Biologia Applicata
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Biologia Applicata Description: Università e-Campus - prof Micera |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. nella formazione di un legame covalente gli atomi mettono in comune quali particelle subatomiche?. neutroni e protroni. uno o più elettroni più esterni. i neutroni. neutroni ed elettroni presenti sugli strati più esterni. 02. Nella formazione di un doppio legame covalente gli atomi mettono in comune cosa?. due coppie di elettroni. tre atomi. tre elettroni. una coppia di neutroni. 03. Qual è l'unità di misura dell'energia di legame?. W/mole. mg. Kcal/mole. Pascal. 04. le molecole apolari sono caratterizzate da atomi che presentano. la capacità di attrarre molecole di acqua. una elettronegatività dissimile. un grado di elettronegatività tra loro simile, facendo sì che la loro nube elettronica si distribuisca in modo omogeneo sull'intera superficie della molecola stessa. una configurazione stabile. 05. quando due atomi condividono in modo uguale due elettroni siamo in presenza di un legame. dipolo-dipolo. idrogeno. di van der Waals. covalente. 01. Perché i gruppi funzionali sono di estrema importanza per le macromolecole biologiche?. perché sono importanti nella formazione in quanto forniscono proprietà anfipatiche delle membrane. perché sono importanti nella formazione dei legami nelle molecole complesse. perché sono importanti nella formazione dei legami deboli che caratterizzano le molecole complesse. perché la molecola acquisisce determinate proprietà e reattività per le funzioni biologiche di cui la cellula necessita. 02. Le molecole organiche provviste di uno o più ossidrili sono gli alcoli come. il metanolo ed il sambutanolo. l'acido acetico. il metanolo ed il propanolo. il salmeterolo. 01. Le cellule umane non sintetizzano. il collagene. la cellulosa. il glicogeno. la cheratina. 02. Amido e glicogeno sono. proteine strutturali. monosaccaridi. riserva energetica per piante e animali (uomo). glicoproteine. 03. Individuare tra le seguenti molecole il disaccaride. glucosio. fruttosio. galattosio. lattosio. 04. Il legame glicosidico è presente. nei carboidrati. nelle proteine. nelle poliammine. nei trigliceridi. 01. I trigliceridi si formano a partire da. una molecola di glicerolo e tre di acidi grassi. una molecola di glicerolo ed una di acido grasso. una molecola di glicerolo e due di acidi grassi. una molecola di sterolo ed tre di acidi grassi. 02. Gli micelle sono. aggregati di molecole di sapone che si organizzano in modo tale da inglobare le molecole di DNA ed RNA. aggregati di molecole di sapone che si organizzano in modo tale da avere un centro idrofobo e una superficie esterna idrofila. aggregati di macromolecole con attività di carrier. aggregati di molecole di sapone che si organizzano in modo tale da avere un centro idrofilo e una superficie esterna idrofoba. 03. IL doppio strato lipidico. è la struttura fondamentale delle membrane cellulari. tutte le precedenti. è costituito da due strati di fosfolipidi. presenta le parti idrofobe orientate verso l'interno ed idrofile rivolte verso l'esterno. 01. Sono fosfogliceridi. la fosfatidilcolina. i costituenti dei ribosomi. i lipidi legati ai cromosomi. i lipidi legati a carboidrati. 02. La composizione della membrana plasmatica si modifica in base a. temperatura, lunghezza degli acidi grassi, dovuta all'attuvutà enzimatica e concentrazione di colesterolo. temperatura, lunghezza degli acidi grassi, grado di insaturazione degli acidi grassi ed attività di sintesi dei ribosomi. temperatura, lunghezza degli acidi grassi, grado di insaturazione degli acidi grassi, caratteristiche della testa polare e concentrazione di colesterolo. temperatura, lunghezza degli acidi grassi e concentrazione di colesterolo. 03. Il termine colesterolemia indica. l'eccessiva presenza di colesterolo nelle urine. la concentrazione di colesterolo nelle feci. la scarsa presenza di colesterolo nel sangue. la concentrazione di colesterolo nel sangue. 04. Il colesterolo è. un lipide presente nella parete dei mitocondri. un precursore della vitamina D. un costituente essenziale delle membrane cellulari ed è anche precursore per la sintesi di tutti gli ormoni steroidei. un alcol policiclico. 01. Tutte le proteine presentano. struttura primaria e secondaria. almeno tre livelli struttura. tutti e quattro gli ordini di struttura. solo la struttura primaria. 02. Il carattere di idrofilia o di idrofobia della superficie dell’a-elica dipende. dal tipo di gruppo R esterico. dal numero di gruppi R presenti. dal tipo di gruppo funzionale. dal tipo di gruppo R dei suoi amminoacidi. 03. Tutte le proteine. sono catene di amminoacidi legati tra loro attraverso il legame glicosidico. sono macromolecole enzimatiche. sono catene di amminoacidi legati tra loro attraverso il legame peptidico. sono recettori transmembrana. 04. Le proteine possono presentare. esclusivamente struttura primaria. tutte le strutture, compresa la quanternaria. solo struttura primaria e secondaria. quattro ordini di struttura. 01. Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insulina perché. ha geni diversi rispetto a una del pancreas. sono attivi soli i geni per la produzione di pepsina. l'insulina prodotta non viene trasferita nello stomaco. non presenta il gene dell'insulina. 02. I legami chimici coinvolti nella formazione della struttura quaternaria sono. legami idrogeno, forze di Van der Waals e legami ionici. legami ionici. legami covalenti e polari. esclusivamente legami idrogeno e forze di Van der Waals. 03. Individua le proteasi tra i seguenti enzimi. elastasi. tutte le precedenti. tripsina e carbossipeptidasi. pepsina. 01. I nucleotidi del DNA sono costituiti da. una base azotata pirimidina), uno zucchero (ribosio) e un gruppo fosfato. una base azotata (purina o pirimidina), uno zucchero (desossiribosio) e tre gruppi fosfato. una base azotata (pirimidina), uno zucchero (ribosio) e due gruppi fosfato. una base azotata (purina o pirimidina), uno zucchero (desossiribosio) e un gruppo fosfato. 02. I legami che dengono insieme due filamenti complementari di DNA sono. legami fosfodiesterici. legami ionici. legami idrogeno. legami peptidici. 03. Quante e quali sono le basi azotate?. quattro; 2 purine (adenina e guanina) e 2 pirimidine (citosina, timina). quattro; 2 purine (adenina e guanina) e 2 pirimidine (citirizina, timina). cinque; 2 purine (adenina e guanina) e 3 pirimidine (citosina, timina e uracile). cinque; 2 purine (adenina e guanina) e 3 pirimidine (citosina, tiamina e uracile). 01. Nella replicazione del DNA. la doppia elica rimane intatta e se ne forma una completamente nuova. i filamenti della doppia elica si separano e agiscono da stampo per la sintesi di nuovi filamenti. la polimerizzazione è catalizzata da una ligasi. il DNA viene sintetizzato a partire da ribonucleotidi singoli. 02. Qual è il ruolo dell'RNA transfer?. di legare direttamente il filamento di mRNA prodotto dalla RNA polimerasi. di trasportare le molecole di RNA messaggero dal nucleo al ribosoma. di trasportare gli amminoacidi specifici ai ribosomi, dove vengono assemblati in catene polipeptidiche secondo l'ordine specificato dall'RNA ribosomiale. di trasportare gli amminoacidi specifici ai ribosomi, dove vengono assemblati in catene polipeptidiche secondo l'ordine specificato dall'RNA messaggero. 03. La duplicazione del DNA. utilizza ribonucleotidi con attività enzimatica. è un processo di tipo semiconservativo. è un processo di tipo aconservativo. avviene con polarità 3'-5'. 04. Le DNA polimerasi sintetizzano il filamento nuovo in direzione. 3' ==> 5'. 5' ==> 3'. non necessitano di innesco. in entrambe le direzioni. 05. Quale reazione catalizza la DNA polimerasi?. formazione di legami idrogeno tra basi complementari. formazione di legami tra desossiribosio e basi azotate. scissione di legami idrogeno tra basi complementari. formazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi adiacenti. 06. Quale tra i seguenti elementi è essenziale per la duplicazione del DNA?. ligasi. primer a RNA. tutte le precedenti. DNA polimerasi. 07. Quale tra i seguenti elementi è essenziale per la trascrizione del RNA?. RNA ligasi. DNA polimerasi. macromolecole enzimatiche. RNA polimerasi. 01. L'energia libera di Gibbs (G) ci dice. la quantità di energia utile per effettuare una reazione. che tutte le reazioni spontanee hanno valore positivo. quanta energia è realmente disponibile per compiere lavoro a quella determinata pressione e temperatura. quanta energia è realmente disponibile per compiere lavoro a quella determinata pressione e temperatura. 01. Qual è il potere di risoluzione di un microscopio ottico?. 60 µm. 0,2 µm. 0,01 µm. 1000 µm. 02. Quale delle seguenti strutture è presente sia nei procarioti sia negli eucarioti?. lisosomi. ribosomi. reticolo endoplasmatico. apparato di Golgi. 03. Tre elementi sono comuni a tutte le cellule, procariotiche ed eucariotiche, quali?. i procarioti sono circondati dal capside. negli eucarioti manca un nucleo delimitato da membrana. materiale genetico, citoplasma e membrana citoplasmatica. negli eucarioti sono presenti i ribosomi. 01. In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno: a ribosomi. al nucleolo. a molecole di DNA polimerasi. a istoni. 02. I promotori sono sequenze di DNA che funzionano da segnale per: il corretto inizio della trascrizione. l'inizio della duplicazione del DNA. il termine della trascrizione. il meccanismo di splicing dell'RNA. 03. Quali sono le proteine legate al DNA?. le ammine basiche. gli zuccherisemplici. le glicoproteine. gli istoni. 01. Il codice genetico si dice "ridondante" o "degenerato" perchè: ad 1 tripletta di nucleotidi corrispondono 2 aminoacidi. ad 1 amminoacido corrispondono più triplette di nucleotidi. ad un amminoacido corrisponde un solo tRNA. ad 1 tripletta di nucleotidi corrispondono più amminoacidi. 02. Il complesso di molecole che costituiscono lo spliceosoma è presente: nei mitocondri. nei perossisomi. nel nucleo. nel nucleolo. 03. L’affermazione corretta relativa agli introni è: vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a RNA messaggero. vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing. si trovano negli RNA messaggeri maturi. sono i tratti di DNA presente tra un gene e l'altro. 01. Quali modalità di regolazione dell'espressione genica in eucarioti avvengono prima della traduzione?. rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina precursore. Splicing alternativo di pre-mRNA e metilazione del DNA. metilazione/acetilazione del DNA. Splicing alternativo di pre-mRNA. 02. Gli istoni sono: coinvolti nell'impacchettamento del DNA, formando strutture chiamate nucleosomi, e contribuiscono alla regolazione dell'espressione genica. proteine che delimitano i pori nucleari. peptidi degradati nei lisosomi. enzimi coinvolti nella duplicazione del DNA. 01. Lo spliceosoma è un complesso costutuito da. 150 proteine e 5 RNA. proteine, RNA transfer e RNA mitocondriale. 200 proteine e 4 RNA. proteine, lipidi e RNR transfer. 02. Qual è la differenza tra splicing e splicing alternativo?. entrami indicano la stesso processo. Lo splicing permette attraverso un diverso arrangiamento degli esoni la produzione di diverse proteine, o isoforme, a partire da un unico gene, mentre lo splicing alternativo permette di eliminare gli introni dal pre-mRNA. Lo spicing avviene nel nucleo della cellula, mentre quello alternativo avviene nei mitocondri. Lo splicing permette di eliminare gli introni dal pre-mRNA, mentre lo splicing alternativo permette attraverso un diverso arrangiamento degli esoni la produzione di diverse proteine, o isoforme, a partire da un unico gene. 03. Recentemente, deficienze o errori di regolazione dell’editing potrebbero essere implicate in quali patologie?. malattie neurologiche come l'epilessia o la sclerosi laterale amiotrofica, nonché nei disturbi dell'umore. nelle patologie neurologiche, cardiovascolari e autoimmuni. nelle patologie autoimmuni. nelle malattie cardiovascolari. 01. La membrana citoplasmatica è dotata di fluidità, una proprietà che dipende essenzialmente dal/dalla. forma delle proteine. quantità dei derivati del colesterolo. presenza di glicerolo. livello di insaturazione degli acidi grassi. 02. In quale organulo citoplasmatico dotato di cisterne appiattite avviene la modifica post-traduzionale delle future glicoproteine destinate alla secrezione?. lisosoma. reticolo endoplasmatico rugoso. apparato di Golgi. mitocondrio. 03. Quali organuli citoplasmatici contengono enzimi digestivi?. apparato di golgi. lisosomi. REL. ribosomi. 01. Il processo di morte cellulare per apoptosi è. un meccanismo di morte cellulare programmata. il principale processo di evoluzione biologica. il meccanismo di glicosilazione proteica. l'improvviso arresto di flusso sanguigno. 02. I citocromi coinvolti nella respirazione cellulare sono localizzati nel. citoplasma. nel reticolo endoplasmatico rugoso. nucleo. sulla membrana interna dei mitocondri, ripiegata a formare creste mitocondriali,. 03. Il genoma mitocondriale codifica alcuni prodotti espressi dal mitocondrio stesso. Quali?. RNA ribosomiali (rRNA) e transfer (tRNA), ed altre molecole necessare per la sua attività. RNA ribosomiali (rRNA). lisosomi. enzimi secretori. 01. il citoscheletro è costituito da proteine. Quali?. microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli. ciglia e flagelli. vescicole e vacuoli. mitocondri. 02. Il citoscheletro fornisce. supporto strutturale. supporto funzionale. supporto dinamico e strutturale alla cellula. supporto dinamico. 01. L'interfase comprende le fasi. S. G2. G1, S e G2. G1 e S. 02. Le fasi della mitosi sono. profase, telofase, metafase. profase, metafase, anafase, telofase. metafase ed anafase. telofase e profase. 03. L'interfase è quel periodo cellulare in cui le cellule. entarno in pre-profase. svolge le sue normali funzioni, tessuto-dipendenti. entrano in morte programmata. si replicano. 04. I microtubuli del fuso mitotico si legano. al centriolo. ai cinetocori. al centrosoma. al nucleosoma. 01. L'impulso trasmesso dai dendriti avviene per via. dai centri nervosi verso i recettori. centrifuga, ovvero verso l'esterno. centripeta, ovvero verso il corpo cellulare. alternativamente nei due sensi. 02. Le sinapsi sono giunzioni tra. cellule intestinali. cellule muscolari. cellule nervose per la trasmissione di stimoli. nuclei delle cellule nervose. 03. La mielina è costituita da. proteine assemblate a formare lamelle. lipidi. lipidi e proteine. sfingolipidi. 01. Le cellule gliali sono presenti nel tessuto. connettivo. cartilagineo. nervoso. nervoso. 02. Nel SNP, la guaina mielinica è prodotta da. astrociti. neurone stesso. cellule di Schwann. oligodendroglia. 03. Quali cellule producono mielina del SNC?. cellule di Schwann. oligodendrociti. microglia. Muller cells. 01. L'osmosi permette il passaggio attraverso la membrana semipermeabile di. soluto e solvente. solvente. soluto. proteine. 02. Nella diffusione semplice e facilitata il movimento avviene attraverso. vettori proteici. con dispendio di energia. con azione da parte dei carrier di membrana. un gradiente di concentrazione. 03. Le macromolecola attraversano la membrana citoplasmatica mediante. canali ionici. diffusione facilitata. osmosi. esocitosi o endocitosi. 04. Nel simporto si osserva. il trasporto di una sola molecola. si ha trasferimento con l'aiuto dei canali del potassio. non avviene trasporto di molecole. il trasporto di due sostanze nella stessa direzione. 01. Nel neurone il potenziale d'azione si ha quando. uno stimolo provoca l'ingresso di ioni sodio dall'ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica. gli ioni potassio entrano nella cellula. si attiva la pompa sodio – potassio. avviene l'uscita di ioni sodio dall'ambiente intracellulare. 02. La pompa sodio-potassio scinde l'ATP mediante. in caso di apoptosi. in caso di morte per necrosi. attività enzimatica. attività mitocondriale. 01. Il patch clamp permette di. la corrente che attraversa un gruppo di cellule. studiare l'attività elettrica di singole cellule o di piccole aree di membrana cellulare, ovvero come si aprono e chiudono. i battiti cardiaci. la corrente che attraversa un intero organo. 02. La depolarizzazione avviene per. apertura dei canali per il potassio. chiusura dei canali sodio. apertura di canali permeabili sia al sodio che al potassio. apertura dei canali per il cloro. 03. Il potenziale di riposo del neurone è pari a: circa -150mV. circa -70mV. circa +95mV. circa -100mV. 01. La velocità di propagazione dell'impulso nervoso lungo l'assone è ridotta grazie alla presenza dei. delle aree di depolarizzazione. nodi di Ranvier. dalla presenza di assoni più o meno lunghi. della guaina mielinica. 02. La conduzione saltatoria si osserva. nel nucleo ed è mediata dalla RNA polimerasi. nel nucleo ed è mediata dalla DNA ligasi. nell'assone mielinizzato. una modalità di conduzione nell'assone non mielinizzato. 03. Il potenziale d'azione procede in verso. retrogrado. anterogrado. istintivo. procettivo. 04. Le informazioni nervose arrivano ai. citoplasma. monticolo assonico. bottoni terminali. dendriti. 01. I neurotrasmettitori sono coinvolti nella trasmissione dell'impulso nervoso in quanto. mediatori chimici prodotti dalla neuroipofisi. ormoni secreti da neuroni. mediatori chimici. facilitatori della propagazione dell'impulso nervoso. 02. Le sinapsi sono giunzioni che permettono. cellule neuronali di connettersi con le cellule adipose. cellule neuronali di connettersi esclusivamente con le cellule muscolari. la trasmissione di stimoli tra cellule nervose. ai nuclei delle cellule nervose do entrare in contatto. 03. I neuropeptidi sono sintetizzati. nei dendriti. nel corpo cellulare. nelle cellule adipose. nell'utero. 01. Il neurotrasmettitore viene rilasciato. nella placca motrice. nello spazio intersinaptico. nello zigote. nel bottone sinaptico. 02. Le vescicole contenenti neuropeptidi hanno. la presenza dell'ATP. dimensione minore rispetto a quelle dei lisosomi. dimensione maggiori rispetto a quelle contenenti neurotrasmettitori classici. la presenza del GTP. 03. La vescicola sinpatica si origina: dal cromosoma X. dai ribosomi. dall'apparato di Golgi. dal nodo di Hensen. 01. Il potenziale postsinaptico eccitatorio è una depolarizzazione causata dal. flusso di ioni con carica negativa. flusso di ioni con carica positiva. dal flusso di ioni di ambo le cariche. dalla iperpolarizzazione. 02. I ligandi fisiologici dei recettori dei nucleotidi ciclici sono: cAMP e cGMP. PLP e SNARE. ATP e FISH. AMPA e NMDA. 01. Quale tra queste classi non è un recettore metabotropo: recettori associati a proteine G. recettori con 7 domini transmembrana. recettori del kainato. recettori associati ad attività enzimatica. 02. I secondi messaggeri sono stati raggruppati in famiglie. Quali?. molecole idrofile, idrofobe e gassose. molecole idrofobe e gassose. molecole idrofile e idrofobe. molecole gassose. 03. Cosa è l'adenilato ciclasi?. un enzima che utilizza molecole di ATP per fosforilare specifiche proteine recettoriali. un enzima che idrolizza la molecola di ATP in una molecola di AMP ciclico (cAMP). un enzima che lega alcune regioni del DNA. un enzima che catalizza la trasformazione di una molecola di ATP in una molecola di AMP ciclico (cAMP). 04. Qual è la caratteristica strutturale e funzionale dei recettori di tipo2?. I recettori di tipo 2 sono recettori accoppiati alle proteine G o G-protein e sono caratterizzati da 7 domini transmembrana. non ci sono defferenze in quanto entrambi legati a G protein ma in comparti cellulari differenti. I recettori di tipo 2 sono recettori accoppiati alle fosfolipasi e sono caratterizzati da 7 domini transmembrana. I recettori di tipo 2 sono recettori transmembrana. 05. Qual è la differenza principale tra i recettori di tipo 2 e di tipo 3?. I recettori metabotropi di tipo 2 sono accoppiati a proteine G, mentre quelli di di tipo 3 sono accoppiati a tirosinchinasi. Sono accoppiati alle stesse proteine ma riconoscono neurotrasmettitori diversi. I recettori metabotropi di tipo 2 sonodi membrana, mentre quelli di di tipo 3 sono recettori solubili. I recettori metabotropi di tipo 2 sono accoppiati a fosfolipasi, mentre quelli di di tipo 3 sono accoppiati a 3-protein. 06. Dei recettori orfani non conosciamo. la terminazione. la funzione. il genotipo. la molecola che si lega a essi e attiva la loro funzione. 01. La trasmissione termina con. l'eliminazione del neurotrasmettitore dalle vescicole del Golgi. l'eliminazione del neurotrasmettitore dal soma neuronale. l'eliminazione del neurotrasmettitore dallo spazio intersinaptico. l'eliminazione del neurotrasmettitore dal terminale postsinaptico. 02. La ricaptazione del neurotrasmettitore dalla fessura sinaptica viene espletata da trasportatori di membrana specifici localizzati. nei lisosomi. sulla membrana del neurone presinaptico. nei microtubuli retrogradi. nei vasi linfatici. 01. La proprietà di quelle sinapsi elettriche che conducono preferenzialmente in una direzione piuttosto che nell'altra si chiama. decodificazione. riverberazione. rettificazione. emulazione. 02. La notocorda è una struttura. cellulare. pubblica. acquatica. lipidica. 01. I morfogeni svolgono la funzione di. migliorare la risposta terapeutica. guidare il differenziamento cellulare. proteggere l'integrità del cervello. prevenire il binding. 02. La proteina relina è secreta dai. tubuli. neuroni. macrofagi. tireociti. 01. Il Progetto Genoma Umano ha permesso di. determinare delle sequenze amminoacidiche delle proteine umane. clonare di individui che non siano portatori di anomalie genetiche. determinare delle sequenze nucleotidiche dell'intero genoma umano. dimostrare che il DNA è il portatore dei caratteri ereditari umani. 02. Il cariotipo è l'insieme di / delle. caratteristiche sessuali di un individuo. caratteristiche biologiche di un individuo. caratteristiche somatiche di un individuo. quelle caratteristiche che identificano il corredo cromosomico di un individuo. 03. I telomeri sono. porzioni terminali dei cromosomi costituite da DNA ripetuto. porzioni di DNA che tengono uniti i cromatidi. cromosomi circolari presenti negli eucarioti. il punto da cui originano le fibre del fuso. 04. La citogenetica si occupa di effettuare analisi. cromosomiche. di studio dei tessuti. di selezione delle piante. di trasmissione ereditaria. 05. Il corredo cromosomico normale della specie umana è di. 44 autosomi + 1 eterocromosoma (totale 45 cromosomi). 44 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 46 cromosomi). 46 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 48 cromosomi). 42 autosomi + 4 eterocromosomi (totale 46 cromosomi). 01. La FISH è una tecnica che sonde fluorescenti specifiche per. frammenti specifici per la serotonina. piccoli frammenti di DNA. piccoli frammenti di RNA. piccole porzioni di acido glutammico. 02. Nell'ibridazione genomica comparativa su array le sonde e il controllo normale sono marcati: con quattro diversi fluorocromi. con lo stesso fluorocromo. con due diversi fluorocromi. con tre diversi fluorocromi. 03. Per genotipo si intende. l'aspetto di un individuo. uno studioso di genetica. una parte del gene. la costituzione genetica di un individuo. 04. Un eterozigote si ha quando. ci sono alleli diversi di un determinato locus. si hanno due cromosomi sessuali diversi. vi è una quantità maggiore di eterocromatina rispetto alla norma. ci sono diverse copie di un particolare locus. 01. Secondo la Prima legge di Mendel, in quale rapporto si ha la F1 seme rugoso seme liscio?. 2:2. 4:3:1:2. 3:1. 3:1:2. 02. I chiasmi sono osservabili in quale fase della meiosi?. anafase II. profase II. anafase I. profase I. 03. Quale fase della meiosi I è più simile alla corrispondente fase della mitosi?. profase II. Telofase I. Matafase I. Anafase I. 04. Quando si dissolve il fuso mitotico?. telofase. anafase. metafase. profase. 05. Come si differenzia la replicazione del DNA tra mitosi e meiosi?. durante la meiosi, c'è solo un processo di replicazione ogni due divisioni. durante la meiosi c'è solo un processo di replicazione in due divisioni. la repliczione del DNA richiede meno tempo perché le cellule sono aploidi. la replicazione del DNA è esattamente la stessa sia nella mitosi che nella meiosi. 06. Cosa accade durante l'anafase della meiosi II?. I cromosomi aploidi si allineano. I cromosomi omologhi si allineano. I cromatidi fratelli sono tirati verso i poli estremi. I cromosomi omologhi vengono tirati verso i poli opposti. 07. Durante l'anafase I. tutti i cromosomisi allineano in maniera indipendente al centro della cellula. i cromosomi omologhi si allineano al centro della cellula. i cromatidi fratelli si separano e si spostano ai poli. i cromosomi omologhi si spostano verso i poli opposti. 08. I chiasmi si formano. tra cromosomi omologhi. tra copie duplicate degli stessi cromosomi. tra i cromosomi sessuali ma non tra gli autosomi. tra cromatidi fratelli. 01. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X: dalla madre. da entrambi i genitori. dal nonno. dal padre. 01. Cosa si intende per "aplotipo"?. combinazione di due nuove mutazioni che segregano nelle cellule sessuali. combinazione di alleli di loci diversi su diversi cromosomi, che segregano autonomamente. combinazione di tre nuove mutazioni. combinazione di alleli di loci diversi sullo stesso cromosoma, che segregano in blocco in una famiglia. 02. L'ereditabilità è definita come la % di. numero di cromatidi. incrocio tra due cromosomi omologhi. alleli deleteri. varianza fenotipica dovuta alla varianza genetica. 03. Le mappe genetiche possono essere stabilite mediante: la frequenza di ricombinazione di geni associati. l'utilizzo del test-cross. la frequenza di ricombinazione di geni indipendenti. l'analisi delle mappe cromosomiche. 01. Gli SNP sono variazioni. nelle posizioni di un singolo nucleotide. negli RNA sintetici. nella segregazione disegmenti di DNA lunghi 300 nt. nelle quantità di ampi frammenti contigui di DNA. 02. A cosa è dovuta la sindrome del cromosoma X fragile. a gravi malformazioni delle DNA ligasi. alla modalità di tipo autosomico recessivo. ad una espansione di triplette CGG nel gene FMR1. al cromosoma X di soggetti femminili. 03. geni inattivati in seguito ad una o più mutazioni nella loro sequenza sono detti. geni recessivi. SNPs. pseudogeni. geni deleti. 04. Quale/i di questi non è un agente mutageno: fumo delle sigarette. raggi X. raggi UV. glutatione transferasi. 01. Gli effetti fenotipici di una delezione dipendono. dall'importanza dei geni contenuti nel frammento ricombinato. dalle eventuali anomalie nell'espressione delle sequenze geniche. dall'importanza dei geni contenuti nel frammento saldato. dall'importanza dei geni contenuti nel frammento perso e da eventuali anomalie nell'espressione delle sequenze geniche prossime ai punti di rottura, avvicinate fra loro dopo la saldatura dei frammenti. 01. Secondo la legge di Hardy-Weinberg: la frequenza allelica di un gene, di cui esiste un solo allele, è pari a 1. le frequenze alleliche dipendono dai rapporti di dominanza o recessività tra gli alleli. la somma delle frequenze alleliche è maggiore di 1. la mutazione stabilizza le frequenze alleliche. 02. La legge di Hardy-Weinberg è applicabile. ad una popolazione di piccole dimensioni. ad una popolazione ideale. quando si verificano mutazioni con frequenza costante. quando si è in presenza di ua migrazione all'inizio della stagione riproduttiva. 03. piccoli microRNA hanno funzioni che. vanno dal controllo della proliferazione cellulare, al metabolismo degli zuccheri. vanno dal controllo della proliferazione cellulare, al metabolismo dei lipidi, alla regionalizzazione e differenziamento neuronale e gliare durante lo sviluppo del sistema nervoso, fino all'apoptosi. vanno dal controllo della differenziazione al metabolismo degli zuccheri. vanno dal controllo della proliferazione cellularea alla morte cellulare. 01. La selezione avviene quando. un genotipo gode di un vantaggio in termine di riproduzione e sopravvivenza. si riscontra un difetto genetico in un secondo paziente. si riscontra un difetto genetico nel 70% dei pazienti. un genotipo ha una coppia di geni nello stato eterozigote. 02. La teoria del neodarwinismo. non è applicabile all'origine dell'uomo. unisce i concetti di genetica mendeliana ai principi della teoria di Darwin. non è applicabile poiché priva delle conoscenze della genetica mendeliana. è una rimodulazione della teoria di Darwin. 03. La selezione sessuale è un meccanismo evolutivo. di mutazione patogenetica. un processo non evolutivo. una traiettoria evolutiva scoperta da Lamark. scoperto da Charles Darwin. 04. La genetica di popolazione studia. le caratteristiche di qualunque sistema allelico ideale. e caratteristiche di qualunque sistema allelico, ove l'insieme di tutti gli alleli costituisce il pool genetico della stessa. le caratteristiche del pool genetico sono stabilite inizialmente. le caratteristiche di qualunque sistema allelico se il pool genetico è della stessa stessa specie. 01. Nell'epigenetica, si parla di influenza gene – ambiente quando. l'ambiente, lo stile di vita e altri fattori esterni possono influenzare l'espressione genica. i fattori genitoriali possono influenzare l'espressione genica. l'ambiente lavorativo può influenzare l'espressione genica. se un atteggiamento tossico influenza l'espressione genetica. 02. La genetica comportamentale umana studia come. il grado di metilazione influenza il comportamento. l'eredità genetica influenza il comportamento umano. il livello di acetilazione influenza il comportamento. come l'epigenetica influenza il comportamento. 03. L'ereditabilità di un comportamento è una stima statistica della. quota di variabilità dovuta a fattori genetici. determinazione genetica. attivazione dispecifici geni in situazioni di crisi. della densità del microbiota umano. 04. Per speciazione si intende. processo evolutivo che porta alla formazione di nuovi fenotipi. processo non costante che porta all'involuzione della specie. il processo evolutivo che porta alla formazione di nuove specie da quelle preesistenti. processo involutivo che porta alla formazione di nuove specie da quelle preesistenti. 01. Il disturbo depressivo maggiore è. caratterizzato da disattenzione e calo dell'umore. un disturbo dell'umore caratterizzato da episodi di tristezza, bassa autostima e perdita di interesse. caratterizzato da perdita di interesse dovuto a ridotta funzionalità della retina. caratterizzato esclusivamente da bassa autostima e perdita di interesse. 02. Il disturbo da panico, il disturbo d’ansia generalizzato e le fobie sono. non sono ereditabili. moderatamente ereditabili. ereditabili. fortemente ereditabil. 03. Per variabilità fenotipica si intende l’insieme di. fattori genetici materni e paterni. fattori genetici non soggetti ai cambiamenti ambientali. fattori genetici che si interfacciano con il microambiente. variabilità genetica + variabilità ambientale. 04. Quali furono i primi studi di interesse per la genetica comportamentale?. topi ballerini. il moscerino della frutta. topi ballerini, moscerino della frutta e studi di Davenport. studi di Davenport. |