. |





