ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON CAPITOLO 7 LA CRISI DEL 300
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
CAPITOLO 7 LA CRISI DEL 300 Description: CAPITOLO 7 LA CRISI DEL 300 Author:
Creation Date: 10/01/2025 Category: History Number of questions: 34 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Quando l'Europa si avviò verso la fine del medioevo?
A) Tra il XIII e il XIV. B) Tra il XXI e il XVII. C) Tra il XV e il XIII.
D) Tra il XIV e il VXX. Qual è il simbolo della crisi del medioevo? A) Il colera. B) La peste nera. C) Il corona virus. D) Gli orecchioni. . A cosa contribuì la carestia? A) La diffusione della peste. B) Un vantaggio per la popolazione. C) La discriminazione D) Alla creazione di nuove città. Quali furono le conseguenze di una scarsa alimentazione? A) Più popolazione. B) Popolazione più esposta alle malattie. C) Razzismo. D) Maltrattamento animale. In città sovrappopolate cosa c'era? A) Scarsa igiene, mancanza di acqua corrente. B) Scarsa igiene, mancanza di acqua corrente e promiscuità con gli animali. C) Scarsa igiene e promiscuità con gli animali. D) promiscuità con gli animali e mancanza di acqua corrente. Quali provvedimento non fu preso per prevenire il contagio di peste nelle città? A)Blocco della vita politica ed economica. B)Apposite magistrature. C)Assemblee cittadine. D)Lazzaretti. Dove furono creati i lazzaretti? A)Dentro le mura B)Sulle mura. C)Fuori le mura. D)Al di fuori della città. Quale era la causa della peste secondo i contemporanei? A) Epidemia di massa B) Castigo di Dio. C) Malattia provocata da animali. D) Cause sconosciute. Dove ebbe origine la peste A) Per strada. B) In Oriente lungo la via della seta. C) In chiesa. D) A Portogruaro. Dove venivano gettati i cadaveri di peste nera? A) In una fossa comune. B) Venivano cremati. C) Nel mare. D) Nella propria bara. Come attendevano la morte i malati di peste nera? A) Davano una mano nella ricerca di una possibile cura. B) Girovagando per la città. C) A letto con accanto il cibo. D) A letto con qualche medico a suo servizio. I nobili per arginare le perdite dovute alla diminuzione delle rendite cosa fecero? A) Aumentarono le tasse. B)sostituirono i campi agricoli in campi di allevamento C)sostituirono tutti i campi di allevamento in campi agricoli D)Rendono tutti i contadini schiavi. Quali sono i gruppi chiamati diversi? A) mussulmani, ebrei e cristiani B) gruppi storici C) cattolici D) indigeni e credenti. Chi sono stati perseguitati e subirono delle violenze? A) i cittadini B) il papa C) ebrei D) i mussulmani. Perché molti contadini, dopo aver abbandonato le grandi proprietà, non si trasferirono in città? A) Perché la vita in città era troppo costosa e difficile. B) Perché preferirono stabilirsi nelle terre libere lasciate dalla peste. C) Perché temevano di non riuscire a trovare lavoro nelle città. Cosa accadde ai contadini che si stabilirono nelle terre libere dopo la peste? A) Diventarono lavoratori dipendenti in altre terre. B) Si trasformarono in coltivatori indipendenti e divennero di fatto i proprietari delle terre. C) Emigrarono verso altri paesi alla ricerca di nuove opportunità. Come si chiamavano i pascoli recintati? A) enclosures B) pascoli C) open fields. Chi venne danneggiato principalmente dalla recinzione dei pascoli? A) i contadini B) comuni C) nobili. Chi assalì le residenze dei nobili per colpa della rivolta nelle campagne? A) I contadini. B) L'esercito. C) Il Papa. D) Gli schiavi. Perché ci fu una rivolta nelle campagne? A) Perché non c'era cibo. B) Sono aumentate le tasse per il sostenimento delle guerre. C) Per scarsità di manodopera. D) Non ci fu nessuna rivolta. Quale evento segnò un fallimento nella restaurazione imperiale nel Trecento? A) L'opposizione di stati Signorili e comunali italiani. B) La scoperta dell'America. C) La pace di Avignone. D) La nascita del Rinascimento. Cosa favorì la crisi dell'unità politica Cristiana nel Trecento? A) La diffusione del pensiero umanista. B) Il conflitto tra papato e impero. C) L'alleanza tra impero e papato. D) La prosperità economica delle città italiane. Quando divenne Papa Clemente V? A) 2024. B) 1305. C) 1492. D) 1789. Dove si trovava la sede papale? A) Trieste. B) Fossalta di Piave. C) Avignone. D) Pravisdomini. Chi guido la rivolta del 1343 a roma? A) cola di Rienzo B) Gregorio XI C) Egidio albornoz D) papa Bonifacio VIII. Chi riportò la sede pontificia a Roma nel 1377? A) Gregorio XI B) papa benedetto XVI C) Gregorio II D) flaminio. Cosa successe alla divisione dei territori ai nuovi papi Clemente VII e Urbano VI? A) Fecero un’alleanza B) Dichiararono guerra C) Rimasero indifferenti D) Si scomunicarono . Chi si schierò dalla parte di Papa Urbano VI? A) Spagna, Inghilterra e Russia B) Germania, Inghilterra, Stati Italiani, Polonia e Fiandre C) Russia, Fiandre, Stati Italiani e Germania D) Romania, Albania, Stati Italiani, Fiandre e Bielorussia. Quando fu risolto lo Scisma d'Occidente? A) 1447 B) 1415 C) 1455. Chi fu il papa che riafferma la superiorità del papato sul concilio nel 1449? A) Martino V B) Nicolò V C) Giovanni XXIII. Chi fu il successore di Enrico VII? A) Ludovico il Bavaro. B) Carlo IV. C) Il Papa di Roma. D) Enrico VI. Chi erano i sette elettori tedeschi affidati alla Bolla D'oro? A) Tre ecclesiastici e quattro principi laici. B) Cinque principi arabi e uno inglese. C) Tre evangelisti e quattro principi indiani. D) Otto pasto. Quale caratteristica aveva l'Impero tedesco secondo il testo? A) Era un'unione di stati senza autonomia. B) Era un impero religioso. C) Era una forza politico-militare laica e non ereditaria. D) Era una monarchia ereditaria. In che modo la Germania era simile all'Italia secondo il testo? A) Entrambe erano sotto il controllo di un imperatore. B) Entrambe avevano una sola lingua ufficiale. C) Entrambe erano unite in un'unica grande monarchia. D) Entrambe erano suddivise in principati territoriali autonomi. +. |
Report abuse