option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Biologia Generale 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Biologia Generale 4

Description:
Squitti Rosanna

Author:
AVATAR
Damianoq
Other tests from this author

Creation Date: 03/03/2025

Category: Science

Number of questions: 66
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Per passare dalla fase M alla fase G1 il complesso di controllo del ciclo cellulare: Deve attivare tutti i complessi S-G1/S Cdk e Cdc6 Deve inattivare tutti i complessi G1/Cdk e G1/S Cdk Deve attivare tutti i complessi S-Cdk e M-Cdk Deve inattivare tutti i complessi S-Cdk e M-Cdk.
Il ciclo cellulare degli eucarioti è una serie ordinata di eventi grazie ai quali la cellula duplica il suo contenuto e poi si divide in due per riprodursi. Di quante fasi si compone il ciclo cellulare e in che ordine temporale si susseguono? Il ciclo cellulare degli eucarioti comprende 5 fasi: G0, G1, S, G2, e M Il ciclo cellulare degli eucarioti comprende 4 fasi: G1, S, G2, e M Il ciclo cellulare degli eucarioti comprende 4 fasi: G0, S, G1, e M Il ciclo cellulare degli eucarioti comprende 5 fasi: G1, S, G2, G0 e M.
Mediante quale meccanismo l’APC (dall’inglese anaphase promoting complex) induce degradazione del complesso M-CDK che spinge la cellula ad uscire dalla mitosi? L’APC defosforila le cicline del complesso M-CDK e in questo modo le disattiva L’APC lega molecole di ubiquitina alle cicline del complesso M-CDK e in questo modo le indirizza verso degradazione attuata dal complesso del proteosoma L’APC fosforila le cicline del complesso M-CDK e in questo modo le disattiva L’APC fosforila la proteina Rb, che fosforilata è inattiva e libera un regolatore della trascrizione dei geni che spingono verso l’uscita dalla mitosi.
Quanti sono i punti di controllo del ciclo cellulare e in quali fasi del ciclo cellulare sono temporalmente collocati? Sono tre; un primo punto di controllo è tra G1 e S; un secondo punto di controllo è G2 e M; un terzo punto di controllo è nella anafase della mitosi della fase M Sono due; un primo punto di controllo è tra G1 e S; un secondo punto di controllo è G2 e M Sono quattro; un primo punto di controllo è tra G1 e S; un secondo punto di controllo è G2 e M; un terzo punto di controllo è nella anafase della mitosi della fase M, un quarto punto di controllo è nella telofase della mitosi della fase M Sono tre; un primo punto di controllo è tra G0 e G1; un secondo punto di controllo è S e M; un terzo punto di controllo è nella anafase della mitosi della fase M.
Mediante quale meccanismo cellulare i mitogeni facilitano l’inattivazione di Rb? I mitogeni attivano la proteina p53 che attiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che fosforilano la proteina Rb, e la inattivano. I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare che attiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che fosforilano la proteina Rb, e la inattivano. I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare che inattiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che defosforilano la proteina Rb, e la attivano. nessuna delle risposte è corretta.
Generalmente cosa inattiva la proteina Rb e come questo porta alla fase S? I mitogeni facilitano la fosforilazione di Rb, che defosforilata si inattiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S I mitogeni facilitano la fosforilazione di Rb, che fosforilata si inattiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S I mitogeni inibiscono la fosforilazione di Rb, che defosforilata si attiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S I mitogeni facilitano la fosforilazione di Rb, che fosforilata si attiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S.
Qual è lo stato della proteina Rb in una cellula in G0 o quando la cellula è privata di mitogeni? La proteina è defosforilata ed attiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S La proteina è fosforilata ed attiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S La proteina è decarbossilata ed attiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S La proteina è defosforilata ed inattiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S.
Se i complessi S-Cdk e M-Cdk non vengono inattivati alla fine della mitosi, cosa accade? La cellula non ha il tempo di accrescersi perché viene saltata la fase G1 e riparte un nuovo ciclo cellulare Tutte le affermazioni sono vere Si hanno le divisioni di segmentazione, tipiche delle prime fasi dell’embriogenesi La fase S riparte velocemente.
Quante molecole di DNA contiene un cromosoma all'inizio della fase M? Otto molecole di DNA: ogni cromosoma condensato è un tetravalente formato da quattro cromatidi, ciascuno costituito da una unica molecola di DNA Due molecole di DNA: ogni cromosoma condensato è formato da due cromatidi fratelli identici, ciascuno costituito da una unica molecola di DNA Nessuna risposta è corretta Quattro molecole di DNA: ogni cromosoma condensato è un bivalente formato da quattro cromatidi, ciascuno costituito da una unica molecola di DNA.
Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi già nella fase G2 ma è inattivo; quando viene attivato e come? Il complesso M-Cdk subisce una rapida attivazione nei primi stadi della mitosi da parte della proteina chinasi Cdc21 Il complesso M-Cdk subisce una rapida attivazione nei primi stadi della mitosi da parte della proteina p53 Il complesso M-Cdk subisce una rapida attivazione nei primi stadi della mitosi da parte della proteina Rb Il complesso M-Cdk subisce una rapida attivazione nei primi stadi della mitosi da parte della proteina fosfatasi Cdc25.
All’inizio della mitosi, avviene la condensazione dei cromosomi ad opera delle condensine. Questo processo è coadiuvato da Dal compresso S-Cdk Dalle coesine Dalla proteina Rb Dal complesso M-Cdk che fosforila le condensine.
Nei primi stadi della fase M, i due cromatidi fratelli di un cromosoma sono tenuti insieme da I due cromatidi fratelli sono tenuti insieme dalle coesine che formano anelli che cingono i cromatidi fratelli I due cromatidi fratelli sono tenuti insieme dalle coesine che formano spirali con le teste polari che cingono i cromatidi fratelli I due cromatidi fratelli sono tenuti insieme dalle condensine che formano anelli che cingono i cromatidi fratelli I due cromatidi fratelli sono tenuti insieme da actina che formano spirali con le teste polari che cingono i cromatidi fratelli.
Quali apparati citoscheletrici transitori assistono gli stadi finali della fase M? Uno apparato citoscheletrico: il fuso mitotico, composto da filamenti di actina e miosina, che effettua la mitosi Tre apparati citoscheletrici: il fuso mitotico, composto da microtubuli, che effettua la mitosi, l’aster, composto da microtubuli che effettua la segregazione dei cromosomi e l’anello contrattile, composto da filamenti di actina e miosina, che effettua la citochinesi Due apparati citoscheletrici: il fuso mitotico, composto da microtubuli, che effettua la mitosi e l’anello contrattile, composto da filamenti di actina e miosina, che effettua la citochinesi Due apparati citoscheletrici: il fuso mitotico, composto da filamenti di actina e miosina, che effettua la mitosi e l’anello contrattile, composto da microtubuli, che effettua la citochinesi.
Negli stadi iniziali della fase M, il cinetocore si lega a I microtubuli del fuso mitotico (microtubuli del cinetocore) e al centromero di ciascun cromatidio I microtubuli del fuso mitotico (microtubuli interpolari) e al centromero di ciascun cromatidio I microtubuli del fuso mitotico (microtubuli interpolari) e al centrosoma di ciascun cromatidio I microtubuli del fuso mitotico (microtubuli del cinetocore) e al centrosoma di ciascun cromatidio.
Quanti sono i tipi di microtubuli del fuso mitotico funzionalmente diversi durante la prometafase della mitosi? Sono 3: i microtubuli dell’aster, che legano il polo del fuso con la membrana cellulare; i microtubuli del cinetocore che legano i il centrosoma di ciascun cromatidio con il polo del fuso; i microtubuli interpolari che legano i microtubuli dei due poli tra loro Sono 2: i microtubuli del cinetocore che legano i il centromero di ciascun cromatidio con il polo del fuso; i microtubuli interpolari dell’anello contrattile Sono 3: i microtubuli dell’aster, che legano il polo del fuso con la membrana cellulare; i microtubuli del cinetocore che legano il centromero di ciascun cromatidio con il polo del fuso; i microtubuli interpolari che legano i microtubuli dei due poli tra loro Sono 2: i microtubuli del cinetocore che legano il centromero di ciascun cromatidio con il polo del fuso; i microtubuli interpolari che legano i microtubuli dei due poli tra loro.
Come si chiama la struttura dinamica durante la metafase della mitosi in cui i cromosomi sono allineati sul piano equatoriale? si chiama piastra equatoriale tutte le risposte sono corrette si chiama piastra cromosomica si chiama piastra metafasica.
Quando inizia ad accumularsi il complesso M-Cdk, sebbene inattivo? Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi nella fase M, ma è ancora inattivo Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi già nella fase G2 dell’interfase, ma è ancora inattivo Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi già nella fase G1 dell’interfase, ma è ancora inattivo Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi nella fase S, ma è ancora inattivo.
Qual è processo che innesca l’anafase della mitosi? L'anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti trascinati dai microtubuli legati al centrosoma L'anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti trascinati dai filamenti di actina legati al cinetocore L'anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti L'anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle condensine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti.
Qual è il meccanismo d’innesco che dà avvio all’anafase? L’attivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la securina viene attivata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase- promoting complex or cyclosome) L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata sirtuina; la sirtuina viene degradata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase- promoting complex or cyclosome) L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la degradazione della securina attuata dal complesso APC/C (dall’inglese anaphase promoting complex or cyclosome) L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la securina viene degradata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase- promoting complex or cyclosome).
Come viene mantenuta la proteasi separasi prima dell’anafase e mediante quale meccanismo? La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama sirtuina La separasi viene mantenuta in uno stato attivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina attivatrice che si chiama securina La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama securina La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama condensina.
Quali sono i meccanismi che portano alla rottura degli anelli di coesine all’inizio dell’anafase della mitosi? Una proteasi, la separasi, rompe gli anelli delle coesine Una proteasi, la separalisina, rompe gli anelli delle coesine Il complesso del proteosoma APC/C rompe gli anelli delle coesine Il proteosoma rompe gli anelli delle coesine.
Alla fine della replicazione del DNA i cromatidi fratelli sono tenuti insieme da cinetocori coesine securine istoni.
Quale dei seguenti eventi NON si verifica durante l'interfase? La sintesi di componenti cellulari necessari per la mitosi La condensazione della cromatina. La sintesi proteica. La replicazione del DNA.
Cosa è la mitosi? La fase del ciclo cellulare in cui il DNA è copiato Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono due nuclei figli con patrimonio genetico dimezzato rispetto al nucleo della cellula madre Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono due nuclei figli con lo stesso patrimonio genetico del nucleo della cellula madre La fase del ciclo cellulare in cui il DNA si replica.
Cosa è la fase M del ciclo cellulare? Il periodo di tempo del ciclo cellulare che corrisponde alla crescita della cellula Il periodo di tempo del ciclo cellulare in cui si duplica il DNA Il periodo di tempo in cui la cellula va incontro a mutazioni Il periodo di tempo in cui la cellula va incontro a mitosi.
Per ognuno dei processi elencati indica lo stadio preciso della fase M in cui avviene: Allineamento dei cromosomi all'equatore del fuso mitotico: __________; Disgregazione dell'involucro nucleare e collegamento dei microtubuli del fuso con i cromosomi: __________; Suddivisione della cellula in due parti: __________; Ricostituzione dell'involucro nucleare: __________; Condensazione dei cromosomi, separazione dei due centrosomi e inizio dell'assemblaggio del fuso mitotico: __________; Separazione dei cromatidi fratelli: __________ metafase; prometafase; citochinesi; telofase; profase; anafase metafase; profase; citochinesi; telofase; prometafase; anafase prometafase; metafase; telofase; citochinesi; profase; anafase metafase; prometafase; citochinesi; anafase; profase; telofase.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il reclutamento dei complessi di riconoscimento dell'origine (ORC) è innescato dalla S-Cdk. La cdc6 si stacca quando l'elicasi si lega al complesso di riconoscimento dell'origine (ORC) a formare il complesso pre-replicativo La fosforilazione e la degradazione della Cdc6 contribuisce ad assicurare che il DNA venga replicato una volta sola per ogni ciclo cellulare. La sintesi del DNA inizia dalle origini di replicazione.
L'inibizione della fosfatasi attivatrice cdc25 durante il ciclo cellulare blocca l'entrata in mitosi blocca l'entrata in fase S promuove il differenziamento terminale della cellula inibisce l'attivazione dell'APC.
Crei delle cellule che esprimono una forma di cdc6 che non può essere fosforilata e quindi non può essere degradata. Quale sarà la conseguenza più probabile di questo cambiamento? Le cellule entrano in fase S prematuramente La cdc6 sarà prodotta inappropriatamente durante la fase M Le cellule non riusciranno a completare la sintesi del DNA Il complesso ORC non riuscirà a legarsi al DNA.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? La meiosi è una divisione riduzionale ed è tipica delle cellule della linea germinale La mitosi è una divisione riduzionale ed è tipica delle cellule della linea germinale La mitosi è una divisione equazionale ed è tipica delle cellule somatiche La meiosi è una divisione equazionale ed è tipica delle cellule somatiche.
Quale delle seguenti affermazioni è errata La meiosi genera cellule figlie geneticamente identiche La mitosi genere cellule figlie geneticamente identiche La mitosi genera cellule figlie con lo stesso numero di cromosomi La meiosi genera cellule figlie geneticamente diverse.
Quale delle seguenti affermazioni è errata? L’uomo ha 23 coppie di cromosomi, 22 coppie di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali Il corredo cromosomico aploide dell’uomo è di 23 cromosomi L’uomo ha 46 coppie di cromosomi, 44 coppie di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali L’ulivo ha 46 coppie di cromosomi, 23 coppie di cromosomi omologhi.
Qual è il vantaggio evolutivo della riproduzione sessuata? Nessuna delle risposte è corretta Tutte le risposte sono corrette Il vantaggio evolutivo consiste nell’aumentare la variabilità genetica, dovuta al fatto che viene generata una discendenza con nuove combinazioni cromosomiche Il vantaggio evolutivo consiste nell’aumentare le cure parentali della prole dovuta alla presenza di due genitori; la prole ha così più probabilità di riprodursi e perpetuare la specie.
Grazie a quali processi la meiosi consente di ottenere una notevole variabilità del patrimonio genetico? La distribuzione casuale di ciascuno dei due cromosomi omologhi tra le due cellule figlie Tutte le risposte sono corrette Per effetto del crossing over Per effetto della ricombinazione genica nella fase diplotene della profase della meiosi I.
La profase della meiosi I è suddivisa in diversi stadi: Diacinesi: scomparsa del nucleolo e della membrana nucleare e formazione del fuso mitotico (A); Leptotene: comparsa dei cromosomi sotto forma di lunghi filamenti singoli sottili (lepto, infatti significa sottile) (B); Zigotene: (zygotos che significa unito assieme) quando avviene l’appaiamento dei cromosomi omologhi (sinapsi) (E); Pachitene: accorciamento e ispessimento dei cromosomi: le coppie di cromosomi sono dette bivalenti (D); Diplotene: sdoppiamento dei cromosomi in cromatidi, con formazione delle tetradi e crossing over (C); Qual è la loro corretta sequenza temporale? BDCEA BEDCA BDECA ABCDE.
Qual è il processo alla base della crescita di un organismo e del ricambio delle cellule nei tessuti? La mitosi, processo alla base della riproduzione sessuata La mitosi, processo alla base della riproduzione asessuata La meiosi, processo alla base della riproduzione sessuata La meiosi, processo alla base della riproduzione asessuata.
Quali delle seguenti affermazioni è sbagliata? Nella mitosi avviene solo una divisione del nucleo La meiosi ha due divisioni citoplasmatiche e porta alla formazione di quattro cellule aploidi identiche La mitosi produce due cellule figlie diploidi identiche alla cellula madre Nella meiosi avvengono due divisioni del nucleo.
Qual è il processo alla base della variabilità genetica in una specie che si riproduce con riproduzione sessuata? La mitosi e in casi particolari la meiosi Sia la meiosi che la mitosi, non c’è differenza La mitosi La meiosi.
Il crossing-over è un processo che Porta ad un aumento della variabilità genetica Dà luogo alla formazione di cromosomi identici a quelli presenti prima del crossing over Caratterizza tanto la mitosi quanto la meiosi Si realizza nel corso dell'anafase meiotica.
é un tipo di riproduzione sessuata gemmazione partenogenesi scissione binaria tutte le risposte sono corrette.
è un tipo di riproduzione asessuata anfigonia scissione binaria partenogenesi tutte le risposte sono corrette.
Cosa è la sinapsi che si verifica durante la meiosi? Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra due cellule nervose La sintesi dei cromatidi fratelli in profase I Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra una cellula nervosa e una non nervosa L'appaiamento dei cromosomi omologhi in profase I.
Oggi si sa che l’assortimento indipendente (seconda legge di Mendel) non avviene sempre; quale meccanismo spiega questa evidenza? I gameti ricombinanti si formano con frequenza maggiore rispetto alla previsione della seconda legge di Mendel (atteso rapporto 4:1 alla F2) perché il crossing over avviene più frequentemente tra loci vicini I gameti ricombinanti si formano con frequenza maggiore rispetto alla previsione della seconda legge di Mendel (atteso rapporto 4:1 alla F2) perché il crossing over avviene più raramente tra loci vicini I gameti ricombinanti si formano con frequenza inferiore rispetto alla previsione della seconda legge di Mendel (atteso rapporto 4:1 alla F2) perché il crossing over avviene più raramente tra loci vicini I gameti ricombinanti si formano con frequenza inferiore rispetto alla previsione della seconda legge di Mendel (atteso rapporto 4:1 alla F2) perché il crossing over avviene più frequentemente tra loci vicini.
Se si incrociano le discendi dell’incrocio di due linee pure di pianta di Pisum sativum, per la lunghezza dello stelo definite generazione F1 ibride, che tipo di generazione F2 si ottiene per il carattere dello stelo della pianta? La F2 è data da 3:4 con stelo lungo e 1:4 con stelo corto La F2 è data da tutte piante con stelo lungo La F2 è data da tutte piante con stelo corto La F2 è data da piante con stelo di lunghezza intermedia.
Gregor Mendel scelse la pianta del Pisum sativum per i suoi studi di genetica; quali erano le sette caratteristiche fenotipiche di cui creò delle pure (generazione parentale) con caratteri fenotipici alternativi della pianta che lui scelse di studiare? Colore del fiore (bianco o viola), colore del seme (giallo o verde), forma del seme (liscio o rugoso), , forma del baccello (pieno o irregolare), numero dei baccelli (cinque o dieci), lunghezza dello stelo (lungo o corto), posizione del fiore (assiale o terminale) Colore del fiore (bianco o viola), colore del seme (giallo o verde), forma del seme (liscio o rugoso), , forma del baccello (pieno o irregolare), forma delle radici (corte o lunghe), lunghezza dello stelo (lungo o corto), posizione del fiore (assiale o terminale) Colore del fiore (bianco o viola), colore del seme (giallo o verde), forma del seme (liscio o rugoso), , forma del baccello (pieno o irregolare), numero dei fiori (cinque o dieci), lunghezza dello stelo (lungo o corto), posizione del fiore (assiale o terminale) Colore del fiore (bianco o viola), colore del seme (giallo o verde), forma del seme (liscio o rugoso), , forma del baccello (pieno o irregolare), colore del baccello (giallo o verde), lunghezza dello stelo (lungo o corto), posizione del fiore (assiale o terminale).
Sulla base della relazione tra frequenza di crossing-over e distanza tra due loci su un cromosoma è stato possibile Sequenziare i geni sui cromosomi Costruire mappe per ogni cromosoma andando a posizionare gli alleli alle distanze corrispondenti alle loro frequenze di ricombinazione Stabilire che gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti, infatti, ciascun carattere è determinato da un fattore (gene) di cui esistono due forme alternative (allele) Stabilire che due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro.
Oggi si sa che l’assortimento indipendente (seconda legge di Mendel) non avviene sempre; quando si verifica questa condizione? Quando i geni che determinano due caratteri sono associati tra loro (sono, cioè, in linkage) Quando un gruppo di geni sullo stesso cromosoma è ereditato insieme Quando due geni si trovano vicini tra loro sullo stesso cromosoma Tutte le risposte sono corrette.
La legge dell’assortimento indipendente (o terza legge di Mendel) afferma che: Gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti, infatti, ciascun carattere è determinato da un fattore (gene) di cui esistono due forme alternative (allele) Due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro Dall’incrocio tra due linee pure che differiscono per un solo carattere, si ottiene una F1 in cui gli individui manifestano uno solo dei due fenotipi Nessuna delle risposte è corretta.
La legge della segregazione degli alleli (seconda legge di Mendel) afferma che: Dall’incrocio tra due linee pure che differiscono per un solo carattere, si ottiene una F1 in cui gli individui manifestano uno solo dei due fenotipi Due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro Gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti, infatti, ciascun carattere è determinato da un fattore (gene) di cui esistono due forme alternative (allele) Nessuna delle risposte è corretta.
Che cosa è il fenotipo? Tutte le risposte sono vere Si definisce fenotipo l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente Si definisce fenotipo come un organismo appare Si definisce fenotipo l’aspetto fisico di un organismo determinate dall'interazione fra la sua costituzione genetica e l'ambiente.
Che cosa è il genotipo? Il genotipo è l’insieme dei geni che compongono di un organismo o di una popolazione Tutte le risposte sono vere Il genotipo è il patrimonio genetico di un organismo o di una popolazione Il genotipo è l’assetto genetico di un organismo o di una popolazione.
Se si incrociano due linee pure di pianta di Pisum sativum, una dominante (stelo lungo) e una recessiva (stelo corto), che rappresentano la generazione parentale; che tipo di generazione F1 si ottiene per il carattere dello stelo della pianta? La F1 è data da tutte piante con stelo corto, che sono dette ibride La F1 è data da piante con stelo di lunghezza intermedia, che sono dette ibride La F1 è data da 3:4 con stelo lungo e 1:4 con stelo corto La F1 è data da tutte piante con stelo lungo, che sono dette ibride.
La legge della dominanza (prima legge di Mendel) afferma che: Nessuna delle risposte è corretta Due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro Gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti, infatti, ciascun carattere è determinato da un fattore (gene) di cui esistono due forme alternative (allele) Dall’incrocio tra due linee pure che differiscono per un solo carattere, si ottiene una F1 in cui gli individui manifestano uno solo dei due fenotipi.
Qual è il gene biologicamente più importante presente nel cromosoma Y umano? Quali sono i suoi effetti? Il gene SRY che funziona da interruttore genetico per lo sviluppo dei testicoli nel feto, che producono gli ormoni sessuali Il gene del daltonismo Il gene SRX che funziona da interruttore genetico per lo sviluppo dei testicoli nel feto, che producono gli ormoni sessuali In realtà il cromosoma Y è piccolo ed eterocromatico e non contribuisce all’espressione genica: questa mancata espressione induce il sesso maschile.
Il sesso nell’uomo è determinato dai geni presenti sui cromosomi sessuali. Come sono dette le coppie dei cromosomi diverse da quelle sessuali? Quante sono nell’uomo? quali sono i cromosomi che determinano il sesso maschile e quali quello femminile? Somatiche; 22 coppie; XY; XX Autosomiche; 46 coppie; XY; XX Autosomiche; 22 coppie; XY; XX Recessive; 22 coppie; XY; XX.
Che cosa sono i geni X-linked? I geni presenti sul cromosoma X, come i geni responsabili della percezione dei colori, della proteina muscolare distrofina e della coagulazione del sangue Le mutazioni ereditarie da parte della madre in epistasi che fanno ammalare i figli maschi I geni presenti sul cromosoma X, come il gene SRY che funziona da interruttore genetico per lo sviluppo dei testicoli nel feto, che producono gli ormoni sessuali I geni che hanno solo le femmine.
Cosa sono gli istoni? Proteine ricche di aminoacidi carichi positivamente Lipidi Aminoacidi Proteine ricche di aminoacidi carichi negativamente.
La mutazione non senso consiste nella: sostituzione di un codone codificante con uno di stop perdita del codone di stop perdita del codone di inizio sostituzione di un codone che codifica per un amminoacido con un altro codone che codifica per un altro amminoacido.
Quale tipo di mutazione può variare con la trasmissione alle generazioni successive? nessuna di queste le mutazioni di senso le mutazioni frameshift le mutazioni di non senso.
Quando una sostituzione nucleotidica da luogo ad una sostituzione amminoacidica si parla di mutazione silente mutazione frameshift mutazione di senso mutazione di non senso.
Una malattia si definisce multifattoriale quando è causata: solo dall'interazione di diversi geni da un unico gene o da più fattori ambientali da più geni che interagiscono con l'ambiente da molti fattori ambientali.
Qual è la frazione di geni che due fratelli hanno in comune tra loro? 75% 50% 25% 100%.
Quale di queste condizioni può verificarsi a seguito di una mutazione puntiforme? Tutte le risposte sono vere Conversione di una tripletta con una sinonima Conversione di una tripletta di senso in una di stop Conversione di una tripletta di stop in una di senso.
Quale dei seguenti tipi di mutazione non può avere luogo nella sequenza di un promotore non senso duplicazione traslocazione delezione.
La pleiotropia è L'effetto fenotipico multiplo generato da un solo gene L'effetto fenotipico di un gene modificato da altri geni L'effetto fenotipico dell'interazione tra geni diversi L'effetto fenotipico dei caratteri multifattoriali.
Quali tipi di mutazioni puntiformi possono essere indotti da errori nella replicazione del DNA solo le mutazioni di non senso solo delezioni ed inserzioni solo le mutazioni di senso tutte le mutazioni puntiformi.
Report abuse