Biologia Applicata (1-16)
|
|
Title of test:![]() Biologia Applicata (1-16) Description: Università e-Campus - Prof.ssa Micera Alessandra |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
01. nella formazione di un legame covalente gli atomi mettono in comune quali particelle subatomiche?. neutroni e protroni. uno o più elettroni più esterni. i neutroni. neutroni ed elettroni presenti sugli strati più esterni. 02. Nella formazione di un doppio legame covalente gli atomi mettono in comune cosa?. due coppie di elettroni. tre atomi. tre elettroni. una coppia di neutroni. 03. Qual è l'unità di misura dell'energia di legame?. W/mole. mg. Kcal/mole. Pascal. 04. le molecole apolari sono caratterizzate da atomi che presentano. la capacità di attrarre molecole di acqua. una elettronegatività dissimile. un grado di elettronegatività tra loro simile, facendo sì che la loro nube elettronica si distribuisca in modo omogeneo sull'intera superficie della molecola stessa. una configurazione stabile. 05. quando due atomi condividono in modo uguale due elettroni siamo in presenza di un legame. dipolo-dipolo. idrogeno. di van der Waals. covalente. 01. Perché i gruppi funzionali sono di estrema importanza per le macromolecole biologiche?. perché sono importanti nella formazione in quanto forniscono proprietà anfipatiche delle membrane. perché sono importanti nella formazione dei legami nelle molecole complesse. perché sono importanti nella formazione dei legami deboli che caratterizzano le molecole complesse. perché la molecola acquisisce determinate proprietà e reattività per le funzioni biologiche di cui la cellula necessita. 02. Le molecole organiche provviste di uno o più ossidrili sono gli alcoli come. il metanolo ed il sambutanolo. l'acido acetico. il metanolo ed il propanolo. il salmeterolo. 01. Le cellule umane non sintetizzano. il collagene. la cellulosa. il glicogeno. la cheratina. 02. Amido e glicogeno sono. proteine strutturali. monosaccaridi. riserva energetica per piante e animali (uomo). glicoproteine. 03. Individuare tra le seguenti molecole il disaccaride. glucosio. fruttosio. galattosio. lattosio. 04. Il legame glicosidico è presente. nei carboidrati. nelle proteine. nelle poliammine. nei trigliceridi. 01. I trigliceridi si formano a partire da. una molecola di glicerolo e tre di acidi grassi. una molecola di glicerolo ed una di acido grasso. una molecola di glicerolo e due di acidi grassi. una molecola di sterolo ed tre di acidi grassi. 02. Gli micelle sono. aggregati di molecole di sapone che si organizzano in modo tale da inglobare le molecole di DNA ed RNA. aggregati di molecole di sapone che si organizzano in modo tale da avere un centro idrofobo e una superficie esterna idrofila. aggregati di macromolecole con attività di carrier. aggregati di molecole di sapone che si organizzano in modo tale da avere un centro idrofilo e una superficie esterna idrofoba. 03. IL doppio strato lipidico. è la struttura fondamentale delle membrane cellulari. tutte le precedenti. è costituito da due strati di fosfolipidi. presenta le parti idrofobe orientate verso l'interno ed idrofile rivolte verso l'esterno. 01. Sono fosfogliceridi. la fosfatidilcolina. i costituenti dei ribosomi. i lipidi legati ai cromosomi. i lipidi legati a carboidrati. 02. La composizione della membrana plasmatica si modifica in base a. temperatura, lunghezza degli acidi grassi, dovuta all'attuvutà enzimatica e concentrazione di colesterolo. temperatura, lunghezza degli acidi grassi, grado di insaturazione degli acidi grassi ed attività di sintesi dei ribosomi. temperatura, lunghezza degli acidi grassi, grado di insaturazione degli acidi grassi, caratteristiche della testa polare e concentrazione di colesterolo. temperatura, lunghezza degli acidi grassi e concentrazione di colesterolo. 03. Il termine colesterolemia indica. l'eccessiva presenza di colesterolo nelle urine. la concentrazione di colesterolo nelle feci. la scarsa presenza di colesterolo nel sangue. la concentrazione di colesterolo nel sangue. 04. Il colesterolo è. un lipide presente nella parete dei mitocondri. un precursore della vitamina D. un costituente essenziale delle membrane cellulari ed è anche precursore per la sintesi di tutti gli ormoni steroidei. un alcol policiclico. 01. Tutte le proteine presentano. struttura primaria e secondaria. almeno tre livelli struttura. tutti e quattro gli ordini di struttura. solo la struttura primaria. 02. Il carattere di idrofilia o di idrofobia della superficie dell’a-elica dipende. dal tipo di gruppo R esterico. dal numero di gruppi R presenti. dal tipo di gruppo funzionale. dal tipo di gruppo R dei suoi amminoacidi. 03. Tutte le proteine. sono catene di amminoacidi legati tra loro attraverso il legame glicosidico. sono macromolecole enzimatiche. sono catene di amminoacidi legati tra loro attraverso il legame peptidico. sono recettori transmembrana. 04. Le proteine possono presentare. esclusivamente struttura primaria. tutte le strutture, compresa la quanternaria. solo struttura primaria e secondaria. quattro ordini di struttura. 01. Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insulina perché. ha geni diversi rispetto a una del pancreas. sono attivi soli i geni per la produzione di pepsina. l'insulina prodotta non viene trasferita nello stomaco. non presenta il gene dell'insulina. 02. I legami chimici coinvolti nella formazione della struttura quaternaria sono. legami idrogeno, forze di Van der Waals e legami ionici. legami ionici. legami covalenti e polari. esclusivamente legami idrogeno e forze di Van der Waals. 03. Individua le proteasi tra i seguenti enzimi. elastasi. tutte le precedenti. tripsina e carbossipeptidasi. pepsina. 01. I nucleotidi del DNA sono costituiti da. una base azotata pirimidina), uno zucchero (ribosio) e un gruppo fosfato. una base azotata (purina o pirimidina), uno zucchero (desossiribosio) e tre gruppi fosfato. una base azotata (pirimidina), uno zucchero (ribosio) e due gruppi fosfato. una base azotata (purina o pirimidina), uno zucchero (desossiribosio) e un gruppo fosfato. 02. I legami che dengono insieme due filamenti complementari di DNA sono. legami fosfodiesterici. legami ionici. legami idrogeno. legami peptidici. 03. Quante e quali sono le basi azotate?. quattro; 2 purine (adenina e guanina) e 2 pirimidine (citosina, timina). quattro; 2 purine (adenina e guanina) e 2 pirimidine (citirizina, timina). cinque; 2 purine (adenina e guanina) e 3 pirimidine (citosina, timina e uracile). cinque; 2 purine (adenina e guanina) e 3 pirimidine (citosina, tiamina e uracile). 01. Nella replicazione del DNA. la doppia elica rimane intatta e se ne forma una completamente nuova. i filamenti della doppia elica si separano e agiscono da stampo per la sintesi di nuovi filamenti. la polimerizzazione è catalizzata da una ligasi. il DNA viene sintetizzato a partire da ribonucleotidi singoli. 02. Qual è il ruolo dell'RNA transfer?. di legare direttamente il filamento di mRNA prodotto dalla RNA polimerasi. di trasportare le molecole di RNA messaggero dal nucleo al ribosoma. di trasportare gli amminoacidi specifici ai ribosomi, dove vengono assemblati in catene polipeptidiche secondo l'ordine specificato dall'RNA ribosomiale. di trasportare gli amminoacidi specifici ai ribosomi, dove vengono assemblati in catene polipeptidiche secondo l'ordine specificato dall'RNA messaggero. 03. La duplicazione del DNA. utilizza ribonucleotidi con attività enzimatica. è un processo di tipo semiconservativo. è un processo di tipo aconservativo. avviene con polarità 3'-5'. 04. Le DNA polimerasi sintetizzano il filamento nuovo in direzione. 3' ==> 5'. 5' ==> 3'. non necessitano di innesco. in entrambe le direzioni. 05. Quale reazione catalizza la DNA polimerasi?. formazione di legami idrogeno tra basi complementari. formazione di legami tra desossiribosio e basi azotate. scissione di legami idrogeno tra basi complementari. formazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi adiacenti. 06. Quale tra i seguenti elementi è essenziale per la duplicazione del DNA?. ligasi. primer a RNA. tutte le precedenti. DNA polimerasi. 07. Quale tra i seguenti elementi è essenziale per la trascrizione del RNA?. RNA ligasi. DNA polimerasi. macromolecole enzimatiche. RNA polimerasi. 01. L'energia libera di Gibbs (G) ci dice. la quantità di energia utile per effettuare una reazione. che tutte le reazioni spontanee hanno valore positivo. quanta energia è realmente disponibile per compiere lavoro a quella determinata pressione e temperatura - giusta. quanta energia è realmente disponibile per compiere lavoro a quella determinata pressione e temperatura - sbagliata. 01. La velocità iniziale di una reazione enzimatica risulta di regola. proporzionale alla velocità massima dell'enzima. direttamente proporzionale alla concentrazione dell'enzima in condizioni ottimali. proporzionale alla concentrazione del substrato. uguale alla velocità massima dell'enzima a pH neutro. 02. Il sito attivo di un enzima è. la subunità piccola di un ribosoma. il punto di inizio della duplicazione del DNA. regione specifica sulla superficie dell'enzima dove il substrato si lega e viene convertito in prodotto. il punto di attacco di una fibra del fuso mitotico sul cromosoma. 03. Un catalizzatore biologico ha sempre l'effetto di. spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti. innalzare il valore dell'energia di attivazione. far avvenire reazioni non spontanee. aumentare la velocità di una reazione. 01. Qual è il potere di risoluzione di un microscopio ottico?. 60 µm. 0,2 µm. 0,01 µm. 1000 µm. 02. Quale delle seguenti strutture è presente sia nei procarioti sia negli eucarioti?. lisosomi. ribosomi. reticolo endoplasmatico. apparato di Golgi. 03. Tre elementi sono comuni a tutte le cellule, procariotiche ed eucariotiche, quali?. i procarioti sono circondati dal capside. negli eucarioti manca un nucleo delimitato da membrana. materiale genetico, citoplasma e membrana citoplasmatica. negli eucarioti sono presenti i ribosomi. 01. In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno: a ribosomi. al nucleolo. a molecole di DNA polimerasi. a istoni. 02. I promotori sono sequenze di DNA che funzionano da segnale per: il corretto inizio della trascrizione. l'inizio della duplicazione del DNA. il termine della trascrizione. il meccanismo di splicing dell'RNA. 03. Quali sono le proteine legate al DNA?. le ammine basiche. gli zuccheri semplici. le glicoproteine. gli istoni. 01. Il codice genetico si dice "ridondante" o "degenerato" perchè: ad 1 tripletta di nucleotidi corrispondono 2 aminoacidi. ad 1 amminoacido corrispondono più triplette di nucleotidi. ad un amminoacido corrisponde un solo tRNA. ad 1 tripletta di nucleotidi corrispondono più amminoacidi. 02. Il complesso di molecole che costituiscono lo spliceosoma è presente: nei mitocondri. nei perossisomi. nel nucleo. nel nucleolo. 03. L’affermazione corretta relativa agli introni è: vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a RNA messaggero. vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing. si trovano negli RNA messaggeri maturi. sono i tratti di DNA presente tra un gene e l'altro. 01. Quali modalità di regolazione dell'espressione genica in eucarioti avvengono prima della traduzione?. rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina precursore. Splicing alternativo di pre-mRNA e metilazione del DNA. metilazione/acetilazione del DNA. Splicing alternativo di pre-mRNA. 02. Gli istoni sono: coinvolti nell'impacchettamento del DNA, formando strutture chiamate nucleosomi, e contribuiscono alla regolazione dell'espressione genica. proteine che delimitano i pori nucleari. peptidi degradati nei lisosomi. enzimi coinvolti nella duplicazione del DNA. |





