Biologia Applicata (33-48)
|
|
Title of test:![]() Biologia Applicata (33-48) Description: Università e-Campus - Prof.ssa Micera Alessandra |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
01. La proprietà di quelle sinapsi elettriche che conducono preferenzialmente in una direzione piuttosto che nell'altra si chiama. decodificazione. riverberazione. rettificazione. emulazione. 02. La notocorda è una struttura. cellulare. pubblica. acquatica. lipidica. 01. I morfogeni svolgono la funzione di. migliorare la risposta terapeutica. guidare il differenziamento cellulare. proteggere l'integrità del cervello. prevenire il binding. 02. La proteina relina è secreta dai. tubuli. neuroni. macrofagi. tireociti. 01. Il Progetto Genoma Umano ha permesso di. determinare delle sequenze amminoacidiche delle proteine umane. clonare di individui che non siano portatori di anomalie genetiche. determinare delle sequenze nucleotidiche dell'intero genoma umano. dimostrare che il DNA è il portatore dei caratteri ereditari umani. 02. Il cariotipo è l'insieme di / delle. caratteristiche sessuali di un individuo. caratteristiche biologiche di un individuo. caratteristiche somatiche di un individuo. quelle caratteristiche che identificano il corredo cromosomico di un individuo. 03. I telomeri sono. porzioni terminali dei cromosomi costituite da DNA ripetuto. porzioni di DNA che tengono uniti i cromatidi. cromosomi circolari presenti negli eucarioti. il punto da cui originano le fibre del fuso. 04. La citogenetica si occupa di effettuare analisi. cromosomiche. di studio dei tessuti. di selezione delle piante. di trasmissione ereditaria. 05. Il corredo cromosomico normale della specie umana è di. 44 autosomi + 1 eterocromosoma (totale 45 cromosomi). 44 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 46 cromosomi). 46 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 48 cromosomi). 42 autosomi + 4 eterocromosomi (totale 46 cromosomi). 01. La FISH è una tecnica che sonde fluorescenti specifiche per. frammenti specifici per la serotonina. piccoli frammenti di DNA. piccoli frammenti di RNA. piccole porzioni di acido glutammico. 02. Nell'ibridazione genomica comparativa su array le sonde e il controllo normale sono marcati: con quattro diversi fluorocromi. con lo stesso fluorocromo. con due diversi fluorocromi. con tre diversi fluorocromi. 03. Per genotipo si intende. l'aspetto di un individuo. uno studioso di genetica. una parte del gene. la costituzione genetica di un individuo. 04. Un eterozigote si ha quando. ci sono alleli diversi di un determinato locus. si hanno due cromosomi sessuali diversi. vi è una quantità maggiore di eterocromatina rispetto alla norma. ci sono diverse copie di un particolare locus. 01. Secondo la Prima legge di Mendel, in quale rapporto si ha la F1 seme rugoso seme liscio?. 2:2. 4:3:1:2. 3:1. 3:1:2. 02. I chiasmi sono osservabili in quale fase della meiosi?. anafase II. profase II. anafase I. profase I. 03. Quale fase della meiosi I è più simile alla corrispondente fase della mitosi?. profase II. Telofase I. Matafase I. Anafase I. 04. Quando si dissolve il fuso mitotico?. telofase. anafase. metafase. profase. 05. Come si differenzia la replicazione del DNA tra mitosi e meiosi?. durante la meiosi, c'è solo un processo di replicazione ogni due divisioni. durante la meiosi c'è solo un processo di replicazione in due divisioni. la repliczione del DNA richiede meno tempo perché le cellule sono aploidi. la replicazione del DNA è esattamente la stessa sia nella mitosi che nella meiosi. 06. Cosa accade durante l'anafase della meiosi II?. I cromosomi aploidi si allineano. I cromosomi omologhi si allineano. I cromatidi fratelli sono tirati verso i poli estremi. I cromosomi omologhi vengono tirati verso i poli opposti. 07. Durante l'anafase I. tutti i cromosomi si allineano in maniera indipendente al centro della cellula. i cromosomi omologhi si allineano al centro della cellula. i cromatidi fratelli si separano e si spostano ai poli. i cromosomi omologhi si spostano verso i poli opposti. 08. I chiasmi si formano. tra cromosomi omologhi. tra copie duplicate degli stessi cromosomi. tra i cromosomi sessuali ma non tra gli autosomi. tra cromatidi fratelli. 01. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X: dalla madre. da entrambi i genitori. dal nonno. dal padre. 01. Cosa si intende per "aplotipo"?. combinazione di due nuove mutazioni che segregano nelle cellule sessuali. combinazione di alleli di loci diversi su diversi cromosomi, che segregano autonomamente. combinazione di tre nuove mutazioni. combinazione di alleli di loci diversi sullo stesso cromosoma, che segregano in blocco in una famiglia. 02. L'ereditabilità è definita come la % di. numero di cromatidi. incrocio tra due cromosomi omologhi. alleli deleteri. varianza fenotipica dovuta alla varianza genetica. 03. Le mappe genetiche possono essere stabilite mediante: la frequenza di ricombinazione di geni associati. l'utilizzo del test-cross. la frequenza di ricombinazione di geni indipendenti. l'analisi delle mappe cromosomiche. 01. Gli SNP sono variazioni. nelle posizioni di un singolo nucleotide. negli RNA sintetici. nella segregazione di segmenti di DNA lunghi 300 nt. nelle quantità di ampi frammenti contigui di DNA. 02. A cosa è dovuta la sindrome del cromosoma X fragile. a gravi malformazioni delle DNA ligasi. alla modalità di tipo autosomico recessivo. ad una espansione di triplette CGG nel gene FMR1. al cromosoma X di soggetti femminili. 03. geni inattivati in seguito ad una o più mutazioni nella loro sequenza sono detti. geni recessivi. SNPs. pseudogeni. geni deleti. 04. Quale/i di questi non è un agente mutageno: fumo delle sigarette. raggi X. raggi UV. glutatione transferasi. 01. Gli effetti fenotipici di una delezione dipendono. dall'importanza dei geni contenuti nel frammento ricombinato. dalle eventuali anomalie nell'espressione delle sequenze geniche. dall'importanza dei geni contenuti nel frammento saldato. dall'importanza dei geni contenuti nel frammento perso e da eventuali anomalie nell'espressione delle sequenze geniche prossime ai punti di rottura, avvicinate fra loro dopo la saldatura dei frammenti. 01. I corpi di Barr hanno la funzione di. ridurre la quantità di geni negli autosomi. ridurre la quantità di geni del cromosoma Y. ridurre la quantità di geni del cromosoma X espressi. ridurre la trascrizione genica. 02. Un individuo con sindrome di Turner ha cariotipo. 45, XX. 45,X. 46, XX. 47, XX. 03. Il cariotipo 47,XY,+21 o 47,XX,+21 è conosciuto come. sindrome di Patau. sindrome di Turner. sindrome di Prader-Willi/Angelman. sindrome di Down. 04. Un cariotipo aneuploide è presente in un individuo con. inversione del cromosoma X. traslocazione bilanciata tra due cromosomi. triploidia. trisomia. 01. Secondo la legge di Hardy-Weinberg: la frequenza allelica di un gene, di cui esiste un solo allele, è pari a 1. le frequenze alleliche dipendono dai rapporti di dominanza o recessività tra gli alleli. la somma delle frequenze alleliche è maggiore di 1. la mutazione stabilizza le frequenze alleliche. 02. La legge di Hardy-Weinberg è applicabile. ad una popolazione di piccole dimensioni. ad una popolazione ideale. quando si verificano mutazioni con frequenza costante. quando si è in presenza di ua migrazione all'inizio della stagione riproduttiva. 03. piccoli microRNA hanno funzioni che. vanno dal controllo della proliferazione cellulare, al metabolismo degli zuccheri. vanno dal controllo della proliferazione cellulare, al metabolismo dei lipidi, alla regionalizzazione e differenziamento neuronale e gliare durante lo sviluppo del sistema nervoso, fino all'apoptosi. vanno dal controllo della differenziazione al metabolismo degli zuccheri. vanno dal controllo della proliferazione cellularea alla morte cellulare. 01. La selezione avviene quando. un genotipo gode di un vantaggio in termine di riproduzione e sopravvivenza. si riscontra un difetto genetico in un secondo paziente. si riscontra un difetto genetico nel 70% dei pazienti. un genotipo ha una coppia di geni nello stato eterozigote. 02. La teoria del neodarwinismo. non è applicabile all'origine dell'uomo. unisce i concetti di genetica mendeliana ai principi della teoria di Darwin. non è applicabile poiché priva delle conoscenze della genetica mendeliana. è una rimodulazione della teoria di Darwin. 03. La selezione sessuale è un meccanismo evolutivo. di mutazione patogenetica. un processo non evolutivo. una traiettoria evolutiva scoperta da Lamark. scoperto da Charles Darwin. 04. La genetica di popolazione studia. le caratteristiche di qualunque sistema allelico ideale. e caratteristiche di qualunque sistema allelico, ove l'insieme di tutti gli alleli costituisce il pool genetico della stessa. le caratteristiche del pool genetico sono stabilite inizialmente. le caratteristiche di qualunque sistema allelico se il pool genetico è della stessa stessa specie. 01. Nell'epigenetica, si parla di influenza gene – ambiente quando. l'ambiente, lo stile di vita e altri fattori esterni possono influenzare l'espressione genica. i fattori genitoriali possono influenzare l'espressione genica. l'ambiente lavorativo può influenzare l'espressione genica. se un atteggiamento tossico influenza l'espressione genetica. 02. La genetica comportamentale umana studia come. il grado di metilazione influenza il comportamento. l'eredità genetica influenza il comportamento umano. il livello di acetilazione influenza il comportamento. come l'epigenetica influenza il comportamento. 03. L'ereditabilità di un comportamento è una stima statistica della. quota di variabilità dovuta a fattori genetici. determinazione genetica. attivazione di specifici geni in situazioni di crisi. della densità del microbiota umano. 04. Per speciazione si intende. processo evolutivo che porta alla formazione di nuovi fenotipi. processo non costante che porta all'involuzione della specie. il processo evolutivo che porta alla formazione di nuove specie da quelle preesistenti. processo involutivo che porta alla formazione di nuove specie da quelle preesistenti. 01. Il disturbo depressivo maggiore è. caratterizzato da disattenzione e calo dell'umore. un disturbo dell'umore caratterizzato da episodi di tristezza, bassa autostima e perdita di interesse. caratterizzato da perdita di interesse dovuto a ridotta funzionalità della retina. caratterizzato esclusivamente da bassa autostima e perdita di interesse. 02. Il disturbo da panico, il disturbo d’ansia generalizzato e le fobie sono. non sono ereditabili. moderatamente ereditabili. ereditabili. fortemente ereditabil. 03. Per variabilità fenotipica si intende l’insieme di. fattori genetici materni e paterni. fattori genetici non soggetti ai cambiamenti ambientali. fattori genetici che si interfacciano con il microambiente. variabilità genetica + variabilità ambientale. 04. Quali furono i primi studi di interesse per la genetica comportamentale?. topi ballerini. il moscerino della frutta. topi ballerini, moscerino della frutta e studi di Davenport. studi di Davenport. |





