ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Biologia Generale 1
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Biologia Generale 1 Description: Squitti Rosanna Author:
Creation Date: 28/02/2025 Category: Science Number of questions: 85 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Qual è la corretta definizione di organismo eterotrofo? E' in grado di sintetizzare i composti nutritivi a partire da semplici composti inorganici e organici Necessita di ricavare i composti organici nutritivi dall'esterno Non ha bisogno di alcun nutrimento Non utilizza composti organici come nutrimento. Come si suddividono le cellule in relazione alla modalità di reperimento dei composti nutritivi? Eucariote e procariote Eucariote e anaerobie Autotrofe ed eterotrofe Autotrofe ed eucariote. Cosa contraddistingue un organismo aerobio rispetto a uno anaerobio? La necessità di vivere in un ambiente privo di O2 La necessità di vivere in un ambiente contenente O2 E' in grado di sintetizzare i composti nutritivi a partire da semplici composti inorganici e organici La capacità di utilizzare O2 come nutrimento. Quale importantissimo evento biologico ha modificato radicalmente la composizione dell'atmosfera terrestre? Lo sviluppo della fotosintesi La comparsa degli eucarioti La riproduzione sessuale La comparsa di organismi pluricellulari. Qual è l'unità fondamentale della vita? La riproduzione sessuale Il DNA Il brodo primordiale La cellula. Come si suddividono le cellule in relazione alla presenza di membrane? Autotrofe ed eterotrofe Autotrofe ed eucariote Eucariote e anaerobie Eucariote e procariote. Come avviene un legame covalente? Mediante la cessione di uno o più elettroni A causa dell'attrazione tra ioni di segno opposto Mediante l'unione di atomi di C ,O, e H Attraverso la condivisione di elementi tra più atomi. Nel caso di un sale (ad es. NaCl), che tipo di legame c'è tra gli atomi di Na e Cl di Van Der Waals Idrogeno Covalente Ionico. Le molecole di H2O, in forma liquida o solida, da che tipo di legame sono tenute insieme (proprietà coesive e adesive) Covalente Idrogeno Ionico di Van Der Waals. Quale importantissimo evento biologico ha modificato radicalmente la composizione dell'atmosfera terrestre? La comparsa degli eucarioti La comparsa di organismi pluricellulari Lo sviluppo della fotosintesi La riproduzione sessuale. Cosa indica la valenza di un elemento? A quanti atomi è legato l'elemento Il numero di orbitali dell'elemento Il numero di elettroni dell'orbitale esterno in grado di formare legami Il numero di elettroni totali. I fosfolipidi differiscono dai trigliceridi in quanto i primi... non contengono acidi grassi. non possiedono porzioni idrofiliche e porzioni idrofobiche. sono anfipatici. non sono derivati del glicerolo. Nella struttura a doppio filamento del DNA… i monomeri di ogni filamento sono reciprocamente uniti da legami ionici. i due filamenti sono tenuti assieme da legami covalenti i due filamenti sono tenuti assieme da legami idrogeno entrambi i filamenti decorrono nella stessa direzione. Gli acidi grassi sono... polimeri di monosaccaridi di elevate dimensioni generalmente presenti nelle proteine idrosolubili. idrocarburi saturi. acidi carbossilici dotati di lunghe code idrocarburiche. La struttura primaria di una proteina, formata da una o più catene polipeptidiche, è definita da: l'ordine di successione degli aminoacidi nelle catene polipeptidiche la disposizione assunta dalle catene polipeptidiche quando sono denaturate la posizione nella catena proteica dei gruppi amminici primari il ripiegamento ad alfa-elica presente in alcuni tratti delle catene polipeptidiche. Quale di queste affermazioni sui lipidi è vera? si sciolgono tutti in solventi apolari si sciolgono tutti in solventi polari Sono solubili in acqua Contengono tutti acidi grassi. I polimeri possono essere degradati nei monomeri che li compongono mediante Esterificazione Isomerizzazione Condensazione Idrolisi. I legami peptidici che formano una proteina si costituiscono coinvolgendo Un gruppo ossidrilico terminale e un gruppo aminico terminale Un gruppo ossidrilico interno e un gruppo aminico terminale Un gruppo carbossilico terminale e un gruppo aminico terminale Un gruppo ossidrilico terminale e un idrogeno. I fosfolipidi presentano una porzione della molecola idrofila perché Presentano delle code di acidi grassi polari Sono dei lipidi privi di acidi grassi Uno degli acidi grassi è sostituito da un fosfato legato a una colina Uno degli acidi grassi è sostituito da un solfato. Gli acidi nucleici sono tenuti insieme da legami fosfodiesterici (o fosfodiestere) che si formano tra Una base azotata e uno zucchero Due basi azotate Un gruppo fosfato e due zuccheri Due purine. Denaturazione di una proteina significa che: Si perde momentaneamente la sua attività biologica, che viene poi recuperata in condizioni favorevoli Aumenta la temperatura dell'organismo Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura delle catene peptidiche Varia la sua attività biologica in seguito al cambiamento della struttura terziaria. Un gruppo -OH è presente: negli idrocarburi nelle ammine negli alcoli nei chetoni. Le proteine con struttura quaternaria: presentano tutte legami ionici tra amminoacidi acidi e basici sono formate da almeno 2 subunità distinte sono formate da almeno 4 subunità contengono un gruppo eme che collega le 4 subunità. Nelle proteine, la struttura primaria è definita: dalla sequenza dei fosfolipidi dalla formazione di una alfa elica dalla composizione in amminoacidi dalla sequenza degli amminoacidi. La struttura generale di un amminoacido è Una struttura assiale composta da atomi di carbonio Un atomo di carbonio a cui sono legati due gruppi carbossilici, che cedendo protoni formano legami Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e un gruppo R Un atomo di carbonio da cui partono catene polisaccaridiche ramificate. Un acido grasso si definisce saturo Se al suo interno non si ritrovano gruppi funzionali Se presenta degli atomi di carbonio uniti da doppi legami Se non presenta doppi legami Se non è solubile in acqua. Qual è la funzione principale del complesso di Golgi? Lo smistamento delle sostanze nella cellula La sintesi di proteine La digestione intracellulare La respirazione cellulare. Quale delle seguenti affermazioni riguardo i procarioti è VERA? Non possono produrre ATP Non hanno apparato di Golgi Non hanno nucleo e quindi non hanno DNA Non possiedono ribosomi. Quale dei seguenti è la struttura che ha permesso alla cellula di funzionare come entità distinta dall'ambiente esterno? La membrana plasmatica Gli acidi nucleici I lisosomi I ribosomi. Quali di queste strutture si trovano nello stesso organello? il citosol e la membrana plasmatica la matrice e le creste il DNA e i lisosomi nessuna delle risposte è corretta. Qual è la funzione principale dei ribosomi? L'immagazzinamento di energia La digestione intracellulare La respirazione cellulare La sintesi di proteine. I perossisomi sono organuli cellulari che Contengono enzimi per catalizzare reazioni che prevedono trasferimento di idrogeno e formazione di perossido di idrogeno Tutte le risposte sono vere Contengono enzimi per la degradazione del perossido di idrogeno, altrimenti tossico per la cellula Sono coinvolti nella sintesi del colesterolo. In una cellula eucariotica non troviamo DNA Nei geni Nei cromosomi Nei ribosomi Nei mitocondri. L' espressione 9 + 2 fa riferimento Al numero di ciglia o flagelli All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli All'organizzazione degli istoni Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli. La membrana plasmatica si trova Sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche Nel citoplasma Solo intorno al nucleo e agli organuli intracellulari Solo intorno al nucleo. La struttura 8 + 2 fa riferimento Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli Nessuna delle risposte è corretta Al numero di ciglia o flagelli. La struttura 9 + 1 fa riferimento All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli Al numero di ciglia o flagelli Nessuna delle risposte è corretta Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli. Nelle cellule animali, il DNA è contenuto: Nel nucleo In tutti i compartimenti cellulari Nel nucleo e nei ribosomi Nel nucleo e nei mitocondri. Qual è la funzione principale dei lisosomi? La sintesi di glicoproteine La digestione intracellulare La respirazione cellulare L'immagazzinamento di energia. Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico rugoso? La respirazione cellulare La sintesi di proteine La digestione intracellulare Lo smistamento delle sostanze nella cellula. Tutte le seguenti affermazioni sulle integrine sono corrette eccetto si trovano sulla membrana plasmatica fanno parte della ECM sono trasportatori collaborano all'organizzazione del citoscheletro. Quale dei seguenti organelli è circondato da una doppia membrana? Perossisoma Nucleo Golgi Lisosoma. Quale delle seguenti affermazioni relativa ai mitocondri NON è vera? Sono verdi perchè contengono clorofilla Al loro interno viene prodotta una grande quantità di ATP La loro membrana interna si introflette a formare delle creste Possiedono un loro DNA. Quale delle seguenti affermazioni relative alle proteine è corretta? Le proteine che devono essere immagazzinate nella cellula vengono trasportate al RE rugoso le proteine sono sintetizzate nei mitocondri Le proteine sono trasportate al RE rugoso per essere utilizzate dalla cellula I lipidi ed i carboidrati sono legati alle proteine nel complesso del Golgi. Quale delle seguenti affermazioni sui mitocondri è falsa? Contengono enzimi Contengono i perossisomi Sono la sede della respirazione cellulare Presentano una doppia membrana. Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio? Lo smistamento delle sostanze nella cellula La digestione intracellulare La degradazione di alcune sostanze tossiche La sintesi di proteine. Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio? Lo smistamento delle sostanze nella cellula La sintesi di fosfolipidi La digestione intracellulare La sintesi di proteine. Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio? La sintesi di colesterolo ed enzimi La sintesi di colesterolo e proteine La sintesi di carboidrati e proteine La sintesi di carboidrati e lipidi. Quale di queste funzioni NON è propria delle membrane cellulari? Trasporto di materiali all'interno di vescicole Compartimentazione all'interno della cellula Barriera che porta alla formazione di una differenza di concentrazione tra un lato e l'altro Movimento della cellula sul substrato. I mitocondri: sono la sede della sintesi proteica sono la sede in cui vengono degradate le sostanze di scarto della cellula presentano una doppia membrana presentano una membrana plasmatica. A livello del nucleolo avviene la sintesi di: RNA ribosomiali istoni RNA messaggero RNA transfer. Nella cellula eucariotica troviamo il DNA, oltre che nel nucleo Nel reticolo endoplasmatico liscio Nei ribosomi Nell'apparato di Golgi Nei mitocondri. Quali tra le molecole/complessi elencati non sono associati alla membrana plasmatica? proteine che compongono i trasportatori recettori enzimi per la sintesi proteica proteine che compongono i canali ionici. Le cellule connesse da giunzioni serrate (dette anche strette) hanno generalmente la funzione di Impedire il trasporto attivo di determinate sostanze in alcuni compartimenti dell'organismo Sigillare temporaneamente alcune cavità corporee per permettere l'accumulo di sostanze solo da un lato della cavità Impedire il passaggio di ioni e la conseguente formazione di un gradiente tra i diversi compartimenti dell'organismo Sigillare alcune cavità corporee, impedendo il passaggio di fluidi e sostanze tra le cellule. Il trasporto attivo Sfrutta l'energia del gradiente di concentrazione È un processo che avviene secondo gradiente È una forma di osmosi Sfrutta l'ATP come fonte di energia per il movimento delle sostanze. La pompa sodio potassio funziona utilizzando un flusso di ioni sodio utilizzando il gradiente elettrochimico utilizzando ATP utilizzando glucosio. La membrana plasmatica delle cellule eucariotiche presenta tutte le seguenti funzioni, tranne una. Quale? È un sito per i recettori degli ormoni Facilita il trasporto degli zuccheri È una barriera selettiva permeabile che circonda la cellula È il luogo dove avviene la sintesi proteica. La membrana cellulare è fragile ed ha bisogno di un supporto interno di proteine fibrose: questo supporto si chiama citoscheletro cortex cellulare matrice spettrina. La diffusione facilitata ed il trasporto attivo: Avvengono entrambi contro un gradiente di concentrazione elettrochimico Richiedono entrambi ATP Provvedono entrambi al trasporto dei soluti in una sola direzione Richiedono entrambi l'intervento di proteine trasportatrici. La batteriorodopsina funziona come uniporto simporto cotrasportatore antiporto. Il trasporto passivo Sfrutta l'energia dell'ATP è una forma di diffusione semplice è un processo che avviene contro gradiente di concentrazione Sfrutta l'energia del gradiente elettrochimico. Le proteine che selezionano i soluti principalmente in base alle dimensioni e alla carica elettrica sono: canali ionici uniporti trasportatori attivi trasportatori passivi. I trasportatori, al contrario dei canali ionici funzionano aprendo e chiudendo delle porte legandosi ai soluti con siti specifici selezionando per dimensioni selezionando per carica. I trasportatori ABC utilizzano l'energia dell'ATP per trasportare ioni e molecole costituiscono un gruppo di proteine canale permettono la diffusione passiva attraverso i loro canali sono importanti nella diffusione facilitata di alcuni ioni. I lipidi di membrana sono capaci di svolgere diversi movimenti, quale di questi non avviene spontaneamente? rotazione movimenti laterali passaggio da uno strato all'altro della membrana flessione delle code idrofobiche. I gradienti elettrochimici alimentano il trasporto attivo sono necessari per il trasporto attraverso le acquaporine alimentano la diffusione semplice sono il risultato delle differenze di concentrazione e delle cariche elettriche ai 2 lati della membrana. Guardando le code idrofobiche, quale di questi fosfolipidi è quello che da più fluidità alla membrana 15 carboni e 2 doppi legami 16 carboni e nessun doppio legame 20 carboni e 2 doppi legami 24 carboni ed 1 doppio legame. Dove vengono sintetizzate la maggior parte delle membrane nella cellula? nel nucleo nell'apparato del Golgi nei ribosomi nel reticolo endoplasmatico. Cosa succede se una membrana viene bucata con un punta? si forma una vescicola la membrana collassa l'apertura prodotta si richiude la membrana si espande. Le giunzioni che permettono il trasporto di molecole tra due cellule vegetali adiacenti sono I desmosomi I plasmodesmi Le giunzioni comunicanti Le giunzioni aderenti. Le pompe del sodio/potassio sulla membrana sono esempi di canali ionici proteine che mediano il trasporto passivo pompe ATP-dipendenti trasportatori accoppiati. L'osmosi è un tipo di diffusione trasporto attivo reazione chimica movimento casuale. Quale delle seguenti affermazione relative ai fosfolipidi di membrana è sbagliata: Possiedono "code" idrofobiche Possiedono "teste" idrofiliche Sono anfipatici Possono spostarsi rapidamente da un versante all'altro della membrana. Le proteine che usano il movimento di un soluto secondo gradiente per fornire energia per il trasporto contro gradiente di un secondo soluto si chiamano trasportatori accoppiati porine canali ionici trasportatori passivi. L'esocitosi prevede Il rilascio del materiale contenuto in una vescicola all'esterno della cellula L'ingresso nella cellula di materiali solidi L'ingresso nella cellula di materiali liquidi L'attivazione di un recettore di membrana. Nel cotrasporto: l'osmosi alimenta il trasporto di ioni contro il gradiente elettrochimico una proteina canale trasporta ioni per diffusione facilitata il trasporto di un soluto secondo il suo gradiente elettrochimico rende possibile il trasporto di un altro soluto contro gradiente un trasportatore ad uniporto trasporta un soluto contro il suo gradiente di concentrazione. Per una molecola priva di carica, la direzione del trasporto passivo attraverso una membrana è determinata solamente dal gradiente di ioni Na dal suo gradiente di concentrazione dal gradiente di ioni K dal suo gradiente elettrochimico. Quale dei seguenti ioni è più abbondante in una cellula di mammifero? Ca++ H+ K+ Na+. Quale dei seguenti termini/affermazioni non è associabile al trasporto attivo trasportatori ABC idrolisi di ATP movimento secondo gradiente gradiente elettrochimico. Quale delle seguenti affermazione relative ai fosfolipidi di membrana è sbagliata: Possiedono 2 "code" Possiedono "code" idrofiliche Sono anfipatici Possiedono "teste" idrofiliche. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La carica netta negativa sulla faccia citosolica della membrana incrementa il tasso di importazione di glucosio all'interno della cellula da parte di un uniporto I trasportatori del glucosio del dominio apicale delle cellule dell'epitelio intestinale sono simporti La diffusione facilitata può essere descritta come il movimento spontaneo di un soluto secondo il suo gradiente di concentrazione, accoppiato con il movimento forzato contro gradiente di un secondo soluto Molti sistemi di cotrasporto utilizzano flussi di K+ indotti dal gradiente elettrochimico. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai lipidi di membrana è VERA? I lipidi di membrana compiono spesso dei movimenti 'flip-flop' da uno strato all'altro I lipidi di membrana si possono muovere all'interno dello strato della membrana Negli eucarioti, tutti gli organelli racchiusi da membrane sono circondati da un unico doppio strato lipidico La forma favorita di un doppio strato lipidico in acqua è un foglio piatto con i margini esposti. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai lipidi di membrana è VERA? Negli eucarioti, tutti gli organelli racchiusi da membrane sono circondati da un unico doppio strato lipidico I lipidi di membrana compiono spesso dei movimenti 'flip-flop' da uno strato all'altro La forma favorita da un doppio strato lipidico in acqua è un foglio piatto con i margini esposti I lipidi di membrana diffondono all'interno del piano della membrana. Quale delle seguenti affermazioni sul glicocalice è falsa? Gli oligosaccaridi sono coinvolti nel riconoscimento cellulare E' coinvolto nei meccanismi di adesione cellulare Non si trova normalmente sul lato citosolico della membrana Gli oligosaccaridi del glicocalice sono molto simili e ordinati. Quale delle seguenti affermazioni sul modello a mosaico fluido è vera Le membrane sono costituite da un mosaico di fosfolipidi e trigliceridi Le molecole di colesterolo non sono libere di muoversi lateralmente Le membrane sono costituite da lipidi che localmente assumono lo stato liquido Le molecole dei fosfolipidi sono libere di muoversi lateralmente. |
Report abuse