option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Biochimica dei nutrienti 5

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Biochimica dei nutrienti 5

Description:
università eCampus

Creation Date: 2025/11/17

Category: Science

Number of questions: 49

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I fruttani inulino-simili. determinano un aumento del pH nell'ambiente intestinale. instaurano condizioni favorevoli alla diffusione passiva. riducono l'assorbimento di minerali attraverso un'azione osmotica. determinano una riduzione delle concentrazioni di minerali in forma ionizzata.

I probiotici per esercitare la loro azione devono. inibire selettivamente la crescita e/o il metabolismo di una o di alcune specie batteriche. modificare negativamente la flora microbica. rappresentare un substrato nutritivo fermentabile per la microflora intestinale. essere idrolizzati dagli enzimi del tratto gastrointestinale.

Il prebiotico è in grado di: indurre effetti a livello del lume intestinale. indurre effetti sistemici che so di beneficio per la salute dell'ospite. tutte le risposte sono corrette. alterare la flora microbica del colon a favore di una composizione più salutare.

Il prebiotico: stimola la crescita e/o l'attività di uno o un limitato numero di batteri nel colon. è una sostanza di origine vegetale. è assorbito nella parte superiore del tratto gastrointestinale. è un ingrediente alimentare facilmente idrolizzato dagli enzimi del tratto gastrointestinale umano.

Le dosi di assunzione consigliate dei due prebiotici più conosciuti e studiati (FOS e inulina): variano dai 0.5 ai 5 grammi al giorno. devono essere inferiori ai 2 grammi al giorno. variano generalmente dai 2 ai 10 grammi al giorno. devono essere superiori ai 10g al giorno.

I complementi dietetici prebiotici sono particolarmente indicati: per chi segue una dieta povera di frutta e verdura. per chi soffre di disordini gastrointestinali. tutte le risposte sono corrette. per chi deve riprendersi da una terapia antibiotica.

I Prebiotici: si trovano principalmente nei derivati fermentati del latte. inibiscono flora microbica che colonizza il nostro intestino. sono organismi vivi. sono il nutrimento dei probiotici.

I Probiotici: non sono microrganismi vivi. possono contenere un singolo ceppo batterico o un mix di due o più ceppi. si trovano in generale negli alimenti vegetali ricchi di fibra. sono il nutrimento dei prebiotici.

Quale delle seguenti affermazioni sugli alimenti prebiotici non è corretta?. migliorano il metabolismo. sono particolarmente ricchi di fibre. rinforzano il sistema immunitario. inibiscono lo sviluppo di batteri presenti nell'intestino.

Ingredienti con attività prebiotica: possono essere aggiunti ad una vasta gamma di prodotti alimentari. possono essere aggiunti solo a determinati prodotti vegetali. possono essere assunti con la dieta di tutti i giorni attraverso frutta, verdura e cereali. possono essere assunti con una dieta di tutti i giorni attraverso carne e latticini.

Quale informazioni non è necessaria sull'etichetta dei probiotici?. durata biologica. specie e ceppo. temperatura di conservazione. meccanismo d'azione.

Quale affermazione sul microbiota umano non è corretta?. si sviluppa nel corso dei primi giorni di vita e sopravvive per un breve periodo. ogni individuo possiede il proprio microbiota. è l'insieme di microrganismisimbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo. permette di assimilare componenti altrimenti indigeribili della nostra dieta.

I microrganismi utilizzati per la preparazione dei probiotici devono essere: capaci di esercitare attività metabolica. tutte le risposte sono corrette. di origine umana e vivi. resistenti al pH acido dello stomaco e a quello alcalino della bile e dell'intestino tenue.

I probiotici esplicano la loro azione benefica: stimolando il sistema immunitario innato tramite le cellule dendritiche che inibiscono la produzione di citochine anti infiammatorie. aumentando il pH intestinale. favorendo l'entrata degli organismi patogeni. producendo fattori antimicrobici.

I microrganismi probiotici: non devono essere normali componenti della microflora dell'intestino. devono avere provenienza intestinale. devono essere sensibili all'azione dei sali biliari prodotti nel fegato. devono essere idrolizzati dagli enzimi del tratto gastrointestinale.

Quale affermazione riguardo le modalità di conservazione e di assunzione dei proiotici non è corretta?. le colture possono essere incorporate in formulazioni quali capsule o compresse. vanno consumati il più possibile freschi di produzione, e appena tolti dal frigorifero. vengono usati agenti protettori per ridurre al minimo i danni alle cellule. l'essiccamento tramite nebulizzazione è da preferire alla liofilizzazione.

Quale delle seguenti affermazioni sui microrganismi è corretta?. nell'intestino sono presentisolo Streptococcus e Lactobacillus. i più numerosi microrganismi sono i virus. il batterio intestinale più conosciuto nell'uomo è l'Escherichia coli. negli esseri umani si trovano circa 500 specie differenti di microorganismi.

I meccanismi d'azione dei probiotici prevedono: competizione con altri microrganismi per la colonizzazione delle mucose. inibizione dei fattori di trascrizione. stimolazione della crescita di microrganismi patogeni. impermeabilità delle barriere epiteliali.

Alcuni probiotici possono prevenire o favorire la risposta immunitaria innata: inibendo o promuovendo la risposta immune dell'ospite. inibendo la produzione di TNF. influenzando la produzione di IL8 ed il successivo richiamo dei neutrofili nel sito di infezione. più di una risposta è corretta.

I lantibiotici: trovano impiego esclusivamente nel settore alimentare. sono sensibili alle proteolisi. sono relativamente termolabili. molti di questi peptidi hanno un ampio spettro di attività.

Per quanto riguarda l'impiego dei probiotici, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. i probiotici possono essere utilizzati solo come prodotti bioterapeutici. negli USA, i probiotici possono essere utilizzati per curare una patologia. in Europa è accettato che i probiotici abbiano indicazioni per la salute supportate da evidenze scientifiche. i probiotici sono farmaci.

Il Subalin: è stato testato per la sua capacità di aumentare l'efficacia della terapia anticolinesterasica. è stato testato per la sua capacità di aumentare le difese immunitarie. è stato testato per la sua capacità di migliorare la funzionalità gastrica in associazione con la lantionina. è stato testato per la sua capacità di aumentare l'efficacia della terapia antitumorale in associazione con la ciclofosfamide.

Quale delle seguenti affermazioni sui lantibiotici non è corretta?. sono divise in tre sottogruppi in base al meccanismo d'azione. le batteriocine hanno struttura essenzialmente lineare. sono batteri lattici in grado di produrre un ampio spettro di proteine e peptidi con attività antimicrobica. possono rappresentare un'interessante aggiunta agli antimicrobici convenzionali il cui utilizzo è compromesso dalla resistenza agli antibiotici.

In quale modo i lantibiotici possono essere addizionati agli alimenti?. può essere aggiunto come composto purificato o concentrato. un ceppo produttore di lantibiotici può essere addizionato ad un alimento fermentato. un ceppo produttore potrebbe essere usato come coltura protettiva sulla superficie di un alimento. tutte le risposte sono corrette.

I Fruttoligosaccaridi (FOS): sono polimeri a catena lunga. appartengono alla classe delle fibre insolubili. sono un gruppo di polimeri lineari di glucosio-galattosio. vengono anche prodotti commercialmente dallo zucchero di canna sfruttando l'attività di un enzima di origine fungina, la fruttosiltransferasi.

Quale delle seguenti affermazioni sui FOS è corretta?. vengono facilmente idrolizzati degli enzimi digestivi nel tratto superiore dell'apparato digerente. inibiscono la crescita dei Bifidobatteri. raggiungono intatti il colon dove vengono totalmente fermentati dalla microflora intestinale. dal processo di fermentazione ad opera della microflora si formano fruttosio e acidi grassi a catena lunga.

I simbiotici: sono alimenti in cui siano simultaneamente presenti due ceppi diversi di microrganismi probiotici. mirano al miglioramento della sopravvivenza del microrganismo prebiotico. sono dati da bifidobatteri più lattitolo. sono alimenti in cui siano simultaneamente presenti sia i microrganismi probiotici sia i substrati prebiotici.

La mancata risposta terapeutica a un trattamento con probiotici non può dipendere da: probiotico sbagliato o non efficace. situazione nutrizionale del paziente. bersaglio sbagliato. formazione di ponti con residui di lantionina.

I latti fermentati: si suddividono in latti acidi, latti acido-alcolici e latti alcolici. hanno la stessa composizione chimica del latte d'origine. si ottengono inoculando nel latte fresco, non ancora sterilizzato, particolari ceppi microbici. sono considerati preparazioni lattee speciali per articolo 46 del D.R. del 1929.

Il polline: aumenta i livelli di colesterolo. contiene circa il 10% di proteine ad elevata quantità di aminoacidi liberi. migliora la risposta difensiva dell'organismo in ogni infezione. non contiene vitamine.

La radice di cicoria: ha un sapore simile al caffè per la presenza di caffeina. è ricca di magnesio. rafforza il sistema immunitario e previene alcuni disturbi metabolici. contiene inulina.

Le banane: le banane verdi sono anche ricche di amido resistente. hanno proprietà diuretiche ed antinfiammatorie. le banane gialle mature hanno importanti effetti prebiotici. contengono grandi quantità di inulina.

Il tarassaco: le fibre contenute nel tarassaco sono costituite soprattutto da frutto oligosaccaridi (FOS). ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie, antiossidanti e ipocolesterolemizzanti. ha un sapore simile al caffè. è anche ricco di sali minerali che promuovono la salute del sistema nervoso e del sistema muscolare.

Il topinambur: rafforza il sistema immunitario e previene alcuni disturbi metabolici. tutte le risposte sono corrette. è ricco di sali minerali che promuovono la salute del sistema nervoso e del sistema muscolare. aumenta lo sviluppo dei batteri buoni nel colon.

Quale affermazione sui porri è corretta?. hanno proprietà antibiotiche naturali. contengono un'elevata quantità di vitamina D, molto utile per la salute del cuore e delle ossa. a differenza dell'aglio, non contengono quercetina. contengono inulina ma non fruttooligosaccaridi (FOS).

L'aglio: stimola il cuore, facilita la circolazione e la depurazione del sangue. protegge dalla osteoartrosi dell'anca per azione della cisteina in esso contenuta. è ipertensivo. viene assorbito lentamente ed eliminati per via renale.

La cipolla: promuove il rinnovamento del sangue e dei liquidi organici. modula la funzionalità renale rallentando l'eliminazione delle scorie azotate. aumenta la viscosità sanguigna. è sconsigliata ai diabetici perché aumenta la glicemia.

L'asparago: protegge dall'osteoartrosi. la combinazione di fibre e di antiossidanti lo rende un buon antinfiammatorio naturale. riduce la viscosità sanguigna. contiene grandi quantità di FOS ma poca inulina.

La radice di bardana: rafforza ilsistema immunitario e previene alcuni disturbi metabolici. ha proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie. contiene piccole quantità di inulina. è sconsigliata ai diabetici perché aumenta la glicemia.

La radice del konjac. è ricchissima di fibre, di cui quasi la metà sono rappresentate dall'inulina. può causare aumento di peso. rinforza il sistema immunitario. aumenta il colesterolo nelsangue.

La radice di yacon: contiene anche composti fenolici che gli conferiscono proprietà antiglicemizzanti. stimola il sistema immunitario. inibisce l'assorbimento dei sali minerali. contiene alte concentrazioni di betaglucani.

L'orzo: risulta un alimento indispensabile nelle coliti accompagnate da un eccesso di fenomeni fermentativi. aumenta i livelli di glucosio nel sangue. è ricco di fruttooligosaccaridi. non va assunto in caso di infezioni dell'intestino e delle vie urinarie.

La jicama: le sue proprietà nutritive la rendono un prezioso sostituto di carne e latticini. aiuta a migliorare la salute dell'apparato digerente e le difese immunitarie. è un tubero ad alto contenuto calorico. i frutti della pianta sono una fonte eccellente di vitamine.

Quale delle affermazioni sulle alghe non è corretta?. aumentano la funzione immunitaria. circa il 50-85% del contenuto delle fibre delle alghe è costituito da fibra insolubile. essendo ricche di iodio assumono notevole importanza nel metabolismo tiroideo particolarmente. le loro proprietà nutritive le rendono un prezioso sostituto di carne e latticini.

I semi di lino: rappresentano una grande fonte di probiotici. aiutano a regolarizzare la peristalsi intestinale. più di una risposta è corretta. contengono composti fenolici.

La crusca di frumento: diminuisce la presenza di bifidobatteri nell'intestino. è un'ottima fonte di probiotici. contiene un tipo speciale di fibra nota come arabinoxilano-oligosaccaridi (AXOS). non va assunta in caso di coliti.

Quale affermazione sull'avena non è corretta?. facilita il corretto mantenimento del peso corporeo. è ricca di una fibra solubile, il beta-glucano. il suo consumo quotidiano e regolare può portare ad ipertensione. regola la produzione dell'insulina dopo i pasti.

L'avena sativa: riduce la concentrazione di colesterolo e trigliceridi nel siero. aumenta l'assorbimento del glucosio. accelera il transito intestinale e lo svuotamento gastrico. è ricca di fibra insolubile.

I cereali possono essere funzionalizzati: come fonte di composti antiossidanti. come fonte di fibra alimentare. come substrati fermentabili per la crescita di microrganismi probiotici. tutte le risposte sono corrette.

Report abuse