option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Biologia Generale 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Biologia Generale 2

Description:
Squitti Rosanna

Creation Date: 2025/03/01

Category: Science

Number of questions: 65

Rating:(4)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Perché le reazioni redox sono un mezzo per trasferire energia all'interno delle cellule?. Perché queste reazioni implicano la fosforilazione di un substrato. Perché la sostanza che si riduce trasferisce energia insieme agli elettroni. Perché la sostanza che si ossida trasferisce protoni ed elettroni ad altre molecole come NAD e FAD. Perché per queste reazioni è necessaria la presenza di NAD e FAD.

Un enzima accelera una reazione metabolica. Abbassando l'energia di attivazione della reazione. Alzando l'energia di attivazione della reazione. Facendo in modo che una reazione esoergonica decorra spontaneamente. Spingendo la reazione lontano dalla condizione di equilibrio.

Un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa è un. Enzima. Cofattore. Prodotto. Coenzima.

Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?. L'entropia non tende ad assumere il valore massimo possibile. La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica. L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica. L'energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche.

Quale molecola si lega al sito allosterico di un enzima?. Una molecola molto simile al substrato. Il substrato. Un inibitore non competitivo. Un inibitore competitivo.

I complessi della catena di trasporto degli elettroni si trovano. Nell'apparato di Golgi. Nella membrana mitocondriale esterna. Nella membrana mitocondriale interna. Nel citosol.

Quale funzione tra quelle elencate non è una funzione mitocondriale?. glicolisi. produzione di ATP. ciclo di Krebs. sintesi di DNA e RNA.

Oltre ad anidride carbonica e acqua, il catabolismo delle proteine dà come prodotto finale. Acido citrico. Asparagina. Ammoniaca poi trasformata in urea. Acido lattico.

L'accettore finale degli elettroni della catena di trasporto degli elettroni che svolge la sua funzione nella fosforilazione ossidativa è. Il piruvato. L'ADP. L'ossigeno. Il NAD+.

La velocità della glicolisi è. Stimolata dall'ATP. Inibita dall'ADP. Stimolata dall'ADP. Stimolata dal citrato.

La resa energetica della glicolisi rispetto alla respirazione aerobica è. 8 vs. 38 molecole di ATP per molecola di glucosio. 2 vs. 24 molecole di ATP per molecola di glucosio. 16 vs. 38 molecole di ATP per molecola di glucosio. 2 vs. 38 molecole di ATP per molecola di glucosio.

L'anabolismo sta al catabolismo come. Entropia sta a energia libera. Esoergonico sta a spontaneo. Esoergonico sta ad endoergonico. Endoergonico sta a esoergonico.

La maggior parte dell'ATP prodotto durante la respirazione cellulare viene generato. Dal ciclo di Krebs. Dalla fosforilazione ossidativa. Dalla fermentazione. Dalla glicolisi.

Quale funzione tra quelle elencate non è una funzione nucleare?. sintesi del DNA. sintesi RNA. sintesi dei ribosomi. beta-ossidazione degli acidi grassi.

Quale delle seguenti funzioni non è associata ai lisosomi?. degradazione dei perossidi e dell'acqua ossigenata. degradazione delle proteine. demolizione dei patogeni. degradazione degli acidi nucleici.

Quale delle seguenti affermazioni sul reticolo endoplasmatico RE è falsa?. Le membrane del RE sono contigue alla membrana esterna del nucleo. Il RE è la sede della sintesi della maggior parte delle membrane nella cellula. Le proteine sono sintetizzate sulle membrane del RE ruvido. Gli ormoni steroidei sono sintetizzati nel RE ruvido.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Dal momento che i batteri non hanno mitocondri non possono produrre energia sfruttando le membrane. I cloroplasti ed i mitocondri condividono lo stesso DNA. Si pensa che la membrana nucleare derivi da un'invaginazione della membrana plasmatica attorno al DNA. Si pensa che i lisosomi derivino da antichi batteri specializzati nella digestione.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Escluso il nucleo, gli altri organelli cellulari sono molto piccoli. Normalmente la membrana del reticolo endoplasmatico è molto più estesa di quella plasmatica. Il nucleo è l'unico organello circondato da una doppia membrana. Il nucleo è l'unico organello che contiene DNA.

Quale delle seguenti affermazioni sul trasporto nucleare è corretta. I pori nucleari sono fatti da molte copie della stessa proteina. I recettori di importazione nucleare si legano al segnale di localizzazione nucleare sulla proteina e l'accompagnano all'ingresso del poro e lì le rilasciano. I pori nucleari permettono il libero passaggio di piccole molecole idrosolubili. gli mRNA e le proteine utilizzano diversi pori nucleari.

Quale delle seguenti affermazioni sulla fagocitosi nelle cellule animali è falsa?. I fagociti estendono degli pseudopodi che circondano il materiale che deve essere fagocitato. I fagociti fagocitano microorganismi infettivi e i lisosomi si occupano della loro distruzione. I fagociti fagocitano cellule danneggiate e detriti. I fagociti sono importanti nell'intestino per assorbire particelle di cibo.

Quale delle seguenti affermazioni sulla secrezione è vera?. Le proteine destinate all'esocitosi costitutiva si aggregano grazie al pH acido presente nel reticolo trans del Golgi. Le sequenze segnale delle proteine destinate all'esocitosi costitutiva ne assicurano il packaging nelle vescicole corrette. La membrana di una vescicola secretoria si fonde con la membrana plasmatica e libera il suo contenuto nello spazio extracellulare. Le vescicole per l'esocitosi regolata non gemmano dal reticolo trans del Golgi fino a quando non arriva un apposito segnale.

Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine mitocondriali è vera?. la maggior parte delle proteine mitocondriali è sintetizzata all'interno dei mitocondri. le proteine mitocondriali attraversano le membrane nella loro forma ripiegata. le sequenze segnale per le proteine mitocondriali sono generalmente vicine al terminale carbossilico. le proteine chaperone facilitano il passaggio delle proteine attraverso le membrane mitocondriali.

Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine nel lume del RE è falsa?. alcune delle proteine del lume del RE possono essere rilasciate nello spazio extracellulare. alcune delle proteine del lume del RE possono posizionarsi nel lume di altri organelli del sistema delle endomembrane. alcune delle proteine del lume del RE possono posizionarsi sulla membrana plasmatica. le proteine nel lume del RE sono sintetizzate dai ribosomi sulla membrana del RE.

Quale delle seguenti affermazioni sulle vescicole che gemmano dal Golgi è falsa?. la clatrina interagisce con le adattine. quando la vescicola si stacca della membrana anche la clatrina si stacca. la clatrina è importante per legare e selezionare le proteine cargo per il trasporto. la clatrina agisce sul lato citosolico della membrana del Golgi.

Quale delle seguenti proteine non è coinvolta nel direzionare le vescicole di trasporto alla membrana target?. le adattine. le Rab. le t-SNARE. le proteine di attracco.

Quale delle seguenti sequenze riflette l'ordine di posizioni che assume una proteina destinata alla membrana plasmatica?. lisosomi-endosomi-membrana plasmatica. ER-Golgi-membrana plasmatica. ER-lisosomi-membrana plasmatica. Golgi-lisosomi-membrana plasmatica.

Quale delle seguenti affermazioni sul sistema UPR (risposta alle proteine mal ripiegate) è falsa?. l'attivazione dell'UPR porta alla produzione di più proteine chaperone. l'attivazione dell'UPR porta alla produzione di più membrana del RE. l'attivazione dell'UPR può portare ad apoptosi. l'attivazione dell'UPR porta all'espressione di recettori per l'ubiquitina.

Qual è il principale anione che neutralizza le cariche positive nell'ambiente esterno?. Cl-. Br-. OH-. HCO3-.

Le proteine scaffold. sono presenti solo nei procarioti. aprono i canali ionici. rilasciano enzimi nel citoplasma. organizzano gruppi di molecole della stessa via di segnalazione in complessi.

Nel processo di trasduzione del segnale: il segnale viene terminato dalle chinasi. la cellula converte il messaggio della molecola segnale in un segnale intracellulare. la molecola segnale attiva direttamente la trascrizione genica. possono attivarsi solo i secondi messaggeri.

Qual è la sequenza corretta?. invio della molecola segnale, ricezione, trasduzione del segnale e risposta cellulare. risposta cellulare e trasduzione del segnale. trasduzione cellulare ed invio della molecola segnale. risposta cellulare, trasduzione del segnale, ricezione e invio della molecola segnale.

Nella segnalazione endocrina. il segnale viene terminato. avviene una segnalazione elettrica tra due cellule vicine (es: due neuroni). le ghiandole rilasciano molecole segnale nel sangue. le proteine G vengono inattivate.

Una cascata di proteina chinasi può amplificare un segnale intracellulare... attivando una chinasi in grado di indurre successivamente l'attivazione di numerose proteine. usando fattori di trascrizione per aumentare l'espressione genica. aprendo giunzioni serrate per permettere la diffusione dei segnali provenienti da cellule adiacenti. attivando una proteina G che lega e attiva successivamente una seconda proteina, amplificando il segnale.

I recettori accoppiati ai canali ionici: sono attivati esclusivamente da segnali elettrici. attivano le fosfatasi. chiudono il canale e terminano il segnale. aprono o chiudono il canale dopo il legame con il ligando.

Il signalling paracrino avviene: nella cellula stessa. tra cellule lontane ed il segnale viene trasportato dalla circolazione sanguigna. solo tra cellule del sistema immunitario e neuroni. tra cellule vicine.

Le cellule possono ricevere segnali: solo elettrici. molto diversi (chimici, elettrici, fisici, etc). solo molecolari ed elettrici. solo segnali ormonali.

Il principale centro di organizzazione dei microtubuli nelle cellule animali è. Il centrosoma. La cortex cellulare. il centromero. Il cinetocore.

Comprendono cheratina e neurofilamenti. Microtubuli. Filamenti intermedi. Microfilamenti di actina. Miofibrille.

La struttura 9 + 1 fa riferimento. All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli. Nessuna delle risposte è corretta. Al numero di ciglia o flagelli. Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli.

La membrana cellulare è fragile ed ha bisogno di un supporto interno di proteine fibrose: questo supporto si chiama. matrice. spettrina. cortex cellulare. citoscheletro.

Quale dei seguenti affermazioni NON si riferisce ad una caratteristica simile nel meccanismo di polimerizzazione di actina e tubulina?. L'idrolisi dei nucleotidi promuove la depolimerazione dei filamenti. La depolarizzazione avviene all'estremità più dei filamenti. Sebbene entrambi i filamenti possono crescere da entrambe le estremità, la crescita all'estremità + è più veloce. I monomeri liberi (actina e tubulina) portano i nucleotidi trifosfato.

Quale delle seguenti affermazioni sui filamenti del citoscheletro è falsa?. I filamenti del citoscheletro possono essere di 3 tipologie differenti. I filamenti del citoscheletro sono tenuti insieme da legami covalenti. Il citoscheletro organizza la posizione degli organelli cellulari. Il citoscheletro può modificarsi dopo uno stimolo ambientale.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Le chinesine e le dineine. si muovono sui microtubuli e sui microfilamenti di actina. ricevono energia dall'idrolisi di GTP. si muovono in direzione opposta. hanno code che si legano al microtubulo.

Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura dei microtubuli è falsa?. I protofilamenti sono assemblati in modo da dare una polarità al microtubulo. I microtubuli sono costituiti da protofilamenti che si assemblano in maniera stabile. l'alfatubulina e la betatubulina sono legate covalentemente in un dimero. I due lati del protofilamento sono diversi: su di una faccia è presente l'alfatubulina sull'altra faccia c'è la betatubulina.

Ordina le seguenti strutture da quella con il diametro più piccolo a quella con il diametro più grande. filamenti di actina-filamenti intermedi-microtubuli-miofibrille. miofibrille-filamenti di actina-filamenti intermedi-microtubuli. microtubuli-filamenti intermedi-filamenti di actina-miofibrille. filamenti di actina-microtubuli-filamenti intermedi-miofibrille.

L'idrolisi da GTP a GDP compiuta dalla tubulina. fornisce l'energia sufficiente per la polimerizzazione. permette il comportamento dei microtubuli chiamato instabilità dinamica. avviene perchè la riserva di GDP libera è esaurita. sposta il bilancio energetico verso la crescita del microtubulo.

Quale delle seguenti molecole o strutture non è importante per il movimento dei flagelli?. la dineina. il reticolo sarcoplasmatico. i microtubuli. ATP.

Quale delle seguenti affermazioni sul citoscheletro è vera. Le 3 tipologie di filamenti del citoscheletro hanno delle funzioni peculiari e agiscono in maniera indipendente. Tutte le cellule eucariote hanno filamenti di actina, filamenti intermedi e microtubuli nel loro citoplasma. Sia i filamenti di actina che i microtubuli hanno una polarità con un'estremità che cresce più dell'altra. Il citoscheletro costituisce una struttura rigida e non modificabile che da forma alla cellula.

Quale delle seguenti affermazioni sull'actina è falsa?. I filamenti di actina si originano dai lati di filamenti di actina preesistenti nei lamellipodi. L'instabilità dinamica dei filamenti di actina è importante per il movimento. L'actina nel cortex cellulare dà la forma alla cellula. L'idrolisi dell'ATP diminuisce la stabilità del filamento di actina.

Quale delle seguenti proteine non è coinvolta direttamente nella formazione dei lamellipodi?. actina. ARP. miosina. proteina Rho.

Quale delle seguenti strutture si accorcia durante la contrazione muscolare?. Il sarcomero. I flagelli. L'actina. La miosina.

Quale delle seguenti proteine è coinvolta nel movimento sia delle ciglia sia delle vescicole intracellulari?. Dineina. Cheratina. Actina. Miosina.

Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 15%, qual è la percentuale di A?. 15%. 35%. 45%. 20%.

Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 30%, qual è la percentuale di T?. 45%. 20%. 30%. 15%.

Gli esperimenti (di Avery, Hersey e Chase) hanno avuto grande importanza perché. Hanno dimostrato il ruolo centrale dei lipidi nella trasmissione di informazione genetica. Hanno individuato nel DNA la natura di portatore dell'informazione genetica. Hanno permesso la scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Hanno dimostrato il ruolo centrale degli zuccheri nella trasmissione di informazione genetica.

In una molecola di DNA si trova un gruppo fosfato. Ogni due zuccheri. Lungo ogni filamento, alternato a uno zucchero. Legato a ogni zucchero, a congiungere trasversalmente i due filamenti singoli. Lungo lo scheletro delle eliche, legato a uno zucchero e a una base azotata.

La replicazione del DNA viene definita semiconservativa perché. Solo un filamento della doppia elica figlia è derivato direttamente dalla molecola della cellula madre. Avviene soltanto in circa la metà delle cellule di un individuo. Solo metà delle informazioni genetiche vengono duplicate. Ogni filamento singolo contiene metà materiale genetico originale e metà di nuova sintesi.

L'allungamento di un nuovo filamento di DNA durante la replicazione avviene. Al terminale 3' con liberazione di due fosfati. Al terminale 5' e 3' indifferentemente. Con rilascio di energia. Solamente al terminale 5' della catena in corso di sintesi.

Le estremità di un filamento di DNA sono individuate dal termine 5' e 3'. A seconda che la base legata allo zucchero terminale sia una purina o una pirimidina. A seconda che si trovi un gruppo fosfato legato al carbonio 3' e un gruppo ossidrile legato al carbonio 5'. A seconda della natura dell'ultimo zucchero presente (pentoso o esoso). Dal numero dell'atomo di carbonio dello zucchero che porta un gruppo terminale.

Qual è la "regola di Chargaff"?. Il numero di adenine è la metà di quello di timine e il numero di guanine è uguale a quello di citosine. Il DNA è costituito da due filamenti avvolti ad alfa-elica. Il numero di adenine è uguale a quello di timine e il numero di guanine è uguale a quello di citosine. Il numero di adenine è uguale a quello di timine e il numero di guanine è la metà di quello di citosine.

Qual è la funzione dei telomeri?. Sono sequenze che permettono ai cromosomi lineari di essere duplicati senza perdere informazioni genetiche. Sono sequenze presenti sia nei procarioti che negli eucarioti. Sono sequenze che portano all'invecchiamento cellulare. Sono sequenze che determinano l'apoptosi.

Qual è la funzione della DNA elicasi?. Replicare il filamento di DNA. Legare i singoli filamenti impedendo il riappaiamento durante la replicazione. Srotolare la doppia elica. Riavvolgere i due filamenti dopo la replicazione.

Qual è la funzione della DNA polimerasi?. Fornire un innesco alla replicazione del DNA. Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 3' della catena polinucleotidica in via di formazione. Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 5' della catena polinucleotidica in via di formazione. Legare i frammenti di Okazaki tra loro per formare un filamento intero.

La replicazione del DNA è considerata un processo semiconservativo perché…. dopo molti cicli di replicazione la doppia elica originaria è ancora intatta. i nuovi filamenti di DNA devono essere copiati a partire da uno stampo di DNA. ciascuna molecola figlia di DNA è costituita da due nuovi filamenti copiati dalla molecola di DNA di partenza. ciascuna molecola figlia di DNA è costituita da un filamento che deriva dalla molecola di DNA di partenza e da un nuovo filamento.

Una funzione degli acidi nucleici è di... formare una membrana cellulare. codificare la sintesi proteica. codificare la sintesi degli acidi grassi. realizzare la fotosintesi.

Report abuse